CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Considerazioni sulla robustezza della carrozzeria.
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 19 Jun 2004 :  10:58:13  Show Profile
Guardando le raccapriccianti foto di quelle 2 Ds, parlando con chi ha avuto incidenti con la Ds, o analizzando gli incidenti fatti nei film di un tempo che coinvolgevano Ds mi chiedevo quali sono i punti più duri dell'insieme scocca-telaio della Ds, e al contrario quelli più fragili. Il carroziere smontandola e rimontandola mi ha detto che non c'è paragone con le auto moderne, le lamiere della Ds sono più sostanziose, sopratutto i longheroni. L'ex propietario della mia Ds ha detto che una sera ha centrato in pieno una ragazza che usciva dal cancello del posto di lavoro con la sua Uno, e l'unico danno subito è stato la rottura della freccia e della carenatura dei fanali.
Ieri parlando con il mio meccanico di biciclette mi diceva che ad un incrocio ha visto una Ds falciare letteralmente una 600: il conducente della 600 hanno dovuto estrarlo i pompieri (malconcio) la Ds era ancora accesa con una ammaccatura sul paraurti e sulla base del cofano! A sentire molta gente era particolarmente dura, ma da quello che ho visto in altri casi la parte centrale del telaio è piuttosto fragile nei film sopratutto quelli comici, le povere Ds si aprivano in due ma mi è stato detto che la "pancia" della Ds è un pò fragile e soggetta a spezzarsi facendo determinati numeri! Poi sfogliando un 4R in un articolo che parlava di auto cross c'era la foto di una Ds monofaro utilizzata selvaggiamente in una competizione..che tristezza di fotografia..non è che fosse poco adatta a fare autocross per via del tipo di carrozzeria (oltre che per il rapporto peso/potenza)? Voi cosa pensate in merito? Avete avuto esperienze che testimoniano o meno la robustezza della carrozeria della Dea? Pier79

kiuzo
Average Member

220 Posts

Posted - 19 Jun 2004 :  12:01:05  Show Profile
Non ho documentazione, ma ho sempre pensato che se fai un frontale, quei 1200 e rotti kg concentrati in quei due spuntoni ancorati direttamente al telaio....pochi danni non ne fanno di sicuro. Spero di non darvi mai notizie più precise a riguardo...
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 20 Jun 2004 :  10:57:26  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Mio padre lo fece davvero un frontale, nel 1975: Di notte, stava frenando in corsia di decelerazione per uscire dall'autostrada e nell'imboccare la curva si trovò di fronte una Alfasud che stava per imboccare l'autostrada contromano. SBEM!
COme ne uscì la DS, è nel sito, e lo riporto qui:

