Author |
Topic  |
Guest
New Member

44 Posts |
Posted - 31 May 2004 : 18:52:35
|
quote: Originally posted by Gianluca
I soldi di cui disponi al momento sono davvero troppo pochi ma non arrenderti... Io ho la passione della DS da sempre...A 19 anni, scuola appena finita, militare in agguato e lavoro ancora precario volevo acquistare una DS 23 IE Verde Giada con vetri azzurrati a 4.500.000 (oggi sarebbe impossibile)...Mio padre mi disse che stavo impazzendo a volermi mettere all'anima un'auto così senza un lavoro sicuro, con il militare da fare di lì a poco, senza una lira in banca e bla, bla bla.... Passarono gli anni, il militare è finito, il lavoro è arrivato e alla fine è arrivata anche la DS che volevo... Non avere fretta...Cercati una 2CV così-così, rimettitela piano piano da solo o con l'aiuto di amici, vai ai raduni, inizia a frequentare l'ambiente e fra un paio di anni la rivendi (e ci guadagni di sicuro) e chissà che, risparmia, risparmia, non ti ritrovi in tasca i soldi necessari per il tuo bel sogno...che poi è stato il sogno di tutti noi....
Per quanto riguarda il GPL il mio consiglio è di scordarti subito di questo acronimo. La DS va a benzina. Punto. I consumi ? Piuttosto elevati in quanto è una vettura di un'altra epoca comunque, mediamente, dovresti rimanere intorno agli 8 KM con un litro...Bollo e assicurazione ? Bollo 25 EURO l'anno e assicurazione intorno ai 200, ma si trovano anche a meno....
ciao ciao
Nel raid Varese Parigi abbiamo tenuto medie dell'ordine dei 12/14 km/litro sia con la ID19 '66 che con una DS23 (Ugolux). Dipende tutto dal tipo di strada che percorri: in città fai medie da carro armato, fuori città consuma meno di un'auto moderna di pari cilindrata. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 31 May 2004 : 19:09:07
|
quote: Originally posted by Guest
Nel raid Varese Parigi abbiamo tenuto medie dell'ordine dei 12/14 km/litro sia con la ID19 '66 che con una DS23 (Ugolux). Dipende tutto dal tipo di strada che percorri: in città fai medie da carro armato, fuori città consuma meno di un'auto moderna di pari cilindrata.
Scusami se mi permetto di puntualizzare ma io, per l'appunto, avevo proprio scritto "mediamente". Il mediamente sta sia per l'utilizzo sia per il modello. Chi utilizza una DS per andarci in giro fa percorsi misti, molta città, accendi, spengi, file , qualche statale, qualche sparatina ecc. ecc....Se vuoi stabilire un record di consumo o avere una cifra da sparare ad una tavolata di amici puoi metterti in autostrada a un filo di gas a 100 all'ora e calcolare il consumo. Se vuoi un indice di valutazione reale per stabilire un costo (questo è quello che intendeva chi ha fatto la richiesta) allora azzeri il contakm, fai due o tre pieni, usi la macchina come la useresti nella tua normale quotidianità. Alla fine della fiera vedi quanti km hai fatto e ti fai una bella divisione. Io ho la DS da 7 anni oramai e dire che "mediamente" una DS possa fare più di 8, 9 chilometri con un litro è una responsabilità che io non mi prendo...
ciao ciao |
 |
|
Guest
New Member

44 Posts |
Posted - 31 May 2004 : 20:19:00
|
quote: Originally posted by Gianluca Scusami se mi permetto di puntualizzare ma io, per l'appunto, avevo proprio scritto "mediamente". Il mediamente sta sia per l'utilizzo sia per il modello. Chi utilizza una DS per andarci in giro fa percorsi misti, molta città, accendi, spengi, file , qualche statale, qualche sparatina ecc. ecc....Se vuoi stabilire un record di consumo o avere una cifra da sparare ad una tavolata di amici puoi metterti in autostrada a un filo di gas a 100 all'ora e calcolare il consumo. Se vuoi un indice di valutazione reale per stabilire un costo (questo è quello che intendeva chi ha fatto la richiesta) allora azzeri il contakm, fai due o tre pieni, usi la macchina come la useresti nella tua normale quotidianità. Alla fine della fiera vedi quanti km hai fatto e ti fai una bella divisione. Io ho la DS da 7 anni oramai e dire che "mediamente" una DS possa fare più di 8, 9 chilometri con un litro è una responsabilità che io non mi prendo...
