Author |
Topic  |
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 15 Dec 2003 : 17:43:10
|
prendo spunto da quello che vi raccontero' per darvi una mia impressione che mi frulla in testa da qualche mese,e cioe'se,anche voi,non avete notato che le valutazioni DS,stiano cominciando a calare.Ieri sera telefono alla persona che voleva,tempo fa',acquistare la mia,per sentire se era ancora in cerca(volevo proporgli quella dell'admin).Mi risponde tutto soddisfatto che ne aveva comperata una a citta' di castello.ds 23i,semi,pallas,nero,int.pelle,5000eu.portata da faldini,smontaggio mot.,cambio bocce,frizione,catena di distribuzione,revisione imp.elettr.,rev. completa motore e tutte le altre piccolezze,filtri ecc.,1500eu(notare la spesa).oltre che onesto,faldini e' uno dei grandi meccaDS,peccato che sia a 20 km da casa.Per chiudere,6500eu per avere un'auto a modo.salut |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 16 Dec 2003 : 10:55:21
|
Questa è una cosa che non ho mai capito, pur essendomi sforzato. (Come non ho ancora capito come fanno a esistere ancora delle Dee con trent’anni senza ruggine , ma questo è un altro discorso.) Io so quanto costa restaurare una DS e sono sicuro che molti di voi lo sanno. Ora, posto che ci troviamo di fronte a una Dea restaurata come si deve e non a un bidone, qualcuno mi sa spiegare come fa a costare meno di (voglio essere molto ottimista) 10000 euro?  Ho usato il termine “restaurare”. Non so se mi sono spiegato… Ugo  |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 17 Dec 2003 : 06:22:24
|
Da 10 anni circa, possiedo almeno un'auto d'epoca, da 25 me ne interesso, quello che ho capito sulle quotazioni è che bisogna scordarsi,in caso di vendita, di recuperare quello che si è speso;gli affari si possono fare in restauri ad alto/altissimo livello, e cioè con auto molto quotate,anche perchè un ora di mano d'opera costa lo stesso restaurando una Topolino e una Miura(giusto quest'auto,andate a chiedere a chi ha un 850 spider 1a serie e ha dovuto sostituire i fari anteriori quanto li ha pagati) A tutto questo c'è da aggiungere la situazione del mercato del momento(molto variabile a seconda del modello di auto) più la "variabilissima" dello stato emotivo dell'acquirente di turno(già in altri topics ho sostenuto quest'aspetto):molte auto vengono vendute a prezzi molto più alti del loro effettivo(=razionale)valore. Nel nostro caso parliamo comunque di auto abbastanza comuni e di conseguenza con un ampia disponibilità sul mercato,(in più la Francia è vicina)per cui il mio pensiero è scordiamoci di far soldi con il restauro e rivendita di una ID/DS e, se lo facciamo, mettiamo in conto di farlo per noi stessi per goderci il mezzo.
Ciao, Guido |
Edited by - Guido on 17 Dec 2003 06:23:25 |
 |
|
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 17 Dec 2003 : 09:04:38
|
Appoggio le osservazioni di Guido. Due anni fa comprai la mia DS20 pallas '70, a 1800 euro, fortunatamente un acquisto fortunato, poca ruggine e, beh, il buon consiglio di un superesperto. Ora, in volata finale la passione che ho elargito per il lavoro eseguito è tanta, che difficilmente potrei venderla.
Difficile guadagnarci, soprattutto se il lavoro fosse completamente stato eseguito da operatore del settore.
Aggiungo che o avuto modo di toccare con mano un DS sorella della mia con al posto dei longheroni due pezzi di lamiera appoggiati per coprire 30 centimetri di vuoto, modanature del parabrezza sollevate di un centimetro dalla ruggine, pompa hp, idroguida cuffie anteriori e una posteriore e un tubo disfati, fondi marci, base dei montanti posteriori incubo, gomme da multa, interni sfiniti e strappati comprata a 3000 euro, impossibile da far passare alla revisione.
Quindi il mondo è vario, ma attenzione.
