Author |
Topic  |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 13:28:13
|
L'altro giorno parlando con un meccanico vicino di casa ora alfista, mi diceva che aveva posseduto una Ds20 e una 21, poi comprò Lancia Flavia e 2000 e secondo lui l'assorbimento delle asperità stradali delle sospensioni Ds erano le stesse delle berline Lancia, gli ho risposto che secondo me sulle asperità lievi quelle tollerabili dall'asfalto il confort fra Lancia e Citroen poteva anche assomiliare ma nelle asperità più profonde e nelle ondulazioni dell'asfalto la Ds è insuperabile, secondo voi? Pier79 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 14:13:05
|
Mio padre, per esempio, avendo avuto la Renault 16, ora ha provato la DS e dice sempre che come morbidezza di sospensioni queste due auto sono pressoché uguali... Io invece penso che la DS sia superiore a qualsiasi altra auto e, soprattutto, NESSUNA AUTO CONIUGA COME LA DS COMFORT e MOLLEGGIO A TENUTA DI STRADA E STABILITA'! Un esempio: le auto americane anni '60 avevano sospensioni morbide come la DS, ma bastava un niente perché finissero fuori strada... |
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 14:15:03
|
Mio padre, per esempio, avendo avuto la Renault 16, ora ha provato la DS e dice sempre che come morbidezza di sospensioni queste due auto sono pressoché uguali... Io invece penso che la DS sia superiore a qualsiasi altra auto e, soprattutto, NESSUNA AUTO CONIUGA COME LA DS COMFORT e MOLLEGGIO A TENUTA DI STRADA E STABILITA'! Un esempio: le auto americane anni '60 avevano sospensioni morbide come la DS, ma bastava un niente perché finissero fuori strada... |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 14:15:03
|
Ciao Dindino.
Beh, che dire...? Siamo di parte, per cui.......
NON C'E' CONFRONTOOOOOOOOO !!!!!!
Ma, anche non volendo essere di parte...secondo me ha poco da dire, quel mecca.....
Innanzitutto, mecca. o non mecca., mi piacerebbe sapere in che stato erano le sfere delle sue DS... dato che come sai sono fondamentali.
Se, secondo lui, non c'era differenza, le cose sono due (secondo me):
1) Che aggiusti Alfa (senza nulla togliere a quest'ultime) che è meglio.
2) Giudicare lo stato delle sfere non è da tutti i mecca. se non sono conoscitori della DS... Infatti, con le sfere da cambiare o quasi la morbidezza potrebbe paragonarsi alle vetture da lui citate, e quindi non accorgersi che potevano essere MOOOOOOOOOOLTO meglio.
PS: Non è la prima volta che vediamo girare per le strade Citroen Idropneumatiche che saltellano anche in posizione normale delle altezze.... L'ultima l'ho vista proprio ieri: una XM Bordeaux che viaggiava rigidissima......
Ciao Zagor |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 14:37:12
|
quote: Originally posted by Bernardo
Io invece penso che la DS sia superiore a qualsiasi altra auto e, soprattutto, NESSUNA AUTO CONIUGA COME LA DS COMFORT e MOLLEGGIO A TENUTA DI STRADA E STABILITA'!
beh, qualche altra auto c'è...ogni altra citroen idropneumatica! Ciao |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 14:45:48
|
Credo anch'io che non ci sia confronto. Ho provato sia la Fulvia berlina (I° e II° serie) che la Flavia berlina (I° e II° serie) e -per quanto comode - non credo che possano reggere il confronto con la DS. Non ho provato invece la Lancia 2000 ... ma non credo che ci siano grandi differenze con la Flavia berlina II° serie. |
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 29 Apr 2004 : 17:08:01
|
quote: Originally posted by andrea_super_5
quote: Originally posted by Bernardo
Io invece penso che la DS sia superiore a qualsiasi altra auto e, soprattutto, NESSUNA AUTO CONIUGA COME LA DS COMFORT e MOLLEGGIO A TENUTA DI STRADA E STABILITA'!
beh, qualche altra auto c'è...ogni altra citroen idropneumatica! Ciao
Sono d'accordo, l'avevo sottinteso... |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 01 May 2004 : 11:45:36
|
Anche secondo me non ci sono paragoni, mi sono dimenticato di chiedergli com'erano le sfere delle sue Ds, infatti nelle ondulazioni a bassa frequenza le idropneumatiche assorbono gli avvallamenti mantenendo costante l'assetto, cosa che un nonidro non può fare, però le idropneumatiche Citroen più recenti, dalla Bx in poi si sono un pò irrigidite, ad esempio fra la Bx e la Dyane non saprei qual'è più morbida. Pier79 |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 01 May 2004 : 12:09:53
|
quote: PS: Non è la prima volta che vediamo girare per le strade Citroen Idropneumatiche che saltellano anche in posizione normale delle altezze.... L'ultima l'ho vista proprio ieri: una XM Bordeaux che viaggiava rigidissima......
Beh... l'Xm rigidissima ormai sta diventando uno standard! Maledetta elettronica!  L'altro giorno ho portato mio padre a fare un giro in DS e arrivando ai soliti dossi di rallentamento mi urla: FRENA FRENA FRENA!! ed io invece ho aperto anche la seconda farfalla del carburatore.... pufff non si è sentito nulla! Lasciatemelo dire, guidare la Dea è una vera GODURIA!  Ciao -Swan- |
Edited by - Swan on 01 May 2004 12:15:26 |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 01 May 2004 : 13:55:39
|
quote: Originally posted by andrea_super_5
quote: Originally posted by Bernardo
Io invece penso che la DS sia superiore a qualsiasi altra auto e, soprattutto, NESSUNA AUTO CONIUGA COME LA DS COMFORT e MOLLEGGIO A TENUTA DI STRADA E STABILITA'!
beh, qualche altra auto c'è...ogni altra citroen idropneumatica! Ciao
Eeehhhh… mica tanto! Quanto a molleggio provate una DS coi suoi boccioni svitabili e poi mi dite qualcosa. Non c’è XM (o Citroen moderna) che tenga… Certo in curva occorre usare cautela se noi fai vomitare i passeggeri. Non a tutti può piacere…  Ciao! |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 03 May 2004 : 14:38:17
|
purtroppo ancora non ho avuto il piacere non dico di provarla, ma neanche di salirci... |
 |
|
|
Topic  |
|