CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 auto oggi
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

grillo
New Member

33 Posts

Posted - 12 Oct 2003 :  11:37:08  Show Profile
leggendo l'ultimo numero di auto oggi a proposito delle nuove sopensioni della bmw 530, si accenna alla ds come progenitrice del sistema "dynamic drive", stabilizzatore di inclinazione dell'auto. il paragone mi sembra appropriato in quanto in passato ho posseduto una bmw 520 che trovo una tra le migliori berline sul mercato. da circa due mesi, dopo un restauro laborioso, utilizzo la mia 21 giornalmente, e debbo confessare, che il piacere di guida ha pochi confronti con altre berline.

superbx
Junior Member

57 Posts

Posted - 18 Oct 2003 :  12:56:28  Show Profile
è vero!!! guidare una ds da una sensazione che difficilmente si può raccontare. non ho mai provato cx o xm ma sono appagatissimo. ho trovato una 23 ie a marzo 2003 e da allora penso sempre a lei. più la guido e più vorrei guidarla. non lo avrei mai pensato prima che ero innamorato solo della linea!!!!
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 18 Oct 2003 :  13:38:58  Show Profile
Scusate se faccio proseliti in casa d'altri, ma se ti capita, prova a guidare una Citroen dotata di Diravi (non faccio nomi...Sm, CX, XM V6)...vedrai che anche l'ultima BMW piena di centraline ti sembrarà un esercizio di elettronica inutile.

Ciao
Velvet

Edited by - velvet on 18 Oct 2003 13:39:46
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 20 Oct 2003 :  13:47:21  Show Profile
quote:
Originally posted by velvet

Scusate se faccio proseliti in casa d'altri, ma se ti capita, prova a guidare una Citroen dotata di Diravi (non faccio nomi...Sm, CX, XM V6)...vedrai che anche l'ultima BMW piena di centraline ti sembrarà un esercizio di elettronica inutile.

Ciao
Velvet



Ma il diravi non è il dispositivo che riallinea automaticamente le ruote dopo averle sterzate ?
Oppure ha altre funzioni strettamente legate all'assetto ?
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 20 Oct 2003 :  14:05:02  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by hhaldo

Ma il diravi non è il dispositivo che riallinea automaticamente le ruote dopo averle sterzate ?
Oppure ha altre funzioni strettamente legate all'assetto ?



Il DIRAVI, acronimo per DIrection a RAppel asserVI, è un tipo di servosterzo la cui assistenza è inversamnete proporzionale alla velocità del mezzo.
In questo modo sterzi con un dito quando sei fermo senza perdere sensibilità ad alte velocità.
Inoltre, come giustamente ricordi, l'allineamento delle ruote alla posizione "0" (diritte) avviene automaticamente anche a vettura ferma.
(In moto ovvio)
A mio parere il piacere di guida che ne deriva è unico ed inimitabile. Il mio amore per la CX è per un buon 60% motivato dalla presenza di questo splendido dispositivo che era già presente su SM e si vide l'ultima volta sulla prima XM V6...non so fino a che anno modello pero'.
In seguito fu abbandonato.
Per velvet: questa non dovrebbe essere "casa d'altri", ma una stanza della stessa casa dove amiamo tutti radunarci tra vecchi amici....o no?

Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 20 Oct 2003 :  22:39:16  Show Profile
A proposito della guida della ds vorrei chiedervi se aldilà della passione e dell'amore che,si sa, è cieco, trovate che siano competitive con le auto moderne.
Io credo di no, e non solo perchè sono usate, voglio dire che anche se avete una ds rimessa a nuovo fino all'ultima vite non credo siano meglio di un'auto moderna di gamma media.
La mia di certo non lo è.
Cercate di essere onesti eh...
Go to Top of Page

superbx
Junior Member

57 Posts

Posted - 20 Oct 2003 :  23:05:26  Show Profile
è vero l'amore è ceco cmq,
le auto moderne sicuramente sono silenziose, più agili forse, più tanti altri pregi, è logico. ma guarda Vince che per quanto riguarda la tenuta di strada, la stabilità, la sicurezza del comportamento stradale mi sa tanto che la ds non è seconda a nessuna!!!!

