Author |
Topic  |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 00:39:51
|
Ciao a tutti.
Finalmente porterò a casa la mia "dea", niente di straordinario, ma spero possa essere un buon inizio.
Volevo sapere che cosa ne pensate voi dell'autoradio sulla DS; quelle d'epoca di certo non credo siano all'altezza degli standard a cui siamo abituati, ma di bucare non se ne parla nemmeno, la mia DS è già abbastanza disastrata... Avevo pensato che potevo prendere una normale autoradio e nasconderla da qualche parte, portando il frontalino in plancia con dei cavi, e attaccandolo con del buon biadesivo. Ci sono altre soluzioni? Una volta ne ho vista una con un mobiletto in mezzo, ma mi sembrava una soluzione brutta e scomoda.
Ciao e a presto!
|
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 08:47:00
|
Il mobiletto in mezzo, pensa, era la fornitura standard dell'autoradio negli ultimi due anni in Francia, quando "a furor di popolo" la Citroen fu costretta a dare un'alternativa seria (Blaukpunt) alle autoradio Continental che aveva fin li' montato e che tutti giudicavano pessime. In Italia grazie alla nostrana Autovox, che proprio pessima non era, ce la si cavava. Lato passeggero, o sotto la plancia, o dentro il cassettino. Non vedo altri posti! Ciao Admin  |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 08:59:53
|
sono riuscito con molta difficoltà ad inserire l'autoradio al posto della cassa centrale nel mio dsuper. Bisogna pero' tagliare un po' di lamiera di supporto della cassa e spostare il piccolo cassettino portaoggetti centrale. Poi basta mettere il copricassa e tutto scompare. Unico problema, bisogna smontare lo specchietto, che per il montaggio intriga non poco. Da ridere: quando ho inserito la radio il metallo della stessa ha toccato il positivo dell'accendisigari, provocando un principio di incendio dei cavi (il precedente proprietario aveva messo un filetto di rame al posto del fusibile).
Sinceramente non so se lo rifarei.
Buon lavoro
PuleXY |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 10:55:37
|
La mia esperienza.
Ve la ricordate una vecchia (non troppo, fine anni 80 direi) autoradio Philips, mi pare che si chiamasse split?. Era composta da una unità esterna (che potrebbe assomigliare ad un telefono) collegata con un cavo a spirale all'apparecchio vero e proprio che può rimanere nascosto.
L'apparecchio l'ho montato davanti ai piedi del passeggero, l'unità di comando la tengo nel tascone.
Saluti
Corrado |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 12:48:19
|
Ciao Ancorato.
una soluzione ci sarebbe... almeno, secondo me...
Qualche anno fà, avevo montato sul 23 e sul Cabrio una autoradio della Sony, con tanto di caricatore CD a 10 dischi... nel baule.
I comandi li avevo portati davanti a mezzo di una specie di Joystick in dotazione all'autoradio stessa. Piccolissimo, quasi invisibile se lo "incastri" tra i sedili e lo prelevi solo quando ti serve, usa un cavetto a 2 fili di una sezione 0,25...praticamente sottilissimo. L'unica "rottura" è che devi portare l'alimentazione dietro in baule prtendo oviamente dalla batteria.
Senti la musica, non vedi l'autoradio, a parte quella Continental originale che ho in tutte e due le vetture... Di solito il commento era: "Ma per essere una autoradio d'epoca suona proprio bene...eccezionale"
Certo, aprendo il baule, vedi il resto... ma poco importa, secondo me.
Ora le ho tolte perchè ho fatto l'omologazione ASI un pò di anni fà...e non ho più tempo e voglia di mettermi lì a rimontare il tutto. Prima o poi lo farò.
