Author |
Topic  |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 06 Jan 2005 : 14:06:32
|
Innanzi tutto salve a tutti e complimenti per questo bel forum utilissimo a chi è appassionato di Ds. La mia domanda riguarda la convenienza o meno di riprendere una grossa bozza (in posizione centrale e di consistente entità) che purtroppo ha deturpato il cofano della mia Ds Super: può ritornare in condizioni accettabile dopo l'intervento del carrozziere oppure conviene trovare un cofano in buone condizioni e riverniciarlo. In questa seconda ipotesi quanto è giusto pagarlo? . Saluti a tutti e buon anno nuovo |
|
Sergio64
Average Member
  
133 Posts |
Posted - 06 Jan 2005 : 14:46:16
|
Ciao e benvenuto in questo forum!
Per il tuo problema, secondo me' e' necessario sostituirlo se ha botte, anche perche' difficilmente riparabile dato che e' in alluminio.
Non ho idea di quanto costi un cofano ma presumo che il prezzo possa aggirarsi intorno ai 200-300 euro, esclusa la verniciatura e il montaggio.
Ciao Sergio |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 06 Jan 2005 : 19:03:41
|
Ciao e benvenuto! Concordo con quanto dice Sergio, a meno che la botta sia tale da riuscire a farla "rientrare" con qualche sapiente colpetto di mazza da carrozziere, senza poi dover mettere una tonnellata di stucco per ripareggiare. L'alluminio è bello e leggero, ma si lavora un po' male. Le quotazioni sono quelle che dice Sergio, più o meno, non c'è un listino in queste cose... Ciao Admin |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 06 Jan 2005 : 19:07:29
|
Ciao! E benvenuto! Posso chiederti una cosa? Come hai fatto a procurarti quella botta? Lasciami indovinare: ti ha pargheggiato sopra un fuoristrada ! Se vuoi un consiglio vai in cerca di un cofano usato da riverniciare, lavorare l'alluminio penso che sia abbastanza costoso e di insicura riuscita; per quanto riguarda il prezzo penso che tu ti possa orientare grosso modo sulle cifre che ha dettato Sergio64 . Parlaci un pò della tua DS (al massimo DSuper, non Ds Super), siamo curiosi!!! Colore, anno, interni, uso che ne fai ecc. ecc. Foto Foto! A presto, Buona caccia,
Federico |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 06 Jan 2005 : 23:35:23
|
di cofani ne trovi quanti vuoi, quelli non arrugginiscono mai.......
Forse ti conviene cambiarlo.......
Ciao!!!!
PuleXY |
 |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 07 Jan 2005 : 14:22:54
|
Grazie a tutti per i consigli!! Per rispondere alle vostre domande: - La bozza si è verificata causa malvagità nell'etere e stupidità del sottoscritto . Messa in moto la mia piccola sono andato a fare un giro (e fino qui...) il tempo era da cani e io ho avuto la geniale idea di parcheggiarla sotto dei pini (in inverno nn c'è resina, pensavo io)per prendermi un caffè. Sorpresa al ritorno, un ramo scosciato sopra il cofano e il danno fatto. - La mia piccola è una DSuper del 72 con cambio manuale 5 marce. E' stata la mia prima macchina e usata quotidianamente (fatto circa 40.000 Km) per 3/4 anni, mai nessun grosso problema (solo il motorino d'avviamento ha fatto le bizze e la pompa dell'acqua). - Il colore originale era rosso ma io in fase di restauro ho optato per nero con tettino grigio, gli interni (rifatti) in velluto rosso. Le foto aspetto di risistemarla prima di inserirle sul forum. - Adesso, per causa studio prima e lavoro poi, viene usata per messa in moto periodica ma mi riprometto di farla girare per le strade in maniera più continua dato che da poco abito in campagna e le strade sono molto più tranquille . Saluti a tutti e a risentirci. |
 |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 14:25:12
|
Salve a tutti ho portato la mia piccola dal carrozziere e aspetto un responso sulla convenienza della riparazione del cofano, intanto sto facendo il giro degli sfasci in zona per vedere la disponibilità di uno in buone condizioni. Però mi è sorto un dubbio sul carburatore del mio DSuper del 72, ha il doppio corpo o no. Perchè non riuscivo a portare la macchina a più di 130/140 Kmh e pensavo fosse la valvola del doppio corpo con qualche problema, ma guardando il carburatore il doppio corpo non lo vedo proprio, il dubbio è nato dall'asserzione di alcuni amici che sostenevano che tutte le Ds a carburatori sono doppio corpo. Cerco lumi ! Ciao e grazie. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 14:32:18
|
Il doppio corpo non è visibile sulla DS esternamente come su altri carburatori. È bello grosso? È lui. Sembra un topolino sulla testa di un elefante? È il monocorpo. Ma dubito che sia finito sulla tua, solitamente sono i possessori di DSpecial col monocorpo che appena ne trovavano uno d'occasione cambiavano il loro... Admin |
 |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 15:47:34
|
Grazie Admin, preziosa la tua specificazione  domani vado in officina e controllo... Ciao  |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 16:31:25
|
Per capire che carburatore monta la tua DSuper puoi fare una semplice prova: mettiti al posto di guida e a motore fermo (sennò fai un fuori-giri che passerà alla storia...) pigia il pedale fino in fondo; se poco dopo metà corsa senti un "punto duro" significa che si sta per aprire il 2° corpo, altrimenti, se la corsa è uniforme, cioè non ci sono punti "duri" di passaggio allora monti un monocorpo. Cmq un motore del genere (dovrebbe essere quello a 103 CV o sbaglio?) dopo 33 anni che riesca a spingere fino a codesta velocità già non è male...non penso che si possa pretendere di più! E' giusto il fatto della "durezza" del pedale o ho detto la boiata del nuovo millennio? Saluti MotomSS |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 16:40:15
|
quote: Originally posted by MotomSS
(dovrebbe essere quello a 103 CV o sbaglio?) dopo 33 anni che riesca
Se si tratta di un AM 72 è il 103 CV DY2 come il mio. Se già un AM 73 è il 108 CV DY3 come il tuo. Da AM 1973 DSpecial, DSuper e DS20 hanno lo stesso identico motore. Ciao Mario |
Edited by - MarioCX on 19 Jan 2005 23:06:12 |
 |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 21:51:32
|
Ciao a tutti sul libretto è riportato DY3. Per quanto riguarda la velocità di punta la mia piccola faceva (e vi assicuro fino a poco tempo fà) i 180 Km, anche anche, di tachimetro, certo in autostrada e ben lanciata. Poi non so cosa sia succcesso un meccanico ci ha messo le mani e puff i 130 Kmh. Boh. Adesso penso di farci dare un occhio da un nuovo mecca, speriamo bene . Saluti. |
 |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 22 Jan 2005 : 14:52:46
|
Admin avevi ragione E' un doppio corpo !!
 |
 |
|
Th0rx13
New Member

13 Posts |
Posted - 07 Feb 2005 : 21:54:39
|
Ciao forum forse ho trovato un cofano ad un prezzo onesto e soprattutto nn lontano da dove abito, il gentile venditore mi assicura che nn ha bozze ma la verniciatura è andata, domanda ci sono problemi a sverniciare e riverniciare un cofano di alluminio, in cosa fare attenzione e uper ultimo quanto devo aspettarmi di spendere da un buon carrozziere? Salutoni |
 |
|
|
Topic  |
|