Stefano. |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 18 Dec 2003 : 00:42:45
|
quote: Originally posted by mecca
prendo spunto da quello che vi raccontero' per darvi una mia impressione che mi frulla in testa da qualche mese,e cioe'se,anche voi,non avete notato che le valutazioni DS,stiano cominciando a calare.Ieri sera telefono alla persona che voleva,tempo fa',acquistare la mia,per sentire se era ancora in cerca(volevo proporgli quella dell'admin).Mi risponde tutto soddisfatto che ne aveva comperata una a citta' di castello.ds 23i,semi,pallas,nero,int.pelle,5000eu.portata da faldini,smontaggio mot.,cambio bocce,frizione,catena di distribuzione,revisione imp.elettr.,rev. completa motore e tutte le altre piccolezze,filtri ecc.,1500eu(notare la spesa).oltre che onesto,faldini e' uno dei grandi meccaDS,peccato che sia a 20 km da casa.Per chiudere,6500eu per avere un'auto a modo.salut
ciao mecca a me le quotazioni sembrano mediamente stabili da diverso tempo , però ogni tanto mi imbatto anche io in qualche annuncio succulento di un 20 , un 21 addirittura un 23 pallas a 5000/6000 euro. Da oltre un anno ho smesso di cercare e di vedere DS in vendita , però prima di allora tutte quelle al di sotto della quotazione ufficiale in realtà valevano anche meno , senza contare le taroccate . Spesso anche quelle in linea con le quotazioni erano degli autentici bidoni . Al di là di quello che ho trovato io ( e dal mio punto di vista è stato un discreto affare per me , e un ottimo affare per il venditore ) l'auto che dici tu è molto sottoquotata , e se è veramente in buone condizioni ( ma anche in discrete condizioni sarebbe lostesso ) chi l'ha venduta aveva fretta di liberarsene oppure , ma questo è molto più improbabile , non aveva idea del reale valore dell'auto.
Quello che invece mi lascia a bocca aperta è il conto del meccanico : 1500 euro per tutti quei lavori ? Mi dai l'indirizzo di questo Faldini ? Fosse anche a 200 km ci penserei !! |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 00:05:13
|
Io credo che in Italia le Citroen non spuntino quasi mai quotazioni elevatissime in generale ma che in compenso abbiano la caratteristica di mantenere il loro valore nel tempo anche in periodi di crisi. E' chiaro che in un periodo di crisi economica particolare tutto ciò che ha a che fare con il "superfluo", "il di più", (e quindi anche le auto d'epoca) perde il valore di mercato; Ora, per quanto riguarda il DS, non credo abbia un calo di quotazione bensì, dato che proprio di mercato si tratta, qualcuno riesce ad acquistarla al di sotto della della valutazione media corrente a causa di svariati fattori. Secondo me, ogni caso è particolare...Per riuscire a dare un giudizio in merito bisognerebbe sempre conoscere l'oggetto di cui si parla in quanto, come esistono i venditori improvvisati e lusinghieri esistono anche i compratori incauti e poco ferrati in materia.PS per Mecca: Come si fà su di una i.e. a tirare giù il motore,fare catena e frizione,sfere,revisione motore,revisione imp.elett. ecc a quel prezzo? NO, C per me quì la faccenda NON QUADRA per niente!Vorrei vedere quell'auto e quel fenomeno di meccanico! Ciao Zagor. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 00:49:56
|
il meccanico e' non solo di una gentilezza ormai sparita ,ma ,al sottoscritto,solo per lo smontaggio/rimontaggio,mi ha chiesto una fesseria ,al contrario della mia officina che e' andata sui 1000.chiedere ad ago64 che cosa pensa di faldini come persona.la ds e' stata presa dopo che e' stata visionata da un amico coll. che ha delle ds tenute in maniera incredibile,xche' del ramo,e quindi,la maggior parte dei lavori se li e' fatti da solo.le gomme sono nuove.che vi devo dire di piu? forse il V. aveva bisogno di soldi o era stufo dell'auto,del resto se hai fortuna ,una ds la vendi in un giorno se no',(vedi admin)ti ci vuole una vita.salut |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 01:21:16
|
Ciao Mecca. In quanto a gentilezza, per carità, lungi da me obbiettare qualcosa. Ti credo sulla parola! E' il discorso del prezzo in base ai lavori che ti sono stati menzionati che non può quadrare! E' veramente troppo troppo poco. Oppure ho sbagliato io a leggere... non erano 1500 euro per quei lavori svolti? Se sì, ribadisco il concetto che , specialmente su una i.e., non sono nemmeno la metà di ciò che serve da uno onesto... |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 10:51:56
|
Alla luce delle sagge osservazioni qui sopra mi quoto da solo…quote: Originally posted by ugolux
Ora, posto che ci troviamo di fronte a una Dea restaurata come si deve e non a un bidone, qualcuno mi sa spiegare come fa a costare meno di (voglio essere molto ottimista) 10000 euro?  Ho usato il termine “restaurare”. Non so se mi sono spiegato… Ugo 
Dato che nessuno mi risponde… deduco che è impossibile, allora. Il vostro silenzio/assenso significa che queste bellissime DS che costano meno di 10000 euro (anche 15000 direi) SEMBRANO “completamente restaurate”?