Ciao Zagor |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 13:51:35
|
Un'alternativa al classico mobiletto tra i due sedili ci sarebbe... ed anche molto comodo per mia esperienza personale. Su una ds 21 nel 1983 avevo installato il mobiletto ....sulla capote... (non linciatemi). In pratica avevo fatto quattro fori sul tetto in modo tale che la parte inferiore del mobiletto appoggiasse al labbro di gomma o tessuto (a seconda se pallas o D normale) del giro tetto. I cavi passavano all'interno del giro tetto e la radio, ripeto, risultava a portata di dita e decisamente comoda. Le viti di fissaggio erano a testa tonda per questione estetica e non stonavano molto esternamente grazie alla conformazione, anch'essa tondeggiante, del tetto. Inoltre la radio era ben visibile anche ai passeggeri posteriori spaparanzati nel divano i quali potevano anche sostituire le cassette o cambiare stazione senza chiederlo ogni volta al guidatore. Altro punto favorevole: avendo il tetto molto bombato la radio e relativo mobiletto non si vedevano assolutamente dall'esterno. Se poi la DS era ferma e acquattata l'eventuale malintenzionato avrebbe dovuto effettuare una torsione sgradevole del collo per cercare "il bottino" là il alto. Ultima nota: io avevo rivestito il mobiletto con il tessuto tipo"pallas" del cielo ed il risultato era davvero soddisfacente. Unico neo: l'eventuale sesto passeggero doveva essere di statura contenuta...
Quando decisi di vendere la DS 21 per una Peugeot 504 diesel, era il 1985, l'acquirente si mostrò davvero soddisfatto della vettura,alla quale avevo montato in una notte l'impianto di aria condizionata (recuperata da una DS 21 IE rottamata), ma soprattutto per l'impianto stereo. Ricordo ancora il prezzo di vendita: lire 1.250.000 in contanti.....altri tempi ed altri prezzi )

|
 |
|
Mikilux
Average Member
  
151 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 15:00:50
|
Ciao anche io come Zagor ho installato un'autoradio simile solamente non ha il lettore CD e non ho neanche un'unità esterna per i cd quindi ho sistemato l'autoradio nella parte del passseggero sopra ai piedi, dove li c'è uno scatolato altrettanto grande, li ho fatto una staffa a u in alluminio e li sotto l'autoradio nn si vede, e ho inserito portafaston a baionetta da 7,5 Am, poi ho fatto correre il filo del joistik sotto la plancia dei comandi aria calda aria fredda e ho sistemato quest'ultimo sotto il volante con il foglio biadesivo 3m tenace in uno spazio di lamiera. Il piccolo joistik nn intralcia le gambe considerando che sono alto. Vai dai carrozzieri o sfasciacarrozze io l'ho trovata li usata e l'ho pagata poco.
Ciao Mikilux
|
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 15:23:12
|
quote: Un'alternativa al classico mobiletto tra i due sedili ci sarebbe...ed anche molto comodo per mia esperienza personale. Su una ds 21 nel 1983 avevo installato il mobiletto ....sulla capote... (non linciatemi).
Bellissimo , mi piace l'idea , bisognerebbe solo trovare una soluzione sul fissaggio del mobiletto , riuscire a montarlo senza forare la capote .
Mumble ..... mumble , ci devo pensare .
Ciao Pallas21 |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 21 May 2004 : 18:27:20
|
quote: Originally posted by pallas21
quote: Un'alternativa al classico mobiletto tra i due sedili ci sarebbe...ed anche molto comodo per mia esperienza personale. Su una ds 21 nel 1983 avevo installato il mobiletto ....sulla capote... (non linciatemi).
Bellissimo , mi piace l'idea , bisognerebbe solo trovare una soluzione sul fissaggio del mobiletto , riuscire a montarlo senza forare la capote .
Mumble ..... mumble , ci devo pensare .
