Author |
Topic  |
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 15:27:31
|
Leggo questo... Forse si sapeva già...
" dal sito dell' asi www.asifed.it sotto news
Fari accesi di giorno: deroga per i veicoli storici
Il Parlamento ha approvato, alla fine del luglio scorso, la modifica al nuovo Codice della Strada che prevede che i veicoli iscritti nei Registri ASI, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo, Italiano Fiat e storico FMI vengano esentati dall'accensione dei proiettori anabbaglianti fuori dai centri abitati.
Questo il testo ufficiale: "Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli é obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati." (legge 1 agosto 2003, n° 214).
" |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 15:54:47
|
Sì l'avevo sentito, ma personalmente me ne frego, di giorno i fari delle mie dee rimangono spenti comunque... Ciao -Swan- |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 20:36:47
|
Dovrebbe essere l'articolo n. 152 del Codice della Strada.
Ma... in autostrada? Vale ugualmente la possibilità per le storiche di tenerli spenti di giorno?
Ciao Zagor |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 21:13:12
|
A me piace di più con i fari accesi. Poi se lo dice la legge, lo faccio. Anche per evitare problemi. fede |
 |
|
depro
New Member

44 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 21:15:31
|
la mia ha le luci gialle è una figata percui sempre accese |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 08:58:27
|
Sono bellissime depro! Le luci gialle le posso mettere anche io che le ho bianche? ci sono delle restrizioni o dei divieti in merito? Non è che mi rognano come se mettessi le lucine blu al posto degli spruzzini sul cofano? |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 10:40:47
|
Si le luci gialle si possono tranquillamente installare al posto delle bianche, io le ho gialle sia sulla Dea che sulla Dyane, e la settimana scorsa avevo una mezza idea di montare la lampadina gialla anche sulla Vespa del 58. In ogni caso io alla lotteria del raduno di Conegliano ho vinto l'accendi luci automatico crepuscolare di BepiTecnosir, l'ho installato e quindi ho le luci accese perennemente! Ma da quello che ho capito solo le vetture omologate Asi e iscritte ai registri storici per marche italiane beneficiano dell'esenzione della più stupida delle leggi del codice d strada! O anche tutte le storiche in genere? Pier79 |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 11:22:54
|
quote: Originally posted by dindino la più stupida delle leggi del codice d strada!
A me non sembra tanto stupida come legge: in molti casi si aumenta la visibilità della propria vettura anche in condizioni in cui normalmente non si accenderebbero le luci, ma soprattutto si evitano equivoci nel momento in cui le luci sono veramente utili, come in caso di pioggia, al crepuscolo, in galleria o anche solo quando si passa dalla luce all'ombra ecc... Il provvedimento è ancora più necessario sulle macchine color asfalto o color nebbia (quelli che vanno per la maggiore).
Saluti, Giuseppe. |
Edited by - ancorato on 02 Sep 2004 11:25:43 |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 11:32:38
|
quote: Originally posted by ancorato
A me non sembra tanto stupida come legge: in molti casi si aumenta la visibilità della propria vettura anche in condizioni in cui normalmente non si accenderebbero le luci, ma soprattutto si evitano equivoci nel momento in cui le luci sono veramente utili, come in caso di pioggia, al crepuscolo, in galleria o anche solo quando si passa dalla luce all'ombra ecc... Il provvedimento è ancora più necessario sulle macchine color asfalto o color nebbia (quelli che vanno per la maggiore).
Saluti, Giuseppe.
La penso anch'io così , infatti tengo le luci spente in città di giorno (della Dea) solo per preservare le lampadine! Con la Punto sempre accese. Ogni tanto in Italia una legge intelligente
dealux |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 13:42:55
|
quote: Originally posted by ancorato
Il provvedimento è ancora più necessario sulle macchine color asfalto o color nebbia (quelli che vanno per la maggiore).
Saluti, Giuseppe.
Hi! Hi! Carina questa, color asfalto o nebbia! Me la devo ricordare. Ciao! |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 13:45:40
|
quote: Originally posted by ancorato
quote: Originally posted by dindino la più stupida delle leggi del codice d strada!
A me non sembra tanto stupida come legge: in molti casi si aumenta la visibilità della propria vettura anche in condizioni in cui normalmente non si accenderebbero le luci, ma soprattutto si evitano equivoci nel momento in cui le luci sono veramente utili, come in caso di pioggia, al crepuscolo, in galleria o anche solo quando si passa dalla luce all'ombra ecc... Il provvedimento è ancora più necessario sulle macchine color asfalto o color nebbia (quelli che vanno per la maggiore).
Saluti, Giuseppe.
