Author |
Topic  |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 22:46:27
|
Allora, ho scartabellato sia "La DS de mon pere" che "Le grand Livre de la DS", entrambi (come il libro "ID 19 guide ecc. ecc.") dicono che dall'Anno-Modello 1971 tutti dico TUTTI i modelli "D", hanno il freno di stazionamento a pedale con manettino di sblocco come le DS. Domanda: perchè la mia DSuper AM 1971 (più che certo visto il numero di telaio) ha il freno a mano a maniglia? |
Edited by - MarioCX on 25 Jan 2005 10:08:48
|
|
FabioC
Junior Member
 
97 Posts |
Posted - 24 Jan 2005 : 23:31:56
|
Ciao MarioCX,
Non è che avevano il più classico dei cartoni di maniglie da finire, quando la tua gli è arrivata tra le grinfie ?? Ho avuto modo di vederne una equipaggiata con la maniglia e non mi sembrava tanto semplice scambiare il pedale con la maniglia, in aftermarket, posto che uno fosse così ansioso di taroccare la propria vettura...
Saluti
Fabio |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 09:00:50
|
È facile fare i pignolini sul particolare scartabellando libri, molto meno facile sapere esattamente come veniva gestita una linea di produzione così complessa.
La seconda DSpecial di mio padre, acquisita nell'anno 1972, non posso sapere il telaio ma maniglie ad incasso e volante morbido ad indicare senz'altro AM 1972, aveva il freno a "maniglia". Tutti mi dicono "impossibile", ed io rispondo che non credo di avere avuto le traveggole per gli undici anni che è stata a casa nostra.
Ho visto molte D degli ultimi anni, ad esempio la DSpecial di Beppe, AM 1974, con il cruscottino vecchio tipo con le lancette coperte. Cruscotti certamente originali vista la storia della macchina. Impossibile?
La prima DSpecial di mio padre, visibile nelle foto del sito, era un AM 1970, di colore bordeaux e con gli interni BLU. Impossibile? Eppure nessuno in famiglia è daltonico...
Devo continuare? Ne so quante ne vuoi... :-)
|
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 09:04:23
|
A memoria, sono certo di non aver mai visto alcuna DSuper a maniglie esterne (quindi fino al '71) col freno a pedale. Più che certo.
Probabilmente sarà una di quelle modifiche introdotte nel corso dell'anno modello, magari ad aprile o a maggio, quando la maggior parte delle vetture erano già state prodotte: era già accaduto nell'anno modello precedente ('70) con i fanalini posteriori rettangolari, difatti ricordo una sola vettura di quell'anno che li monta, appartenente a un memrbo del forum che da parecchio non si legge più...

|
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 10:08:30
|
Beh...erano risposte che mi aspettavo...lo ammetto: è stato un post un po' provocatorio...come se ignorassi l'esistenza di un DS21 I.E. a Torino con il freno a maniglia... Ciao! Un Marietto dispettoso assai |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 10:26:11
|
So di molti comandi freno a mano cambiati con pezzi di recupero. Ci sta che sia stato sostituito con un manettone preso da una D in demolizione. Sulla mia DS21 pallas semi a.m. '68 (costruzione 9/67) c'era il comando col levettone in plastica nera tipico degli esemplari con cruscotto unificato, eppure nessuno si ricordava della sua sostituzione... |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 11:20:32
|
Sicuramente vero quello che dice admin, ma ci potrebbe stare una certa lentezza da parte della motorizzazione italina a omologare tale freno per tali modelli. Burocrazia insomma. Credo che una mano a risolvere il dubbio possa provenire dalla consultazione delle note tecniche italiane del periodo. |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 11:54:16
|
quote: Originally posted by paolo
Sicuramente vero quello che dice admin, ma ci potrebbe stare una certa lentezza da parte della motorizzazione italina a omologare tale freno per tali modelli. Burocrazia insomma. Credo che una mano a risolvere il dubbio possa provenire dalla consultazione delle note tecniche italiane del periodo.
Azz! E' vero non ci avevo pensato! Farò un salto dal locale concessionario Citroen (che vende Citrone dal 1964) e chissà che non trovo quel che dici. Vi farò sapere! Ciao Emme |
 |
|
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 25 Jan 2005 : 14:49:35
|
quote: Originally posted by serpiko
A memoria, sono certo di non aver mai visto alcuna DSuper a maniglie esterne (quindi fino al '71) col freno a pedale. Più che certo.
Probabilmente sarà una di quelle modifiche introdotte nel corso dell'anno modello, magari ad aprile o a maggio, quando la maggior parte delle vetture erano già state prodotte: era già accaduto nell'anno modello precedente ('70) con i fanalini posteriori rettangolari, difatti ricordo una sola vettura di quell'anno che li monta, appartenente a un memrbo del forum che da parecchio non si legge più...

concordo in pieno su tutta la linea, modifica da fari "bassi" a fari grandi in aprile '70, infatti dovrei montarli anche io...
inoltre porto la mia piccola esperienza in campo VW Maggiolino (Tipo 1) dove i particolari e le modifiche apportate ogni anno e sopratutto durante l'anno sono state davvero tante. |
 |
|
|
Topic  |
|