Ciao Pallas21
Se non ha capito male hai forato il tetto !!! Io ho visto una soluzione simile ma senza forare nulla : in pratica è stato costruito un mobile da inserire tra il cielo del tetto e il rotolone che gira tutto intorno al cielo stesso , il quale seguiva la curvatura del tetto ed era semplicemente incastrato nel girotetto. Naturalmente attraversava da una parte all'altra il tetto , e la radio restava al centro sopra le teste dei passeggeri anteriori . Il tutto era rivestito con il tessuto pallas del tetto. |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 22 May 2004 : 14:04:08
|
bravi ragazzi, un sacco di idee (apprezzo particolarmente la soluzione "tutto nel baule" per la quale mi ero informato anche io: la alpine fa lettori concepiti per stare nel baule, comandabili tramite un piccolo display...via radio!), ma il problema vero sono le casse !!!...per no bucare io avevo pensato a dei satelliti da home theatre sotto la plancia...e un sub nel baule... |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 22 May 2004 : 18:33:31
|
[quote]Originally posted by hhaldo
Se non ha capito male hai forato il tetto !!! Io ho visto una soluzione simile ma senza forare nulla : in pratica è stato costruito un mobile da inserire tra il cielo del tetto e il rotolone che gira tutto intorno al cielo stesso , il quale seguiva la curvatura del tetto ed era semplicemente incastrato nel girotetto. Naturalmente attraversava da una parte all'altra il tetto , e la radio restava al centro sopra le teste dei passeggeri anteriori . [/quoteo ]
Esattamente come avevo fatto anch'io sulla mia 23 ie Pallas nell''84...
Questo perchè non volevo forare il cruscotto ma nemmeno... forare il tetto.
E comunque assicuro che la tenuta non era per niente fatiscente, pur essendo ad "incastro".
Oggi però, una tale soluzione sarebbe comunque troppo invasiva..
Ciao Zagor |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 22 May 2004 : 23:18:04
|
anche io tenevo la radio sul tetto,ma sensa bucarlo.le casse le misi sui pannelli dei montanti posteriori.salut
|
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 23 May 2004 : 08:53:03
|
Io ho fatto come ZAGOR però per informazione esiste sul catalogo della Kenwood un autoradio composta solo di caricatore di CD e sinto lettore da mettere nel baule e un frontalino a cristalli liquidi lungo circa 6 cm alto 3 e profondo 2 da applicare dove vuoi è stato fatto per applicarlo alle moto. |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 23 May 2004 : 13:16:11
|
quote: Originally posted by bombetta
Io ho fatto come ZAGOR però per informazione esiste sul catalogo della Kenwood un autoradio composta solo di caricatore di CD e sinto lettore da mettere nel baule e un frontalino a cristalli liquidi lungo circa 6 cm alto 3 e profondo 2 da applicare dove vuoi è stato fatto per applicarlo alle moto.
Come gia detto lo fa anche alpine...uno a infrarossi e uno radio... |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 23 May 2004 : 13:44:45
|
quote: Originally posted by kiuzo
quote: Originally posted by bombetta
Io ho fatto come ZAGOR però per informazione esiste sul catalogo della Kenwood un autoradio composta solo di caricatore di CD e sinto lettore da mettere nel baule e un frontalino a cristalli liquidi lungo circa 6 cm alto 3 e profondo 2 da applicare dove vuoi è stato fatto per applicarlo alle moto.
Come gia detto lo fa anche alpine...uno a infrarossi e uno radio...
Mi potete aiutare a trovarli... su internet non le trovo, non sapete almeno il nome o cose simili? ...comunque so già che è roba troppo costosa...
Ciao, Grazie. |
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 23 May 2004 : 21:49:07
|
Al momento non trovo il catalogo ma mi ricordo che costasse intorno ai 300 euro quando lo ritrovo metto la sigla, ciao |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 24 May 2004 : 11:02:02
|
Io l'Alpine l'ho trovato su internet, al sito ufficiale, che, se non ricordo male dovrebbe essere un classico www.alpine.com... |
 |
|
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 25 May 2004 : 13:49:33
|
Esattamente quello che avevo visto io |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 25 May 2004 : 17:40:15
|
ah... ma se è quello allora è un'altra cosa! mio padre ha un sistema simile, serve per adattare i multilettori CD alle autoradio senza predisposizione; praticamente il segnale audio viene trasformato in onde radio e si ascolta come una comune stazione FM. Il problema è che poi ci vuole comunque un'autoradio per ascoltare il tutto! Sarebbe bello poterlo adattare ad un'autoradio d'epoca originale... ci penserò...
Saluti, Ancorato |
 |
|
|
Topic  |
|