Author |
Topic  |
Charlie20k
New Member

20 Posts |
Posted - 20 Jan 2004 : 23:05:58
|
Ciao a tutti. Di solito bazzico nella sezione "Moderne" (Ho una Xantia) ma oggi sono da queste parti per una curiosità. Da (spero) futuro possessore di DS, vorrei chiedervi se ci sono controindicazioni nell'istallare un nuovo impianto a GPL. Andando a gas, so che si può circolare anche quando c'è il blocco delle non-cat, almeno in Lombardia. |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 21 Jan 2004 : 10:28:54
|
Argomento molto gettonato quello del GPL. Se cerchi nei vecchi topic troverai altre discussioni sull'argomento. A me solo il pensiero di uns DS a GPL fa rabbrividire però molti altri sono di opinioni diverse. Se è una richiesta puramente tecnica sembra che le DS a carburatori digeriscano bene il GPL. La faccenda si fa un pelino più problematica sulle vetture ad iniezione. Se invece la tua domanda non è tecnica ma "filosofica" ti rispondo... Ma perché vuoi violentare la tua (futura) DS sforacchiandola e ingolfandola di tubi e valvole (tanto ne ha pochi) ? Hai intenzione di farci 40.000 km l'anno ? E' per un discorso di permessi di circolazione ? E' per risparmiare ?
con tutto il rispetto per chi lo ha fatto e per chi lo farà, ovviamente....
ciao ciao e in bocca al lupo per l'acquisto
|
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 21 Jan 2004 : 12:53:53
|
Ciao, confermo anch'io ciò che dice Gianluca:
Nessunissimo problema con le carburatori, qualche accortezza in più per le iniezione.
...Ma lo devi proprio fare???
Ciao Zagor. |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 21 Jan 2004 : 18:23:49
|
quote: Originally posted by ZAGOR
Ciao, confermo anch'io ciò che dice Gianluca:
...Ma lo devi proprio fare???
Ciao Zagor.
eeeeee E E E...... EI zagor maaaa....  |
Edited by - CITRONLANE on 21 Jan 2004 18:24:55 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 21 Jan 2004 : 18:56:13
|
...piuttosto che "sforacchiarne" una intonsa - se proprio non ne puoi fare a meno - acquistane una delle tantissime già "gassificate". Quanto alla Lombardia, vista la volubilità e l'interesse dei nostri cari governanti regionali, io non spenderei una lira per adeguarmi ad una norma valida oggi: domani l'avranno già cambiata (e peggiorata ) Admin  |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 11:26:55
|
Ciao futuro (lo spero per te) DSista,io ho comperato una carburatori del 1971 e dopo un week end a super...gli ho fatto l'impianto GPL !..è una questione di vantaggi e svantaggi da soppesare...VANTAGGI: 1)i consumi tornano ad essere affrontabili..io ad esermpio ci faccio molti kilometri e proprio non la affrontavo a benzina...e ora provo un certo maligno piacere quando mi rivedo nei poveri automobilisti in balia degli aumenti della benzina..2)puoi circolare quando più ti pare e piace senza che nessuno ti possa dire niente (almeno in Emilia Romagna) e questo non è poco...3)il GPL sfrutta molto meno il motore, entra in combustione ad una temperatura più bassa..la macchina fa più kilometri e se cambi l'olio con i tempi del benzina è ancora nuovo..SVANTAGGI:1)perdita dell'originalità e conseguente svalutazione (almeno sul mercato dei collezionisti tout-court...) e impossibilità di targarla ASI (parliamone...) 