Author |
Topic  |
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 08 Jul 2004 : 13:40:47
|
Sabato sera stavo viaggiando con la mia DS quando giungo ad un incrocio conosciuto e con i finestrini aperti sento gomme stridere di un auto che sta arrivando da destra, quindi mi fermo 10 metri prima dello stop e accisto sulla destra, in quel momento compare in controsterzo una Bmw serie5 nuova nera che sbandava alla modica velocità di....30 km/h, i due deficenti all'interno erano fatti, o semplicemente il conducente non ha previsto che la tenuta di strada delle tedesche a trazione posteriore è notevolmente deplorevole, oppure hanno disattivato i vari congegni elettronici: ebd, esp, ecc, ccciò, wwf, cccp, wlf e azzate varie. Fatto stà che ritornando indietro ho provato a forzare l'andatura sulla stessa curva e sullo stesso incrocio: tenuta neutra, assenza di sottosterzo, leggero stridio di gomme il tutto alla velocità di 50 km/h! La Ds ancora adesso ha una tenuta notevolissima nonostante l'assetto confortevole, e da 49 anni ad oggi! Le Bmw nuove invece tengono tanto come un Ape Car e vanno a 250 autolimitati..Questa si che è tecnologia! W la Citroen. Pier79 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 08 Jul 2004 : 18:21:08
|
quote: Originally posted by dindino Questa si che è tecnologia! W la Citroen. Pier79
si quella vera!!!!!!!!!! DSaluti |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 08 Jul 2004 : 23:39:52
|
...non esageriamo... Per far sbandare una macchina ci sono miliardi di modi, anche a bassa velocità: freno a mano, accelerazioni e sterzate brusche, un pirla alla guida o un bravo guidatore che si vuole divertire ecc... Allo stesso modo si possono avere ammortizzatori scoppiati, gomme rovinate, gomme gonfiate a una pressione enorme (anche volontariamente) ecc...
Mi dispiace rompere la poesia, ma la Ds ha 30 anni...
Saluti, Giuseppe |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 09 Jul 2004 : 00:00:28
|
mah, devo dire che io ho anche una BMW. Mi ha sorpreso molto la eccezionale trazione che ha su sfondi sdrucciolevoli. Avendo in passato provato altre trazioni posteriori (Alfa Romeo) ho potuto constatare che la situazione è molto migliorata. Per fare un esempio, questo inverno ho fatto diversi chilometri con la mia BMW assieme a mio cognato con un'Opel Astra, lui con le catene e io no (pneumatici da neve usati a circa il 60% e 225\45 r 17, non il massimo per la neve) in montagna. Era lui che faceva fatica a seguirmi. Ho provato la DS con la neve e anche lei si comporta bene (devo dire molto meglio il berlina del Break). Il fatto è che la trazione della BMW era prevalentemente affidata ai sistemi elettronici di controllo antislittamenti, antiimbardata e abs. Senza questi ausili la tenuta era praticamente zero. Ho provato a disattivarli e non mi muovevo piu'. Ma proprio non partivo da fermo, una cosa incredibile. Se poi qualche imbecille si mette a fare puttanate per strada (disattivare i controlli e fare le stronzate) le puo' fare anche con una DAF. Ma qui piu' che i controlli elettronici si tratta di disattivare il cervello. Devo dire che la tenuta di strada a medie velocità è migliore della DS, ma per ottenere questo si è dovuta pagare una notevole perdita di comfort (auto piu' rigida). Io non amo correre (non ne sono capace). Parlando delle tedesche in generale devo dire che l'auto che ha avuto minore stabilità (soprattutto con il bagnato) tra quelle che ho provato a lungo è stata la Opel Corsa 1.7 dci del 2001 che ho venduto. Sul bagnato (forse per le gomme? nuove della casa erano delle continental) era una vera merda. Ma forse sono io che non la sapevo guidare. La DS secondo me ha delle caratteristiche che attualmente non si trovano su altre auto. Per esempio il fatto di avere il motore longitdinale posizionato dietro l'asse anteriore, posizionamento ideale per la distribuzione dei pesi su una trazione anteriore,meno ideale per l'abitabilità...... Insomma pro e contro. Le tedesche secondo me sono buone auto, ma sebbene automobili, non si muovono da sole, serve sempre l'uomo che le comanda. Ed è chi la comanda che, se non la sa portare, la porta fuori strada. Non è colpa della pioggia, della neve, della nebbia, ecc. Spesso è colpa del guidatore che non ha saputo prevedere le reazioni dell'auto. E qui si potrebbe aprire una discussione sulla "sincerità" del comportamento di un'auto. Fatto sta che le auto da competizione hanno prevalentemente trazione posteriore. Ma le auto per il pubblico hanno trazione anteriore. qui chiudo perchè mia moglie mi spara, vado a letto.
