Author |
Topic  |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 30 Jul 2004 : 18:38:44
|
Non trovo le parole giuste per iniziare, non riesco a porla come domanda nè come affermazione, volevo solo aprire una discussione sull'odore della DS.
La mia ad esempio ha un odore insopportabile, ho provato a toglierlo in tutti i modi, ho pulito tutte le imbottiture dei sedili e le moquettes, ho verniciato parti della scocca, ho sciolto catrame sul fondo, ho buttato dell'alcool e del deodorante sul pavimento ma niente da fare: sembra che voglia puzzare. Almeno di fronte al mio olfatto ha un odore sgradevole, è una cosa personale, come una Giapponesina nuova nuova che odora di plastica, la mia francesina stagionata odora di vecchio.
A parte cause e rimedi, voi che cosa ne pensate del lato olfattivo della DS?
Pare che il design moderno si addentri sempre di più nel campo delle percezioni sensoriali, ho come l'impressione che in qualche campo la DS non sia poi così "avanti"... sigh!
Saluti, Giuseppe. |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 30 Jul 2004 : 18:46:33
|
...Boh? Ancorato, che dirti...?
A me personalmente l'odore della DS piace, specialmente se ha gli interni in cuoio...
Ma, forse, non vorrei che a questo punto l'odore della tua sia diverso dal solito che sento io nelle altre DS...
Hai provato a confrontarlo, ed "annusare" qualche altra...?
Ciao Zagor |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 30 Jul 2004 : 19:52:55
|
Giuseppe! ma a me non sembrava poi così fastidioso quando sono salito.... L'odore della mia dea mi piace...sarà perchè non sento tanto gli odori... comunque non mettere arbre magique o quant'altro,non mi piacciono poi non ti vengo piu a trovare...scherzo!ciao,fede |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 30 Jul 2004 : 21:51:07
|
E' vero, odorano di vecchio. Puoi controllare bene che non ci sia umidità all'interno, per esempio se lavandola entra acqua e ristagna non toglierai mai l'odore, lo stesso se la usi quando piove. Tienila sempre arieggiata, se hai il garage lascia sempre i vetri aperti, vai di arbre magique. Comunque un pò di odore lo sentirai sempre, credo sia qualche sostanza rilasciata dai materiali, forse la gommapiuma. Ciao, Vince
|
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 30 Jul 2004 : 23:24:06
|
quote: Originally posted by ZAGOR
A me personalmente l'odore della DS piace, specialmente se ha gli interni in cuoio...
Ma, forse, non vorrei che a questo punto l'odore della tua sia diverso dal solito che sento io nelle altre DS...
Hai provato a confrontarlo, ed "annusare" qualche altra...?
Ciao Zagor
In effetti non ho tante altre DS da confrontare, e poi capita spesso di non farci caso...
Però per esempio mio fratello ha una Lancia Delta Evoluzione il cui odore di olio bruciato delizia e stuzzica l'anima dello "smanettone" che si mette alla guida, sulla DS invece ci metterei volentieri un arbre magique.
E' delle sensazioni olfattive che volevo parlare...
Per Vince: Ho lavato tutto per bene, ho spruzzato alcool e altre cavolate detergenti/profumate fin dentro nelle spugne dei sedili, quello che voglio togliere non so che odore è, lo scoprirò vivendo...
Saluti, Giuseppe
|
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 31 Jul 2004 : 00:03:13
|
Io non direi odore di vecchio, ma odore di DS! Inconfondibile e inimitabile... che bello salire su una dea rimasta chiusa da tanto e sentire quel tipico PROFUMO, mi piace da morire!  |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 31 Jul 2004 : 01:29:41
|
quote: Originally posted by Swan
Io non direi odore di vecchio, ma odore di DS! Inconfondibile e inimitabile... che bello salire su una dea rimasta chiusa da tanto e sentire quel tipico PROFUMO, mi piace da morire! 
... ... IDEM
Ciao Zagor |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 31 Jul 2004 : 07:50:21
|
anche io ho sempre notato che la ds ha il SUO odore. chissà forse le plastiche o qualcos'altro, comune a tutte le versioni, ma il suo odore è inconfondibile.
sergio |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 31 Jul 2004 : 09:17:25
|
Dato che le DS hanno più o meno lo stesso odore, secondo me per prima cosa dovresti annusare qualche altra Dea per capire se è la tua che puzza oppure no. Potrebbe darsi semplicemente che non gradisci quell’odore che invece molti di noi (penso quasi tutti) amano come se fosse effluvio di sirene marine... E’ un po’ come con la fidanzata. Se non ti piace l’odore della sua pelle sei messo male già in partenza, non credi? Speriamo di no, eh?  Ciao! |
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 31 Jul 2004 : 15:52:57
|
Caro "Ancorato" ti comprendo in pieno la mia dea aveva gli interni in cuoio nero ed era stata ferma sotto le intemperie per parecchio tempo, puzzava come una carogna! L' ho svuotata di tutto ed il fetore è sparito l' unica cosa che emana ancora quello sgradevole odore sono due libretti di uso e manutenzione (uno italiano ad uno in francese) che ho trovato nel cassettino portaoggetti, tanto che quando solo gli dò un occhiata devo subito areare il locale. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 01 Aug 2004 : 09:20:57
|
Ciao! ieri ho tolto tutte le moquettes e tutti i rivestimenti. Ho lavato tutto con un trattamento non aggressivo e devo dire che il risultato olfattivo (e non solo) è stato ottimo. Ho notato che la cosa che puzzava di più erano i pezzi di gommapiuma sotto i tappeti. Gli ho sostituiti e adesso non puzzano piu. La C4 che uscirà fra poco avra anche un diffusore di fragranze collegato all'aria condizionata per rendere sempre piacevole l'aria interna...roba da citroen: TUTTO MENO CHE CONSERVATRICE!(louis renault invece era tutto conservatore).