2)calo di prestazioni...la mia personale esperienza ha trovato questo calo irrilevante, se non in salita a pieno carico..ma era veramente una situazione limite..la mia bimba va da dio, anzi, sarà per la carburazione dedicata, ma ora a benzina è pure troppo ruvida..3)peso dell'impianto: i moderni impianti GPL sono leggeri, il peso maggiore è la bombola..ma sono 30 kili(a secco ovviamente) che sull'asse posteriore di una macchina notoriamente sbilanciata in avanti in marcia neanche si sentono e in frenata aiutano...4)sforacchiamenti vari: non è poi così tragica..io ad esempio ho trovato un impiantista coscienzioso (ce l'aveva anche lui!!) che con qualche accorgimento ha risparmiato il trapano a carburatore e collettore del filtro,mi ha messo la bocchetta di rifornimento sotto lo sportellino...insomma meno di così ! Tirando le somme io l'impianto ce l'ho e me lo tengo stretto, a mio parere i vantaggi sono superiori agli svantaggi...soprattutto se, come nel mio caso,sono fondamentali a vivere serenamente con la mia Dea...e poi al di là di tutto,sempre nel rispetto di chi l'impianto non lo approva, se posso dire la mia non trovo moralmente giusto buttare nel lavandino centinaia di litri di benzina all'anno...per sfizio.Per quanto riguarda l'iniezione...se vuoi mettere l'impianto evitala.. Ciao Ciao |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 11:55:43
|
quote: Originally posted by kiuzo
Ciao futuro (lo spero per te) DSista,io ho comperato una carburatori del 1971 e dopo un week end a super...gli ho fatto l'impianto GPL !..è una questione di vantaggi e svantaggi da soppesare...VANTAGGI: 1)i consumi tornano ad essere affrontabili..io ad esermpio ci faccio molti kilometri e proprio non la affrontavo a benzina...e ora provo un certo maligno piacere quando mi rivedo nei poveri automobilisti in balia degli aumenti della benzina..2)puoi circolare quando più ti pare e piace senza che nessuno ti possa dire niente (almeno in Emilia Romagna) e questo non è poco...3)il GPL sfrutta molto meno il motore, entra in combustione ad una temperatura più bassa..la macchina fa più kilometri e se cambi l'olio con i tempi del benzina è ancora nuovo..SVANTAGGI:1)perdita dell'originalità e conseguente svalutazione (almeno sul mercato dei collezionisti tout-court...) e impossibilità di targarla ASI (parliamone...) 2)calo di prestazioni...la mia personale esperienza ha trovato questo calo irrilevante, se non in salita a pieno carico..ma era veramente una situazione limite..la mia bimba va da dio, anzi, sarà per la carburazione dedicata, ma ora a benzina è pure troppo ruvida..3)peso dell'impianto: i moderni impianti GPL sono leggeri, il peso maggiore è la bombola..ma sono 30 kili(a secco ovviamente) che sull'asse posteriore di una macchina notoriamente sbilanciata in avanti in marcia neanche si sentono e in frenata aiutano...4)sforacchiamenti vari: non è poi così tragica..io ad esempio ho trovato un impiantista coscienzioso (ce l'aveva anche lui!!) che con qualche accorgimento ha risparmiato il trapano a carburatore e collettore del filtro,mi ha messo la bocchetta di rifornimento sotto lo sportellino...insomma meno di così ! Tirando le somme io l'impianto ce l'ho e me lo tengo stretto, a mio parere i vantaggi sono superiori agli svantaggi...soprattutto se, come nel mio caso,sono fondamentali a vivere serenamente con la mia Dea...e poi al di là di tutto,sempre nel rispetto di chi l'impianto non lo approva, se posso dire la mia non trovo moralmente giusto buttare nel lavandino centinaia di litri di benzina all'anno...per sfizio.Per quanto riguarda l'iniezione...se vuoi mettere l'impianto evitala.. Ciao Ciao
no ho risposto a fondo a questa topic perche lo gia fatto in altre topic vecchie ma non posso far altro che confermare quello che dici in tutto e per tutto DSaluti |
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 13:43:30
|
Ciao, volevo solo dirti che io ho omologato A.S.I. la mia DSuper con GPL proprio a Dicembre. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 13:45:07
|
come sarebbe che l'asi non ti accetta il gpl,chi ne sa' qualcosa? |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 14:03:18
|
quote: Originally posted by CITRONLANE
quote: Originally posted by ZAGOR
Ciao, confermo anch'io ciò che dice Gianluca:
...Ma lo devi proprio fare???