Malgrado l'aspetto, come si vede dalla foto è regolarmente in moto "in piedi" sulle sue ruote.
I due poveracci dell'Alfasud vennero invece estratti con le gambe fratturate dall'abitacolo.
Agli urti laterali invece è effettivamente piuttosto fragile: non poche DS furono buttate vie per incidenti "da semaforo rosso".
Tutto questo riguarda comunque il telaio: la carrozzeria vera e propria, imbullonata li' appena appena, non ha alcun ruolo nella robustezza e rigidità della macchina...
Ciao
Admin
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 20 Jun 2004 :  15:33:10  Show Profile  Visit dominique's Homepage
Il mio padre fu investito lateralmente da una volvo 840 in un incrocio ( la DS fu proiettata più di 10 metri lateralmente ) e non si fece niente d'altro che un dito rotto ( è stato molto fortunato ). Lo salvò il longerone che si trova più in alto che su le altre macchine e la struttura che sostiene i sedili anteriori. Purtroppo la DS non era più recuperabile, avendo la forma di una banana larga di un metro nel punto di impatto.
La DS è molto più resistente che si pensa, il problema sono i pezzi della carozzeria che volano via in caso di urto. Un poliziotto olandeso mi diceva che molto spesso questo aveva il vantaggio di rendere acessibile i feriti senza dover tagliare la macchina, ovviamente se mettevano la cintura.
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 21 Jun 2004 :  09:12:56  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Anch'io Dindino ricordo quei film ... ne cito uno su tutti J.P. Belmondo alla guida di una ID ??? (forse era una ID nera monofaro) che ad un certo punto viaggia solo con l'anteriore ... ma le auto in genere venivano tagliate ... intendo dire perfettamente tagliate.
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 21 Jun 2004 :  12:09:36  Show Profile
Anche un film con Franco Franchi (senza Ciiiiccio) in cui faceva l'ispettore ho qualcosa del genere, ogni volta che deve fare un inseguimento ferma un poveretto che è sempre lo stesso per requisire l'auto e la prima è una Ds monofaro bianca, con la quale correndo giù per una scalinata ha perso la parte posteriore, è ovvimente impossibile, e anche se succedesse il troncone anteriore non potrebbe più correre per perdita di benzina e Lhm.
La Ds del papà di Admin ha retto bene l'urto, forse per la maggior altezza del muso della Dea, chi di voi ricorda quella foto su Ruoteclassiche di quella Ds Pallas bronzi precipitata dalla parte anteriore della bisarca che la trasportava? Non ostante la caduta non fosse da chi sà quale altezza cioè circa 3m il muso ha subito gravi danni e il telaio si piegato dannagiando il cambio, lo stesso incidente l'ho visto con una Peugeot 304 ma l'unico danno era il paraurti e le frecce, per il resto era più sana di quella povera Ds, forse dipende dal peso della vettura. Avete mai visto il film "Polizziotto Sprint"? Lo suggerisco perchè Remy Giulienne con la Ds ne combina parecchie in quel movie, bhe si possono ammirare diverse evoluzioni fra cui salti anche di un certo tipo che non compromettono minimamente l'integrità della Squalo nelle varie scene, ma forse era un auto particolarmente rinforzata...Pier79
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 21 Jun 2004 :  23:18:30  Show Profile
Vedendo la foto di Admin mi è tornato alla mente il mio incidente con la Dea.
A causa di una signora con una Panda che,con strada bagnata frenando in modo esagerato si è girata su se stessa all'ingresso di una delle gallerie di Perugia,per evitarla (altrimenti l'avrei sicuramente uccisa)sono andato ha schiantarmi contro in montante della galleria su detta alla velocita di 90 kmh.La signora è scappata (senza commento)ed Io non mi sono fatto un graffio.
Devo dire che il rapporto tra la sensazione dell'incidente e i danni effettivi è stato davvero strano nel senso che quando sono sceso mi sono reso conto del botto e dei danni.L'abitacolo era intatto lo sterzo si era piegato completamente andando a toccare il cruscotto assorbendo per altro perfettamente l'irrigidimento delle mie braccia.
Il parafango sx cofano paraurti erano molto danneggiati ma le parti meccaniche,nonostante il longherone sx si era un pò piegato (5 cm),erano intette la Dea funzionava perfettamente.
Sono tornato a casa (35 km) senza carroattrezzi.
Dalla mia eperienza posso dedurre che la robustezza della Dea è ottima credo anche dopo trenta e passa anni.
La consistenza del metallo,la concezione del'assorbimento dell'urto che per l'epoca era all'avanguardia oggi la rendono ancora attuale e sicura.

Saluti
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  09:01:56  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Ago64 poi è stata riparata ?
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  11:58:33  Show Profile
La prossima volta falcia la signora..così impara a fare la furba a spese degli altri.
Era in questo forum qualche tempo fa qualcuno che raccontava di essere ruzzolato giù per un tornante con la Ds, e quando è andato a vederla al deposito aci abdava ancora in moto e si alzava?
Per quanto riguarda le sospensioni mi chiedevo vedendo alcune foto di rally se sono loro costituzionalmente robuste da reggere dei bei salti o se venivano rinforzate per l'uso? Sul 4R con la prova della Cx 2000 prima serie c'è una foto della Cx in decollo su un dosso: come ne sarà uscita da quel salto? A me è capitato una volta di decollare con la Ds avendo sottovalutato l'eccesiva velocità d'ingresso in un sottopasso, si sono sollevate solo le ruote posteriori, e l'atteraggio è stato morbidissimo, per fortuna non ho fatto danni ma quella sera ho rimesso l'auto in garage e durante la notte temevo che l'indomani avrei trovato la Dea in un bagno di Lhm..Pier79
Go to Top of Page

andrea_super_5
Average Member

238 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  15:16:55  Show Profile  Visit andrea_super_5's Homepage
La DS è anche avvantaggiata dalla posizione della ruota di scorta. In un impatto frontale assorbe buona parte dell'energia...dico bene, ingegner Admin?
Go to Top of Page

paolods23
Junior Member

55 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  23:18:26  Show Profile  Send paolods23 an ICQ Message
quote:
Originally posted by dindino

...Era in questo forum qualche tempo fa qualcuno che raccontava di essere ruzzolato giù per un tornante con la Ds, e quando è andato a vederla al deposito aci abdava ancora in moto e si alzava?...




