Author |
Topic  |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 04 Aug 2004 : 21:00:36
|
'sera gente! una domanda che parrà sciocca ma... ho acquistato la sfera del congiuntore per la mia ds, ma non ho capito quale è il sistema migliore per smontare la vecchia: da sotto? da sopra? staccando tutto il congiuntore dalla staffa?? potete darmi un consiglio?
Non è finita: allentando la vite di spurgo del congiuntore esce aria e perde pressione, mi pare normale, poi però non dovrebbe uscire olio? se mi date delucidazioni o mi rimandate al topic adatto ve nesarò grato!!
NB a parte un divertente afflosciamento generale causa gommino in autostrada in un tratto con scambio corsie che mi ha fatto sudare freddo(già mi vedevo imbarazzato a spiegare la cosa alla stradale), il mio ammasso di ruggine continua a macinare chilometri...
|
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 04 Aug 2004 : 21:49:12
|
Ciao Ting che Dea hai? Non tutte hanno la sfera del congiuntore nella stessa posizione!
Comunque una volta scaricata la pressione dalla vite del congiutore (non deve uscire olio) basta svitare, da sotto, la sfera su detta con una catena da filtro olio o con martello e scalpello. Fai molta attenzione a non intaccare a fondo la sfera che potresti ricaricare.
Quando avviterai la nuova sfera fai attenzione alla guarnizione che sia nuova e perfettamente nella sede.
Saluti
Ago64 |
Edited by - Ago64 on 04 Aug 2004 21:51:33 |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 04 Aug 2004 : 23:54:26
|
grassie Ago, con la chiave a catena non ci arrivo é proprio sopra il longerone sx), ma domani provo con lo scalpello prolungato e il martello!!
speriamo bene :)
|
 |
|
settetre
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 01:01:53
|
Auguri Ting... E' un'operazione semplicissima, che in certi casi ti fa perdere una giornata.Dipende molto dal modello che hai.Io con una Ds 19 semiautomatica, ho cominciato alle quattro di pomeriggio e finito a mezzanotte.Per svitarla ho impiegato un attimo, ma per tirarla via ho dovuto svitare tutti i sopporti motore per alzare quest ultimo, e ancora non riuscivo a sfilarla:non esiste lo spazio necessario.Dalla disperazione alla fine sono riuscito a toglierla da sopra, ma mi veniva quasi da  Il lavoro è quasi obbligatorio farlo su un ponte o sopra una fossa. Comunque ho sentito molti che non hanno avuto difficoltà...sarà stato per il groviglio di tubi che ho nella mia semiatomatica... Ricordati la guarnizione e buona fortuna. ciao Roby settetre
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 10:58:47
|
Io ho preso un palanchino e ho fatto un pochino leva per ricavare lo spazio necessario per estrarre la sfera del congiuntore  Non fa assolutamente bene ai supporti, però l’ho cambiato in dieci minuti. Se qualcuno vuole spararmi lo capirò…  |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 21:14:30
|
anf anf anf... smontata la vecchia con una prova di caparbietà notevole, in mezzo ad un piazzale col solo ausilio di due cavalletti ed una maglietta distrutta lercia e nascosta in un remoto angolo della casa sono riuscito a montare la nuova, ma dopo 8 tentativi ho dovuto rinunciare a posizionare la guarnizione che esce dalla sede mentre si avvita la sfera, domani provo con un OR di misura più appropriata o c'è un trucco?? |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 07 Aug 2004 : 09:42:35
|
Il trucco è mettere l'OR (bagnato di LHM, così ci sta) in fondo alla SEDE ed assolutamente NON sulla sfera. La sfera lo deve toccare solo quando è arrivata a fondo corsa. Ciao! Admin  |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 00:03:33
|
ouf!!.. dunque, considerata la posizione della sfera (subito sopra il traverso del telaio) ed il fatto che non ero in buca e dovevo lavorare sdraiato col braccio proteso, è stato assolutamente impossibile mantenere in sede l'or; come mi avvicinavo con la sfera lo urtavo e cadeva, avrei dovuto incollarlo conl'attack!! per fortuna ho trovato una misura di or lievemente inferiore che si è adattata perfettamente alla filettatura della sfera senza alcun gioco e quindi ho potuto avvitare la sfera già dotata di guarnizione senza rischiare di 'pizzicarla' al momento del serraggio. tutto è andato a posto senza alcuna fatica, allora mi domando: perchè la citroen usa una misura così 'ballerina??? |
 |
|
|
Topic  |
|