Ciao Zagor.
eeeeee E E E...... EI zagor maaaa.... 
Sì CITRON.
Per gli altri che non lo sanno, l'ho usato anch'io il GPL , su 2 DS 23 ad iniezione e su 1 DS 20 (Carbu.)
Ma erano davvero tanti anni fà, e, se non mi sbaglio, il GPL costava 350/Litro.
L'ultimo impianto l'ho tolto nel '95. Che vuoi? Erano altri anni, poche lire in tasca, tutti i Sabati e Domeniche in giro per le Disco Afro di mezza Italia e di conseguenza... Il GPL era davvero una gran cosa!! Ho visto anche con la tua CX sul viaggio per Roma che non ha speso NIENTE! Mi è venuto in mente l'SM o il 23 a benza pura.......FOLLIA!!! Molto meglio il GPL volendo risparmiare.
Purtroppo ora (o per fortuna) non necessito di tale soluzione anche perchè tu sai che per girare "normalmente" ho un Diesel Mercedes.
Tornando all'argomento: Gli unici problemi che può dare l'iniezione a GPL è dato dai collettori di aspirazione, che, su di un ritorno di fiamma si possono "stappare" lasciandoti a piedi. Punto. Solo quello!
Ora fate Voi!
Ciao Zagor
|
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 14:07:17
|
E' possibile che nell'ultimo periodo siano più propensi a chiudere un occhio sulle omologazioni, viste le lamentele generalizzate dei possessori di macchine storiche sulle funzioni dell'A.S.I. stessa e sulle polemiche relative agli elenchi delle storiche dai 20 ai 30 anni per l'esenzione dal bollo, proverbiali per le inesattezze e le sconclusioni nella scelta delle prescelte. Hanno anche paura di essere esautorati dalle loro funzioni, visti i progetti di legge in cantiere. Fatto sta che a me non hanno fatto problemi (premetto che la pratica l'ha inoltrata il mio Club. Maurizio. |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 14:13:16
|
Nel 1981 avevo montato l'impianto a gas sulla mia 23 carburatori ed andava molto bene. Il risparmio di lirette c'era eccome e compensava ampiamente il calo di potenza al quale, devo dire, non facevo molto caso. Esperienza decisamente positiva. Nel 1986 con un D SUPER 5 già gassificato identica esperienza con qualche problemino nel momento in cui si è bucato il radiatore e mi sono trovato con la "neve" sopra il polmone del gas e la macchina bloccata. Comunque esperienza anche qui positiva. Ora non lo monterei in quanto la DS non la utilizzo più quotidianamente come allora.
Guidodue |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 14:24:05
|
Dimenticavo: nel 1983 stavo cercando pezzi di ricambio per una SM ed un conoscente mi indirizzò da uno sfasciacarrozze di Vimercate dove, a suo dire c'era una bella SM demolita. In effetti la SM c'era ed era un ottimo "cadavere" (l'ho smontato completamente...)ma non credevo ai miei occhi: montava l'impianto a gas!!!! Con la bombolina (più piccola delle normali montate nelle DS) che occupava metà del bagagliaio (l'altra metà era per la ruota di scorta)e con ben 3 collettori (1 per ogni carburatore) e tubi a non finire. Mi immagino le prestazioni ma non riesco ancora oggi a capire il motivo che può aver spinto il proprietario a questa assurda scelta.
