CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Spurgo del circuito idraulico...
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Jordi
New Member

12 Posts

Posted - 15 Dec 2003 :  20:57:39  Show Profile
Ciao a tutti, ecco un'altra domanda da un milione di dollari... la scorsa settimana ho messo la mia DS su "quattro mattoni" per poter smontare le gomme e verniciare i cerchi; mi chiedevo cosa succederebbe se, ora senza le ruote e con i mozzi posteriori che possono toccare terra, quelli anteriori scesi al minimo della loro corsa per effetto della gravità, accendessi la macchina e mi accingessi a fare lo spurgo del circuito idraulico.
Senza le ruote posteriori le valvole di spurgo sono così facilemnte accessibili che è un invito a spurgare il circuito!!!!

Grazie
BUON DS NATALE A TUTTI!

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 15 Dec 2003 :  22:59:16  Show Profile
Ciao Jordi lo spurgo puoi farlo lo stesso, ma dato che devi agire sul congiuntore e suoi freni anteriori a che servono i "quattro mattoni"?
Comunque con l'aiuto di un tuo amico/amica nella Dea con freno premuto al massimo,in posizione di marcia,togli mezzo litro di lhm per pinza dagli appositi punti di spurgo.
Senza frenare apri poco la valvola del congiuntore fai uscire un pò di aria e lhm e serra bene la stessa.(chiave da 13 spaccata)

Spero di esserTi stato d'aiuto.

Saluti e buon Natale anche a te

Ago64

Edited by - Ago64 on 15 Dec 2003 23:01:19
Go to Top of Page

Jordi
New Member

12 Posts

Posted - 16 Dec 2003 :  02:59:49  Show Profile
Ciao Ago, lo spurgo l'ho gia' fatto una volta, ma solo sui freni anteriori con il risultato di aver lasciato aria nel circuito dei freni posteriori ottenedo cosi che la dea si alza prima davanti e poi dietro!!!!!
Il mio dubbio è che essendo la DS sollevata da terra e con i mozzi "liberi" (perche' senza ruote) non vorrei fare ulteriori casini o sforzare le sospensioni!!!
Non so se sono stato chiaro nel caso potrei allegare una foto dello stato attuale!!!!!(immagina la dea sopra un ponte da un meccanico!!)
Grazie ancora dei consigli.

Giordano
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 18 Dec 2003 :  01:10:28  Show Profile
MA tutto questo LHM che viene fuori , che fine fa?
Ammesso di riuscire a recuperarlo , lo si può ributtare nel serbatoio o si rischia di fare una cavolata?
Go to Top of Page

majister
New Member

22 Posts

Posted - 18 Dec 2003 :  12:43:50  Show Profile
JORDI SONO MAJISTER...RISPONDO UN ATTIMO AD HALDO E POI TI DICO PER QUELLO CHE CONOSCO IO COME CONVIENE FARE.L'OLIO IDRAULICO CHE FUORIESCE DALLO SPURGO DEVE ESSERE RECUPERATO CON UN TUBICINO DI GOMMA POSSIBILMENTE TRASPARENTE, IN UN RECIPIENTE O BOTTIGLIA DI PLASTICA E POI VA RIVERSATO NEL SERBATOIO DELL'OLIO IDRAULICO.LO SPURGO PUOI FARLO ANCHE COSI VISTO CHE IL CIRCUITO DI SOSPENSIONE E' SEPARATO DE QUELLO DEI FRENI E POI NON TOCCANDO TERRA CON LE RUOTE LA POSIZIONE DELLE ALTEZZA E' ININFLUENTE.PURTROPPO LA POSIZIONE DEGLI SPURGHI NELLE RUOTE POSTERIORI NON E' FACILMENTE ACCESSIBILE.SE CI FOSSERO LE RUOTE VANNO TOLTI I PARAFANGHI POSTERIORI;MI SEMBRA CHE PER TOGLIERE I TAPPI E RACCORDARE GLI SPURGHI CON I TUBICINI DI RECUPERO, SIA MEGLIO ALZARLA TUTTA. UNA VOLTA ESEGUITA QUESTA OPERAZIONE, LA MACCHINA VA ABBASSATA TUTTA (PERCHE' COMUNQUE LA PRESIONE AI FRENI ARRIVA LO STESSO ESSENDO UN CIRCUITO A PARTE).
I DUE TUBICINI RACCORDATI AGLI SPURGHI DEVONO ESSERE IMBOCCATI IN UNA BOTTIGLIA DI PLASTICA PER RACCOGLIERE L'OLIO IDRAULICO CHE FUORIESCE.LO SPURGO IN SE PER SE LO CONOSCI GIA'.
CIAO
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 18 Dec 2003 :  22:43:34  Show Profile
quote:
Originally posted by Jordi

Ciao Ago, lo spurgo l'ho gia' fatto una volta, ma solo sui freni anteriori con il risultato di aver lasciato aria nel circuito dei freni posteriori ottenedo cosi che la dea si alza prima davanti e poi dietro!!!!!
Il mio dubbio è che essendo la DS sollevata da terra e con i mozzi "liberi" (perche' senza ruote) non vorrei fare ulteriori casini o sforzare le sospensioni!!!
Non so se sono stato chiaro nel caso potrei allegare una foto dello stato attuale!!!!!(immagina la dea sopra un ponte da un meccanico!!)
Grazie ancora dei consigli.

Giordano



Attento: l'aria nel circuito non è la causa del sollevamento errato.
Il correttore d'altezza posteriore a volte si "incanta" e quando il muso della Dea si è alzato la pressione nel circuito lo costringe a sboccarsi e la coda magicamente si alza.
Alza e abbassa al massimo la Dea 2 o 3 volte e si dovrebbe risolvere il problema se no devi sostituire il correttore posteriore.(poca cosa)

Se hai aria nel circuito senti uno "ffssss" quando freni e la frenata un pò "lunga" al massimo niente di più.

Le sospensioni non si sforzano e non combinerai nessun casino tranquillo la Dea è tosta!!

Saluti

Ago64

Edited by - Ago64 on 18 Dec 2003 22:45:46
Go to Top of Page

Jordi
New Member

12 Posts

Posted - 31 Dec 2003 :  01:36:53  Show Profile
Grazie dei consigli vi terro' informati sugli sviluppi!!!!

Jordi

Buon DS ANNO A TUTTI!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.11 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03