ciao ciao
Ripeti ciò che ho detto: dipende dal tipo di strada. Certo non dico che si possano fare i 15 ovunque, ho citato un caso di lungo spostamento su strade poco trafficate a 90/100 orari. Chi ha mai detto che si posson fare 20 in città? |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 01 Jun 2004 : 12:05:13
|
Però è interessante sapere che la Ds viaggiando in condizioni favorevoli possa permettersi buone medie, ad esempio in autostrada quando non si ha fretta o ci si vuole godere il panorama, o si ha poca benzina nel serbatoio si sa che viaggiando intorno i 100 una Ds ben regolata può sfiorare i 14 Km/l. Poi sono daccordo che nel'urbano o semiurbano la media è 9. Un aspetto interessante che faceva notare Guest è che da un tranquillisimo Ds19 alla più muscolosa 23 non c'è molta differenza di consumo, per non dire che non c'è propio! Pier79 |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 01 Jun 2004 : 13:34:41
|
quote: Originally posted by dindino
...da un tranquillisimo Ds19 alla più muscolosa 23 non c'è molta differenza di consumo, per non dire che non c'è propio! Pier79
In realtà la differenza c'è solo che a velocità costante di 100 km all'ora una ID del 66 gira già ad un certo numero di giri, una 23 IE appena devi sfiorare il gas...
|
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 01 Jun 2004 : 23:44:04
|
Con la mia 23IE ho affrontato solo due lunghi viaggi: 1) Grosseto-Vaihingen an der Enz (D) 2500 Km andata e ritorno; 2) Grosseto-Gallipoli 1650 Km andata e ritorno. Il consumo medio è stato intorno ai 10 Km/lt con lancetta del tachimetro attorno ai 110 e mai superiore ai 130 Km/h.
Usata nel percorso misto (statale e città) non arriva ai 10 Km/lt neanche a pregarla ...
Ciao, Fabio 
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 02 Jun 2004 : 10:00:18
|
In effetti non credevo ai miei occhi. Nella tratta Champagnole – Parigi la mia DS23 ha percorso 400 km e la lancetta segnava ancora più di metà serbatoio!  Credo sia normale. La 23 spinge di meno di una 19, a basse velocità, e io viaggiavo con un filo di gas, dietro alle splendide 2CV. Questo vale anche per auto moderne, del resto. Ma poi, dopo tutta la coda che ci siamo fatti sulla periferica di Parigi penso di aver consumato tutto quello che avevo risparmiato, e con gli interessi Nel misto comunque fa gli 8...  Ciao!
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 02 Jun 2004 : 12:14:17
|
Infondo io con il 21 carburatori 5 marce non faccio tanto di più, anche se credo che a rovinare le medie sia mio padre, che non ha la sensibilità di dosare il gas, così quando affronta un sorpasso preferoisce affondare il gas in 5a piuttosto che scalare in 4a ma accelerare appena, io ci sto attento e non credo che riuscirei ad arrivare a 10 nel misto, in autostrada si! Bisogna pensare che la Ds consumava come una 1.4-1.6 della stessa epoca, la Tipo su cui ho viaggiato per molto tempo non andava oltre gli 11-11.5 e parliamo di un 1.4 relativamente moderno. Pier79 |
 |
|
Guest
New Member

44 Posts |
Posted - 02 Jun 2004 : 23:24:29
|
Ciò che permette ad una Ds di non sfigurare davanti alle vetture moderne va ricercato in due dei santi punti del capitolato steso da Lefebvre per la progettazione della vettura: aerodinamica integrale e combustione povera. Aerodinamica integrale vuol dire che una DS non è "liscia fuori" come tutte le auto moderne del resto, ma è liscia ovunque: sopra, sotto e dentro. Nella Ds sono calcolati anche i flussi d'aria nel motore e nei freni e la sospensione aiuta la vettura a mantenere lo stesso profilo indipendentemente dall'assetto e dal carico. Ciò vuol dire che il Cx ed Cw della vettura sono realmente quelli misurati nella galleria del vento. Anche con sei persone a bordo ed i bagagli relativi. Miscela povera significa che se il rapporto ottimale tra benzina ed aria è (diciamo, perché non mi ricordo ) 1:18, nella Ds si viaggia a 1:25. Ovvero: molta più aria che benzina. Si perde potenza ma si ha la certezza di bruciare tutta la benzina nella camera di scoppio. Così una Ds a carburatore ha dei valori di incombusto anche inferiori ad una moderna berlina catalitica e consumi tutto sommato decisamente umani.
