Author |
Topic  |
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 18:28:12
|
La mitica DS 19 n° 32, la più vecchia finora censita fra quelle vendute, è in vendita! Il proprietario olandese, Marten, è disponibile a trattative serie ad un prezzo che sta "in mezzo" fra la quotazione attuale di una DS così vecchia ed il milione di dollari che un gruppo industriale giapponese gli aveva offerto qualche anno fa. Ma la domanda che sorge spontanea è: perchè la vende? Mi sa che qualcosa bolle in pentola.... Ciao, Emanuele |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 18:38:58
|
quote: Originally posted by Emanuele
La mitica DS 19 n° 32, la più vecchia finora censita fra quelle vendute, è in vendita! Il proprietario olandese, Marten, è disponibile a trattative serie ad un prezzo che sta "in mezzo" fra la quotazione attuale di una DS così vecchia ed il milione di dollari che un gruppo industriale giapponese gli aveva offerto qualche anno fa. Ma la domanda che sorge spontanea è: perchè la vende? Mi sa che qualcosa bolle in pentola.... Ciao, Emanuele
E se fosse venuto fuori -che so- che una delle prime sei DS assemblate a mano fu vittima di un incidente durante le prove stampa e che adesso qualcuno l'ha tirata fuori dal cassetto ed ha iniziato il restauro? Dico per dire, ovviamente. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 21:42:36
|
non conosco la storia ,ma non cerchiamo sempre l'inghippo.potrebbe semplicemente avere bisogno di soldi,oppure,che si sia stufato di averla nel suo parco macchine.salut |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 10 Dec 2003 : 08:06:43
|
Ah, se avessi qualche milione di euro...
dealux - con rimpianto |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 10 Dec 2003 : 10:28:44
|
Però....mica male la valutazione! Ma scusa Emanuele la tua non dovrebbe essere la DS 19 più vecchia in circolazione dopo appunto la n.32 dell'olandese? Una volta restaurata per benino dovrebbe valere un capitale anche la tua....certo che se l'olandese scendesse di.....parecchie centinaia di migliaia di euro un pensierino lo farei! POsso arrivare a 10.000= euro...che dici ci starebbe l'olandese??
Ciao
Guidodue |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 11 Dec 2003 : 13:09:01
|
quote: Originally posted by Emanuele
il milione di dollari che un gruppo industriale giapponese gli aveva offerto qualche anno fa.
Ma chi ci crede ???!!! |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 15 Dec 2003 : 19:07:00
|
Venduta! L'ha comprata il "solito" collezionista svizzero, ben conosciuto nel giro. Complimenti vivissimi. Emanuele |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 17 Dec 2003 : 23:01:35
|
quote: Originally posted by paolo
quote: Originally posted by Emanuele
il milione di dollari che un gruppo industriale giapponese gli aveva offerto qualche anno fa.
Ma chi ci crede ???!!!
così è scritto anche su alcuni testi sacri , però si sa che la carta accetta tutto quello che ci scriviamo sopra . fosse vero , io l'avrei venduta ai giapponesi in un tempo compreso tra 2 e 5 secondi ! anche la via di mezzo tra 1 milion dollars e la quotazione ufficiale è spropositata .......... avessi i soldi e la voglia di comprare tale reliquia non offrirei più di 50.000 euro , cioè quanto vale un cabrio più o meno .
del resto di numero 32 ce n'è solo una , e non credo siano disponibili la 33 , la 34 , la 35 o simili...
