CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Colore tetto
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 18 Jan 2005 :  20:07:21  Show Profile
Ciao a tutti.Sto restaurando una 21 Pallas del 1970,AC318, e in origine il tetto era dello stesso colore (ho visto foto dell´epoca,dato che quando l´ho presa era di un celestino orribile).
Considerando che non mi piace il nero(molto caldo!) e non vorrei il tetto dello stesso colore della carrozzeria,quale colore abbinereste al Sable metalisé-oro metalizzato?
Grazie per la vostra opinione!!!
Matteo.

baxter
Average Member

103 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  08:45:22  Show Profile
Ciao se vuoi vedere una foto con il tetto bianco meye ac088 vai sul photoalbum di "panzerfaust" secondo me l'abbinamento e' carino,di che colore sono gli interni?
Personalmente tutta ac 318 e' molto bella.
CIAO
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  15:03:27  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Buongiorno a voi!
Sono entrato in possesso di un vecchio catalogo per carrozzieri di codici colori per auto e moto.
Per curiosità ho verificato l'esistenza in commerco dei 2 colori che mi servono per la DS (Gris nacrè e Blanc meije) ed effettivamente ci sono.
Ho notato però, con mio stupore, che ci sono diversi Blanc meije, o meglio ci sono disponibili 4 tonalità di blanc meije segnalate rispettivamente con delle lettere: r/d/ge/h.
Quale devo far comprare al mio carrozziere?
So che è inusuale come richiesta e che forse non riceverò risposta ma penso che i dubbi è meglio che mi vengano prima di iniziare i lavori...
Oppure: qualcuno che ha recentemente fatto il tetto blanc meije potrebbe cortesemente dirmi come si è mosso per avere la tinta giusta?
Merci beaucop!
Au revoir...


Ciao
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  18:55:07  Show Profile  Visit dominique's Homepage
effettivamente, ci sono diverse tonalità di blanc meije. il codice si riferisce alla variante di tonalità, cioè, se il bianco tende ad essere "caldo" o "freddo". il caldo tende verso il giallo e il freddo verso il blu, ovviamente non si nota se non sono abbinati. io consiglierei il colore il più freddo possibile, che è di una grande eleganza. per accentuare l'effetto di "purezza", darei anche una mano di trasparente poliuretanico che aumenta l'effetto reflettivo e dà una tridimensionalità accentuata senza essere in conflitto con l'aspetto originale della macchina.
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  20:06:56  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by dominique

effettivamente, ci sono diverse tonalità di blanc meije. il codice si riferisce alla variante di tonalità, cioè, se il bianco tende ad essere "caldo" o "freddo". il caldo tende verso il giallo e il freddo verso il blu, ovviamente non si nota se non sono abbinati. io consiglierei il colore il più freddo possibile, che è di una grande eleganza. per accentuare l'effetto di "purezza", darei anche una mano di trasparente poliuretanico che aumenta l'effetto reflettivo e dà una tridimensionalità accentuata senza essere in conflitto con l'aspetto originale della macchina.





Ooooh grazie 1000 Dominique! Sei stato esauriente!
Anche a me non piacciono tanto i tetti diciamo color crema (tonalità di bianco tendenti al giallo), mi danno l'idea di vecchio, ingiallito dal tempo. Preferisco senza dubbio quelli eleganti diciamo bianco ghiaccio. Con la tonalità tendente piuttosto al blu.
Ho una domanda: a quale codice corrisponde il blanc meije più freddo possibile? Dovrei dare indicazioni precise al carrozza...
Altra cosa: quando consigli una mano di trasparente poliuretanico intendi il trasparente che si dà sopra la vernice per renderla metallizzata?

Per quanto riguarda il gris nacrè, così esaurisco i dubbi: la mia targhetta recita AC095 CO
Dovrei essermela ricordata giusta visto che non ce l'ho sotto mano, comunque cosa vuol dire quel CO dopo il codice colore? E' anche questa indicazione di tonalità?



PS: mi piacerebbe avere un paio di foto degli interni della tua magnifica Champagne! Le posterei anche sul sito.
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  22:36:05  Show Profile  Visit dominique's Homepage
dovresti guardare la formulazione. tutti i colori sono composti di una base e di aggiunte di tinte che fanno girare la tinta finale verso il colore finale. in teoria il colore freddo contiene una base con un pò di blu. ma se mi mandi la formulazione di ogni versione te lo posso dire con precisione.
stesso discorso con il grigio metallizzato. ci sarà nella fromulazione una tendenza verso il grigio caldo o freddo.
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 02 Feb 2005 :  14:51:42  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
Originally posted by baxter

Ciao se vuoi vedere una foto con il tetto bianco meye ac088 vai sul photoalbum di "panzerfaust" secondo me l'abbinamento e' carino,di che colore sono gli interni?