PuleXY |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 09 Jul 2004 : 21:53:56
|
quote: Originally posted by ancorato
...non esageriamo... Per far sbandare una macchina ci sono miliardi di modi, anche a bassa velocità: freno a mano, accelerazioni e sterzate brusche, un pirla alla guida o un bravo guidatore che si vuole divertire ecc... Allo stesso modo si possono avere ammortizzatori scoppiati, gomme rovinate, gomme gonfiate a una pressione enorme (anche volontariamente) ecc...
Mi dispiace rompere la poesia, ma la Ds ha 30 anni...
Saluti, Giuseppe
be',allora ti faccio un esempio d'epoca.nell'85,da un 23pallas,passo ad un volvo 245 familiare del '76,2000 a benzina,pirelli P6 su tutte e 4 le ruote(per chi se le ricorda,il massimo).Faccio la prima curva in flaminia ,riesco quasi a mettere la macchina al contrario,pensate, ad una bassa velocita' non reggeva la strada.secondo me,la mia guida era sbagliata ,in quanto abituato alle citroen e xche' familiare,ma oltre a questo cera qualcosa di molto diverso da una ds come presa di strada.salut |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 09 Jul 2004 : 23:27:16
|
provate a guidare una Audi A8 e vedrete che è quasi insuperabile. la DS è molto stabile, ma la tenuta di strada dipende anche della potenza del mezzo...e in generale, la trazione posteriore rimane sempre più instabile di una anteriore o 4x4. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 09 Jul 2004 : 23:50:32
|
...Dico anch'io la mia...
Pur amando moltissimo la Ds, volendo essere obbiettivo non mi sento di dire che ha una tenuta formidabile...
Di sicuro, per la sua epoca ce l'aveva... ma se la vogliamo confrontare oggi...creda possa perdere qualche punto a confronto di altre auto, pur restando s'intende una ottima stradista ed una macchina sicura in tutte le situazioni...
Sapete, secondo me invece, quale vettura (e quì vado brevissimamente "fuori Forum") dell' epoca potrebbe reggere un confronto anche con quelle di oggi...? Beh, secondo me è la CX...
Quell'auto ha una tenuta di strada veramente invidiabile anche per una moderna... (e mi "spiace" pure essere così obbiettivo dato che mi ritengo un Diessista convinto...).
Ciao Zagor |
 |
|
Eduk
Junior Member
 
85 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 00:07:51
|
Errrr... Comparare due auto a distanza 30 anni... Passione per la dea ok, ma dire che una DS tiene meglio la strada che una BMW serie 5...  
Saluti |
 |
|
Eduk
Junior Member
 
85 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 00:14:30
|
Dominique,ok per le 4x4 ma per il resto la fisica e le formula uno dicono bene il contrario... |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 01:15:14
|
quote: Originally posted by Eduk
Errrr... Comparare due auto a distanza 30 anni... Passione per la dea ok, ma dire che una DS tiene meglio la strada che una BMW serie 5...  
Saluti
Ciao Eduk.
Sono d'accordissimo con te...! Pensavo si fosse capito...
Sai, non volevo "offendere" troppo la Dea, riallaciandomi al Topic di apertura...
Ciao Zagor |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 09:20:46
|
quote: Originally posted by ZAGOR
...Dico anch'io la mia...
Pur amando moltissimo la Ds, volendo essere obbiettivo non mi sento di dire che ha una tenuta formidabile...
Di sicuro, per la sua epoca ce l'aveva... ma se la vogliamo confrontare oggi...creda possa perdere qualche punto a confronto di altre auto, pur restando s'intende una ottima stradista ed una macchina sicura in tutte le situazioni...
