Author |
Topic  |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 29 Mar 2004 : 13:39:50
|
Magari qualcuno di voi lo conosce benissimo, ma per me è stata una scoperta favolosa 
Stavo ripulendo per la milionesima volta i carter ed i cerchi di alluminio del mio Scrambler (la macchina è dal meccanico, quindi mi rivolgo ad altro...) da una odiosissima ossidazione.
Oramai scoraggiato all'opacità del complesso, provo il DURAGLIT, acquistato al supermercato.
Risultato sorprendente! Se lo avessi saputo prima non avrei speso vagonate di soldi dal mio insulso lucidatore.
Sono impaziente di provarlo anche sull'accaio del paraurti della macchina! Qualcuno sa di controindicazioni?
Corrado
Ps. Non sono rappresentante della marca, tantomeno un ferramenta, ma se avete un problema di metallo opaco o ossidato, soprattutto alluminio ma anche cromature, PROVATELO.
|
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 29 Mar 2004 : 14:42:29
|
ciao roman1, grazie del consiglio. a proposito, a che punto è la tua ds? sergio |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 30 Mar 2004 : 08:08:28
|
Io uso la pasta rosa in tubetto marca IOSSO (made by USA), che costa un po', ma con una puntina ti lucida l'intero girotetto ! La trovi dal ferramenta. Grazie della segnalazione per la Duraglit, la proverò quando finirò la mia.
Aloha ! dealux |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 10:47:12
|
Ciao! Posso sapere il materiale di costruzione delle "cromature" come portatarga,girotetto,profili etc...? Non sono convinto che sia un materiale puro (anche se lo spero). Secondo me è una lega 90/10 o peggio ancora 80/20. Sono un oboista e vi posso dire che per trattare l'argentatura del mio strumento pochi sono i metodi validi. Se si utilizza il duraglit (effetto ottimo subito però dopo 10 volte....)che va applicato, lasciato su 5 minuti e poi tolto con un panno pulito si ottiene una pulizia ottimale ma aimè si ha una piccola perdita di materiale( dunque nel mio caso un po di argento se ne va quando si passa col panno pulito). E' una minima parte però se la pulizia in tal maniera è una routine a lungo andare si rovina la cromatura perchè viene mangiata via. Questo vale per l'argento sicuramente, non so il materiale della ds.ma penso che sia lo stesso discorso. Ho parlato con una galvanica(vicina di casa) e con ditte che eseguono cromature ad alta definizione e molte volte mi è stato comunicato che il metodo migliore per tenere lucida una cromatura è utilizzare un panno di cotone(al 100%) sul materiale subito dopo "l'uso". Certo, pulire un oboe è un conto, pulire chili e chili di cromature DS è un altro. Comunque io cerco di non utilizzare dei reagenti chimici, preferisco perdere 3 minuti ogni volta che ho finito un concerto (oppure 10 minuti ogni volta che avrò terminato il giretto in DS) a passare le cromature con il mio panno di cotone puro e bello resistente.
Ciao a tutti,
FeDeesse |
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 11:01:58
|
Ciao Fede , di cromato in una DS , non per le prime versioni , ci sono solo le maniglie , specchietti e i supporti del baule , mentre il girotetto , i profili laterali e i paraurti sono in acciaio inox , perciò non vanno assolutamente cromati , si possono tranquillamente lucidare tutte le volte che vuoi .
Ciao Pallas21 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 14:44:40
|
Mitico Massimo!!! non dico altro...
ciao,Fede |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 18:01:45
|
quote: Originally posted by FeDeesse
Ciao! Posso sapere il materiale di costruzione delle "cromature" come portatarga,...? Ciao a tutti,
FeDeesse
Approposito di portatarga : le luci della targa sono inserite in due gusci di plastica con finitura cromata . Inutile dire che con il tempo il film cromato si sfoglia oppure si aprono fessure e crepe di varie dimensioni . Esiste un modo per riportare il tutto all'originale splendore ? Chi sa come viene effettuata la "cromatura" di un oggetto in plastica ? E' possibile rifare il trattamento sui gusci , magari dopo aver tolto del tutto la vecchia cromatura? |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 18:13:54
|
quote: Originally posted by hhaldo
quote: Originally posted by FeDeesse
Ciao! Posso sapere il materiale di costruzione delle "cromature" come portatarga,...? Ciao a tutti,
FeDeesse
Approposito di portatarga : le luci della targa sono inserite in due gusci di plastica con finitura cromata . Inutile dire che con il tempo il film cromato si sfoglia oppure si aprono fessure e crepe di varie dimensioni . Esiste un modo per riportare il tutto all'originale splendore ? Chi sa come viene effettuata la "cromatura" di un oggetto in plastica ? E' possibile rifare il trattamento sui gusci , magari dopo aver tolto del tutto la vecchia cromatura?