Credo si tratti di mecca...
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 23 Jun 2004 :  09:01:00  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by andrea_super_5

La DS è anche avvantaggiata dalla posizione della ruota di scorta. In un impatto frontale assorbe buona parte dell'energia...dico bene, ingegner Admin?


Più che assorbire (non è fissata che con due misere cinghie...) ha uno scopo ben preciso: Slittare verso l'alto e piegare il cofano, evitando così che questi scorra indietro e possa spaccare il parabrezza.
Admin
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 23 Jun 2004 :  22:56:46  Show Profile
quote:
Originally posted by Andrea


Ago64 poi è stata riparata ?



Si l'ho riparata Io, da solo con 1.500.000 del vecchio conio.
E' ancora la mia Dea e va benissimo!

Saluti
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 24 Jun 2004 :  15:34:29  Show Profile
quote:
Originally posted by paolods23

quote:
Originally posted by dindino

...Era in questo forum qualche tempo fa qualcuno che raccontava di essere ruzzolato giù per un tornante con la Ds, e quando è andato a vederla al deposito aci abdava ancora in moto e si alzava?...




Credo si tratti di mecca...



E come sbagliarsi..pensate che dopo 2 mesi nel piazzale dell'ACI d'inverno con solo il cofano post. integro xche' avevo capottato,al primo giro di chiave si e' alzata.e non dico altro.salut
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 24 Jun 2004 :  15:56:56  Show Profile
quote:
Originally posted by dindino

La prossima volta falcia la signora..così impara a fare la furba a spese degli altri.
Era in questo forum qualche tempo fa qualcuno che raccontava di essere ruzzolato giù per un tornante con la Ds, e quando è andato a vederla al deposito aci abdava ancora in moto e si alzava?
Per quanto riguarda le sospensioni mi chiedevo vedendo alcune foto di rally se sono loro costituzionalmente robuste da reggere dei bei salti o se venivano rinforzate per l'uso? Sul 4R con la prova della Cx 2000 prima serie c'è una foto della Cx in decollo su un dosso: come ne sarà uscita da quel salto? A me è capitato una volta di decollare con la Ds avendo sottovalutato l'eccesiva velocità d'ingresso in un sottopasso, si sono sollevate solo le ruote posteriori, e l'atteraggio è stato morbidissimo, per fortuna non ho fatto danni ma quella sera ho rimesso l'auto in garage e durante la notte temevo che l'indomani avrei trovato la Dea in un bagno di Lhm..Pier79



Più che un problema di robustezza delle sospensioni, in questi casi potrebbe configurarsi un problema di robustezza del telaio. Le sospensioni infatti sono progettate per resistere a decine e decine di buche e avvallamenti al minuto (tanti quanti ne trovi su una strada qualsiasi che non sia l'autostrada), e probabilmente non sarà un salto a ruote all'aria a farle "schioppare".

Piuttosto, al momento dell'atterraggio sono i longheroni del telaio a flettere in maniera più o meno pesante. Ad esempio nelle 2 CV questo rappresenta un problema, perchè alla lunga il telaio può piegarsi in modo irrimediabile.
Nella DS non saprei, bisognerebbe verificare che tipo di modifiche subivano le vetture da rally dell'epoca ( ad esempio barre di irrigidimento, alleggerimenti, saldatura delle portiere posteriori, ecc ecc).

Con la CX mi è capitato di affrontare due situazioni opposte a velocità abbastanza sostenuta: nell'avvallamento si percepiscono chiaramente le portiere che si muovono all'interno della scocca mentre flette, con l'auto che spancia verso i fondo corsa delle sospensioni...ma se ne esce sempre tranquillamente.
Sulle gobbe (o sulle rampe dei sottopassaggi) mi è capitato un paio di volte di arrivare "deciso" perchè sovvrapensiero...non so cosa ha pensato il poveraccio che si è visto "volare" davanti un'oggetto lungo quasi 5 metri...fatto sta che nell'atterraggio la vettura non si è scomposta, e non ha toccato nemmeno con i tamponi (cosa che succede invece con la BX, con tutt'altro schema di sospensioni, che hanno meno escursione).