cosa ne pensate?

a me sembra di guidare sui binari!!!!
come con altre citroen idropneumatiche intendiamoci

la bmw5 di mio padre per es........lasciamo perdere va....
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 20 Oct 2003 :  23:47:29  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by Vince

A proposito della guida della ds vorrei chiedervi se aldilà della passione e dell'amore che,si sa, è cieco, trovate che siano competitive con le auto moderne.
Io credo di no, e non solo perchè sono usate, voglio dire che anche se avete una ds rimessa a nuovo fino all'ultima vite non credo siano meglio di un'auto moderna di gamma media.
La mia di certo non lo è.
Cercate di essere onesti eh...



Anni fa (mi pare fosse il 1988) guidai una DSuper5 in condizioni splendide e ricordo che restai un pochino deluso...me l'aspettavo più silenziosa e più comoda, ma feci l'enorme errore di confrontarla con le vetture fine anni '80 tipo BX.
Teniamo conto che la DS è una macchina progettata nella prima metà degli anni '50, pertanto un confronto ha senso con le sue contemporanee tipo Fiat 1400 per capirci. E da un confronto del genere ne uscirebbe senz'altro stravincitrice!!
Il cambio a volante, sicuramente molto fascinoso, costringe pero' a una posizione piuttosto vicina al piantone dello sterzo, il profilo delle poltrone non è anatomico, la silenziosità è quello che è, per tacere del rollio, del beccheggio, del calore che proviene dal motore...ne consegue che un lungo viaggio in DS risulta un po' affaticante.
Lo sterzo, non leggerissimo pur essendo servoassistito, rende la guida in città non particolarmente rilassante.
E adesso mi voglio fare odiare un po' da voi diessisti stretti e parlo della CX.
Premesso che, come ho avuto modo di dire svariate volte, la sua importanza nella storia dell'automobile è sicuramente subordinata a quella della DS, lo sterzo leggerissimo (con il citato DIRAVI), la maggiore silenziosità sia del propulsore che dell'aerodinamica e i sedili anatomici, rendono un viaggio in CX sicuramente più confortevole che in DS.
Credo di poterlo dire perchè ho trascorso l'infanzia e parte dell'adolescenza a bordo delle DS e poi delle CX dei miei cugini e anche come passeggero preferivo le CX.
Poi il mito è mito, e la DS è stata una bomba unica e difficilmente ripetibile.
Non vorrei essere frainteso.
E la C5? Meglio della CX?
Sì, certo, ovvio che la C5 è meglio, non c'è dubbio: più silenziosa, più stabile, più affidabile.
Ogni modello è "migliore" di quello che lo ha preceduto.
D'altronde chiedete a Marini se viaggia meglio sulla sua ID del 67 o sulla sua CX dell'86.
E allora? Ovvio tutto sommato ovvio. Non è che chi si mette una Balilla in garage pensa che sia "meglio" della Croma o della Stilo per capirci.
Lo diceva ancora Marini in qualche suo vecchio post: certo che la C5 è oggettivamente "meglio" delle nostre vecchie ammiraglie, ma ovviamente non è questo il punto. Non è perchè pensiamo che DS e CX siano più comode, più performanti, più sicure di C5 che ci danniamo l'anima a conservarle.
Sono più belle? Sono più affascinanti? Ci rimandano a sogni e fantasie di quando eravamo bambini? Boh...sì, forse, chissà...forse è l'insieme di tutte queste cose e forse no.
D'altronde credo sia amore e l'amore, ahimè, ha (per sua natura) ben poco a che fare con le spiegazioni razionali.
Scusate se l'ho fatta un po'lunga.





