Author |
Topic  |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 26 May 2003 : 22:36:56
|
Inizio con una domanda che mi farà fare una figuraccia con tutti i forumisti... però non fatemelo pesare troppo! Volevo sapere: che differenza c'è tra una DS e una ID se c'è differenza? Grazie cari |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 26 May 2003 : 23:54:38
|
se non la conosci e la guardi da distante nulla, ma poi se guardi bene....... grosso modo uguali sono telaio e carrozzeria. possono essere diversi, a seconda degli anni motore, circuito idraulico, freni, fari ant. e post., paraurti, vetri, interni, cambio e tante altre cose. C'è da dire che dopo il 71 (se non erro) tutti si chiamano ds, anche quelli che prima erano id (i vari dspecial e dsuper). Fondamentalmente gli id (e i dspecial e dsuper) non hanno il freno a fungo (eccetto il break), non montano il semiautomatico, non hanno l'iniezione hanno interni piu' poveri, ecc. E se mi sbaglio correggetemi.
Ciao
Pulex |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 27 May 2003 : 22:15:50
|
Quindi esternamente non si nota la differenza a prima vista... infatti non ci riuscivo proprio ad afferrarla. Grazie Pulex caro |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 27 May 2003 : 22:18:38
|
Per dirla in breve... ho avuto DS (anzi ID) in famiglia per 13 anni e non ero neanche al corrente della differenza!!! L'ho imparata dopo, una volta entrata nelle fisime dei collezionisti...  Admin  |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 27 May 2003 : 22:49:09
|
Mi rincuora questa cosa... è che mi vergognavo di chiederlo a Fabrizio: quello poi fa il "saputo" e mi avrebbe parlato mentre io non avrei capito un tubo! Quindi in totale, preferisco non capire niente sul forum e fare fugure pessime con i forummisti: i panni sporchi si lavano in famiglia! |
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 28 May 2003 : 00:15:44
|
quote: scritto da asinorosso è che mi vergognavo di chiederlo a Fabrizio: quello poi fa il "saputo" e mi avrebbe parlato mentre io non avrei capito un tubo! Quindi in totale, preferisco non capire niente sul forum e fare fugure pessime con i forummisti: i panni sporchi si lavano in famiglia!
ehi asinorosso, perdonami ma non ti capisco. Hai un amico con il quale esci in giro a bordo del suo DS. Hai dei dubbi sul significato di ID / DS ed invece di chiederlo direttamente a lui, per non fare brutta figura, decidi di aprire un topic nel forum ed esporti al cospetto di oltre 150 forumisti ...
Bah, valle a capire le donne 
Ciao, Fabio  |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 28 May 2003 : 19:59:52
|
quote: Originally posted by asinorosso
A parte il fatto che non ho capito il "mattacchione" a chi si riferisca, dato che esiste il forum e c'è sicuramente gente competente, preferisco fare le mie domande, per quanto stupide che siano, in questo luogo che è stato comunque creato anche per questo. E poi io chedo quello che mi pare a chi mi pare... i 150 forummisti non sono la stessa cosa di Fabrizio: se litigo o faccio una figuraccia con voi posso pure sparire, ma se la faccio con Fabrizio che faccio, cambio pianeta?
Permettimi di ricominciare da capo(ovvero dal 1955 circa),io racconto la mia versione, poi qualcuno più competente di me(quasi tutti penso) potrà intervenire ampiamente con le correzioni.
Quando uscì la DS fu uno shock anche per Citroen, oltre che per l'opinione pubblica automobilistica,il mezzo era terribilmente complicato,spesso inaffidabile e oltretutto costava una folliaemmezzo.
Se non ricordo male, un anno dopo venne presentata la ID(in francese DS=Dea ID= Idea)sulla quale di governato da olio sotto pressione c'erano solo le sospensioni.Esteticamente era più povera e il motore era meno potente, ovviamente costava solo una follia.In quell'anno c'era la massima differenza tra DS e ID, via via che passavano gli anni la ID si avvicinava alla DS;arrivò a breve il servosterzo e il servofreno.Dal '70 è sparita la definizione ID per diventare D fino a fine produzione.Non ha mai montato il cambio semiautomatico, quindi solo meccanico. Se vuoi entrare nei dettagli ci sono molti siti che spiegano con ricchezza di dettagli la sequenza dei modelli DS e ID.
Spero di averti chiarito un po' le ID.....