In conclusione.... credo che per preservare al meglio le nostre vetture (ed i delicati cuscinetti) sarebbe meglio rallentare...

Ciao

Edited by - velvet on 24 Jun 2004 16:00:04
Go to Top of Page

bluechevron
New Member

11 Posts

Posted - 24 Jun 2004 :  20:35:01  Show Profile
Per mia fortuna in 9anni di Dea non ho mai avuto l'occasione di vivere la triste esperienza di gravi incidenti, tranne un orribile striscio nel parafango dx con rottura della freccia mentre parcheggiavo nel limitatissimo garage. Invece mi raccontava un amico di aver soccorso ad un DS tamponata da un autobus di linea: l'autobus ha schiacciato il DS fino a circa i sedili posteriori, vetri rotti e tetto piegato in avanti ma nel complesso il telaio ha retto bene tanto che il proprietario non si è fatto nulla, è rimasto tutto il tempo in silenzio a guardare la sua DS con le mani nei capelli.
Invece ho partecipato al taglio di una DS demolita l'anno scorso, acco qua le foto..
ATTENZIONE SONO FOTO CHE POTREBBERO PROVOCARE EFFETTI DEVASTANTI PER CHI HA PROBLEMI DI CUORE!!! Abbiamo duvoto tagliarla per problemi di trasporto( non ci stava sopra al vurgone!!!)
Scusate le dimensioni!





Bhe credetemi: abbiamo dovuto "tribolare" 3 ore di lavoro e 3 dischi da taglio del flessibile per ridurla così...dopo aver tagliato i longheroni ha iniziato a "sanguinare" LHM, questo ci ha commosso un pò! ma per la fatica fatta ci sentivamo come un matador che ha appena ammazzato il toro in una corrida...

SCUSATE DELL'ATROCITA!!! Era per accontentare Dindino che chiedeva ti DS tagliati...

CIAO Bluechevron
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 25 Jun 2004 :  12:16:59  Show Profile
Effetivamente le buche per le strade sono più dannose dei salti per le sospensioni. Di salti veri ne ho fatto uno da brivido con il Dyane in un passaggio a livello in piena notte, credevo che fosse un altro passaggio a livello invece era una rampa vera e propia e ho spiccato il volo un metro da terra, solo che essendo in 5 a bordo i passeggeri posteriori hanno bilanciato il peso e la macchina è atterata dritta, in mezzo c'era seduto uno che ha sentito con intensità il palo centrale del sedile posteriore..bhe tanto è una testa di azzo! Cmq mi è andata bene, l'ho rifatto altre volte ma meno lanciato, e devo dire che le sospensioni 2cv sembrano fatte a posta per quelle cose non a caso ci facevano le gare di auto cross, ma quelle da gara erano rinforzate e avevano il roll bar, con una di serie il rischio di piegare i longheroni è tuttaltro che remoto!
Con la Ds i longheroni centrali sono abbastanza duri, anche perchè costruiti con lamiere spesse e poi sono degli scatolati, ma sono pur sempre delle strutture lunghe (e trentennali). La mia ovviamente è solo una curiosità, non è che vogglio fare dell'auto cross in Ds..non sono mica fuori! Cioè si sono fuori, ma non fino a quel punto! Pier79
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 28 Jun 2004 :  18:23:37  Show Profile
ei bluchevron potresti tagliare anche la DScarica che hai a casa beige .........tanto adesso hai la cx pallas del 81 e SO!!!!! per certo che compenserebbe benissssssssssssssimo la mancanza!!! DSaluti
Go to Top of Page

bluechevron
New Member

11 Posts

Posted - 29 Jun 2004 :  11:14:35  Show Profile
Tagliare il ds...mai!!!
Anche se nel cx ho scoperto una "nuova dimensione", non potrei mai rinnegare la mia "vecchia mula" DS. E' stata una fedele compagna di viaggi a avventure di...altri tempi!!! Qualche mio vecchio amico non me lo permetterebbe, compreso il nostro amico DJ (di Piero...). Poi son convinto che il mio DS può arrivare dove arrivo con il CX, con più calma... ma arriva d'appertutto!


CIAO BlueChevron


Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.17 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03