Edited by - MarioCX on 21 Oct 2003 00:12:43
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 21 Oct 2003 :  00:15:30  Show Profile
quote:
Originally posted by Vince

A proposito della guida della ds vorrei chiedervi se aldilà della passione e dell'amore che,si sa, è cieco, trovate che siano competitive con le auto moderne.
Io credo di no, e non solo perchè sono usate, voglio dire che anche se avete una ds rimessa a nuovo fino all'ultima vite non credo siano meglio di un'auto moderna di gamma media.
La mia di certo non lo è.
Cercate di essere onesti eh...



Ma vedi, a parte il paragone che dovrebbe essere fatto con auto della medesima epoca (vuoi mettere la stabilità, il confort e la tenuta di strada di una DS rispetto ad una Lancia Flavia/Fulvia - auto d'elite di allora!!!!), credo che la risposta più consona provenga dagli aggettivi superlativi assoluti dei passeggeri che ogni tanto mi scarrozzo in Pallas:
comodissima, bellissima accompagnati dalla frase rituale: "ma perchè non la fanno più???". Ecco il punto. Perchè non la fanno più? Basterebbe mettere queste persone (abituate alle Yaris, Micra automatiche, Mercedes ecc.) al volante di una Dea semiautomatica e dire loro: accendi e vai! Vedresti il loro disagio nel cercare di comprendere levette e meccanismi (per non parlare del fungo del freno preso-in buona fede- per la pompetta lavacristallo!!!!) manco fossero alla guida di un Iveco Turbostar. Ecco io credo che sia una auto semplicemente obsoleta e non potrebbe essere altrimenti con 40 anni buoni di progresso tecnologico sul groppone. Ma personalmente io trovo la DS ancora attuale ed ogni qualvolta utilizzo la Scenic di mia moglie, comoda, spaziosissima, silenziosa, infarcita di congegni elettronici e, soprattutto, fresca d'estate, la prima sensazione è quella di stare in groppa al canguro; ogni tombino, ogni dosso mi ritrovo a sussultare atrocemente. No no. Per il mio stile di guida la DS è ancora il top: COMODITà ALLO STATO PURO. Se avesse il Diravi della CX (o della SM) sarebbe il massimo. Ovviamente, come già ho scritto tempo fa al riguardo, una DS/ID può regalare sensazioni forti SOLO se messa in condizione di farlo cioè con un buon restauro di meccanica, carrozzeria (l'occhio vuole la sua parte e non dimentichiamo che la linea della Dea è un'opera d'arte) ma soprattutto di selleria. Sedili spelacchiati e sfondati difficilmente ti faranno "vivere" la vera DS nota come un "salotto su ruote".

Per Mario Cx: convengo anch'io sul fatto che la CX, specie con il suo servosterzo di derivazione SM, abbia contribuito a rendere più moderno lo stile di guida delle ammiraglie Citroen. Le sospensioni idropn. hanno fatto il resto....ma ...come dire...la CX mi sembra troppo diversa dalla DS, troppo slanciata, troppo sdraiati al suo interno, con le ginocchia troppo vicino al volante....

Ciao

Guidodue
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 21 Oct 2003 :  00:36:42  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by GUIDODUE
Per Mario Cx: convengo anch'io sul fatto che la CX, specie con il suo servosterzo di derivazione SM, abbia contribuito a rendere più moderno lo stile di guida delle ammiraglie Citroen. Le sospensioni idropn. hanno fatto il resto....ma ...come dire...la CX mi sembra troppo diversa dalla DS, troppo slanciata, troppo sdraiati al suo interno, con le ginocchia troppo vicino al volante....