Guidodue |
 |
|
Charlie20k
New Member

20 Posts |
Posted - 22 Jan 2004 : 23:23:00
|
Grazie del chiarimento ragazzi. Purtroppo, al momento la mia percorrenza annua con la Xantia è di circa 30.000 km/anno e credo che una DS non possa reggere a lungo con questo chilometraggio (peraltro almeno al 50% cittadino). Però potrei anche sbagliarmi....un bell'esemplare completamente restaurato.... |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 23 Jan 2004 : 10:42:05
|
quote: Originally posted by Charlie20k
Grazie del chiarimento ragazzi. Purtroppo, al momento la mia percorrenza annua con la Xantia è di circa 30.000 km/anno e credo che una DS non possa reggere a lungo con questo chilometraggio (peraltro almeno al 50% cittadino). Però potrei anche sbagliarmi....un bell'esemplare completamente restaurato....
Non scherzerai....? la Dea i tuoi 30.000 se li mangia...ai loro tempi esemplari ben tenuti a GPL facevano anche 300.000 km... |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 23 Jan 2004 : 10:44:36
|
quote: Originally posted by mecca
come sarebbe che l'asi non ti accetta il gpl,chi ne sa' qualcosa?
Scusate ragazzi...effettivamente ho gettato il panico senza essere sicuro di ciò che dicevo...e allora per una volta...brava A.S.I che fai una cosa intelligente...! |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 23 Jan 2004 : 12:42:06
|
Personalmente, con il gpl ho un rapporto di amore-odio. Premetto che al sottoscritto nulla può fregare di omologazioni ASI & affini, la macchina ce l'ho non per lustrino ma per piacere e a volte anche necessità. L'ho scritto tanta e tante volte, chi abita a Roma lo sa: se vuole utilizzare la sua "vintage" e godersela (non solo il sabato e la domenica) ma tutti i giorni, se per recarsi al lavoro si ha la necessità di attraversare od entrare nel famoso anello ferroviario, non c'è scelta. Io tanti anni fa leteralmentre inorridivo quando vedevo una DS (o CX o SM che sia) a gpl, e condannavo, senza pietà. Buchi, tubi, bombola che orrore!! Ma poi nella vita, se vuoi tener fede ad un tuo ideale a cui tieni e credi veramente, devi fare delle scelte. Io sono stato costretto a farla, qusta scelta, pensate che quando anch'io quando negli 80 giovane squattrinato giravo in CX 2000 e D Super 5, andavo assolutamente a benzina, rinnegando rabbiosamente la "cucina a gas" (come la chiamavo io) un'onta, piuttosto a piedi..... Ma gli anni passano, le situazioni mutano, e quando poi tu non hai più il problema della benzina, ecco qui che subito ti preparano un'altra bella rogna! Quando nel gennaio 99 ricomprai la mia ennesima (ed attuale) D Special, l'impianto era stato appena istallato per i problemi ecologici "vedi sopra". La vettura lo aveva avuto in passato, ma poi le fu tolto per il superbollo, ma comunquel le è stato reistallato da un'officina Citroen (colei che me l'ha venduta) rispettando in pieno la vettura, evitando buchi inutili, distruzioni di manicotti e prese d'aria e buchi sul povero carburatore monocorpo, e nascondendo il tappo di riempimento sotto lo sportellino. Tutta questa accortezza mi reso felice, non certo, ripeto, per i burocrati ASI ma per bellavista personale. Va a gpl, si, ma con quale soddisfazione ho rimandato indietro ben 3 multe per divieto di circolazione quando grazie al gpl potevo, non solo circolare liberamente, ma inquinare meno. E' solo questione di esigenze personali, e a cavallo tra il 2000 e il 2001 così ho avuto l'opportunità di fare una cosa come 25.000 km. Sulle iniezione, beh li forse il discorso si complica, io ho una CX 2500 ie a gpl (sempre vedi sopra), e di problemi legati al gpl li purtroppo ne ho avuti, parecchi. Risolvibili e risolti, ma sempre rognosi. |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 25 Jan 2004 : 09:59:28
|
Dimenticavo un altro vantaggio...e non dei più trascurabili:il GPL inquina poco!!! |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 25 Jan 2004 : 10:37:54
|
il gpl inquia poco e costa poco ma....non è originale... |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 25 Jan 2004 : 13:27:09
|