Salutissimi a quelli che ancora si ricordano di me (della serie chi non muore si rivede!) e a tutti i nuovi che vedo bazzicare nel forum.
Un caro saluto a Monnezza che ho lasciato in preda alla voglia pazza di comprare e vedo che finalmente ( ) ha comprato!

Intervengo riguardo alla colorazione della mia ex-vettura, sottolineo che non ho la certezza che fosse originale così... non vorrei diventare una fonte poco attendibile!!!

Foto un pò più grandi le trovate qui se possono interessare:
http://www.voltolini.net/Fotoannuncio/Fotoannuncio.htm

Ri-salutissimi!!!
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 02 Feb 2005 :  17:30:47  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
bentornato!!!!!!


PuleXY
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 03 Feb 2005 :  08:35:42  Show Profile
Ciao Karl. Anche se la bimba non l'hai più, sterile non è il tuo passare sul forum, anzi, tutti si ricordano dell'entusiasmo nella "ricostruzione" della dea preceduta dall'effannosa ricerca(e chi di noi non ha tribolato per la dea?) da te vissute. Dai, che un po' di LHM ti è rimasto nelle vene! La prova? Siamo qui a salutarti! A presto.
Claudio/fischer
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 03 Feb 2005 :  08:49:39  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
Grazie a tutti... si, un pò di LHM m'è rimasto... sul pavimento del garage!!!
Però avendo un caro amico pluri-diessista diciamo che ci sono sempre in mezzo comunque (compresa trasferta a Interlaken l'ultima estate).

Ora sono passato dalle bestemmie da vecchietta Citroen alle bestemmie da 2 vecchiette di produzione nazionale... anzi, dopo devo passare dal meccanico!!!


Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 03 Feb 2005 :  11:55:08  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse

Buongiorno a voi!
Sono entrato in possesso di un vecchio catalogo per carrozzieri di codici colori per auto e moto.
Per curiosità ho verificato l'esistenza in commerco dei 2 colori che mi servono per la DS (Gris nacrè e Blanc meije) ed effettivamente ci sono.
Ho notato però, con mio stupore, che ci sono diversi Blanc meije, o meglio ci sono disponibili 4 tonalità di blanc meije segnalate rispettivamente con delle lettere: r/d/ge/h.
Quale devo far comprare al mio carrozziere?
So che è inusuale come richiesta e che forse non riceverò risposta ma penso che i dubbi è meglio che mi vengano prima di iniziare i lavori...
Oppure: qualcuno che ha recentemente fatto il tetto blanc meije potrebbe cortesemente dirmi come si è mosso per avere la tinta giusta?
Merci beaucop!
Au revoir...


Ciao



Vorrei fare un po' di chiarezza: le auto oggi come in passato, venivano prodotte in stabilimenti differenti e con conseguenti fornitori di materie prime diversi, vernici comprese per cui
le tonalità possono variare anche di molto.Ancora di più in passato quando le tinte su uno o più modelli duravano nel tempo(nel senso che venivano applicate)molto di più di oggi.Faccio un esempio: il Rouge Vallelunga Peugeot è stato utilizzato almeno per 15 anni: nel 1998 quando ho smesso di lavorare nel settore c'erano almeno 12 "varianti" dello stesso colore.Se poi consideriamo che le tinte utilizzate sulle nostre Dee non erano vernici catalizzate ma termoindurenti e cioè, che s'induriscono per evaporazione del solvente e non per reazione chimica come le catalizzate, se ne può dedurre che fossero molto più sensibili agli agenti atmosferici e quindi con una notevole possibilità di alterazione cromatica.Ergo, nessuno di questo Forum penso possa essere certo che la sua amata abbia il colore della tonalità originaria: chi ha un'auto conservata non ha sicuramente uniformità di tinta(pensiamo alla diversità di reazione tra le superficie orizzontali e le verticali), ì.Chi l'ha riverniciata, per i motivi sopra esposti non avrà un'auto aderente alla realtà iniziale.
Un approccio corretto è quello di recuperare la tonalità originaria in parti nascoste(non raggiunte dal sole) dell'auto, preparare la tinta nominale, spruzzarla su un lamierino e, confrontandola con la tonalità della parte nascosta, correggerla sino ad avvicinarsi il più possibile.E' chiaro che a questo punto il confine con il feticismo diventa molto sottile.......

Scusate la lunghezza e spero di essere stato chiaro

PS:r/d/ge/h potrebbero significare r più rosso (red),d più scuro(dark), ge e h non saprei ma sicuramente il carrozziere che usa quella marca di vernici ha le indicazioni
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 03 Feb 2005 :  12:02:14  Show Profile
quote:
Originally posted by dominique

effettivamente, ci sono diverse tonalità di blanc meije. il codice si riferisce alla variante di tonalità, cioè, se il bianco tende ad essere "caldo" o "freddo". il caldo tende verso il giallo e il freddo verso il blu, ovviamente non si nota se non sono abbinati. io consiglierei il colore il più freddo possibile, che è di una grande eleganza. per accentuare l'effetto di "purezza", darei anche una mano di trasparente poliuretanico che aumenta l'effetto reflettivo e dà una tridimensionalità accentuata senza essere in conflitto con l'aspetto originale della macchina.