|
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 19:21:54
|
Ciao Ugolux. Secondo me, volendo usare il termine di "restauro", una DS non può valere meno di 20000 euro parlando di un modello base. Se poi parliamo della massima evoluzione (DS 23 ie accessoriato), beh, io direi che il valore di un RESTAURO PROFESSIONALE COMPLETO sia da valutarsi dai 25000 euro in sù. Che dire? Come già accennato (per assurdo ma mica poi tanto) c'è chi cambia un fusibile e fà una giunta coi connettori originali e va a dire che ha RESTAURATO l'impianto elettrico!!!!!!!!!! Di cose così è pieno il MONDO!!!!! Per concludere: I lavori costano! Per tutti!!! C'è chi ha la fortuna di sapersi arrangiare e chi se li deve far fare; In tutti due i casi, se vogliamo parlare di Restauro con la "R" maiuscola il costo dei lavori su di una DS lievita paurosamente!!! Per TUTTI. Proprio per tutti. Ciao Zagor. |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 20 Dec 2003 : 13:19:45
|
Finalmente! Grazie Zagor, era quello che volevo sentire e sono contento che lo stia affermando tu che sei un esperto.  Io volevo essere un po’ provocatorio, ma nessuno abbocca, sono tutti impegnati a cercare l’affarone a poco prezzo, rigorosamente senza ruggine...  Ciao! |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 20 Dec 2003 : 15:45:23
|
No,no Ugolux... Ti ringrazio per l'"esperto" che mi hai attribuito ma non mi sento per niente tale. E' solo questione di fatti provati, constatati, discussi più e più volte. Purtroppo per le ns. tasche succede così. Secondo me non è neppure opinabile; si tratta anche di logica: I ricambi costano (e nel DS ce ne sono parecchi da sostituire e/o Restaurare, il lavoro costa (e nel DS ne và via parecchio di tempo per FARE LE COSE BEN FATTE). Io dico sempre: Quando nel DS parti da una macchina già a posto di tutto, già quella ha comunque almeno qualche problemino; figuriamoci le altre! Ricordiamoci poi che il DS ha una meccanica doppia; nel senso che una volta finito il motore/cambio rimane poi tutta l'idraulica per non parlare poi dell'eventuale impianto i.e. oppure semplicemente elettrico in generale. Ruggine? Lo sappiamo bene che rapporti ha il DS con la ruggine; ed anche quando intervieni con lavori, chi ti dice come stanno internamente gli scatolati??? No, è un gran casino avere una macchina veramente perfetta! Per tutti. A meno che non se ne trovi una che non ha visto il sale, la sabbia, il sole, la pioggia, l'umidità, collisioni eventuali ecc. Gran bella storia sarebbe trovarne una così! Ciao Zagor. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 21 Dec 2003 : 00:22:05
|
ciao zagor,stasera non me la sento di mettere un persiero dietro l'altro,percui,scrivero' di questo un'altra volta.lasciami dire pero' un paio di cose.come gia' scritto in altro topic,da un mecca. che a me sembrava uno dei tanti acchiappa fessi,mi smonta dal 23ie l'alternatore,il regolatore,li porta da un'elettrauto,li fa' smontare,controllare,li rimonta,ed a lavoro finito mi chiede 40eu.sinceramente,se non fosse successo a me,qualche dubbio sulla cifra,ed il lavoro fatto,lo avrei,ma cosi' e' stato e cosi' e'.il fatto che tu metta in dubbio l'onesta di una persona che non si conosce ,be',non so',ma giudicare sull'onesta' delle persone,e' cosa seria,da fare con i piedi di piombo.forse sarebbe stato meglio se tu avessi ,che so',fatto delle congetture,tipo"sui 1500 e' compreso l'acquisto di tutto quello che ' stato citato,o le bocce e altre parti che sono state cambiate,sono state solo montate xche' comprate dal cliente?"credo che cosi',sarebbe stato piu'giusto.Casomai mi prendo la responsabilita' di non aver chiesto quante parti,di quelle cambiate,siano state portate,e quante comprate dal mecccanico,su questo non ci piove,ma da qui'a dire che uno e' poco onesto xche' ti fa' spendere poco. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 22 Dec 2003 : 14:03:56
|