Ciao

Guidodue



Caro guido2, vedi, quello che mi premeva affermare è in effetti quello che dici anche tu. Non volevo lanciare la solita sterile pippa "meglio CX o DS?", volevo semplicemente dire che sia DS che CX sono vetture del passato e come tali sicuramente superate.
Le amiamo per mille motivi e magari ognuno di noi per ragioni diverse, ma, torno a ripetere, vetture più moderne sono mediamente "migliori", se la CX si guida meglio che la DS è perchè ha vent'anni di meno e, se vogliamo, la fortuna di sintetizzare peculiarità DS con altre SM.
E, per la stessa ragione anagrafica, la XM immagino sia più godibile della CX (non l'ho pero' mai guidata).
Certo, sia DS che CX offrono goduriaggini uniche e proprie del modello e non riscontrabili su vetture odierne...vabbè mica ci piacciono per niente!
Beato te che tocchi il volante della CX con le ginocchia, vuol dire che hai una certa statura.
I miei 1,72 mi permettono di godere la CX a tutto tondo!



Edited by - MarioCX on 21 Oct 2003 00:41:24
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 21 Oct 2003 :  01:02:57  Show Profile
quote:
Originally posted by MarioCX

quote:
Originally posted by GUIDODUE
Per Mario Cx: convengo anch'io sul fatto che la CX, specie con il suo servosterzo di derivazione SM, abbia contribuito a rendere più moderno lo stile di guida delle ammiraglie Citroen. Le sospensioni idropn. hanno fatto il resto....ma ...come dire...la CX mi sembra troppo diversa dalla DS, troppo slanciata, troppo sdraiati al suo interno, con le ginocchia troppo vicino al volante....

Ciao

Guidodue



Beato te che tocchi il volante della CX con le ginocchia, vuol dire che hai una certa statura.
I miei 1,72 mi permettono di godere la CX a tutto tondo!







Al contrario...io con il mio metro e sessantacinque stavo comodo anche nei Leopard ma ricordo lo sgomento di un mio parente di statura alta (piuttosto robusto anche..) , anch'egli diessista, quando salì sulla CX 2000 1a serie di mio padre: tra la cornice curva dei vetri delle portiere e le ginocchia a pelo del volante devo dire che ne usci', diciamo così, poco convinto.

Ciò non toglie che a me la CX piaccia notevolmente specie quella con il cruscotto 1° tipo.

Ciao

Guidodue
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 21 Oct 2003 :  08:56:25  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by GUIDODUE

Al contrario...io con il mio metro e sessantacinque stavo comodo anche nei Leopard ma ricordo lo sgomento di un mio parente di statura alta (piuttosto robusto anche..) , anch'egli diessista, quando salì sulla CX 2000 1a serie di mio padre: tra la cornice curva dei vetri delle portiere e le ginocchia a pelo del volante devo dire che ne usci', diciamo così, poco convinto.

Ciò non toglie che a me la CX piaccia notevolmente specie quella con il cruscotto 1° tipo.

Ciao

Guidodue



Infatti, il presidente Giscard si lamentò di questo e ottenne una prestige con il tetto rialzato, poi divenuta di serie.
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 21 Oct 2003 :  13:38:02  Show Profile
Sono d'accordo con chi pensa che una cosa è salire su una DS e provare tutta una serie di sensazioni che una moderna auto ti nega , una cosa è mettere in competizione due vetture con oltre 50 anni di differenza progettuale e 30 di differenza anagrafica nelle migliori delle ipotesi.

Non è un paragone cha sta in piedi : la mia Polo 1400 del 1997 è molto più silenziosa , ha il condizionatore ,i vetri elettrici gli air bag e un sacco di altre cose .
E' più agile , consuma molto meno , percorre 15000 km all'anno senza problemi , un tagliando e revisione ogni due anni .
L'auto moderna esce sconfitta a livello di comodità :
I sedili sono anatomici ma rigidi , esattamente come l'assetto .
Ogni tombino o dosso sono come calci nella schiena .
Niente a che vedere con la morbidezza della DS ; quando prendo i dossi antivelocità è una libidine avvertire un lontano " TUMB TUMB " delle ruote e nulla di più !
La tenuta di strada è pregevole in considerazione della massa e della sua età , ma nel mezzo di un bel curvone la dea si corica molto , e per tenerla devi sapere come fare ( del resto le spalle degli XVS sono altissime e fanno quello che possono ).
Una moderna berlina è molto più sicura sotto ogni aspetto .