Penso che si cada un po' in conflitto con il rispetto dell'originalità, passi per la tonalità non perfettamente aderente allo stato iniziale, le tonalità sono infinite ma, all'origine non si usavano i trasparenti, neppure sui metallizzati che erano monostrato(cioe una spruzzata e morta lì...) quindi la mia opinione è che si debba evitare di applicare del trasparente.I puristi del restauro corretto non accettano neanche l'applicazione di vernici catalizzate(IMHO mi sembra un po' integralista...)figuriamoci l'applicazione di un trasparente.

Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 07 Feb 2005 :  11:22:21  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage

Ciao Guido! Intanto ti faccio i miei personali complimenti per la tua preparazione che, come quella di Dominique, mi sembra molto profonda in materia. I vostri consigli sono molto utili anche perchè a volte è più conveniente fare direttamente la cosa giusta piuttosto che dare corpo al proverbio "sbagliando si impara".
Apprezzo anche la tua accentuata vena purista perchè, in fondo anche io sono un pò così. Ma non per tutto.
Questa DS21M è la mia prima DS, ci sto facendo esperienza, restaurandola da cima a fondo per conoscerla in profondità. Il fatto che non mantenga l'originalità in alcuni particolari è una faccenda che se vuoi ti racconto in privato visto che magari tedierei la combriccola in toto...
Però mi sono fatto delle convinzioni che porterò avanti sempre nel restauro di questa e di (forse) una futura DS originalissima definitiva; tu dici che i puristi del restauro corretto non accettano neanche l'applicazione di vernici catalizzate ne tantomeno l'applicazione di un trasparente.
Io voglio donare alla mia DS lo stesso colore originale ma non con i metodi obsleti di 34 anni fa bensi con processi moderni molto più sicuri e duraturi che mi permettano di usarla in tranquillità e non con parsimonia o con paure di vario tipo. Questo discorso lo faccio perchè preferisco fare un lavoro 1 volta ogni 10 anni (metodo moderno) piuttosto che ogni 3 (1 spruzzata e morta li). Poi parliamoci amichevolmente, ho chiesto informazioni sulle diverse tonalità di blac meije perchè non ero a conoscenza della storia sulle varianti ed essendo un preciso mi serve perchè mi sto avvicinando alla verniciatura ma il 90% di quelli che si proclamano diessisti non riconoscono un bianco da un altro (molte volte anch'io eh...) figuriamoci se rischio una contestazione per le tonalità di uno stesso colore (Come dite voi: IMHO che questo è integralismo ed io aggiungo: rimaniamo coi piedi per terra). Vorrei precisare che in seno all'originalità, per l'A.M.'73, il gris nacrè (il mio), il beige tholonet, il vert argentè ed il brun scarabèe erano tinte originariamente metallizzate dunque è plausibile il velo trasparente.

Ciao e grazie degli aiuti,Fede
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 07 Feb 2005 :  17:40:48  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
quote:
Originally posted by FeDeesse


Vorrei precisare che in seno all'originalità, per l'A.M.'73, il gris nacrè (il mio), il beige tholonet, il vert argentè ed il brun scarabèe erano tinte originariamente metallizzate dunque è plausibile il velo trasparente.




mi sa però che anche il metallizzato fosse monocomponente....

quando si cominciano ad usare le bicomponenti?
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 08 Feb 2005 :  08:42:20  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Stefanino

quote:
Originally posted by FeDeesse


Vorrei precisare che in seno all'originalità, per l'A.M.'73, il gris nacrè (il mio), il beige tholonet, il vert argentè ed il brun scarabèe erano tinte originariamente metallizzate dunque è plausibile il velo trasparente.




mi sa però che anche il metallizzato fosse monocomponente....

quando si cominciano ad usare le bicomponenti?




Buongiorno!
La mia ignoranza in materia è dilagante,scusate: che differenza c'è tra monocomponente e bicomponente? E' una questione di quantità (1 o 2) composti chimici che compongono la vernice???O altro?

Graaazie

Edited by - FeDeesse on 08 Feb 2005 08:43:20
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 08 Feb 2005 :  08:57:55  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
ok,
credo che la questione si risolva in

primo sistema:vernice monocomponente o vernice nitro
secondo sistema:vernici catalizzate o bicomponenti
attualmente:vernici ad acqua

in teoria sul metallizzato va il trasparente, quindi ero io furoi tema
nell'arco di produzione DS si trovano i primi due metodi di verniciatura.

Non sono ancora certo che il trasparente sia sempre stato utilizzato per il metallizzato.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.18 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03