Author |
Topic  |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 09 Jul 2003 : 22:27:03
|
Ciao a tutti vorrei un consiglio e nello stesso tempo intendo informarvi.
E' in vendita per 4500 euro un ds/id (non so devo visionarla)grigio chiaro del 63 ad olio lhs.Il proprietario,un privato, la vende per problemi di spazio e ha un'altra ds uguale per pezzi di ricambio che vende insieme o separatamente.
Io sono incuriosito dall'affare ma diffidente verso il liquido lhs che so essere corrosivo sopra i 40 gradi e che a freddo assorbe umidità e arruginisce l'intero impianto. So anche che può essere sostituito che un olio sintetico per evitare problemi. Credo che il resto della meccanica non sia un problema. Volevo chiedere il prezzo è giusto? Una ds a liquido rosso da molti problemi come dicono? Datemi qualche consiglio.
Saluti
Ago64
|
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 09 Jul 2003 : 22:43:06
|
Caro ago,gia' ci e' stato chi dal nord venne per vedere tale "affare" ma,se ancora e' li deve esserci qualcosa che non va',e poi tempo prima gli tel. perche' sull'insersione vi era scritta una cifra ragionevole.Appena mi rispose,io gli spiegai il tutto,ebbene il tipo fece una gran risata e disse se credevo che fosse cretino e poi sempre ridendo aggancio'.Per me tipi del genere possono anche vendere oro,al massimo se lo possono ficcare su per il vano posterire,compresa la id visto che ha anche il giusto disegno a punta tonda.saluti |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 10 Jul 2003 : 01:41:24
|
Ciao Mecca e Ago64. Io ho visionato la vettura situata in zona Perugia s.Faustino a Novembre scorso. Il tizio prima mi ha fatto vedere la monofaro "uso ricambi" e per poco non svenivo pensando che fosse quella "sana". Di fatto è un rottame pazzesco. La monofaro in vendita invece è al 80% da restaurare. Brutta di carrozzeria e di meccanica. L'auto sta all'aperto!!! Personalmente non ci metterei un euro su quella vettura. Come l'ho vista ho alzato i tacchi tant'è che non ricordo se fosse ID o DS ma credo si trattasse di una ID. In compenso ne ho comperata un'altra a Marzo scorso. E' del '62. Quindi con olio LHS2. In effetti la vettura, nulla a che vedere con il rottame di Perugia, (è visibile nel photo album) perdicchia a destra e a manca ma credo più che altro a causa dell'inutilizzo prolungato. Dovrò sostituire i gommini della pinza freno ant. dx ed i cilindretti posteriori. Anch'io ero molto titubante nell' acquistare un "olio rosso" ma mi sono ricreduto. La vettura viaggia molto bene ed è molto sicura nonostante 41 anni sul groppone. Anche i freni con pinze orizzontali, descritti da molti come ruvidi e poco progressivi, mi sembrano del tutto soddisfacenti e potenti. Ovviamente una LHS2 è più soggetta a manutenzione di una LHM ma se ci sai fare con la meccanica, come credo sia in grado Ago64, il mio suggerimento e di non lasciarsela scappare quando capiterà l'occasione (ripeto: a me quella di Perugia ha fatto un po' pena e le occasioni prima o poi capitano...). Inoltre 2 regole da non dimenticare: usarla spesso in modo che resti "umida" e tenere ben pulito il filtro del bidone nero LHS dalla "fanghiglia" generata dal liquido rosso. Per finire: la mia DS 19 monta il motore da 1911 cc con smorzatore esterno (dumper) che ha il paraolio probabilmente rinsecchito.Conseguenza perde olio motore da lì. Ho deciso di smontare il gruppo motore/cambio per sostituire il paraolio e revisionare le parti idrauliche (oltre a quelle canoniche come frizione, catena, paraoli vari); beh, abituato al vano della DS 20 del 74 (semi) pieno zeppo di tiranti, molle,patellette etc. etc. non mi par vero di avere a che fare con una meccanica molto semplificata nonostante sia una semiautomatica. Quando l'avrò sistemata per benino saprò essere più preciso.
Ciao!
Guidodue
p.s.: il fascino di una monofaro è unico!!!
|
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 10 Jul 2003 : 22:40:17
|
Ciao Mecca e Guido non sapevo che conoscevate la situazione meglio di me in effetti, al telefono, il tipo era sicuramene allo scuro della tecnica della DS ma che fosse pure maleducato non lo sapevo. A questo punto la storia non mi interessa.
Scusatemi.
Saluti
Ago64 |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 11 Jul 2003 : 01:53:02
|
ma ago,di cosa vuoi scusarti. |
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 15 Jul 2003 : 18:17:15
|
Quella DS è lì da anni: se non sbaglio è in un piazzale davanti a un tappezziere. Nel settembre 2001 in quel piazzale c'era anche la mia DSpécial, ma il proprietario era un altro... per fortuna! Lo stesso tappezziere mi disse che la DS '63 era parcheggiata lì da anni, al contrario della mia DSpécial, portata lì solo la settimana prima.
 |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 07 Aug 2003 : 22:31:13
|
quote: Originally posted by GUIDODUE
Per finire: la mia DS 19 monta il motore da 1911 cc con smorzatore esterno (dumper) che ha il paraolio probabilmente rinsecchito.Conseguenza perde olio motore da lì. Ho deciso di smontare il gruppo motore/cambio per sostituire il paraolio e revisionare le parti idrauliche (oltre a quelle canoniche come frizione, catena, paraoli vari); beh, abituato al vano della DS 20 del 74 (semi) pieno zeppo di tiranti, molle,patellette etc. etc. non mi par vero di avere a che fare con una meccanica molto semplificata nonostante sia una semiautomatica. Quando l'avrò sistemata per benino saprò essere più preciso.
Ciao!
Guidodue
p.s.: il fascino di una monofaro è unico!!!
Guido , spero di avere presto un pò di tempo libero in più , perchè se non sono di disturbo mi piacerebbe frequentare il tuo garage .... |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 08 Aug 2003 : 10:38:32
|
quote: Originally posted by hhaldo [
Guido , spero di avere presto un pò di tempo libero in più , perchè se non sono di disturbo mi piacerebbe frequentare il tuo garage .... [/quote]
Volentieri.Penso verso metà settembre di iniziare lo smontaggio.Cmq. ti farò sapere più precisamente al rientro dalle ferie. Così ritirerò pure la maglietta del Forum.
Ciao!
Guidodue |
 |
|
|
Topic  |
|