Sapete, secondo me invece, quale vettura (e quì vado brevissimamente "fuori Forum") dell' epoca potrebbe reggere un confronto anche con quelle di oggi...? Beh, secondo me è la CX...
Quell'auto ha una tenuta di strada veramente invidiabile anche per una moderna... (e mi "spiace" pure essere così obbiettivo dato che mi ritengo un Diessista convinto...).
....LA VERITA FA MALE!!!!.......
 |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 13:33:00
|
...Ohhhhhhh...
...Ma che bel Plasticone di "Prestigio"...
Ciao Zagor |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 13:46:54
|
Ciao! Esprimo il mio parere. Io penso che in fatto di tenuta di strada le citroen di alta gamma dal 55 ad oggi siano una cosa, le altre vetture un'altra. Oleopneumatico è una cosa, il resto è un'altra. Io non mi impressiono a sentire che una ds o un cx tiene meglio di ALCUNE auto di oggi. Ragazzi la ds non aveva mica l'abs eh?! Tutti i congegni elettronici non c'erano eh? Eppure aveva "solo" una sospensione che pressava le rote a terra come solo un oleopneumatico può fare. E questo è un livello di partenza MOLTO elevato in fatto di tenuta. Negli anni si sono evolute tecnologie molto differenti tra di loro, ogni casa automobilistica ha seguito la sua filosofia. Se ad una bmw (ma anche alla mercedes,renault,audi ecc ecc) togli tutte le prodezze elettroniche non vale tanto in fatto di tenuta perchè non essendo progettata per viaggiare senza elettronica, se gliela togli la metti in seria crisi. Se però la lasci (l'elettronica intendo) penso che sia un'ottima macchina in fatto di tenuta ed il nostro Pulex ce lo ha appena confermato. Poi ovvio (come dice Ancorato) un bel freno a mano nel piazzale ghiacciato e si gira qualsiasi macchina, STA ALLA VOLONTA' DEL CONDUCENTE. La DS è stata progettata SENZA quel genere di elettronica ma CON quel genere di idraulica. La BMW è stata progettata CON quel genere di elettronica e SENZA quel genere di idraulica. Se gliela togli (dunque SENZA elettronica) NON ha quel genere di idraulica che supporti la tenuta ed infatti non tiene neanche a 40km/h. CX e XM sono giustamente piu evolute in fatto di tenuta grazie all'ingresso sempre più massiccio dell'evoluzione elettronica. Io ho in garage una C5. Questa ha SIA elettronica SIA sospensioni idrauliche. Veramente, credetemi, non posso chiedere di più in fatto di tenuta. Forse il titolo più corretto sarebbe stato:"Tenuta delle auto SENZA ELETTRONICA?no,grazie.
Bel topic! Ciao, Federico |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 10 Jul 2004 : 15:08:57
|
concordo su tutto: la ds aveva (alla sua epoca) una grande tenuta di strada. oggi la sua parte la fanno xantia, xm e c5, che associano idraulica ED elettronca, e in quanto a tenuta di strada non hanno nulla a che vedere con una ds.
rimane sempre il fatto, poi, che chi fa il pazzo con la macchina che sia con una bmw o con una c5....
sergio |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 10:17:42
|
quote: Originally posted by ZAGOR
...Ohhhhhhh...
...Ma che bel Plasticone di "Prestigio"...
Ciao Zagor
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeehe he he he non te la cavi con controbattutine cosi!!!!!!! ....LA VERITA FA MALE!!!!.......
 ti basta?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 10:26:24
|
quote: Originally posted by FeDeesse CX e XM sono giustamente piu evolute in fatto di tenuta grazie all'ingresso sempre più massiccio dell'evoluzione elettronica.
sono daccordo con tutto il tuo discorso ma la tenuta di strada della cx non ha niente a che fare con l'elettronica poi che sia superiore o inferiore a quella della ds(zagor scherzi a parte) questo non importa..............l'importante e sottolineare che la sicurezza nella stabilita di guida c'e in tutte e due senza sofisticati congegni elettronici che come sappiamo tutti sono all'ordine del giorno su tutte le auto moderne ma devono combattere allo stesso tempo con l'affidabilita dell'elettronica stessa!!!! DSaluti |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 11:02:42
|

Immagina infatti di rimanere a piedi che sò, in Romania, con un'auto piena ABS EDP CFY AST ERG CICCI E COCCO'..... a causa di un sensore..
