Author |
Topic  |
|
dscitroen@libero.it
New Member

12 Posts |
Posted - 18 Jul 2003 : 18:17:28
|
gentili appassionati vorrei chiedervi se il mercato francese e' piu' interessante per acquistare una ds e se i prezzi sono migliori ciao grazie |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 18 Jul 2003 : 18:24:58
|
Sicuramente oggi come oggi in Francia c'è più scelta di modelli, si possono trovare bellissime macchine come così dei rottami tremendi. Per quanto riguarda i prezzi, da quel che vedo, in Francia sono più alti, ma non è una regola e dipende dal modello trovato. Un break 23 semiautomatico con condizionatore originale (veramente rarissime), a parità di condizioni non può certo costare come una D Special senza servo e con le cornette delle frecce in plastica marrone scura. |
Edited by - md6216Roma on 18 Jul 2003 18:43:36 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 18 Jul 2003 : 18:52:11
|
La mia impressione (dopo diverse esperienze) è che sia una scelta da considerare se ti interessa una DS da restaurare; c'è una scelta di modelli più vasta (tante anni '60 da noi scomparse) anche se la ruggine regna sovrana incontrastata. Le DS "belle" o presunte tali sono poche (i francesi hanno sempre trattato malissimo le automobili) per cui sono piuttosto care, con restauri approssimativi passati per artistici. In generale, ALLA LARGA da meccanici e carrozzieri francesi, per i primi "basta che cammini" per i secondi "basta che appaia". Il "fai da te", o meglio "pasticcia da te" è poi molto diffuso.
Le DS nostrane, grazie al solleone, sono decisamente meno rugginose anche se interni e volante sono rigorosamente cotti dal sole...
Admin  |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 18 Jul 2003 : 19:02:13
|
senza considerare la oggettiva difficoltà di andare in francia ogni volta che trovi qualcosa che possa sembrare interessante...
sergio |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 18 Jul 2003 : 19:39:28
|
quote: Originally posted by Admin
La mia impressione (dopo diverse esperienze) è che sia una scelta da considerare se ti interessa una DS da restaurare; c'è una scelta di modelli più vasta (tante anni '60 da noi scomparse) anche se la ruggine regna sovrana incontrastata. Le DS "belle" o presunte tali sono poche (i francesi hanno sempre trattato malissimo le automobili) per cui sono piuttosto care, con restauri approssimativi passati per artistici. In generale, ALLA LARGA da meccanici e carrozzieri francesi, per i primi "basta che cammini" per i secondi "basta che appaia". Il "fai da te", o meglio "pasticcia da te" è poi molto diffuso.
Le DS nostrane, grazie al solleone, sono decisamente meno rugginose anche se interni e volante sono rigorosamente cotti dal sole...
Admin 
Ma si,si sono d'accordissimo, figùrati. Anch'io ho avuto l'esperienza francese; io mi riferivo esclusivamente a modelli molto particolari o introvabili in Italia. Senz'altro le nostre sono meno marce e probabilmente tenute meglio. E poi vuoi mettere una bella targa quadrata...... |
 |
|
|
Topic  |
|