Author |
Topic  |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 01:50:10
|
 Colorereste gli strumenti della vostra?
Saluti, Ancorato. |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 08:50:07
|
quote: Originally posted by ancorato
 Colorereste gli strumenti della vostra?
Saluti, Ancorato.
gia fatto ..........in tinta beige come gli interni |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 10:51:12
|
Ciao Giuseppe! questa foto mi sembra di averla già vista. Non so se li colorerei, di sicuro userei colori tenui molto "d'epoca" questo rosso non mi piace tanto. quando mi fai vedere il tuo bolide in carne e longheroni? ciao fede |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 14:07:09
|
Sono esistite due serie speciali di DS, in cui gli la parte di cruscotto che si vede in foto usciva già colorata di fabbrica. Una di questa, la più famosa, pare sia del 1972, si trattava di una serie di DS20 e DS21 Gris nacrè con interni rossi e plancia color rosso granata. Si narra avesse l'AC di serie. Una seconda serie, forse contemporanea alla prima, dovrebbe essere speculare: vettura rossa, la plancia grigio chiaro, con interni in panno gigio. Mai vista. Admin
|
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 14:37:34
|
Se vi posso dire... assolutamente no!
Il fascino della plancia con gli strumenti circolari è proprio quell'aria di ferro, con lo sviluppo verticale delle superfici... che danno un'aria massiccissima al complesso.
Certo è che quella precedente è tutta un'altra cosa...
Saluti
Corrado |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 17:38:17
|
Ma l'orologio non è quello della serie precedente ????
Io ce l'ho un cruscottino della Jubilee , te lo ricordi Marco ????
Ciao Pallas21 |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 17:49:15
|
...ma...
...da che ne sapevo io, sulla ultima versione del cruscotto '70-'75 la parte mezzana colorata in rosso era destinata al mercato Belga...
...allora non è così...?
Datemi lumi...
Ciao Zagor |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 19:07:22
|
No, Zagor, questa non l'ho mai sentita. D'altronde, la vettura nella pagina linkata da Andrea ha targa olandese, mentre il "cruscottino" rosso in possesso di Pallas21 proviene da italianissimo rottame (gris nacrè interni rossi...)
Però mi è venuta un'idea e sono andato a guardare il catalogo dei ricambi. Del quadro strumenti esiste un codice per il nero ed uno per il Rouge Grenada, ma solo fino a LUGLIO 1972 (ergo modello 1972). Stesso dicasi per la parte centrale e per il coperchio del cassetto portaoggetti. Per cui la plancia grigia è una leggenda metropolitana, mentre l'anno forse è corretto.  Mi sono smentito da solo ma ora ne so qualcosa in più...  Admin
|
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 19:15:47
|
...Anche Emanuele, sulla sua DS 20, ce l'ha rosso.
...Ed infatti anch'io ricordo di aver trovato su una DS Italianissima il cruscotto rosso... però non ricordo il modello perchè questo succedeva tanti anni fà in una demolizione.
Ricordo che subito avevo pensato ad una colorazione artigianale, ma poi informandomi non ricordo come, mi era stato detto che era una versione di serie per il mercato belga...
Ma evidentemente non era così...
Ciao e Grazie.
Zagor |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 20:05:32
|
La mia DS 20 ha il cruscotto bordo' perchè l'ho verniciato nel lontano 1988, è un po' più scuro rispetto all'originale, a me comunque piace ancora molto. Io non ho mai sentito parlare ufficialmente della serie "Giubileo", i cruscotti rossi li ho visti ancora (a Verona c'è ancora una DS 21 Pallas 1972 grigia con interni rossi con il clima Frigette) mentre quelli grigi non li ho mai visti dal vivo su di una vettura, forse solo smontati in qualche mercatino, penso siano rarissimi. Quelli arancio di David Auto mi sembrano un pò sfacciati. Ciao, Emanuele |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 23 Jun 2004 : 20:11:36
|
Visto che ho avuto in mano il quadro strumenti, posso dirvi che non è difficile capire se è originale o verniciato: infatti quello originale è rosso nell'impasto della plastica, e quindi davanti dietro, nelle crepe e nelle sedi delle viti... |
 |
|
|
Topic  |
|