Author |
Topic  |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 15:00:02
|
Aggiungo piccola postilla. E' giusto il tipo di sfere da lui consigliato?
> 2 x ID59FA (32,00) (Euro 64,00) > 2 x ID26RX (32,00) (Euro 64,00) > 1 x RP62DP (32,00) (Euro 32,00) > (Transport: 31 Euro) > |
Edited by - turbo on 22 Jul 2004 16:20:29
|
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 16:25:50
|
Avevo cancellato per errore il testo precedente:
Questo il testo inviato all'Ufficio spedizione di Myparts:
For the spheres for DS you can choose: WELDED = cheapest NON-WELDED = expensive, but original and overhauled / restaured.
The spheres you ordered are of the same type as for CX, Xantia, XM, BX: one type: WELDED Even though the spheres are of the same TYPE, they are different in pressure, valve-size and other details for the different cars.
If you want original spheres for your DS, this is possible - these are more expensive, but ORIGINAL. If you just want spheres that work, the new, WELDED type of sphere is good enough.
Best regards, << Herbert
DOMANDA: 1) - Le sfere che vorrei ordinare sono nuove o ricaricate? (Admin. aveva detto precedentemente di trovarsi bene con le sfere tipo CX) 2) - Per sostituirle alle vecchie ci vuole qualche accorgimento particolare o bisogna rivolgersi ad un meccanico?
|
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 16:34:07
|
Io credo che per Myparts siamo nuove quelle saldate mentre rigenerate (quindi con membrana nuova) quelle svitabili. Normalmente le sfere saldate si chiamano anche "tipo cx". Quindi le sfere tipo cx hanno sempre la stessa forma per i vari modelli (ds, cx, gs ecc), ma con pressioni e ammortizzatori diverse a seconda del modello su cui vanno installate. In sintesi: - sfera tipo cx ---> più piccola, meno bella, poco costosa - sfera svitabile ---> più grande (quindi maggior volume per azoto), bella e originale, costa più del doppio
Vanno bene entrambe anche se la seconda è più morbida e revisionabile.
Si possono sostituire anche da soli senza problemi. Togli pressione e le sviti aiutandoti se è il caso con attrezzi svita filtro olio o piccoli colpi in senso antiorario. Le rimetti facendo attenzione alla guarnizione (meglio se nuova). La stringi a mano o poco più (tanto quando il circuito è in pressione non si svitano neanche a mazzate).
quote: Originally posted by turbo
Vi riporto il colloquio con l'ufficio spedizioni di Myparts:
For the spheres for DS you can choose: WELDED = cheapest NON-WELDED = expensive, but original and overhauled / restaured.
The spheres you ordered are of the same type as for CX, Xantia, XM, BX: one type: WELDED Even though the spheres are of the same TYPE, they are different in pressure, valve-size and other details for the different cars.
If you want original spheres for your DS, this is possible - these are more expensive, but ORIGINAL. If you just want spheres that work, the new, WELDED type of sphere is good enough.
Best regards, << Herbert
Spero che abbiate capito. DOMANDA: Admin. aveva riferito precedentemente che le sfere tipo CX da lui usate sulla DS vanno bene: io però non ho ancora capito: 1) - se quelle di Myparts sono originali o ricaricate; 2) - si possono sostituire senza l'aiuto del meccanico o ci vogliono degli accorgimenti particolari? (parlo di tutte le 5 sfere). Grazie
|
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 16:39:15
|
grazie: non sarò mai un intenditore di macchine, tantomeno di DS. Cosa intendi per "togli pressione?". Il tipo di sfere che mi hanno consigliato va bene? |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 20:55:40
|
quote: The spheres you ordered are of the same type as for CX, Xantia, XM, BX: one type: WELDED
Ma si possono montare anche quelle della Xantia? non capisco....
Saluti, Giuseppe |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 21:00:32
|
No no per carità: intendevano dire lo stesso TIPO, ovvero SALDATE (WELDED). Poi ogni macchina ha il suo diametro del foro ammortizzatore e la sua pressione di carica. |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 22 Jul 2004 : 23:56:20
|
quote: Originally posted by paolo - sfera svitabile ---> più grande (quindi maggior volume per azoto), bella e originale, costa più del doppio
Io le ho trovate a 78 euro l'una, mi sembra un prezzo ragionevole considerato che dallo stesso rivenditore una freccia anteriore senza lampadina viene 74 euro !! Nel "togliere pressione" si intende scaricare l'LHM nel suo "bidone" portando la leva delle altezze tutta in basso oppure togliere fisicamente l'LHM? Lo so, è come chiedere a Enzo Ferrari se l'acceleratore è a destra...
dealux |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 10:37:22
|
quote: Nel "togliere pressione" si intende scaricare l'LHM nel suo "bidone" portando la leva delle altezze tutta in basso oppure togliere fisicamente l'LHM?
Ciao dealux, la prima che hai detto, metti la leva tutta in basso, in questo modo togli pressione dal circuito. A quel punto puoi smontare le sfere. Lavoro pulitissimo per quelle anteriori, un po' meno per quelle posteriori, perchè un po' di lhm uscirà dai cilindretti. Se non sono incrostate di solito ce la si fa a smontarle a mano, altrimenti ti aiuti con un attrezzo svita filtro-olio. Sarebbe meglio mettere le guarnizioni nuove, e prima di avvitare la sfera bagna la guarnizione con un po' di lhm. Per la cronaca, nella mia DS20 appena ho cambiato le 4 sfere (ho messo quelle originali svitabili) è scoppiata quella del congiuntore, quindi ho dovuto cambiare anche quella. Ho rifatto la stessa cosa anche per la IDSuper. Ciao! -Swan- |
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 12:26:04
|
Ma non c'è qualche rischio che si scarichino mentre si comincia l'avvitamento? Qualcuno l'aveva fatto presente nel sito tempo fa. |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 13:35:08
|
quote: Originally posted by Swan
quote: Nel "togliere pressione" si intende scaricare l'LHM nel suo "bidone" portando la leva delle altezze tutta in basso oppure togliere fisicamente l'LHM?