ciao ciao,Fede |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 01 Aug 2004 : 10:11:21
|
L'odore che sentite e che denominate "parfum de DS" è l'odore della gommapiuma vecchia che è stata impregnata d'acqua (forse qualche muffa che ci si alloggia?). Normalmente è la gommapiuma dei tappetini: io la tolsi scollandola, e la lavai nella vasca da bagno (per la gioia della moglie ) con sapone per piatti, fino a quando uscì solo acqua limpida. Ci vogliono due giorni al sole per farla asciugare... Ma se l'acqua l'hanno presa i sedili, eppoi magari si è seccata per il caldo intenso di qualche estate passata sotto il sole, insomma se oltre alla puzza (pardon: il profumo) c'è in giro una polverina finissima gialla (per esempio nel baule, dietro lo schienale)... puoi solo cambiare i sedili... Altra iattura senza scampo è se la DS è appartenuta ad un fumatore che ha ben impreganto i rivestimenti interni, cielo e laterali: anche li' non conosco un modo definitivo se non raschiare via tutto! cIAO Admin
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 01 Aug 2004 : 11:39:08
|
Dipende molto dalla tappezeria: io passando dal panno originale vissuto un pò troppo e mettendoli in pelle bianca (qualcuno inorridirà..ma piacciono a tutti, un pò meno a me in questa stagione) l'odore è cambiato, ma è rimasto quel profumo di vintage che si respira anche in altre auto e..nel furgone H, quindi secondo me dipende dalle gomme piuma che nel tempo hanno sorbito umidità e altro. Pier79 |
 |
|
settetre
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 01 Aug 2004 : 14:34:50
|
Come dice Admin, il profum de Ds, deriva dalla gommapiuma.E' un altro segno riconoscibile della DS.Io personalmente riesco a sentirlo a dieci metri e non riuscirei a farne a meno.Mi infastidisce un pochino portarmelo anche sugli indumenti... Se poi l'odore non è quello originale, o non piace, un rimedio ci sarebbe...non vorrei fare pubblicità, ma esiste un trattamento di sterilizzazione per auto, che elimina anche i cattivi orori derivanti da muffe.Io l'avevo utilizzato su un'Audi di 8 anni, facendo tornare l'odore di auto nuova.Era un trattamento che usava il concessionario di marca, utilizzando prodotti di una ditta italiana.Ora anche la Citroen utilizza questi prodotti e lo stesso trattamento lo chiamano "Autosana".Credo che reperendo il prodotto si possa fare anche da sè... ...non so come funzioni sulla Ds, ma se qualcuno volesse provare....
http://www.gen-art.com/sterilplus.htm
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 02 Aug 2004 : 09:58:29
|
E' un problema che riguarda un pò tutte le auto d'epoca ... umidità, infiltrazioni d'acqua, muffe, effluvi di benzina, proprietari fumatori ... la vettura si impregna e per liberarla di questi odori bisogna: lavare, ventilare, profumare ... in alcuni casi sono anche i materiali che dopo decenni perdono un pò delle loro pecualirità ...
Tempo fa salgo su una Alfa Romeo Giulietta TI del 1958, molto bella originale in tutto ... nonostante il primo proprietario - il nonno di questo ragazzo - fosse morto nel 1971 ... ebbene si sentiva ancora l'odore di fumo sui sedili misto a quello di chiuso rilasciato da un garage non propriamente ventilato ... Che fare ? I sedili sono i suoi - perfetti - il cielo molto bello - qualche macchiolina di umidità - i tappetini belli ... Sarebbe un delitto intervenire per eliminare - forse - un pò di odore, meglio aiutarsi con una sana ventilazione ed un arbre magic. |
Edited by - Andrea on 02 Aug 2004 10:00:53 |
 |
|
ALMAURI65
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 02 Aug 2004 : 11:16:11
|
Ciao a tutti, mio suocero aveva nel 1969 una DS 21 a iniezione elettronica ,e mia moglie ha molti ricordi da bambina legati alla DS.
Ricordo che mia moglie, la prima cosa mi che disse, salendo sulla nostra attuale DS, fu' proprio riguardo all'odore che senti' all'interno. ".....e' lo stesso odore che c'era sulla macchina di mio papa'!!! "
INCONFONDIBILE DS !!!!!!!
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 02 Aug 2004 : 13:16:16
|
Odor di cannella, profumo di genziana, sentore di mora selvatica, effluvio di gherigli al sole...l'inconfondibile e meraviglioso profumo leggiadro della Dea, una memoria olfattiva da registrarsi nel cervello e mai più scordare. Quando salgo in macchina mi circonda leggiadro un vago odore di antico, misto al profumo della vilpelle vissuta, memore di lunghi viaggi al sole, di sigarette d'altri tempi, di vellutate cosce della giovane signora che siede accanto al guidatore, agghindata alla moda a cavallo dei '60-'70... che mistico, il profumo della Dea trentenne...
dealux |
 |
|
|
Topic  |
|