Eh eh eh.. mi vien da ridere...
Ciao Zagor |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 11:15:10
|
quote: Originally posted by ZAGOR

Immagina infatti di rimanere a piedi che sò, in Romania, con un'auto piena ABS EDP CFY AST ERG CICCI E COCCO'..... a causa di un sensore..
Eh eh eh.. mi vien da ridere...
Ciao Zagor
be parlando con il mio elettrauto mi racconta che c'e gente con auto sopra i cento milioni che finita la garanzia gli chiedono se gli fa manutanzione perche dopo un tot di km le cazzate elettroniche che saltano fuori sono infinite e costosissime fatte dalle case madri sommando poi la infinita rottura di co...........quando si resta a piedi magari per un piccolissimo sensore...................bahhhh daltronde tutti chiedono progresso ma poi si lamentano quando rimangono in panne e pagano conti salatissimi.........quindi io rimango dell'opinione che chi lo vuole se lo merita un po come il governo!!!!!!!!!!!!!DSaluti |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 12:02:47
|
Stavo penzando pero' che 30 anni fa capitava molto piu' spesso di vedere auto ferme lungo la strada. In effetti le auto di una volta erano piu' semplici ma si rompevano piu' spesso. E di solito non erano in grado di proseguire. Le auto attuali sonopiu' affidabili, ma si è anche innalzata la soglia di tolleranza del compratore\utilizzatore. Ora anche un piccolo guasto è ritenuto importante. Una spia che si accende per un errore di software, un falso allarme, ecc. La parte di "hardware" (motore, sospensioni, cambio, ecc.) è notevolmente migliorata (minore inquinamento, maggiore durata, cambio olio piu' dilazionato, prestazioni piu' spinte, minore consumo, ecc). La parte elettronica invece non ha una "standardizzazione" per cui ogni costruttore fa un po' cio' che vuole. Aggiungiamo al tutto una rete di assistenza che spesso va in panico quando si presentano auto con "la spia airbag accesa". Calcoliamo inoltre che la parte fondamentale dell'elettronica, la batteria e l'alternatore, sono tali e quali a quelle delle auto di 40 anni fa. I 12 volt che andavano bene fino a poco tempo fa ora non bastano piu'. Ma ci pensate a quanta corrente consuma un'auto moderna? calcoli dicono che le piu' moderne consumino l'equivalente di un'appartamento (2KW). Le centraline elettroniche che favoriscono il controllo e il funzionamento dell'auto possono essere esse stesse fonte di problemi. Non dimentichiamo che se una centralina ha problemi va sostituita in toto, non riparata. Il problema poi è che ad un allarme possono corrispondere molti problemi, magari banali, ma difficili da trovare. E penso che se ci fosse un manuale tipo troubleshooting per le auto sarebbe veramente grosso. Secondo me il difetto maggiore della ds è anche uno dei pregi: la frenata. Potente, ma anche troppo, tende a bloccare, e quando le ruote sono bloccate l'auto non si governa piu'. Se fosse abbinata ad un abs sarebbe perfetto.
E poi ricordiamo che non tutte le tedesche hanno trazione posteriore.
Saluti.
PuleXY |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 12:16:05
|
quote: Originally posted by Pulex
Stavo penzando pero' che 30 anni fa capitava molto piu' spesso di vedere auto ferme lungo la strada. quote: si perche i conducenti si fermavano a chiaccherare oooooooo qualcosaltro....
In effetti le auto di una volta erano piu' semplici ma si rompevano piu' spesso. quote: quelle in scala 1:18
E di solito non erano in grado di proseguire. quote:
andavano anche col fil di feroo!!!!!!
|
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 12:47:30
|
beh, non so tu ma io ricordo che da piccolo vedevo molte auto ferme lungo l'autostrada, soprattutto con problemi al motore. E se l'acqua bolliva poco ci facevi con il fil di ferro. Magari ti servivano 5 litri di acqua........

Mi accorgo di un errore, in effetti le auto di una volta non erano sempre piu'semplici. La DS non è piu' semplice di una Mercedes, è solo migliore.
Ciao Citron!!!!!
