Author |
Topic  |
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 13 Oct 2003 : 14:43:56
|
Carissimi, D LUXE, come immagino saprete meglio di me, era l'identificativo commerciale italiano della "vera" DSpecial, ovvero quella particolare D ultrabase sprovvista di tutto anche dell'orologio. Da noi invece le "D" denominate "DSpecial" erano un po' meglio equipaggiate, spesso avevano anche il Servosterzo e i fari girevoli. Sta di fatto che a Savona negli anni '70 un paio di DLuxe giravano. Tra di voi c'è qualcuno che ha una DLuxe? Siete a conoscenza della sopravvivenza di qualche esemplare di questa rara "D"? Dite dite! |
Edited by - MarioCX on 13 Oct 2003 15:17:39
|
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 13 Oct 2003 : 14:52:41
|
Ciao Mario, sono Claudio da Lecco e posseggo una DLuxe del dic1969 (anno-modello 1970); conosco altre tre persone che la posseggono, ma la mia è la più anziana. Non ho servosterzo (sigh...) né fari girevoli, né abbaglianti allo iodio, né luce retromarcia. La mia auto è stata in passato aggiornata di estetica (borchie DSuper, profili Pallas, orologio, moquette, ecc...) ma fondamentalmente per il mercato italiano e svizzero è una DLuxe. Originariamente aveva tappeti in gomma grezza, borchie piccole DSpécial, cornetti frecce cromati. La mia Dea ha interni in sky nero ultraresistente e braccioli alle porte molto piccoli (un parallelepipedo di tessuto lungo circa 30 cm fissato con due bulloni !!). Come optionals "vero" monto il lunotto termico.
Aloha ! Claudio-DeaLux |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 13 Oct 2003 : 15:34:20
|
Io conosco almeno 3 persone che hanno un Dluxe, non era rarissimo credo. Confermo l'allestimento super economico a cui aggiungo il fatto che la pompa idraulica LHM era quella piccola e super lenta (1 pistone ?) e non la solita. |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 13 Oct 2003 : 15:44:43
|
Confermo, come ho scritto l'avevo anch'io. Ce ne sono in giro parecchie (almeno ai raduni). Con Serpiko ne avevamo vista una ad Arluno. C'è chi ne è schifato ("la DS dei poveri") ma non sono d'accordo, ha i suoi vantaggi. Il volante è maggiorato e più demoltiplicato (un giro in più). Non c'è la pompa 7 pistoni ma appunto quella a 1 pistone. Il "servosterzo" è nero come se fosse LHS. A me piaceva, non perdeva praticamente LHM e andava da Dio (carburatore monocorpo 80 cv non molti per la verità). |
 |
|
Panzerfaust
Average Member
  
219 Posts |
Posted - 13 Oct 2003 : 19:05:35
|
Beh... dopo tutti questi apprezzamenti se cercate una DLuxe ditelo, io e Paolo abbiamo un'amico che ne ha una "for sale"!!!! 
A presto. Karl Voltolini
|
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 14 Oct 2003 : 09:01:07
|
Anch'io ne ho una, da una quindicina d'anni. E' del 1972, maniglie a incasso ma volante vecchio (quello con il diametro più grande non è mai esistito di gomma), azzurra, tetto bianco, interni neri in skai. E' ferma da allora, forse un giorno la rimetterò in strada proprio perchè comincia a essere abbastanza rara, certo che più base di così non si può! |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 14 Oct 2003 : 09:43:52
|
Qualche informazione in più sulla D Lux in vendita si possono avere, anche alla mia E-mail personale ... che troverete sul sito. Ne sarei lieto. |
 |
|
Panzerfaust
Average Member
  
219 Posts |
Posted - 14 Oct 2003 : 10:05:02
|
quote: Originally posted by Andrea
Qualche informazione in più sulla D Lux in vendita si possono avere, anche alla mia E-mail personale ... che troverete sul sito. Ne sarei lieto.
Eccomi qui : è bianca, pochissima ruggine... ma il colore è da rifare: alcune parti di carrozzeria sono state sostituite con altre nuove solo con il fondo e ancora senza colore. Chi la vende è in grado di riverniciarla prima della consegna.
Ah, Il motore installato è il 21 5 marce della Super5! Mi pare volesse sui 3.500 + "contributo" per la verniciatura. Se interessa gli chiedo un prezzo definitivo e poi casomai vi sentite direttamente.
A presto. Karl Voltolini
|
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 14 Oct 2003 : 12:02:26
|
quote: Originally posted by Emanuele
Anch'io ne ho una, da una quindicina d'anni. E' del 1972, maniglie a incasso ma volante vecchio (quello con il diametro più grande non è mai esistito di gomma), azzurra, tetto bianco, interni neri in skai. E' ferma da allora, forse un giorno la rimetterò in strada proprio perchè comincia a essere abbastanza rara, certo che più base di così non si può!
