CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 CROMATURE MANIGLIE
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  15:27:57  Show Profile
Ciao Ragazzi avete mai cromato le maniglie interne della Dea?
Io vorrei farlo in quanto quelle ant e post sono rovinate dal tempo.
Domanda:una volta liberate dalla porta, come si smontano i due pezzi (per aprire e bloccare) sulla maniglia?

Grazie in anticipo

Saluti

Ago64

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  17:57:25  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Quello piccolo (che tu chiami "sbloccare") è fortunatamente a vite, mentre l'altro ("aprire") è ficcato su con una spina conica zigrinata montata a martellate.
Non resta purtroppo che un bel trapano a colonna per farla fuori, poi avrai il problema di trovare un oggetto adatto da mettere al suo posto.
Ciao
Admin
Go to Top of Page

bombetta
Average Member

141 Posts

Posted - 26 Oct 2003 :  18:58:35  Show Profile
Io con un trapano normale ho fatto un buchino nel pernetto in questione filettandolo da M4 dopo che l' ho estratto ho potuto riutilizzare il pernetto.-
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Oct 2003 :  20:38:20  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Nulla da dire se non i complimenti per l'ingegnosità!!
Admin
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 28 Oct 2003 :  21:44:18  Show Profile
Grazie Ragazzi proverò a smontarne una secondo il "metodo" Bombetta (complimenti!).
Ma riguardo alle cromanture che mi dite?

Grazie ancora

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

Emanuele
Average Member

234 Posts

Posted - 29 Oct 2003 :  08:13:24  Show Profile  Visit Emanuele's Homepage
Sono di zama, metallo che non è facilissimo da cromare. Se non mi sbaglio vanno prima accuratamente spazzolate, poi ramate ed infine cromate. Un buon cromatore lo deve saper fare. Occhio ai costi!
Ciao
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 29 Oct 2003 :  14:20:18  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Ricromate tutte le 4 maniglie, dopo averle smontate completamente e sabbiate.

costo 90€






Edited by - Stefanino on 29 Oct 2003 14:25:59
Go to Top of Page

Jordi
New Member

12 Posts

Posted - 29 Oct 2003 :  20:59:39  Show Profile
Presto dimmi come, dove, quando?!
Scherzi a parte 90 euro sono veramente pochi per 4 maniglie io ho sentito parlare di cifre stellari per piccoli oggetti e senza garantire risultati di alcun genere!!!!

Giordano
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 31 Oct 2003 :  21:58:02  Show Profile
Grazie Ragazzi 90 euro credo sia un buon prezzo.
Stafanino dove le hai cromate?(se puoi dirlo)

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

bombetta
Average Member

141 Posts

Posted - 01 Nov 2003 :  11:04:01  Show Profile
Mi associo anche io avrei bisogno per quelle esterne. Una domanda, devo solo smontarle completamente e il ricromatore si arrangia per la sabbiatura (mi è capitato un ricromatore che le ha solo immerse nel bagno. sono venute una Me.da) facci sapere!!
Go to Top of Page