Topic squisitamente tecnico: Secondo il mio meccanico, con trentennale esperienza Citroen, il GPL ed il metano son ben digeriti dalle amate squalotte, ma ad una condizione: controllo continuo ed assiduo di tutte le tubazioni in gomma presenti nel cofano motore. A suo dire, il ricambio d'aria sotto il cofano è molto lento e ciò implica forzatamente temperature molto alte in esso. Già col funzionamento a benzina i tubi in gomma prima o poi si "cuociono"; col funzionamento a gas, i relativi tubi per la benzina non sono più raffreddati dall'interno dalla presenza del carburante e sono perciò ancora più soggetti a crepe e rotture, con conseguenti possibilità, per essere pessimisti, di incendio. Perciò: GPL sì, ma con attenzione! Saluti Raf |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 25 Jan 2004 : 13:31:47
|
quote: Originally posted by GUIDODUE
Dimenticavo: nel 1983 stavo cercando pezzi di ricambio per una SM ed un conoscente mi indirizzò da uno sfasciacarrozze di Vimercate dove, a suo dire c'era una bella SM demolita. In effetti la SM c'era ed era un ottimo "cadavere" (l'ho smontato completamente...)ma non credevo ai miei occhi: montava l'impianto a gas!!!! Con la bombolina (più piccola delle normali montate nelle DS) che occupava metà del bagagliaio (l'altra metà era per la ruota di scorta)e con ben 3 collettori (1 per ogni carburatore) e tubi a non finire. Mi immagino le prestazioni ma non riesco ancora oggi a capire il motivo che può aver spinto il proprietario a questa assurda scelta.
Guidodue
Anche qui da me (LECCE) circola una SM a carburatore con impianto a GPL. E a detta del suo proprietario va mica male!! Chi ha fatto l'impianto era il precedente proprietario del mezzo, un notaio che la usava su lunghi tragitti (Lecce Roma, Lecce Milano). Mah! Tutti i gusti son gusti! E chissà se il GPL non sia il toccasana per i fragile motore Maserati!
 |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 09:22:40
|
quote: Originally posted by md6216Roma
Personalmente, con il gpl ho un rapporto di amore-odio. Premetto che al sottoscritto nulla può fregare di omologazioni ASI & affini, la macchina ce l'ho non per lustrino ma per piacere e a volte anche necessità. L'ho scritto tanta e tante volte, chi abita a Roma lo sa: se vuole utilizzare la sua "vintage" e godersela (non solo il sabato e la domenica) ma tutti i giorni, se per recarsi al lavoro si ha la necessità di attraversare od entrare nel famoso anello ferroviario, non c'è scelta. Io tanti anni fa leteralmentre inorridivo quando vedevo una DS (o CX o SM che sia) a gpl, e condannavo, senza pietà. Buchi, tubi, bombola che orrore!! Ma poi nella vita, se vuoi tener fede ad un tuo ideale a cui tieni e credi veramente, devi fare delle scelte. Io sono stato costretto a farla, qusta scelta, pensate che quando anch'io quando negli 80 giovane squattrinato giravo in CX 2000 e D Super 5, andavo assolutamente a benzina, rinnegando rabbiosamente la "cucina a gas" (come la chiamavo io) un'onta, piuttosto a piedi..... Ma gli anni passano, le situazioni mutano, e quando poi tu non hai più il problema della benzina, ecco qui che subito ti preparano un'altra bella rogna! Quando nel gennaio 99 ricomprai la mia ennesima (ed attuale) D Special, l'impianto era stato appena istallato per i problemi ecologici "vedi sopra". La vettura lo aveva avuto in passato, ma poi le fu tolto per il superbollo, ma comunquel le è stato reistallato da un'officina Citroen (colei che me l'ha venduta) rispettando in pieno la vettura, evitando buchi inutili, distruzioni di manicotti e prese d'aria e buchi sul povero carburatore monocorpo, e nascondendo il tappo di riempimento sotto lo sportellino. Tutta questa accortezza mi reso felice, non certo, ripeto, per i burocrati ASI ma per bellavista personale. Va a gpl, si, ma con quale soddisfazione ho rimandato indietro ben 3 multe per divieto di circolazione quando grazie al gpl potevo, non solo circolare liberamente, ma inquinare meno. E' solo questione di esigenze personali, e a cavallo tra il 2000 e il 2001 così ho avuto l'opportunità di fare una cosa come 25.000 km. Sulle iniezione, beh li forse il discorso si complica, io ho una CX 2500 ie a gpl (sempre vedi sopra), e di problemi legati al gpl li purtroppo ne ho avuti, parecchi. Risolvibili e risolti, ma sempre rognosi.
