Author |
Topic  |
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 07 Aug 2003 : 17:31:38
|
be,si potrebbe chiedere a qualche medico che frequenta il forum od a MD.... ,quello che ti puo' succedere ad indossare le cinture sensa il poggia.Ripeto,per me,e' molto pericoloso(ho una vasta esperienza di collari et similia).Salut |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 30 Nov 2003 : 21:09:13
|
interessante 'sto topic...
effettivamente le cinture senza il poggiatesta servono a ben poco...
io 2 senza arrotolatore, dietro niente.
e comunque sono due cinture assurde, scomode in ogni situazione, quasi completamente inutili, nel senso che ormai sono così abituato alla cintura in macchina che se non le metto mi sento male... :-))
sono molto tentato di montarne due "vere".
sergio |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 02 Dec 2003 : 00:23:22
|
[quote]Originally posted by paolo
Non esageriamo ... di sicuro penso sia meglio averle sempre indossate, il poggitesta è comunque utile in tal senso. Purtroppo pochi ce l'hanno. ###### scusa paolo,ma non bisogna scherzare su queste cose.ma dico,ti rendi conto della pericolosita' di mettere le cinture sensa poggia?qualsiasi medico ti potra' dire che e' pura follia.Gia' con i poggia,avendo un incidente frontale,il corpo schizza in alto e la testa colpisce il tettuccio e non il poggia,ma va bene lo stesso perche' a quest'ultimo si appoggia il collo e dico niente,ma sensa il poggia,(scusate le innumerevoli ripetizioni)anche a livello di legge,prima dell'obbligatorieta' dell'indosso cinture ,era categoricamente "consigliato" di allacciarle SOLO in presenza dei poggiatesta(oggi tutte le auto le hanno di serie,ma fino a meno di 10anni fa' no).salut |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 03 Dec 2003 : 23:37:41
|
Io sul berlina ho quelle Citroen d'origine a 3 attacchi, un vero calvario a volerle/doverle usare. Sull'SM stessa storia, forse ancora peggio!!! La citroen nell'anno-modello 75 forniva il tipo a 3 attacchi con arrotolatore ma, và trovarlo! Sul cabrio invece problema =zero in quanto non le monta, anche se a dire il vero ci sarebbero i punti di attacco previsti all'origine proprio da Marzo 1970 però quest'ultimi riportano solo 2 attacchi al corpo vettura. Ciao Pulex. Zagor. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 04 Dec 2003 : 01:39:02
|
il mio e' un aprile '75,ma ha le stesse inutili e pericolose cinture che hanno le altre DS.Salut |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 04 Dec 2003 : 01:44:29
|
Sicuramente era fornito in opzione e quindi a pagamento. E' raro vederle su un DS.Ciao Zagor. |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 03 Jan 2004 : 20:21:55
|
io ( D Super del 1971) non le ho e non ho intenzione di metterle |
 |
|
giuliano
New Member

24 Posts |
Posted - 06 Jan 2004 : 19:21:18
|
Ciao a tutti; io delle cinture ho dovuto occuparmene per via del seggiolino del bambino; se non l'avesse fatto in modo egregio citronlane, avrei messo io a disposizione la documentazione ministeriale. In ogni caso sulla mia DSuper 5 ho trovato solo le due cinture anteriori originali senza arrotolatore (dette a tre punti di attacco). In teoria quelle con arrotolatore sono a 4 punti di attacco qundi non installabili sulle nostre vetture. Per quelle posteriori sono stato obbligato a metterle perche quella anteriore del passeggero non era lunga a sufficienza per fermare il seggiolino per neonati (quello da installare in senso contrario alla marcia). Quelle posteriori le ho semplicemente acquistate chiedendo cinture a 3 punti di attacco, con quella centrale solo addominale (2 punti). Per gli ancoraggi credo ti abbiano già fornito quanto necessario, in ogni caso sulla mia ho trovato i 6 fori sotto la panca del sedile ed i due fori per gli attacchi "alti" laterali scollando leggermente il rivestimento della cappelliera proprio a ridosso "fianchetto" (se così si chiama) laterale. Il foro era ostruito da un tappo in gomma trasparente e comunicava tra l'abitacolo ed il vano parafango; insomma si vedeva il pneumatico. saluti |
 |
|
Topic  |
|