Interessane, interessante. In effetti il volante "duro" a grande diametro sopravvive sulle D con maniglie ad incasso senza servosterzo. Ne ho vista una, qualche tempo fa, ma la scritta dietro era la classica targhettina rettangolare satinata "Dspecial". Mai vista la targhetta anni '70 con scritto DLuxe! Le Dluxe che giravano a Savona avevano la scritta con le lettere "trafitte"da una barra, analoga alle scritte "DSpecial" e "Dsuper". La tua scritta com'è?
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 16 Oct 2003 : 08:08:03
|
Confermo la scritta DLUXE inclinata e barrata, in metallo semiopaco; io l'ho appena acquistata. Se volete vederne una foto : www.lesds.it, album fotografico, loghi dei modelli, seconda riga foto a destra. Comunque trovarlo è stato difficile, spero non lo sia il montaggio.
PS la mia DLuxe è del tipo "misto" cioè con maniglie "vecchie" e volante enorme (credo + 2 cm), ma cruscotto ultimo tipo (senza termostato acqua, sigh...). Diffidate delle targhette in plastica... |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 16 Oct 2003 : 08:23:31
|
Aggiungo una nota curiosa: malgrado la chiarissima targhetta D LUXE, tutti i depliant pubblicitari dell'epoca parlano di "D Lusso". Questa paginetta (depliant 1971) è molto istruttiva per capire le differenze in Italia fra i vari modelli.
Admin 
 |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 16 Oct 2003 : 12:05:15
|
Vi ringrazio tutti per le eloquenti (e documentate) risposte. A questo punto possiamo postulare che non sia mai esistita la targhetta rettangolare argentea con scritta nera "DLuxe". Ovvero l'allestimento DLuxe termina con l'anno-modello 1972, primo con le maniglie incassate (ed evidentemente con un po' di vecchie scritte da smaltire). Concordate? |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 19 Oct 2003 : 14:14:25
|
quote: Originally posted by Antonio
...C'è chi ne è schifato ("la DS dei poveri")...
Quando ho deciso di acquistare una DS mi sono impuntato per acquistare una 23 iniezione, allestimento Pallas e aria condizionata originale...Decisi che non avrei acquistato nessun altro modello se non quello e così è stato....Non ho però mai schifato le D/DS più economiche e ho sempre versato una lacrimuccia ogni qual volta sentivo di DSpecial o DSuper lasciate marcire nei campi o nei piazzali sotto la pioggia...Ognuna di loro aveva e ha la sua collocazione nel mercato, i suoi pregi, i suoi estimatori...
La DLuxe a mia avviso è una Citroen che ha un fascino particolare. Dovrebbe essere rigorosamente di serie, spartana, senza nessun orpello pallas montato after market. DLuxe, nuda e cruda... Un giorno, moglie permettendo, spero di prenderne una (magari salvandola dalla vorace ruggine ) e rimetterla piano piano...
Ciao a tutti
|
Edited by - Gianluca on 19 Oct 2003 14:15:35 |
 |
|
superbx
Junior Member
 
57 Posts |
Posted - 19 Oct 2003 : 15:51:56
|
gianluca concordo in pieno con te. anche la d luxe ha un fascino tutto suo. vorrei averne una in box. (ma non ci va purtoppo) 10 anni fa ne vedevo sempre una semiabbandonata all'aperto da un meccanico citroen a civitanova marche. non avevo una lira. è rimasta li parecchio tempo, un paio di anni. poi.....perse le tracce. poi solo ultimamente mi sono fissato con la23 ie pallas.
poi ho un'altra fissa : la monofaro
ciao, andrea |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 20 Oct 2003 : 15:23:32
|
messaggio ai possessori di d luxe: sulla targhetta che riporta il numero di telaio, quali sono le lettere che identificano la serie della vettura? ho visionato una id, probabilmente una "luxe" che aveva come lettera di serie la "B". ho cercato sul sito ds, ma non ho riscontrato vetture con tale lettera di serie. saluti. |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 21 Oct 2003 : 08:03:16
|
Sulla mia, come identificativo di fabbrica del modello (peraltro comune anche alla DSpécial e forse alla DSuper)) è indicato ID 19 serie B (memore dele versioni precedenti).
Aloha ! Claudio-DeaLuxe |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 24 Oct 2003 : 14:57:53
|
Ragazzi potreste spiegarmi la differenza tra la pompa a 7 e quella a un pistone? Cosa peggiora con quella a 1 pistone?
|
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 25 Oct 2003 : 18:33:57
|
quote: Originally posted by Alex
Ragazzi potreste spiegarmi la differenza tra la pompa a 7 e quella a un pistone? Cosa peggiora con quella a 1 pistone?
Non sono un meccanico quindi prendi la mia risposta con un grosso beneficio di inventario... In attesa di interventi più autorevoli posso dirti che la pompa a un pistone veniva montata sulle vettura con idraulica semplicificata ...
