III - Regolarlo è un'arte. Ebbene si, ci sono alcune regolazioni da effettuare con precisione ed
altre da effettuare con "sentimento". Su queste ultime solo
chi sa ed ama usarlo può avere successo. |
1. La frizione Come in tutte le vetture, la frizione con l'utilizzo si consuma, modificando
il proprio punto d'attacco. Nelle vetture con cambio manuale, il nostro
piede "sente" questo punto costantemente, regolandosi ad ogni
utilizzo. Quando la posizione diventa troppo innaturale, lo diciamo al
meccanico, il quale regola la guardia della frizione riportando il pedale
"a riposo" in posizione più congeniale. Le vetture moderne
hanno addirittura dei dispositivi di recupero automatico del gioco e noi
ci possiamo accorgere solo di quando la frizione è finita. |
2. Il minimo La regolazione del minimo, apparentemente, non ha relazione con il cambio
di velocità. Invece ne influenza abbastanza il comportamento, specialmente
per quanto riguarda il modo in cui il meccanismo è stato progettato
per consentire le manovre. |
Per concludere, la procedura di regolazione del minimo differisce profondamente a seconda che la vettura sia a carburatore o a iniezione. La sostanza comunque è: stringete completamente ruotandola in senso orario la vite di regolazione del minimo accelerato; essa si trova nelle vetture a carburatore sulla faccia anteriore del carburatore stesso, in basso a sinistra; in quelle a iniezione scomodamente in basso, nei pressi del radiatore dell'olio. Regolate adesso il minimo a 650RPM, seguendo la procedura corretta per il tipo di vettura; indi svitate tale vite fino ad ottenere i 900 - 1000 RPM. Ponendo il piede sul freno, il minimo deve scendere a quello principale. Nelle vetture a iniezione, a causa dell'invecchiamento dell'impianto, potrebbe essere impossibile ottenere questo effetto. Di questo parleremo in altro articolo. |
![]() Carburatore DS semiautomatica |
3. Il regolatore centrifugo A questo punto, avendo spazio davanti a voi, provate ad inserire la prima
tenendo il piede sul freno. Lasciatelo. Il motore salirà lievente
di giri e la vettura inizierà a muoversi dolcemente. |
|
![]() Regolatore centrifugo DS iniezione elettronica |
4. Il controllo di reinnesto della frizione Quest'oggetto è il "tocco dell'artista" dei progettisti
Citroen. Collegato al movimento della farfalla del carburatore (e dunque
all'acceleratore) limita la rapidità con cui l'olio viene scaricato
dal pistone di comando della frizione, ergo la rapidità con cui
la frizione viene reinnestata al cambio marcia. |
![]() DS carburatore: correttore di reinnesto |
|
![]() DS iniezione elettronica: foro di regolazione |
Ora fate un giro con la macchina, osservando soprattutto
il passaggio dalla prima alla seconda e dalla terza alla seconda. La frizione
fa STUMP ad ogni passaggio? Troppo veloce, girare in senso antiorario.
Il motore fa SVROOOM e per qualche istante vi sembra di essere in folle?
Troppo lenta, girare in senso orario. Qui non c'è bisogno di spegnere
il motore, prendete qualche chilometro di strada poco trafficata e provate,
provate, provate. Ricordatevi ogni volta che ripartite dopo una nuova
regolazione DI CHIUDERE BENE IL COFANO MOTORE, uno spiffero d'aria di
troppo e ve lo trovate stampato sulla faccia, dopo avere oltrepassato
il parabrezza. Tenetevi libera una ventina di minuti almeno, ed assicuratevi
di agire a motore bello caldo. |