Ciao, Guido |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 14:19:28
|
mah...da buon ultimo arrivato direi di non prendersela troppo con asinorosso perchè il fatto che puoi andare via quando vuoi fa parte degli aspetti delle comunità virtuali.   Tornando alla domanda principale, per sapere cos'è un Id tiu consiglio di cliccare su http://www.lesds.it/pagine_htm/i_modelli.htm e dare uno sguardo ai vari modelli. ciao |
 |
|
gianfry
New Member

49 Posts |
Posted - 01 Jun 2003 : 22:24:29
|
Per tornare al dilemma di asinorosso vorrei invitarti ad un caffe in un bar di Napoli (visto che siamo campani) io porto la mia DS che è anche un Pallas e ti descrivo le principali differenze tra una DS e un ID ... meglio di così contattami al mio indirizzo di posta elettronica .... Ciao asinorosso |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 02 Jun 2003 : 22:51:58
|
Mmmmmmmm...... ma che ce stai a provà?!?!? Non ti so dire... e come ci arrivo a Napoli?!? vieni tu qui che ti faccio conoscere anche la nostraDea! |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 10:54:12
|
Mi inserisco in questo topic un po' incasinato, a proposito delle DS/ID: c'è un modello che fa da "via di mezzo" tra i due, secondo me, ed è la ID-super, fatta solo per il mercato italiano: base ID ma allestimenti più ricchi (maniglie cromate, sedili regolabili in altezza, finiture interne DS, copricerchi DS, servosterzo, motore DS ecc ecc), e il caso volle che io ne abbia... 2! Una la vedete grazie al nostro Admin al termine del restauro (grazie ancora per il super-servizio), ma so che altri di questo manicomio ce l'hanno. Ed è un modello richiesto e sconosciuto in Francia (vedi a Le Mans quanti la guardavano). |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 12:56:07
|
Antonio caro, perchè non metti due foto nell'album del forum? cosi vedo pure... |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 13:17:45
|
Valentina cara, come sai codesto software non permette di mettere foto se hai il Macintosh. Quindi non mi è possibile fare un photo album; dovrai accontentarti delle foto di questo sito che riguardano il restauro della mia ID super. Ciao!
PS se vuoi vedere qualche foto dell'altra mia ID super sul photo album di Admin c'è "il compleanno di Cleopatra" (che sarebbe la mia fidanzata Rosalba) |
Edited by - Antonio on 05 Jun 2003 13:32:39 |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 13:56:57
|
...anche se la tua, caro Ugolux, è una D-Super, non una ID-Super.... |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 14:18:54
|
quote: Originally posted by Admin
...anche se la tua, caro Ugolux, è una D-Super, non una ID-Super....
E' una ID che in Italia si chiamava D-Super...  |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 14:40:47
|
Per fugare altri dubbi il modello "ID-super" venne presentato nell'année modèle 1968 per l'Italia e forse la Svizzera, cioè settembre 1967, MA esistono una manciata di ID-super dell'anno prima come la mia il cui n. di telaio non esiste ufficialmente (3520470) e col muso monofaro. Detto modello continuò anche nel 1969 E BASTA. Dal 1970 con la riforma "D" essa scomparve. Sulla targhetta nel motore e sul libretto si legge "ID 19 MA super". I n. di telaio 1968 e 1969 si ritrovano nella sezione "ID" nelle varie bibbie dedicate alla DS. Spero di essere stato chiaro. |
Edited by - Antonio on 05 Jun 2003 14:43:32 |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 06 Jun 2003 : 06:25:17
|
quote: Originally posted by Antonio
Per fugare altri dubbi il modello "ID-super" venne presentato nell'année modèle 1968 per l'Italia e forse la Svizzera, cioè settembre 1967, MA esistono una manciata di ID-super dell'anno prima come la mia il cui n. di telaio non esiste ufficialmente (3520470) e col muso monofaro. Detto modello continuò anche nel 1969 E BASTA. Dal 1970 con la riforma "D" essa scomparve. Sulla targhetta nel motore e sul libretto si legge "ID 19 MA super". I n. di telaio 1968 e 1969 si ritrovano nella sezione "ID" nelle varie bibbie dedicate alla DS. Spero di essere stato chiaro.
Visto che si parla di ID, c'entro anch'io:
Nelle foto del nostro 1°raduno(adesso siamo a unoemmezzo )a Casteggio, il mio mezzo si vede in più foto(vert charmille+tetto grigio e fari gialli) ed è un ID 20 Super del 1969 che Mar(t)ini e Admin hanno visionato in quel di Fortunago Sabato scorso scoprendolo di origine Belga, il che sembra essere garanzia di maggiore qualità e affidabilità(grazie a LORSIGNORI per la consulenza e la lieta notizia ). Tale configurazione prevede il tetto in alluminio che aiuta a bollire più velocemente d'estate: a finestrini chiusi diventa una pentola a pressione..... Guido  |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 06 Jun 2003 : 08:35:00
|
quote: Originally posted by Antonio
Detto modello continuò anche nel 1969 E BASTA. Dal 1970 con la riforma "D" essa scomparve. Sulla targhetta nel motore e sul libretto si legge "ID 19 MA super". I n. di telaio 1968 e 1969 si ritrovano nella sezione "ID" nelle varie bibbie dedicate alla DS.
