Author |
Topic  |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 18 Oct 2004 : 09:47:18
|
nnaggia a lui e un bel raffreddore a chi l'ha piazzato in quella posizione. Sabato mi chiamano per togliere urgentemente la ID dal box dove staziona abitualmente: "qua siamo in piena alluvione, le pompe sono andate sott'acqua e se non si spiccia la sua auto fa la stessa fine. Calosce e via. L'acqua era già a una decina di centimetri in rapido innalzamento, giove pluvio ce la stava mettendo tutta. Primo momento di sgomento: tutt'intorno alla povera ID acquattata (è il caso di dirlo) una sinistra chiazza iridescente s'allungava tutto intorno alla piccina. Mmmmh. Ho pensato in primis al gasolio di qualche cisterna. Poi mettendo in moto la triste conferma. Era lhm. Morale: ci sono voluti SEI litri di LHM per non farle fare la fine del Titanic e DODICI per portarla a casina dove ho trascorso la nottata nell'inutile tentativo di rimetterla in strada per il raduno di domenica, trascorsa poi sdraiato sotto alla bestia a pulire via LHM e cambiare il maledetto tubaccio che è durato in tutto cinque anni. Nota positiva: ho trovato il ricambio in concessionaria. E' fornito. Consiglio: controllatelo ogni tanto, se sentite che è diventato troppo morbido o se schiacciandolo mostra segni di crepatura via cambiare.
Vi auguro una settimana migliore del mio week end.
MarTini |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 18 Oct 2004 : 12:30:36
|
Incredibile che sia fornito! Ma è fornito come pezzo del DS o come qualcos'altro? Tipo i captatori del CX25 che sono forniti come pezzi per il C15? Sapere Sapere! Mario
|
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 18 Oct 2004 : 12:46:41
|
Ha un codice novemila, è ricambio generico (credo vada anche sul C35/Fiat 242). |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 18 Oct 2004 : 19:51:18
|
le gioie delle DS.....vedo un lato positivo alla tua storia.... non era LHS...corraggio. |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 19 Oct 2004 : 00:37:27
|
Ma sbaglio o il tubo in questione è in gomma? Ovvero quello che si infila sotto il bidone e che serve per far tornare l'LHM dal congiuntore, da quanto ho capito... Se è quello anche a me è saltato in aria prorpio il giorno che sono andato a prendere la mia e l'ho sostituito con un normalissimo tubo della benzina. Ebbene, con due fascette tiene benissimo e poi anche a livello chimico dovrebbe andare dato che l'LHM è minerale e non sintetico (Come l'olio motore o sbaglio?). Quando l'ho sostituito ho smontato il convogliatore dell'aria e ci sono arrivato bene (previa rimozione della barra regolazione dinamica fari e supporto ruota di scorta). Spero di non aver detto qualche castroneria, nel qual (probabile) caso, ditemelo!! MotomSS |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 19 Oct 2004 : 10:21:44
|
No no, tutto giusto. Il problema del sostituirlo con un tubo normale è che nella curva a gomito che fa sotto al serbatoio tende a chiudersi, rallentando così il riflusso dell'LHM verso il serbatoio, esponendo il tubo stesso a pressione inutile. Da ricordare anche che l'LHM non è del tutto innoquo: col tempo corrode anche la gomma per olio minerale (quelli originali sono resinati all'interno), il tubo si gonfia e... bum. Visto che si trova, meglio l'originale. |
 |
|
|
Topic  |
|