CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 tetto
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Spinz
Average Member

168 Posts

Posted - 04 Jun 2002 :  15:15:10  Show Profile
Ciao a tutti!
Mi servirebbe una info...
il tetto delle Dspecial è lucido o puo' anche' essere opaco?
Spinz

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 02 Jul 2002 :  06:43:02  Show Profile
quote:

Il tetto è opaco in quanto non verniciato. Però è anche un po' poroso, ergo può sporcarsi e creare aloni che non vengono via. Ecco perchè qualcuno, a posteriori, magari facendo riverniciare la vettura, ha fatto riverniciare anche il tetto, stile DS.
ciao



Non concordo sul "tetto non verniciato"in quanto esistono + tinte specifiche per il tetto che in origine è sicuramente opaco, sulla mia ID20 del '69 è ancora originale(come dicevo con graffietti d'epoca) e s'intravvede un giallo tenue sotto i graffietti che penso sia un fondo(il tetto è metallico!? questa me la spieghi tu Marco), tra l'altro ho lavorato nel ramo delle vernici per carrozzerie d'auto e allora il metallizzato era "monostrato" cioè senza l'applicazione di un trasparente a finire sopra quella che viene chiamata"base opaca"(il metallo vero e proprio)per cui i tetti delle DS/ID se metallizzati dovrebbero essere coperti di questa base opaca(e basta...)

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 02 Jul 2002 :  08:47:11  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Ovviamente mi riferivo al comune tetto delle DS/ID in materiale <<plastico>> (non mi viene il nome del materiale, sorry ).

So che esistono tetti in metallo, soprattutto in alcune versioni estere. Ho osservato un tetto come dici tu su una ID primi anni 60 italiana, ma non so cosa ci fa su una ID del 1969. Forse Martini può illuminarci.... segretarioooooo!!!

Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 02 Jul 2002 :  10:27:14  Show Profile
Ex-segretario, prego.
La cosa è molto semplice: molte ID e DS importate in Italia provenivano dal Belgio (stabilimento di Forest) ove la produzione prevedeva l'uso di una certa percentuale di materiale "locale".
Una delle cose che allo stabilimento di Forest mancava era l'impianto di produzione della vetroresina (in realtà il tetto DS è di un materiale un tantino più sofisticato) quindi venivano montati tetti in alluminio prodotti localmente. Lo stesso tipo di tetto in alluminio era poi disponibile come ricambio e molti l'hanno adottato successivamente per la facilità di verniciatura.
Il tetto in alluminio presenta tuttavia grossi svantaggi: si riga (e si ammacca!!) con un nulla ed è un conduttore termico spettacolare: visto che le DS non sono vetture propriamente fresche d'estate...
Mi pare poi che anche le DS prodotte nel Regno Unito avessero lo stesso tipo di tetto.
Per ciò che riguarda la verniciatura: tutte le ID ad eccezione delle confort e successivamente tutte le DSpécial/Dluxe arrivavano alla frontiera con il tetto NON VERNICIATO. Il "giallino" non è il fondo ma una sorta d'ossido proprio del materiale. Alcune vetture con tetto in alluminio venivano finite con vernice lucida (stessi colori tetto DS) mentre altre ricevevano uno strato di Blanc Cygne o Mejie comunque opaco.
Siccome però sia in Italia che in altri paesi il tetto in vetroresina era considerato bruttoccio, la Citroën Italia e/o i concessionari di turno provvedevano alla finizione del tetto o con la stessa tinta della vettura o nei classici colori del tetto DS. Ergo tutto è possibile: l'ultima DSpécial acquistata da mio padre nel '74 era Blue Lagune sotto e sopra (con interno senape!!!!!!).
Parlando della cosa con anziani di Citroën Italia, ho avuto la conferma che 'sti paciughi erano all'ordine del giorno e servivano a soddisfare le esigenze di chi voleva quel determinato colore vettura con quell'interno, suppongo quindi che il cliente prima di mio padre abbia ordinato -che so- una DSuper5 beige con l'interno azzurro. Per soddisfarlo hanno "trapiantato" l'interno beige nella DSpécial di mio papà.


Edited by - Martini on 02 Jul 2002 10:30:30
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 03 Jul 2002 :  07:31:47  Show Profile
Grazie dell'illuminazione.Visto che sto sostituendo in questi giorni il rivestimento dell'imperiale, sarebbe
disdicevole applicare un isolante(adesivo o incollato)come intercapedine per limitare la temperatura
all'interno? l'ha già fatto qualcuno e con che risultati?


Go to Top of Page

Citroman
Average Member

213 Posts

Posted - 10 Jul 2002 :  11:40:01  Show Profile
Mi sembra di aver letto da qualche parte che alcune delle primissime DS (forse le Prestige) montavano un tetto trasparente, penso in plexiglass. Qualcuno ne sa qualcosa ?

Go to Top of Page

Fabio
Senior Member

307 Posts

Posted - 10 Jul 2002 :  12:49:42  Show Profile  Visit Fabio's Homepage  Send Fabio an ICQ Message
A proposito di tetti .....

c'è qualcuno (... sicuramente si ...) che ne sà qualcosa di quel tetto in vinile che equipaggiava le DS di fine produzione?

Ciao.



Edited by - Fabio on 10 Jul 2002 12:50:28
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 10 Jul 2002 :  18:01:29  Show Profile
Il tetto ricoperto in vinile era un accessorio a richiesta, oggi si dice optional. Di tanto in tanto si vede una DS con tale accessorio, mi piacerebbe vedere anche la faccia dei passeggeri dopo mezz'ora di stazionamento al sole
Potrebbe essere carino a vedersi, solo se la Dea sta bene con il tetto nero ma penso che sia un problema pulirlo, visto che ha delle venature simil-pelle. Volevo montarlo sulla mia, ne avevo trovato uno a due lire ma poi ho desistito.

Stefano
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 10 Jul 2002 :  22:43:11  Show Profile
quote:

Mi sembra di aver letto da qualche parte che alcune delle primissime DS (forse le Prestige) montavano un tetto trasparente, penso in plexiglass. Qualcuno ne sa qualcosa ?





non ho mai sentito parlare di tetto trasparente , e sui testi sacri non vi è traccia.

E' invece vero che alcune DS prodotte nei primi tempi ( non ricordo esttamente il lasso , ma credo qualche mese almeno )avevano il tetto in materiale sintetico traslucido( qualcosa di simile alla vetroresina ).
La mancanza del rivestimento interno permetteva alla luce di filtrare , ma in inverno non si poteva evitare la formazione di condensa e in estate non si poteva evitare la cottura dei cervelli dei passeggeri.
Sarà per questi motivi che ebbe vita breve?

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.15 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03