Ciao dealux, la prima che hai detto, metti la leva tutta in basso, in questo modo togli pressione dal circuito. A quel punto puoi smontare le sfere. Lavoro pulitissimo per quelle anteriori, un po' meno per quelle posteriori, perchè un po' di lhm uscirà dai cilindretti. Se non sono incrostate di solito ce la si fa a smontarle a mano, altrimenti ti aiuti con un attrezzo svita filtro-olio. Sarebbe meglio mettere le guarnizioni nuove, e prima di avvitare la sfera bagna la guarnizione con un po' di lhm. Per la cronaca, nella mia DS20 appena ho cambiato le 4 sfere (ho messo quelle originali svitabili) è scoppiata quella del congiuntore, quindi ho dovuto cambiare anche quella. Ho rifatto la stessa cosa anche per la IDSuper. Ciao! -Swan-
Ottimo consiglio, grazie mille Swan, mi informerò anche per la 5° sfera.
dealux |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 14:53:37
|
quote: Originally posted by turbo
Ma non c'è qualche rischio che si scarichino mentre si comincia l'avvitamento? Qualcuno l'aveva fatto presente nel sito tempo fa.
Ricordo quel topic, in quel caso però si parlava di svitare (aprire in 2) la sfera originale; nel nostro caso invece non si rischia nulla, nè togliendole nè rimontandole. L'unico pericolo potrebbe esserci se la sfera vecchia fosse "scoppiata": dato che la membrana è rotta, potrebbe schizzare il contenuto in maniera violenta, ma non mi è mai successo, per fortuna. Ciao! -Swan- |
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 16:00:48
|
[/quote] Ricordo quel topic, in quel caso però si parlava di svitare (aprire in 2) la sfera originale; nel nostro caso invece non si rischia nulla, nè togliendole nè rimontandole. L'unico pericolo potrebbe esserci se la sfera vecchia fosse "scoppiata": dato che la membrana è rotta, potrebbe schizzare il contenuto in maniera violenta, ma non mi è mai successo, per fortuna. Ciao! -Swan- [/quote] capito, le mie devono essere antidiluviane però: speriamo in bene. Il tipo di pressione delle sfere che ho richiesto va bene? |
 |
|
settetre
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 23:35:56
|
quote: Originally posted by Swan
L'unico pericolo potrebbe esserci se la sfera vecchia fosse "scoppiata": dato che la membrana è rotta, potrebbe schizzare il contenuto in maniera violenta, ma non mi è mai successo, per fortuna. Ciao! -Swan-
Secondo me, se la membrana fosse rotta, si rischierebbe soltanto, svitandola, di sporcarsi più facilmente di lhm, in quanto la sfera sarebbe piena d'olio. ciao Roby settetre
|
Edited by - settetre on 23 Jul 2004 23:38:03 |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 24 Jul 2004 : 00:00:23
|
Vorrei aggiungere che la chiave svita-filtri che comprate al supermercato non va bene perchè non riesce ad abbracciare la sfera.Assicuratevi prima di comprarla che la misura sia sufficiente.
Una domanda, ho sostituito tutte e 4 le sfere ma l'auto è ancora un pò troppo rigida cosa può essere ancora?.
|
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 26 Jul 2004 : 11:28:45
|
Se uno applicasse le 75 al posto delle 59 (come pressione sfere) per le sfere anteriori e le 40 al posto delle 26 per le posteriori, cosa succederebbe? (lo so lo so che la domanda è da scemo del cortile...)
|
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 26 Jul 2004 : 15:18:53
|
quote: Una domanda, ho sostituito tutte e 4 le sfere ma l'auto è ancora un pò troppo rigida cosa può essere ancora?.
Secondo la mia piccola esperienza, potrebbero essere le seguenti cause:
- spurgo circuito da effettuare (tramite vite congiuntore). - a volte le sfere nuove ci mettono un po' di tempo ad "ammorbidirsi", a me però è durato solo qualche minuto. - ingrassaggio avantreno da effettuare. - gomme vecchie e dure.
Ciao! -Swan- |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 26 Jul 2004 : 22:18:33
|
quote: Originally posted by Swan
quote: Una domanda, ho sostituito tutte e 4 le sfere ma l'auto è ancora un pò troppo rigida cosa può essere ancora?.
Secondo la mia piccola esperienza, potrebbero essere le seguenti cause:
- spurgo circuito da effettuare (tramite vite congiuntore). - a volte le sfere nuove ci mettono un po' di tempo ad "ammorbidirsi", a me però è durato solo qualche minuto. - ingrassaggio avantreno da effettuare. - gomme vecchie e dure.
Ciao! -Swan-
Proverò lo spurgo, le gomme sono senz'altro durette ma non credo siano quelle perchè l'effetto è piuttosto accentuato. Le altre 2 ipotesi nel mio caso le scarterei. Che mi dici del congiuntore (che probabilmente va cambiato perchè carica troppo spesso) e dei cilindri sospensione? Chi spiegava come controllarli senza smontare mezza macchina? Ciao, Vince
|
 |
|
|
Topic  |
|