E la frenata ?
In normali condizioni la mia DS è sicura . E' abbastanza modulabile ( entro i suoi limiti ovviamente ) e calcando bene MA GRADUALMENTE l'auto si arresta in modo deciso.

E sul bagnato ? In curva sul brecciolino ? Temo che una frenata di emergenza bloccherebbe inesorabilmente le ruote con conseguenze drammatiche !
Dovrei fare qualche prova in un piazzale deserto !

In conclusione , la DEA appaga per motivi diversi :
l'estetica , la complessità della meccanica gestita dall'idraulica , il fascino di un mezzo che sta per superare i 50 anni , possiamo anche metterci l'odore ( la mia DS ha un odore tutto suo ; quando apro il box la sua fragranza mi investe in pieno e mi stordisce .... la riconoscerei al buio ! ).

Però non pretendiamo di fare confronti a 360° con le auto moderne ; il nostro non sarebbe un confronto oggettivo . Noi siamo di parte ....
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 21 Oct 2003 :  16:14:08  Show Profile  Visit dealux's Homepage
Vorrei ricordare, in mmerito alle mitiche sospensioni Citroen (introdotte con la 15 Six H nel 1953) che la Citroen negli anni sessanta forniva le sospensioni alle Rolls-Royce!!
Io personalmente ho provato una Xantia Activa 3.0V6 24v: ho avuto paura in un tornante, entrando a 80 all'ora ne sono uscito in modo impeccabile (diametro curva circa 15 m in salita) sempre a 80 all'ora. Tutto merito della Citroen e della Dea.

Concordo nel dire che è inutile ed assolutamente di parte confrontare varie DS e CX con le moderne di oggi, tranne che sotto il profilo comfort di marcia: la Dea è insuperabile !!

Aloha ! dealux
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  09:49:01  Show Profile
quote:
Originally posted by grillo

leggendo l'ultimo numero di auto oggi a proposito delle nuove sopensioni della bmw 530, si accenna alla ds come progenitrice del sistema "dynamic drive", stabilizzatore di inclinazione dell'auto. il paragone mi sembra appropriato in quanto in passato ho posseduto una bmw 520 che trovo una tra le migliori berline sul mercato. da circa due mesi, dopo un restauro laborioso, utilizzo la mia 21 giornalmente, e debbo confessare, che il piacere di guida ha pochi confronti con altre berline.



