Author |
Topic  |
|
Ponchius
New Member

28 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 21:17:10
|
Ho una questione da porvi: -Io ho la mia auto con documenti etc. etc., in ordine e vorrei dei ricambi; -trovo presso un demolitore un'auto uguale ben messa dalla quale vorrei prelevare tutte le parti possibili in modo da averli di scorta per la mia; -a me interessa quindi l'auto completa ma per smontarla non per farla circolare; -il problema è che l'auto è stata demolita e non ha più targhe e documenti; -Come posso fare?Esiste una soluzione? Grazie mille a tutti! Ciao! >>>W le Citroen!!!>>> |
|
Sergio64
Average Member
  
133 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 21:23:11
|
Non vedo quale sia il problema, se l'auto l'acquisti per ricambi, non c'e' mica bisogno che sia targata e circolante.
Ciao Sergio |
 |
|
Ponchius
New Member

28 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 21:56:06
|
Vedo che siamo in 2 a pensarlo! Mi sono però sentito dire dal demolitore che nn può venderla perchè senza targhe e da altri che l'auto essendo demolita non può essere acquistata e il demolitore ha l'obbligo di demolirla entro 3 mesi?
Io voglio quindi capire: 1)se la cosa è fattibile o no 2)se si come si deve fare 3)avere qualcosa che lo dimostra da presentare a questo demolitore e poter così concludere la cosa!
Grazie ancora!
|
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 22:08:40
|
Purtroppo è così. Anche a me è stato detto, non so che possibilità ci siano di risolvere il problema, non ho mai insistito perchè tanto non saprei dove mettere il rottame. Una soluzione però è quella di smontare lo smontabile dal demolitore. Lui poi distruggerà il telaio. |
 |
|
quattrokki
New Member

34 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 22:16:32
|
Se non ricordo male, questo problema discende dal fatto che un'automobile è considerato "rifiuto speciale" e come tale da demolire nei modi e nei luoghi adatti; questo è anche il motivo per cui anche i demolitori dovrebbero rispondere a certi requisiti di protezione ambientale e non, come una volta, accatastare le auto alla meno peggio. Dico "dovrebbero" perché questo dipende in gran parte dall'ARPA e quindi c'é un controllo che varia da Regione a Regione in questo nostro nuovo, meraviglioso, stupefacente, pseudo-simil-federalismo...vabbé. A dare un minimo di omogeneità restano i controlli perlopiù della GdF. Comunque, se riesci a convincere il demolitore, ho sentito di alcuni che hanno prelevato l'auto e l'hanno messa al riparo da occhi indicreti. Se e quando qualcuno chiedesse qualcosa, la risposta è: "è un'auto radiata in attesa di restauro". Come si concili questo poi coi problemi di registrazione delle auto stoccate dal demolitore..boh, è un sentito dire. Ciao!
|
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 14:44:13
|
I demolitori sono persone "semplici" che non amano avere a che fare con la burocrazia, per cui vanno per le spicce. In realtà è possibile comprare un'auto radiata da un demolitore. Le auto tolte dalla circolazione sono rifiuti PERICOLOSI, codice CER 160104. Una volta private dei liquidi e delle componenti pericolose diventano un rifiuto non pericoloso, codice CER 160106. Dopodichè possono essere ulteriormente trattate (i.e. smembrate in carrozzeria nuda, plastica, vetro e motore) ma anche vendute così come sono, perchè sono state "bonificate" e non sono + un rifiuto pericoloso. Solo i demolitori (autorizzati) possono trasformare un rifiuto pericoloso in uno non pericoloso. Dopo possono farci quello che vogliono, anche "reimmetterlo nel processo produttivo". Il rottamaio che venede il fanalino o la portiera al privato, o vende il cubo di carrozzeria al raccogli-ferro fa esattamente questo: "recupera" un rifiuto all'uso.
La vettura bonificata, codice CER 160106, può essere rivenduta senza problemi. Almeno, senza problemi di ordine economico: con quello che costa oggi il ferro. Il limite dei 180 giorni esiste, ma riguarda il passaggio da codice CER 160104 a codice CER 160106. Dopo o va pressata entro un anno (la pressatura la fa diventare "ferro da recupero" da CER 160106) o va scaricata dal registro rifiuti e trasferita a quello dei materiali commerciabili. Teniamo conto che questo registro fa solo la somma del peso delle tonnelate di rifiuto CER 160106 presenti in azienda, mica segue il numero di telaio...
In buona sostanza o gli spiegate voi che dopo che lui la tratta (anche fittiziamente) diventa CER 160106 e quindi può venderla, o gli chiedete il nome del professionista che gli fa i MUD, poi spiegate la questione a quest'ultimo e gli chiedete di "intercedere".
Spesso i rottamai hanno poca voglia di impazzire e tagliano corto con un NO, ma l'impossibilità non sussiste. Anzi, hanno l'obbligo di "recuperare" il rifiuto, e venderlo è il non plus ultra delle operazioni di recupero. Va prima bonificato, tutto qua. Al massimo fate un contrattino da allegare alla fattura, o una fattura "parlante", dove dite esplicitamente queste cose, e che voi comprate l'auto "debitamente bonificata da liquidi e componenti pericolose, ex rifiuto non pericoloso CER 160106 riavviato al processo produttivo"
|
Edited by - Citroman on 25 Jan 2005 14:46:29 |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 15:07:47
|
Complimenti per la spiegazione, davvero utile! Solo una cortesia: puoi, per completezza, fornirci i riferimenti alle normative che regolano queste discipline? Penso che citate al rottamaio e magari inserite in fattura possano costituire un valido appoggio alla nostra causa!

|
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 15:42:15
|
L'essenza dell'utilità della rete e dei forum è raccolta nel messaggio di Citroman.
Grazie della notizia data.
Ciao
Eugenio
|
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 17:27:07
|
quote:
puoi, per completezza, fornirci i riferimenti alle normative che regolano queste discipline? Penso che citate al rottamaio e magari inserite in fattura possano costituire un valido appoggio alla nostra causa!
Sono essenzialmente il D.Lvo 22/1997 e il D.Lvo 209/2003, più una pletora di regolamenti e delibere locali. Ma sconsiglio di fare riferimenti legislativi ai rottamai !! Loro detestano queste leggi!! Guai !!
Consiglio piuttosto di chiedere al rottamaio, o a chi sta nell'ufficio del centro, "posso parlare con il professionista che la segue per i MUD e le autorizzazioni ? Mi da il suo numero, che le faccio dare conferma ?". E' la soluzione migliore |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 22:56:20
|
Complimenti a Citroman, così si parla! |
 |
|
|
Topic  |
|