però si sa , in queste cose tutto è soggettivo , e il buon collezionista svizzero potrebbe pensarla diversamente . |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 17 Dec 2003 : 23:03:34
|
quote: Originally posted by Emanuele
La mitica DS 19 n° 32, la più vecchia finora censita fra quelle vendute, è in vendita! Il proprietario olandese, Marten, è disponibile a trattative serie ad un prezzo che sta "in mezzo" fra la quotazione attuale di una DS così vecchia ed il milione di dollari che un gruppo industriale giapponese gli aveva offerto qualche anno fa. Ma la domanda che sorge spontanea è: perchè la vende? Mi sa che qualcosa bolle in pentola.... Ciao, Emanuele
Avrà mica trovato la ancora più mitica .... NUMERO 1 !!!!! |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 18 Dec 2003 : 08:44:54
|
No, la n° 1 non è ancora saltata fuori, ma effettivamente, da informazioni molto discrete, qualcosa bolle veramente in pentola. Stiamo ad aspettare! Per quanto riguarda la quotazione della 32, 50.000 euro sono sicuramente pochini. Ciao. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 18 Dec 2003 : 19:26:51
|
Ciao Emanuele...Sai a quanto è stata venduta la 32 ? |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 18 Dec 2003 : 20:53:54
|
E l'ultima DS? Quella 23 Pallas i.e. Blu Delta che è su tutti i libroni che fine avrà fatto? |
 |
|
pomy
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 18 Dec 2003 : 21:30:17
|
L'ultima DS penso sia rimasta alla Citroen come spesso accade alle fine serie,soprattutto se si tratta di un modello "storico" per la casa.Aproposito si può anche vedere quale è la più "giovane" DS rimasta? Adesso non ho quà il numero di telaio della mia,ma è un 75,domani controllo e ve lo faccio sapere,sarebbe curioso(per me!)saperlo! |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 18 Dec 2003 : 22:27:41
|
il valore di questo tipo di veicolo sarà molto dipendente dello suo stato, ma in ogni caso, saranno i acquirenti a deciderlo. 50 000 EUR sono una ciffra troppo bassa per il fatto che i costi di restauro di una DS "normale" salgono già a delle ciffre che possono superare i 40 000 EUR. 100 000 EUR mi sembrano già più realistici, ma in questo caso per un veicolo perfettamente conservato ( sembra che ne sia uno in giro...di nascosto... ) o per una vettura perfettamente restaurata nel rispetto assoluto dell'originalità, un'impresa quasi impossibile per il fatto che i primissimi numeri erano tutti diversi nei particolari. la 32 è mitica per che era sempre il riferimento, ma per il purista, non è cosi interessante per che modificata in parecchi particolari, per il fatto che il veicolo è stato utilizzato da molti anni.l'impresa veramente ardua sarà di ricreare questa originalità, originalità che si merita ( da questo punto di vista è nelle mani giuste ). secondo me la macchina la più interessante dal punto di vista dell'originalità assoluta rimane la 359 ( ha ancora i ammortizzatori originali nelle sfere della sospensione ) e la 191 ( è stata abbandonata molto presto per guasti e non ha la leva per regolare l'altezza ). tutte le altre macchine che ho visto erano o dei falsi ( la famosa 1804 del sud della Francia che nacque con il numero telaio 18046, o quella di Francoforte che è una 58 trafficata con una targa telaio ricuperata ) o delle macchine che presentavano particolari inesatti.purtroppo, l'interesso all'originalità dei primissimi tipi e stato compromesso da tanti fattori, come la manchezza d'informazioni per che tante cose cambiarono in tanto poco tempo. |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 09:08:49
|
Dubito che Citroen abbia conservato l'ultima DS prodotta, soprattutto considerando che era il 1975 e probabilmente non ne potevano più di DS. Non ho però mai visto nessuna ricerca a proposito di quest'auto, non so se esista ancora. Per quanto riguarda la quotazione della 32 posso dirvi che Dominique si è avvicinato molto, e che, come sempre, ha le idee estremamente chiare in fatto di DS primissima serie. Visto che non si è presentato vi posso assicurare che nelle sue vene scorre esclusivamente LHS e che mi ha insegnato molto in materia. Dunque, se avete trovato la DS n°...5! e volete essere sicuri della sua originalità, non esitate a chiedere! Ciao, Emanuele |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 11:56:04
|