alfaemme
New Member

18 Posts

Posted - 03 Nov 2003 :  23:44:18  Show Profile
Occhio con le cromature !!!! La zama è un materiale di m.e.r.d.a. !!!. Infatti è molto poroso e durante il bagno galvanico adsorbe idrogeno, che poi libera dopo qualche giorno facendo le bolle alla cromatura. Non lo fa sempre, ma spesso. Un buon cromatore avvisa prima del possibile inconveniente. Poi, dopo fatto il lavoro, lascia "riposare" i pezzi almeno 10 giorni per vedere se l'inconveniente si verifica. Se così doveese essere non c'è niente da fare : il materiale è troppo spugnoso. Si può solo lucidare a specchio per avere un risultato estericamente accettabile. Poi un buon cromatore non utilizza il rame come primo deposito, bensì il nichel opaco. Il rame costa molto di meno e si deposita più in fretta, ma non è la stessa cosa. Successivamente si passa in un bagno di nichel additivato con splendogeni ed ,infine, il cromo in un bagno di anidride cromica. La scromatura iniziale si può fare alla carlona con immersione in acido nitrico ( molto poco selettivo, in verità) mentre più correttamente si deve fare in acido solforico con corrente invertita. In questa maniera si stacca solo il vecchio rivestimento rame-nichel-cromo. Poi, cavolo, quale sabbiatura ? Si deve prima smerigliare, poi lucidare con abrasivi sempre più fini sino a quando il pezzo è così licido che sempbra già cromato!!! Solo allora si può passare alla fase del deposito elettrolitico, previa detersione con detergenti caustici e pulitura anodica. Sembra difficile, ma non è per niente facile......
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 04 Nov 2003 :  15:34:37  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
non capito spesso sul forum, poco tempo, infatti il mio restauro, seppur minuzioso, sta durando ormai da 2 anni, forse siamo alla fine. Questa frase mi sembra di averla detta un milione di volte. Dopo aver rifatto tutto quello che c'era da rifare ho deciso di ricostruire quelle odiose bavette di ferro che mantengono esternamente la guarnizione delle porte, nella zona bassa, posteriormente ho circa 5-8 centimetri dove la ruggine opera indisturbata sotto la vernice.... Sarà un divertimento, ma ricostruiscono i bordi nuovi.
Scusate lo sfogo, per tornare alle maniglie, devo ricontrollare la cifra, mi sorgono dubbi, ma non devo aver speso più di 100 euro per far eseguire con cura il lavoro che nel mio caso ha dato risultati ottimi. ho consegnato le maniglie a Claudio Artesani di monza, che ha l'officina a un chilometro da dove abito.
Per quanto riguarda le maniglie esterne, non credo siano di zama. forse quelle post '72, ma potrei sbagliarmi.

Ciao a tutti, vi farò avere più dettagli appena posso.

Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 05 Nov 2003 :  14:32:58  Show Profile
quote:
Originally posted by alfaemme

Occhio con le cromature !!!! La zama è un materiale di m.e.r.d.a. !!!. Infatti è molto poroso e durante il bagno galvanico adsorbe idrogeno, che poi libera dopo qualche giorno facendo le bolle alla cromatura. Non lo fa sempre, ma spesso. Un buon cromatore avvisa prima del possibile inconveniente. Poi, dopo fatto il lavoro, lascia "riposare" i pezzi almeno 10 giorni per vedere se l'inconveniente si verifica. Se così doveese essere non c'è niente da fare : il materiale è troppo spugnoso. Si può solo lucidare a specchio per avere un risultato estericamente accettabile. Poi un buon cromatore non utilizza il rame come primo deposito, bensì il nichel opaco. Il rame costa molto di meno e si deposita più in fretta, ma non è la stessa cosa. Successivamente si passa in un bagno di nichel additivato con splendogeni ed ,infine, il cromo in un bagno di anidride cromica. La scromatura iniziale si può fare alla carlona con immersione in acido nitrico ( molto poco selettivo, in verità) mentre più correttamente si deve fare in acido solforico con corrente invertita. In questa maniera si stacca solo il vecchio rivestimento rame-nichel-cromo. Poi, cavolo, quale sabbiatura ? Si deve prima smerigliare, poi lucidare con abrasivi sempre più fini sino a quando il pezzo è così licido che sempbra già cromato!!! Solo allora si può passare alla fase del deposito elettrolitico, previa detersione con detergenti caustici e pulitura anodica. Sembra difficile, ma non è per niente facile......



Dì la verità , Alfaemme ; sei titolare di una azienda nel settore galvanotecnico ?

hhaldo
Go to Top of Page

alfaemme
New Member

18 Posts

Posted - 08 Nov 2003 :  14:32:50  Show Profile
No, faccio tutt'altro lavoro, ma in occasione di alcuni restauri di motociclette sono andato a Bergamo a trovare il cromatore per vedere esattamente e capire come lavorava. Per parte mia invece mi limito ad effettuare solo zincature elettrolitiche, necessarie su motociclette anni 70 ma che nessuno faceva sino a poco tempo fa.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03