Renzo sei il mio portavoce!!! |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 09:42:29
|
quote: Originally posted by radecarl
quote: Originally posted by GUIDODUE
Dimenticavo: nel 1983 stavo cercando pezzi di ricambio per una SM ed un conoscente mi indirizzò da uno sfasciacarrozze di Vimercate dove, a suo dire c'era una bella SM demolita. In effetti la SM c'era ed era un ottimo "cadavere" (l'ho smontato completamente...)ma non credevo ai miei occhi: montava l'impianto a gas!!!! Con la bombolina (più piccola delle normali montate nelle DS) che occupava metà del bagagliaio (l'altra metà era per la ruota di scorta)e con ben 3 collettori (1 per ogni carburatore) e tubi a non finire. Mi immagino le prestazioni ma non riesco ancora oggi a capire il motivo che può aver spinto il proprietario a questa assurda scelta.
Guidodue
Anche qui da me (LECCE) circola una SM a carburatore con impianto a GPL. E a detta del suo proprietario va mica male!! Chi ha fatto l'impianto era il precedente proprietario del mezzo, un notaio che la usava su lunghi tragitti (Lecce Roma, Lecce Milano). Mah! Tutti i gusti son gusti! E chissà se il GPL non sia il toccasana per i fragile motore Maserati!

Perbaquez!!! Sarebbe da provare al volo! Non credo che il GPL possa preservare il gioiellino Maserati dai rischi di rottura congeniti (catene etc.) ma sarei proprio curioso di constatarne personalmente le prestazioni. A cominciare dall'avviamento a freddo già difficoltoso " a benzina" per il modello a carburatori.
 Guidodue |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 18:13:46
|
Ciao Guidodue,
...scusa ma... mi vien da ridere a pensare un'SM con il GPL 
e poi... pensa che goduria per il meccanico piazzare tutta la robina che serve, magari su di una iniezione...
Ciao Zagor |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 18:38:06
|
circa 15 anni fa a ROSA un paese vicino a bassano del grappa c'era una SM carburatori col gpl fatto tra l'altro da l'impiantista che ha fatto il mio sulla ds: so a memoria che il propietario ne era contento per il semplice motivo che aveva risolto i problemi di scarburazione e la macchina gli si presentava piu regolare, logicamente la resa era un po minore ma immagino che quella sm lui se la godeva in pieno pensando alla probabile percorrenza annua Saluti Maestosi |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 18:42:25
|
quote: Originally posted by ZAGOR
Ciao Guidodue,
...scusa ma... mi vien da ridere a pensare un'SM con il GPL 
e poi... pensa che goduria per il meccanico piazzare tutta la robina che serve, magari su di una iniezione...
Ciao Zagor
Installare il GPL su una SM i.e. sarebbe vera follia ma chissà magari salta fuori che qualcuno c'ha provato. In ogni caso sarei proprio curioso di "testare" una SM a gpl.

Guidodue |
 |
|
Topic  |
|