A me piacerebbe sapere qualcosa di più sulla DS n.1804, in quanto qualche anno fa la vidi in vendita su "aagarage" e ero lì lì per prenderla, poi ho desistito. C'è quindi sotto un bidone?? Dalle foto sembrava combaciare tutto per essere una DS dell'aprile 1956... |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 19 Dec 2003 : 18:43:53
|
ringrazio emanuele per la sua stima per quanto riguarda le mie conoscienze sulle DS, le primissime DS sono probabilmente uno dei misteri i più appassionnanti della nostra era moderna. la 1804 è un falso, infatti, il venditore dell'epoca ha smesso di di voler vederla. purtroppo, la persona che ha fatto la trasformazione ha commesso un'errore molto grezzo, ha tolto l'ultima ciffra della targa del telaio e questo si vede quando si smonta la stessa.inoltre, la lista degli particolari " strani" è molto lungha. |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 20 Dec 2003 : 10:11:52
|
Anch'io un paio di anni fa stavo per prendere la 1804, per fortuna Dominique mi ha fermato il venerdi sera prima della partenza, avevo già organizzato tutto ed i soldi in tasca. Mi aveva fatto 3 pagine di cose da verificare su quella macchina! meglio così, perchè poi ho potuto acquistare la 359, la mia pazienza è stata premiata (12 anni di ricerche!). Ora la stessa pazienza è messa alla prova dal restauro, che si rivela lunghissimo e qualche volta...penoso, ma sono sicuro di riuscire ad arrivare in fondo. Ciao, emanuele |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 21 Dec 2003 : 00:58:12
|
quote: Originally posted by pomy
L'ultima DS penso sia rimasta alla Citroen come spesso accade alle fine serie,soprattutto se si tratta di un modello "storico" per la casa.Aproposito si può anche vedere quale è la più "giovane" DS rimasta? Adesso non ho quà il numero di telaio della mia,ma è un 75,domani controllo e ve lo faccio sapere,sarebbe curioso(per me!)saperlo!
Beh, sui libroni c'è scritto che l'ultima ds fu venduta ad un diessista di provata fede che ne aveva già possedute una decina...poi le tracce siu perdono...possibile pero' che sia stata conservata. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 26 Dec 2003 : 11:42:11
|
SCOOP
Per il momento, vi presento la N°31 così come è stata trovata, chiaramente tenuta in vita con pezzi più recenti ma senz'altro è lei. La vettura è attualmente in restauro.




Fonte: IDEESSE Club & Comitato organizzatore ICCR 2004
Admin  |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 26 Dec 2003 : 18:41:03
|
Aggiungo solo che le foto sono state scattate lo scorso febbraio e che il restauro è in corso presso il Conservatoire. Ovvio che l'oggetto è proprietà di Automobiles Citroën. |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 26 Dec 2003 : 22:08:44
|
ma la batteria è a 6 volt? |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 26 Dec 2003 : 22:58:09
|
quote: Originally posted by andrea_super_5
ma la batteria è a 6 volt?
Beh, tu che ne dici, visto che è una macchina che risale al 1955/56..... |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 28 Dec 2003 : 14:34:15
|
eh, già!!
 |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 29 Dec 2003 : 19:17:58
|
Mi spiace contraddire Marco ma questa DS non è la numero 31 ma la ELV 31. Si tratta di una di quelle famose DS di preserie destinate alle prove e mai vendute al pubblico. Potrebbe anche essere una di quelle costruite a mano nel "bocal" e poi usata per le dimostrazioni durante il salone di Parigi. La targa infatti e "W", che è una immatricolazione riservata alla fabbrica. La data di costruzione però non è ancora certa e potrebbe anche essere contemporanea alla 32 per esempio. Le vetture destinate alla vendita avevano invece una numerazione diversa con la classica piastrina di identificazione sulla paratia motore lato destro; questa ha solo la stampigliatura ELV 31 sul lato sinistro. Ciao, Emanuele. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 29 Dec 2003 : 22:51:58
|
Non mi contraddici per nulla, la mia ignoranza su queste "vetuste" è completa ergo ho solo da imparare. Ma secondo Maurizio, che ora tiro in causa, la numerazione tra quelle che chiami "ELV" e quelle destinate alla vendita non è stata "azzerata": ergo questa, n.31, sarebbe l'ultima di preserie mentre la n.32 sarebbe la prima consegnata. Non potrebbe essere? Pensavo che ti avrebbe fatto però piacere conoscerne l'esistenza! Comunque stiano le cose, è una delle prime, ed ha secondo me il medesimo valore storico della 32. O mi sbaglio? Marc'Admin 
|
 |
|
Topic  |
|