Ok Mecca; provo a spiegarmi. Ho letto la cifra lavori più la cifra totale (6500 per un'auto a modo) e da lì ho ragionato; Non intendo discutere assolutamente come ho già scritto nè la gentilezza nè l'onestà; Ho solo detto che c'è qualcosa che non quadra sul totale; Non so come la pensi tu su questo, ad ogni modo, credimi, non mi riferivo a onestà e/o disonestà.Ho rilevato sempplicemente un dato che ho letto. Supposizioni? Ok! Niente di male mi pare! Se i pezzi erano a parte... beh, allora rientriamo secondo me nei canon. Ciao Zagor. |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 22 Dec 2003 : 15:37:58
|
Quando si affronta l'argomento economico, in genere si è restii ad ammettere pubblicamente l'onere sostenuto per revisionare o ricondizionare una vettura. Parto dal presupposto che per revisione totale, si intende quella operazione per la quale la vettura viene ridotta ai minimi termini, ispezionata globalmente nei dettagli, vi vengono apportate quelle azioni correttive volte a correggere malfunzionamenti ed avarie, il tutto seguito da rimontaggio, verifiche, test e collaudo su strada. Ritengo che un'operazione del genere colga impreparate molte tasche, gran parte di noi si limita a mantenere in condizioni di accettabilità ed affidabilità la "Dea". Francamente ho difficoltà a digerire sia le tariffe particolarmente vantaggiose di alcuni meccanici che i veri affari al momento dell'acquisto. Un'ultima impressione in merito alle quotazioni: in questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di monitorare il mercato nazionale ed ho riscontrato che le quotazioni delle nostre care non diminuisce, ma si è stabilizzato o addirittura tende alla crescita nel centro sud.
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 22 Dec 2003 : 16:54:56
|
ciao zagor,come ripeto,probabile che sia mio l'errore per non aver chiesto quanti pezzi fossero inclusi nel pagamento finale,e di cio' mi scuso.c'e' una cosa molto importante,comunque,e cioe,che ci sono mecca. che si attengono alla lettera alla spesa oraria ed altri che ti fanno un forfait e,non per ultimo,il fatto che tra nord sud,centro,grandi citta' e piccoli centri,la spesa varia di moltissimo.Ad esempio,ho trovato una ricevuta del 2000 per lavori fatti a roma sul mio ds23ie in citroen:cambio tubi in gomma,cambio tappo radia.,batteria nuova,cambio olio,spese vive(mai capito cosa siano),totale 300eu.per me,roba da prenderli ad accettate,per Roma ,forse,un giusto prezzo.salut |
 |
|
Panzerfaust
Average Member
  
219 Posts |
Posted - 22 Dec 2003 : 16:58:39
|
Beh, concordo con Zagor!
Non si tratta di gridare "al ladro" o di trovare un santo benefattore, ma bensì di misurare l'entità e la profondità degli interventi fatti.
Cito il mio esempio : ho speso relativamente poco per acquistare la mia "portaerei" compresi un certo numero di lavori: 1) Bonifica ruggine visibile; 2) Riverniciatura; 3) Tagliando motore e sostituzione principali parti NETTAMENTE guaste;
Ma questo come dice Zagor NON è un restauro! E il giro tetto??? E il pavimento sotto i rivestimenti? E gli scatolati? Il motore e l'idraulica ora funzionano, ma per quel che ne so tra 10 giorni ( ) potrei ritrovarmi a piedi!!!
Diciamo che mi sono fatto fare una bella "rinfrescata" al veicolo, nulla di più. Voglio un restauro completo? Bene, so per certo che lo pagherei una cifra ottenuta per moltiplicazione. Diffiderei di chi mi proponesse un RESTAURO per poche migliaia di euro.....
A presto. Karl Voltolini
|
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 24 Dec 2003 : 12:37:01
|
...e faresti bene a diffidare. Ho visto in giro diversi interventi in fase di esecuzione sia meccanici che carrozzeria chiamati poi Restauri... Da mettersi le mani sui capelli. E pensa quello che la compra poi... crede di avere una macchina perfetta, chiaramente. Certo, può succedere di avere fortuna, ma la fortuna su di un DS è una cosa moooolto rara, secondo me. Beato chi riesce ad averla. Ciao Zagor. |
 |
|
Topic  |
|
|
|