PuleXY |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 13:09:01
|
Io mi riferivo solo alle Bmw e le Mercedes, e non mi si venga a dire che non sono obbiettivo, perchè sono gli stessi propietari di Bmw e Mb ad ammetere che in molte situazioni è meglio stare casa a letto! Sabato l'ho vista con i miei occhi quella serie5, non teneva un corno, e stava accelerando a 30 all'ora, io ripeto la stessa curva in Ds accelerando l'ho fatta a 50 e non è partita minimamente seguendo la traiettoria impostata dal conducente, un auto moderna dovrebbe avere un telaio sicuro in sede di progettazione, no un cassonetto dell'immondizia con delle centraline che correggono tutti gli errori, un amica con la Mercedes C 180 della madre la settimana scorsa è uscita di strada su una curva a 60-70 allora, stava iniziando a piovere è vero, ma la macchina è partita senza controllo e si è fermata in mezzo al campo, cioè mi spiego? Io in Ds ma anche in Dyane la faccio a 80 con asfalto bagnato e non si muovono di un millimetro! Chi costruisce automobili dovrebbe tenere conto dei vari tipi di automobilisti che potrebbero mettersi al volante di un auto e come minimo, impedire l'optional di disattivare i controlli di stabilità, dal momento che un telaio serio non lo sanno fare! Oh io avevo l'Alfa75, mai nessun problema in curva neve a parte che allora avevamo il Dyane quindi non ci ponevamo il problema. A me le nuove Bmw piacciono sopratutto le Serie 5 ma perpiacere un pò di tecnologia per usare un telaio migliore.. hanno modificato le sospensioni, aumentato la gommatura, e la tenuta è ancora quella della serie 5 anni 70! Bisogna dire anche che la Serie5 base con la stessa cilindrata della Ds (2170cc) ha la bellezza di 170cv, che scaricati dietro sono un bell'impegno, per carità resta sempre il fatto che se uno è un coglions è pericoloso anche con una 126, ci mancherebbe, ma secondo me resta che la Citroen dalla da ad oggi abbia costantemente migliorato i suoi telai, infatti mi dite che la Cx tiene meglio della Ds e la C5 grazie anche all'elettronica è insuperabile! Altre case invece si sono fossilizate, c'è trazione posteriore e trazione posteriore, e le strade non sono piste! Vostro un pò polemico..ma solo per fare due chiacchiere: Pier79 |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 11 Jul 2004 : 20:42:41
|
avete mai bucato con la ruota anteriore destra su una BMW serie 5 attuale sull'autostrada ? io si e sono fortunato di poter ancora scrivervi. non c'è niente di più sicuro che una citroen con sospensione idropneumatica. mio padre ha bucato a 180 su una ds 23 e non si è neanche accorto subito. come diceva," ho solo sentito un rumore strano..." è il benzinaio che ha fatto presente dell'accaduto.... non serve altro direi.... |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 12 Jul 2004 : 02:31:55
|
quote: Originally posted by CITRONLANE
quote: Originally posted by Pulex
Stavo penzando pero' che 30 anni fa capitava molto piu' spesso di vedere auto ferme lungo la strada. quote: si perche i conducenti si fermavano a chiaccherare oooooooo qualcosaltro....
In effetti le auto di una volta erano piu' semplici ma si rompevano piu' spesso. quote: quelle in scala 1:18
E di solito non erano in grado di proseguire. quote:
andavano anche col fil di feroo!!!!!!
quoto 100x100,sacrosanto.la ho gia' raccontata;BMW nuova ,si ferma a Spoleto e in piu' giorni e con piu' meccanici,non sono riusciti a farla ripartire.Alla fine "tecnico dalla sede centrale di Verona ,x un UN fusibile.Saluti Diessistici |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 12 Jul 2004 : 08:33:46
|
quote: Originally posted by Pulex I 12 volt che andavano bene fino a poco tempo fa ora non bastano piu'.
Su una X5 (o ML & Company) meglio montare una batteria Iveco Stralis da 24V !!
dealux |
Edited by - dealux on 12 Jul 2004 08:34:02 |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 12 Jul 2004 : 09:06:11
|
beh, si sta pensando a batterie a 42 volt......... |
 |
|
Topic  |
|