Author |
Topic  |
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 03:58:09
|
Oh mio Dio....vi giuro che prima di inviarlo era molto meglio! |
 |
|
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 04:16:14
|
quote: Originally posted by Martini
Si, la ID che hai visto dal Magrini (suppongo tu sia andato li) è la mia piccina, era li per una caricata alle sfere e per la sostituzione della marmitta centrale. Proprio da Magrini hanno tentato l'uso della pompa indicata dall'amico Paolo sul suo sito ed il risultato non è stato dei migliori: circa 6 atmosfere a monte del regolatore e 4 a valle del medesimo. Il povero regolatore fa quel che può, ma 4 bar in più da tirar giù sono troppi. Ad oggi sembra non esserci alternativa alla pompa a tre ugelli originale, se poi consideri che da my-parts viene via a meno di quanto costa quella alternativa...
Vorrei cogliere l'occasione per salutarla, sig.Marini, anche se non ci si conosce. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 16:41:55
|
quote: Originally posted by pallasalpiede
Tolto il cassettino dovrei svitarlo per aprirlo? Non riesco davvero a capire come. Sembra sia sigillato. Puo' essere che nel '70 se ne usassero di diverso tipo?
Ciao massimo. Mi aggiungo anch'io alla "discussione" sperando di non fare troppa confusione... Sopratutto perchè il buon Admin ha PROVATO IN TUTTI I MODO A SPIEGARTELO e quindi... lasciamogli un pò di "tregua"...
ALLORA: PROCEDI PER GRADI:
Il cassettino dei contatti E' QUELLO DOVE TROVI ATTACCATO IL CONNETTORE CON LA CUFFIETTA IN GOMMA sullo spinte!
DEVI CERCARE BENE IL CONNETTORE ELETTRICO POSTO QUASI ALLA BASE DELLO SPINTE !!!!!!RIPETO: DEVI CERCARE BENE, FICCATI CON LA TESTA DENTRO AL COFANO SENZA PAURA PERCHE' NON TI MANGIA.
Individuato quello, noterai che è inserito in una presa in plastica nera (togli la cuffietta del fascio cavi per vederla).
La presa in plastica nera è attaccata a sua volta su di una "piastrina" metallica semitonda che segue il tondo dello spinte.
Alle estremità di questa piastrina ci sono 2 viti a taglio.
SVITA QUELLE 2 VITI.
SOLO QUELLE TRATTENGONO IL CASSETTINO! IN TUTTI GLI SPINTEROGENI i.e.! IL TUO NON PUO' ESSERE DIVERSO! FIDATI!
Per sfilarlo, una volta tolte le viti, aiutati un pò con la punta del cacciavite (fino) o con una spatolina facendo leva sul bordo...perchè potrebbe far fatica a venir via a causa della guarnizione incollata.
Una volta che inizia a muoversi, afferra i bordi del cassettino con le punte delle dita e tira in fuori, "oscillando" in modo orizzontale per permettere ai contatti di uscire dalla camma spinterogeno.
Fai questo. Poi ci risentiamo
Ciao Zagor
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 29 Feb 2004 : 10:00:22
|
Mia moglie Miriam gentilmente vi dimostra come si estrae il cassettino. Casualmene avevo uno spinterogeno IE a casa nel cassetto dei calzini ergo procediamo velocemente. Con un cacciavite a lama piatta, svitare le due viti che tengono chiuso il cassetto:

Tolte le viti, prendere il cassettino per il suo connettore e sfilarlo. Se si è incollato, come dice Loris, usa il cacciavite per fare leva, delicatamente. Della guarnizione in carta anche su questo spinterogeno è rimasto solo l'impronta, come vedi.

CHIARO? 
Admin |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 29 Feb 2004 : 22:24:36
|
quote: Originally posted by Admin
Admin
Ma sai che così ho capito anche io!!?? Si potrebbe fare una sezione "fatelo da soli" corredata di foto passo passo per i lavori meno complicati, o magari organizzare degli stage nei quali si dimostra come fare certe cosette, mi pare di aver letto qualcosa di simile nel sito di un club francese. Sarebbe divertentente vedere 3 o 4 ds a cofano aperto sul piazzale con gli aspiranti meccanici sudati e preoccupati di non riuscire a tornare a casa in tempo..  |
 |
|
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 01 Mar 2004 : 01:17:14
|
E no ragazzi, in questo modo mi fate sentire un idiota!!! E' da ieri che rido da solo....per la felicita'! Il fatto e' che sono finalmente riuscito a trovare il filo di massa e....non mi insultate, vi prego....tutto sembrerebbe risolto. Pero' con le mie "lacune" in materia pratica noto con piacere che qualcuno di voi si sia arricchito! Vince,la tua e'una ottima idea,con delle foto poi...si potrebbe anche stampare e distribuire qualcosa di molto valido. La cosa che mi lascia alquanto esterrefatto e' che io ho smontato chissa' cosa dal cofano della Dea!!!Non e' quello il "cassettino" che ho tirato fuori giorni fa. Con le foto pero'non rendero'vani i vostri sforzi per farmi capire,ci daro'comunque un'occhiata. Vi consola il fatto che mi avete reso felice?
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 01 Mar 2004 : 08:28:35
|
Non ti insulto, anche perchè ero quasi completamente certo che la famosa pompa c'entrasse poco. Per lo meno ti abbiamo spinto a cercare in altre direzioni! Se poi ti abbiamo reso felice... meglio ancora!  Marco/Admin |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 01 Mar 2004 : 12:37:08
|
quote: Originally posted by pallasalpiede ...E no ragazzi, in questo modo mi fate sentire un idiota!!!
E' da ieri che rido da solo....per la felicita'!
Non e' quello il "cassettino" che ho tirato fuori giorni fa. Vi consola il fatto che mi avete reso felice?
Ciao Pallas..
...Chissà perchè, me l'ero immaginato che non era quello che avevi cercato... 
Comunque sia... non preoccuparti.. NESSUNO E? NATO MAESTRO ed abbiamo TUTTI da imparare...
Vedrai che un pò alla volta...
Sei felice? Ok, anche npoi lo siamo se ti possiamo aiutare...
Ciao Zagor |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 02 Mar 2004 : 13:37:10
|
quote: Originally posted by roby3
devo replicare per dovere di cronaca, visto che la pompa originale del mio 21 stava dandomi seri problemi.. ( sapevo quando mi fernavo ma non avevo mai la certezza che sarei ripartito ) mi sono deciso seguendo le istruzioni dell'amico paolo di montare la stessa pompa da lui installata nella sua ds..devo dire che ad onor del vero tutto ha funzionato bene per circa otto mesi...poi all'improvviso sono cominciati i problemi....l'eccesso di portata e quindi di pressione nel circuito di alimentazione provocava l'ingolfamento persino in marcia normale con totale imbrattamento delle candele e consumi da reattore al decollo... ad ogni sosta non riuscivo mai a rimettere in moto se non sbloccando il blocco idraulico per poter accelerare a fondo e anche in questo caso con difficoltà inaudite.... soluzione...un bel sabato mattina sono andato da magrini con la vecchia pompa...abbiamo tirato giù il tutto e rimesso per l'appunto la vecchia pompa , regolato la valvola di pressione alla giusta taratura....e come per incanto tutto è andato benissimo..e tra l'altro devo dire che anche i consumi sono notevolmente diminuiti.... saluti....
mmm ... dovrei indagare su come è fatto il regolatore di pressione sul castelletto, ho sempre pensato fosse un semplice meccanismo simile a un rubinetto e quindi efficace e robusto. Che pompa era quella montata ? |
 |
|
Topic  |
|