Non so quanto si riesca ad adattare una pompa a 1 pistone su una DS con tutti i componenti idraulici all'appello (servosterzo, frizione, sospensioni, impianto frenante DS...)
Ciao |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 26 Oct 2003 : 00:32:13
|
Un'amenità...avete notato che dall'anno modello 1970 in avanti tutti i modelli "D" iniziano per D e S? (DSpecial, DSuper ecc. ecc.) la DLUxe è l'unica eccezione.... |
Edited by - MarioCX on 26 Oct 2003 00:33:14 |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 27 Oct 2003 : 08:11:18
|
quote: Originally posted by Gianluca
[quote]Originally posted by Alex
In attesa di interventi più autorevoli posso dirti che la pompa a un pistone veniva montata sulle vettura con idraulica semplicificata ...
In effetti le Citroen della serie D montavano un pedale del freno "comune" in luogo del "fungo" delle DS, potete trovare risposta sempre su www.lesds.it, sezione tecnica, principio di funzionamento idraulica, freni. Mi pare che sempre nel sito ci sia l'esploso dei freni D e DS.
Aloha ! dealux |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 27 Oct 2003 : 11:52:16
|
Mi ha scritto una persona di BRESCIA che ha un D Lusso 1970 in vendita. Ne ho solo due foto ma mi sembra in ottimo stato di originalità, dagli interni in vinile nero ai tappetini in gomma alla mancanza di orologio e lunotto termico. La vettura è stata riverniciata di recente. Scrivetemi in email per avere i dettagli del venditore (è una persona disabile). Ciao
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 27 Oct 2003 : 13:26:51
|
quote: Originally posted by Martini
http://www.riasc.it/Press/Tipografia/Informa%2025.pdf
IDéeSse InForma 26, trattazione completa argomento "Serie D".
Bello e utile, ma non tiene conto di alcune inesattezze come il fatto che per il mercato italiano la DSpécila era venduta con le frecce post cromate in luogo del cornetto in plastica rossa. Attenzione anche ai numerosi accessori installati pre-cosegna al cliente su sua richiesta, era una usanza diffusa per i modelli base serie D. L'ho scoperto parlando con alcuni ex-concessionari Citroen dell'epoca.
OK per il neofita dell'acquisto (come me a febbraio) ma per i più esperti è solo una linea-guida. Per la cronaca credo di essere, come conoscenza DS, poco al di sopra del "neofita".
Aloha! dealux |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 27 Oct 2003 : 16:32:49
|
quote: Originally posted by dealux
quote: Originally posted by Martini
http://www.riasc.it/Press/Tipografia/Informa%2025.pdf
IDéeSse InForma 26, trattazione completa argomento "Serie D".
Bello e utile, ma non tiene conto di alcune inesattezze come il fatto che per il mercato italiano la DSpécila era venduta con le frecce post cromate in luogo del cornetto in plastica rossa.
No, non è una inesattezza, è che i cornetti in plastica rossa non sono mai piaciuti granché in Italia: dal 1959 ne è stata sospesa l'importazione (la DS ha iniziato a montare solo cornetti cromati mentre le ID provenivano sino al 1962 dal mercato belga). La DLuxe, come tutte le altre D vendute in Italia, aveva il girotetto modello DS in acciaio inox.
quote: Attenzione anche ai numerosi accessori installati pre-cosegna al cliente su sua richiesta, era una usanza diffusa per i modelli base serie D. L'ho scoperto parlando con alcuni ex-concessionari Citroen dell'epoca.
Questo è comune a tutti i modelli D: era difatti uso montare le modanature laterali in gomma delle Pallas su quasi tutti i modelli prima della consegna al cliente, più raramente i tappetini imbottiti e l'orologio. Il lunotto termico ed i fari direzionali figuravano invece tra gli optional che venivano montati in sede di fabbricazione del veicolo se ordinati dal cliente.
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 27 Oct 2003 : 22:45:51
|
io avevo uno special ,l'anno non ricordo,ma aveva le maniglie a filo il servo. l'orologio,i fari girevoli,lo sbrinatore,il pedale freno non a fungo,le borchie copriruote mod. piccolo,ma non avevo le strisce antiurto.non so' neanche perche' ho scritto queste cose,salut |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 28 Oct 2003 : 08:10:04
|
Concordo con Martini al 100%, mi sono spiegato male io, è che volevo dire la stessa cosa...
Le "striscie" antiurto (profili a U con all'interno gomma a righe) erano montati da molti proprietari soprattutto nelle grandi città dove il traffico cominciava ad essere intenso e i parcheggi stretti, per ovviare alle sportellate di qualche incauto. Oltretutto la DS ha le portiere bombate! Il montaggio dei profili prevedeva la sostituzione dei catarifrangenti post in luogo dei Pallas con forma "continua", che curvano attorno al profilo verticale del parafango.
Aloha ! dealux |
 |
|
Topic  |
|