Author |
Topic  |
|
hal9000
New Member

29 Posts |
Posted - 01 Feb 2005 : 19:45:19
|
weila', sono di nuovo a rompervi...
ho letto un po' tutti i topic (anche in archivio - wow che mole di notizie interessanti!! ) ma non ho trovato niente su questo: qualcuno sa' dirmi pro e contro l'olio per motori HPX (della fiat mi sembra) ?
qualcuno lo usa, o e' meglio qualcos'altro (quale?) ?
p.s.: la dea per il momento continua a funzionare bene .... |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 02 Feb 2005 : 13:14:34
|
Ne fece una prova Ruoteclassiche qualche centinaio di anni fa , su una Fiat 2300S , con risultati lusinghieri per il recupero della compressione ed il calo di consumo del lubrificante.
So che molti lo usano, io lo provai una volta sulla 2CV ma non mi accorsi di molte differenze... Credo che in un motore d'epoca in ordine (come già ribadito anche in questo forum fino alla nausea) il classico minerale o minerale a base sintetica (mai e poi mai i sintetici 100%) vadano più che benone, visto che sono andati bene per 40 anni... |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 03 Feb 2005 : 08:13:29
|
Concordo con velvet; io uso l'HPX solo come rabbocco, e neanche tanto frequentemente per fortuna. Per il cambio d'olio chiedo al meccanico un olio minerale con range di temperatura un po' più ampio degli odierni, tipo 5W40 o 5W50. Ho la fortuna che il mio meccanico mi asseconda in questo, anche perchè la pensa come me. Poi io non faccio molto testo, il motore della mia DLuxe (2.0 monocarbu da 91 Cv) è proprio un bel mulo!. Spero di essere stato d'aiuto.
dealux |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 03 Feb 2005 : 11:03:38
|
Ho avuto una mini 90( non tiratemi ortaggi, ve ne prego) e ho messo dell'HPX a causa di fumo bluastro a freddo. Avrei fatto meglio a mettere più benzina. E' un "olio" placebo secondo me. Sai che ce lo metti e allora "vedi" risultati confortanti. E' un po' come col dentifricio: se i tuoi denti sono non bianchi, a meno di dipingerli, saranno puliti ma non cambieranno colore! Invece, mi ricordo che mio nonno, citroenista incallito(C6-Rosalie-traction11-traction15-etc) metteva una specie di additivo durante le prime migliaia di KM. una sorta di cromo liquido e che costava parecchio ma proteggeva le camere, i cilindri e le valvole dall'usura. Infatti, il rendimento di un motore non si può migliorare quando ha già compiuto tre o quattro giri dell'equatore! Tutto dipende dal rodaggio, ossia sul nascere. fischer |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 04 Feb 2005 : 08:33:23
|
quote: Originally posted by fischer (...)una sorta di cromo liquido (...)
Hmmmmh, da buon chimico storco il naso... Mi sembra poco plausibile. |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 04 Feb 2005 : 09:06:09
|
quote: Originally posted by dealux
quote: Originally posted by fischer (...)una sorta di cromo liquido (...)
Hmmmmh, da buon chimico storco il naso... Mi sembra poco plausibile.
Ero piccino e proprio non mi importava di sapere cosa fosse, so solo che andava dal meccanico Citroen "Doudou" e questi gli svuotava il carter e da un tanicone rosso e blu dal logo simile a quello della Chevron gli versava un liquido che poteva essere come il mercurio o il suddetto cromo liquido! So che il meccanico era attentissimo a non macchiare nulla nell'officina quando manipolava il liquido speciale. Costava un putiferio ma mio nonno aveva preso l'abitudine di farlo fare a tutte le sue auto appena prese. La GS fu l'ultima che subì tale trattamento, e mio padre la ricomprò. Ricordo che la GS non fumò mai, non consumava olio e fu buttata (aggiungo con rammarico mio) solo perché eravamo stufi di quell'auto gialla così comoda e così moscia (in quanto a prestazioni) dopo quasi 200000 km! Forse era l'antesignano dell'HPX? fischer non chimico |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 07 Feb 2005 : 08:24:53
|
quote: Originally posted by fischer
quote: Originally posted by dealux
quote: Originally posted by fischer (...)una sorta di cromo liquido (...)
Hmmmmh, da buon chimico storco il naso... Mi sembra poco plausibile.
Ero piccino e proprio non mi importava di sapere cosa fosse, so solo che andava dal meccanico Citroen "Doudou" e questi gli svuotava il carter e da un tanicone rosso e blu dal logo simile a quello della Chevron gli versava un liquido che poteva essere come il mercurio o il suddetto cromo liquido! So che il meccanico era attentissimo a non macchiare nulla nell'officina quando manipolava il liquido speciale. Costava un putiferio ma mio nonno aveva preso l'abitudine di farlo fare a tutte le sue auto appena prese. La GS fu l'ultima che subì tale trattamento, e mio padre la ricomprò. Ricordo che la GS non fumò mai, non consumava olio e fu buttata (aggiungo con rammarico mio) solo perché eravamo stufi di quell'auto gialla così comoda e così moscia (in quanto a prestazioni) dopo quasi 200000 km! Forse era l'antesignano dell'HPX? fischer non chimico
Non metto in dubbio l'efficacia del suddetto liquido, volevo solo dire che il cromo "liquido" mis embra una cosa un po' assurda.
dealux |
 |
|
|
Topic  |
|