Per la precisione nel 1969 la vettura era la stessa (con qualche modifica al cruscotto),ma la denominazione commerciale era appena diversa: ID20-Super, come quella di Guido, appunto.
I patiti delle ID-Super aumentano: SWAN si è appena inguiato "salvandone" una del 1968, apparenza e colori identici a quella di guido, da rimettere in pista. Ne segnalo un'altra non male, monofaro, alle porte di Milano, in mano ad un appassionato che a volte ci legge (ciao Edo). Admin 
|
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 11:17:37
|
confermo le difficoltà ambientali dell'abitacolo id con il tetto in alluminio, una scelta sfortunata da parte del costruttore; mi chiedo il perchè di tale scelta... un piccolo quesito agli amici amanti delle ID, la mia ID 20 super del settembre del 1969 presenta un numero di telaio che non trova riscontro in nessun elenco dei siti consultati, si tratta di una vettura di costruzione belga? saluti Maxx |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 11:29:26
|
quote: Originally posted by Maxx
confermo le difficoltà ambientali dell'abitacolo id con il tetto in alluminio, una scelta sfortunata da parte del costruttore; mi chiedo il perchè di tale scelta... un piccolo quesito agli amici amanti delle ID, la mia ID 20 super del settembre del 1969 presenta un numero di telaio che non trova riscontro in nessun elenco dei siti consultati, si tratta di una vettura di costruzione belga? saluti Maxx
Bravo. Hai capito tutto da solo: la tua ID è di produzione belga, nello stabilimento di Forest non vi era la linea di produzione del Cycolac (la resina del tetto) e quindi ne veniva montato uno in alluminio di produzione locale, compatibile come peso con quello in resina. Sii contento: la tua ID è costruita con cura e materiali di gran lunga migliori rispetto agli equivalenti francesi, la ruggine -ad esempio- dovrebbe riguardare ben poco le lamiere della tua carrozzeria.
Saluti MarTini |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 11:35:04
|
Se comunque mi dai il numero di telaio ti so dire con precisione. |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 11:50:20
|
ragazzi siete una miniera di informazioni....si è vero,ho riscontato poca ruggine sullo chassis; caro Admin al più presto ti invio il numero di telaio per una verifica. saluti Maxx |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 20:06:23
|
quote: Originally posted by Maxx
ragazzi siete una miniera di informazioni....si è vero,ho riscontato poca ruggine sullo chassis; caro Admin al più presto ti invio il numero di telaio per una verifica. saluti Maxx
Maxx ho da 36 anni una sorella ma non sapevo di avere un GEMELLO BELGA!!!!!!!!    |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 20:09:06
|
quote: Originally posted by Martini
quote: Originally posted by Maxx
confermo le difficoltà ambientali dell'abitacolo id con il tetto in alluminio, una scelta sfortunata da parte del costruttore; mi chiedo il perchè di tale scelta... un piccolo quesito agli amici amanti delle ID, la mia ID 20 super del settembre del 1969 presenta un numero di telaio che non trova riscontro in nessun elenco dei siti consultati, si tratta di una vettura di costruzione belga? saluti Maxx
Bravo. Hai capito tutto da solo: la tua ID è di produzione belga, nello stabilimento di Forest non vi era la linea di produzione del Cycolac (la resina del tetto) e quindi ne veniva montato uno in alluminio di produzione locale, compatibile come peso con quello in resina. Sii contento: la tua ID è costruita con cura e materiali di gran lunga migliori rispetto agli equivalenti francesi, la ruggine -ad esempio- dovrebbe riguardare ben poco le lamiere della tua carrozzeria.
Saluti MarTini
Grazie per il pensiero positivo ma mi sembra un po' un'esagerazione dire che le nostre ID belghe siano quasi esenti da ruggine......magari! Ciao, Guido |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 10 Jun 2003 : 07:27:26
|
ciao Guido, l'osservazione è corretta "quasi" esenti da ruggine. E' pur vero che le condizioni ambientali giocano un ruolo importante, il clima laziale è decisamente meno umido e piovoso quindi........
per Admin, il n° in questione è il seguente: 41502527
Maxx |
 |
|
|
Topic  |
|