Esiste una cromatura a freddo che viene effettuata su qualsiasi tipo di plastica, tranne 2 o 3 polimeri che non la tollerano e tranne la plastica addittivata con reagenti a migrazione esterna (anti-UV, anti-riflesso ecc.). Viene a crearsi proprio una specie di pellicola che va a rivestire il pezzo. Proverò ad informarmi, dovrei proprio riuscire a trovare qualcosa in merito. |
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 27 May 2004 : 13:28:35
|
quote: Approposito di portatarga : le luci della targa sono inserite in due gusci di plastica con finitura cromata . Inutile dire che con il tempo il film cromato si sfoglia oppure si aprono fessure e crepe di varie dimensioni . Esiste un modo per riportare il tutto all'originale splendore ? Chi sa come viene effettuata la "cromatura" di un oggetto in plastica ? E' possibile rifare il trattamento sui gusci , magari dopo aver tolto del tutto la vecchia cromatura?
Guarda su ..... (devo purtroppo citarlo) Ruoteclassiche , c'è la pubblicità di una ditta a Spino D'Adda che fa qualsiasi tipo di cromatura su qualsiasi tipo di materiale , è il mio fornitore abituale , si chiama Galvanica Spino D'Adda .
Occhio però al prezzo , questo tipo di lavorazione , può essere molto costosa .
Ciao Pallas21 |
Edited by - pallas21 on 27 May 2004 13:30:45 |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 10 Jun 2004 : 14:06:39
|
quote: Originally posted by pallas21
quote: Approposito di portatarga : le luci della targa sono inserite in due gusci di plastica con finitura cromata . Inutile dire che con il tempo il film cromato si sfoglia oppure si aprono fessure e crepe di varie dimensioni . Esiste un modo per riportare il tutto all'originale splendore ? Chi sa come viene effettuata la "cromatura" di un oggetto in plastica ? E' possibile rifare il trattamento sui gusci , magari dopo aver tolto del tutto la vecchia cromatura?
Guarda su ..... (devo purtroppo citarlo) Ruoteclassiche , c'è la pubblicità di una ditta a Spino D'Adda che fa qualsiasi tipo di cromatura su qualsiasi tipo di materiale , è il mio fornitore abituale , si chiama Galvanica Spino D'Adda .
Occhio però al prezzo , questo tipo di lavorazione , può essere molto costosa .
Ciao Pallas21
Lavorando in una azienda che utilizza carenature e pannellature varie in plastica , mi sono fatto dare il numero del nostro fornitore e mi sono fatto spiegare un pò di cose . La cromatura sulla plastica viene fatta a freddo e sottovuoto . Esiste anche una verniciatura a effetto cromo , ma qualitativamente non è la stessa cosa ; il nostro fornitore ovviamente non ha le attrezzature per farle , ma sa dove mandarmi . Gli ho descritto gli oggetti da cromare e mi ha detto che non c'è nessun problema . Costo : 300 ... 400 al pezzo euro ???? gli ho chiesto stupefatto . noooo , lire , mi ha risposto . nel senso ... 300 mila , 400 mila ???? nooooooo 300 / 400 lire al pezzo !!!!!!!!!!!
Ragazzi faccio una prova con i miei gusci , dopodichè vi faccio sapere !!!!!!!!!!! |
 |
|
phidias
Starting Member
2 Posts |
Posted - 30 Jun 2004 : 22:35:43
|
Mi sapete consigliare un posto dove cromare la plastica a roma, o comunque vicino? |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 01 Jul 2004 : 07:19:25
|
cromare la plastica?!?!   ad ogni modo un cromatore si trova a Morena, vicino Ciampino. |
 |
|
phidias
Starting Member
2 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 13:03:30
|
Non mi sai dare il numero di telefono o l'indirizzo? |
 |
|
|
Topic  |
|