Probabilmente nell'articolo che citi si fa riferimento al sistema antirollio attivo sperimentato con successo (ma mai impiegato sino alla Xantia Activa) sulla DS alla fine degli anni '50. Il giochino funzionava con attuatori idraulici che agivano sulle barre antirollio ripristinando l'inclinazione corretta del corpo auto durante le curve.
Trovi una descrizione dettagliata ne "l'Album de la DS" di Borge e Viasnoff, recentemente ristampato da E.P.A.
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 28 Oct 2003 :  11:26:35  Show Profile
Ho recentemente provato Cx Prestige prima serie e nello stesso giorno Xm Turbo CT, fra le due preferisco la Cx e ammetto onestamente che la Cx è più moderna nella guida della Ds ma ovvio, altrimenti che evoluzione sarebbe? Fantastico il Diravi anche se sulle prime mi ha sconcertato, una volta entrato in confidenza..Certo una Ds con meccanica Cx che libidine, ma come avete detto voi bisogna confrontare le nostre ammiraglie con le vetture del loro tempo, e si scopre così che per eguaglare il confort di una Ds ci voleva una Mercedes450, che però non ha la tenuta di strada della Dea (lo stesso dicasi per le favolose americane anni 50,60) E nel caso della Cx si potevano esaminare 2 concorrenti molto interessanti (che non mi dispiacerebbe avere in Garage): Lancia Gamma e Rover 3500 Vitesse, la Cx ne esce a testa alta per originalità complessiva e per l'ottimo motore Diesel che forniva, e se non fosse per la solita sovratassa IDIOTA un CxTRD sarebbe da considerare molto più evoluto di tutti i Diesel in circolazione moderni..
Per il resto va detto che qualche volta mi stupisco di come la stampa specializzata dasse il massimo dei voti alla tenuta di strada della Ds, magari rispetto alle BMW, MERCEDES, VOLVO e le altre trazioni posteriori di allora era veramente eccellente, ma rispetto a altre vetture come Alfa Gulia, non è così sicura come veniva descritta, lo dico sempre con la Dyane vado molto più sicuro sopratutto sul bagnato e sulla neve, è vero che la Ds non'è ne sportiva ne veloce, e che le migliori soddisfazioni si hanno guidandola tranquillamente..Pier79
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 28 Oct 2003 :  13:24:10  Show Profile  Visit dealux's Homepage
Con DS e CX sulla neve bisogna stare molto attenti, vista la carreggiata posteriore più stretta dell'anteriore !!

Aloha ! dealux
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 29 Oct 2003 :  11:19:34  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Non ho mai guidato una DS sulla neve però ho guidato la mia Alfa Romeo Giulia Super sull'asfalto innevato in una superstrada zeppa di traffico con il posteriore che andava per i fatti suoi. Una esperienza incredibile. Chissà quelli dietro cosa avranno mai pensato.
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 30 Oct 2003 :  19:21:35  Show Profile
Ecco diciamo che la Ds non scoda sulla neve in retilineo, però ha un assetto decisamente sottosterzante, e sulla neve il comportamento aumenta, a tale proposito Ruotaclassiche aveva dedicato un servizio per stabilire se sulla neve fosse meglio la trazione posteriore o anteriore in salita, confrontando Ds19 con Porche356: la nostra Dea si è ovviamente comportata meglio, l'articolo ha inoltre messo in risalto come nella redazione di ruoteclassiche siano tanto spregiudicati da mettere a rischio due signore della strada per fare un articolo.
Andrea la Gulia Super è uno schianto la tua è 1.6? A lei qualche scodata la si perdona Pier79
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 31 Oct 2003 :  09:39:07  Show Profile
quote:
Originally posted by dindino

Ecco diciamo che la Ds non scoda sulla neve in retilineo, però ha un assetto decisamente sottosterzante, e sulla neve il comportamento aumenta, a tale proposito Ruotaclassiche aveva dedicato un servizio per stabilire se sulla neve fosse meglio la trazione posteriore o anteriore in salita, confrontando Ds19 con Porche356: la nostra Dea si è ovviamente comportata meglio, l'articolo ha inoltre messo in risalto come nella redazione di ruoteclassiche siano tanto spregiudicati da mettere a rischio due signore della strada per fare un articolo.
Andrea la Gulia Super è uno schianto la tua è 1.6? A lei qualche scodata la si perdona Pier79



Beh, i piloti erano bravi davvero, poi l'esperienza meritava d'esser fatta. Divertente, oltremodo divertente. Birra gelata alla tedesca.
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 03 Nov 2003 :  11:40:10  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Caro Dindino,
la mia è una Giulia Super 1.3 del 1973 e devo dire che hai ragione, a lei tutto si perdona. Mi domando solo se lei mi perdona tutto.
Ad ogni buon conto è un'auto con un ottima tenuta di strada, a parte qualche scodata abbastanza controllabile. Ora sono alla ricerca di una DS, chissà che a breve non riesca a coronare questo mio sogno proibito.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.18 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03