Ciao Ila
P.s.: la filosofia del "disinquinamento all'origine" ovvero della combustione povera è stata perseguita da Citroen sino a tempi recenti. Poi il l'obbligo del catalizzatore ha chiuso l'argomento. |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 03 Jun 2004 : 11:33:53
|
Ilaria...sono rimasto a bocca aperta! però te ne intendi! Le ragazze che conosco io non sanno nemmeno perchè cambaiano marcia e addiritura una che ha visto che nel vano motore posteriore della 500 c'era il motore ha esclamato:" ma se non avessero messo quel..motore..ci si potevano mettere delle valige li...!". Complimenti. Non sapevo che i tecnici Citroen fossero precorsuri anche nel contenimento delle immisioni inquinanti, è notevolissimo per l'epoca. Bisogna riconoscere che delle vetture della stessa cilindrata non erano in grado di far meglio della Ds e anzi a velocità costante erano senzaltro peggiori. Dalla combustione magra credo si ottenga anche una maggior elasticità di marcia, motivo per cui i motori dei veicoli industriali derivati dalle berline hanno un rapporto di compressione inferiore. Pier79 |
 |
|
Guest
New Member

44 Posts |
Posted - 03 Jun 2004 : 12:59:39
|
quote: Originally posted by dindino
Ilaria...sono rimasto a bocca aperta! però te ne intendi! Le ragazze che conosco io non sanno nemmeno perchè cambaiano marcia e addiritura una che ha visto che nel vano motore posteriore della 500 c'era il motore ha esclamato:" ma se non avessero messo quel..motore..ci si potevano mettere delle valige li...!". Complimenti. Non sapevo che i tecnici Citroen fossero precorsuri anche nel contenimento delle immisioni inquinanti, è notevolissimo per l'epoca. Bisogna riconoscere che delle vetture della stessa cilindrata non erano in grado di far meglio della Ds e anzi a velocità costante erano senzaltro peggiori. Dalla combustione magra credo si ottenga anche una maggior elasticità di marcia, motivo per cui i motori dei veicoli industriali derivati dalle berline hanno un rapporto di compressione inferiore. Pier79
Beh, dopo quattro anni intorno alle Citroën, a spulciare le bozze degli articoli dell'IDéeSse e mettere in ordine gli archivi, qualcosa ti deve restare in testina, no? Per quel che riguarda la combustione povera, ho trovato un depliant dei furgoni tipo "belfagor" che montavano il motore DS ridotto a 60 e meno cavalli. Probabilmente funzionavano ad odor di benzina.  |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 03 Jun 2004 : 13:08:05
|
Sui consumi della DS un'idea ce la siamo fatta, ma per i vostri restauri quanto avete speso, più o meno? |
Edited by - mao on 03 Jun 2004 13:09:05 |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 04 Jun 2004 : 10:41:52
|
Premetto che il mio meccanico è molto onesto, quindi le cifre sono indicative: Per revisionare la scatola dello sterzo completamente circa 400 euro, per rifare il castello delle sospensioni 700-750 euro (diverse ore di saldatura). Per la carrozzeria ho dovuto riverniciarla tutta, eccetto padiglione a causa dello stucco che scoppiava sotto le precedenti riverniciature e li la spesa è un pò cresciuta: 3000 euri e un fermo macchina di un mese e mezzo (fingevo che la seicento sostitutiva fosse almeno una ID) ma sono cifre puramente indicative dipendono molto dai meccanici e dalla disponibilità che gli si dà nel'aiutarli a fere lavori lunghi, come ad esempio per carteggiare la carrozeria. Pier79 |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 04 Jun 2004 : 15:16:05
|
e uno!
forza, sotto a chi tocca! |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 04 Jun 2004 : 19:04:41
|
quote: Originally posted by mao
e uno!
forza, sotto a chi tocca!
I prezzi dei restauri variano da poche centinaia di euro a migliaia di EURO. Dipende cosa si restaura e come lo si restaura.
Un restauro professionale che comprenda il risanamento dalla ruggine (non stucco o antirombo ma una cura radicale), il rifacimento degli interni, il ripristino della meccanica a perfetto stato di efficienza ha costi elevati, difficilmente preventivabili e di solito sostenuti a più riprese. Io almeno ho fatto così e non sono in grado di dire con precisione quanto possa avere speso ma in tutta onestà ti dico...PARECCHIO !!!
L'unica cosa di cui mi pento è di aver speso, a volte, i soldi due volte ovvero: per la stessa cosa ho speso prima per farla fare in un modo che poi non mi ha soddisfatto e quindi mi ha portato dopo a rifarla in maniera migliore e più soddisfacente...
ciao ciao |
Edited by - Gianluca on 04 Jun 2004 19:20:24 |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 04 Jun 2004 : 19:59:30
|
da come parli immagino comunque nell'ordine delle decine di migliaia di euro... chissà se sarò mai abbastanza ricco! :) |
Edited by - mao on 04 Jun 2004 20:00:33 |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 05 Jun 2004 : 09:35:15
|
quote: Originally posted by mao
da come parli immagino comunque nell'ordine delle decine di migliaia di euro... chissà se sarò mai abbastanza ricco! :)
Un momento...Non esageriamo ! Non vorrei aver mandato messaggi fuorvianti... Si possono arrivare a spendere cifre molto elevate ma questo non significa che mantenere una DS dignitosa e affidabile richieda sempre e per forza quelle cifre. I restauri molto cari sono i restauri "maniacali", quelli che prevedono di riportare la vettura a nudo o quasi...In questi casi su qualsiasi autovettura (anche su una A112, credimi) il prezzo va in orbita... Io una decisione del genere l'ho presa dopo 6 anni che avevo la macchina e durante i 6 anni la macchina ha fatto comunque la sua discreta figura e mi ha scorrazzato per 35.000 KM in maniera più che onesta senza mai lasciarmi a piedi... Tutto dipende dal grado di perfezione che si desidera ottenere...
ciao ciao |
Edited by - Gianluca on 05 Jun 2004 09:37:57 |
 |
|
Topic  |
|