Concordo. Nelle nostre zone poi dove capita che la strada passi in mezzo ad un bosco o sia bordata da filari di alberi e molto utile tenere i fari accesi. La macchina è più visibile anche in lontananza.
Qualcuno mi sa dire i codici dei fari gialli? marca, potenza etc..? grazie,federico |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 13:54:43
|
Voce fuori dal coro, la trovo una norma stupida ed inutile. Mai capitato di non vedere di giorno una macchina laddove c'era.
Oltretutto gli alternatori delle nostre "vecchiette" sono già concepiti piuttosto al limite, questa cosa ne accelera l'usura e se guardaste quanta corrente rimane a fari accesi per caricare la batteria scoprireste che è davvero pochina. Se vedete una DS a fari spenti sono io  Admin
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 15:22:47
|
Io le luci le accendo se la visibilità lo richiede, credo che in Italia le condizioni meteo siano tali da scongiurare una simile misura, guarda caso presa a prestito dai paesi del Nord Europa.
Invece di simili norme, tolgano le buche, anzi i crateri, dal manto stradale di tutta Italia. Quelle si sono mortali.
|
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 18:29:17
|
Concordo con Andrea, bravo! E poi... fatevi 2 conticini in tasca: considerate quanto l'automobile consuma di più tenendo i fari accesi (e quanto inquina, ahimè!): i fari emettono luce che è una forma di energia, non per nulla le lampade sono dimensionate in Watt (potenza); da dove credete che prendano questa energia se non dall'alternatore? E l'alternatore piglia il moto dall'albero motore. quindi se al motore aggiungiamo un carico ulteriore (il "peso" dell'alternatore mentre produce corrente per sopperire al consumo delle lampade) ecco che il motore ciuccia di più! Se non sbaglio (non vorrei dire cavolate) percorrendo in un anno 30000 km con le luci accese invece che spente, un'auto di media cilindrata fa andare un pieno e mezzo in più... Ponderate gente, ponderate... Intanto io le tengo spente, tiè!! Saluti a tutti MotomSS |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 18:44:00
|
quote: Originally posted by MotomSS
Concordo con Andrea, bravo! E poi... fatevi 2 conticini in tasca: considerate quanto l'automobile consuma di più tenendo i fari accesi (e quanto inquina, ahimè!): i fari emettono luce che è una forma di energia, non per nulla le lampade sono dimensionate in Watt (potenza); da dove credete che prendano questa energia se non dall'alternatore? E l'alternatore piglia il moto dall'albero motore. quindi se al motore aggiungiamo un carico ulteriore (il "peso" dell'alternatore mentre produce corrente per sopperire al consumo delle lampade) ecco che il motore ciuccia di più! Se non sbaglio (non vorrei dire cavolate) percorrendo in un anno 30000 km con le luci accese invece che spente, un'auto di media cilindrata fa andare un pieno e mezzo in più... Ponderate gente, ponderate... Intanto io le tengo spente, tiè!! Saluti a tutti MotomSS
Mah... |
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 01:17:09
|
quote:
Le luci gialle le posso mettere anche io che le ho bianche? ci sono delle restrizioni o dei divieti in merito?
Le luci gialle sono tipicamente francesi. Si realizzano applicando un cappuccio giallo sulla lampadina. A me piacciono, e ho pure comprato i cappucci. Però sinceramente non mi va di metterle su un auto che è sempre stata targata italiana. Alcuni dicono che sono fuorilegge, altri no. Sinceramente ritengo che col vecchio codice ante 1992 fossero compatibili, con quello moderno dovrei guardarci, ma penso che nessuno faccia delle storie. |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 08:28:45
|
quote: Originally posted by FeDeesse
quote: Originally posted by MotomSS
Concordo con Andrea, bravo! E poi... fatevi 2 conticini in tasca: considerate quanto l'automobile consuma di più tenendo i fari accesi (e quanto inquina, ahimè!): i fari emettono luce che è una forma di energia, non per nulla le lampade sono dimensionate in Watt (potenza); da dove credete che prendano questa energia se non dall'alternatore? E l'alternatore piglia il moto dall'albero motore. quindi se al motore aggiungiamo un carico ulteriore (il "peso" dell'alternatore mentre produce corrente per sopperire al consumo delle lampade) ecco che il motore ciuccia di più! Se non sbaglio (non vorrei dire cavolate) percorrendo in un anno 30000 km con le luci accese invece che spente, un'auto di media cilindrata fa andare un pieno e mezzo in più... Ponderate gente, ponderate... Intanto io le tengo spente, tiè!! Saluti a tutti MotomSS
Mah...
Mah...
PS : se la Dea inquina un 2% in più all'anno coi fari accesi, sono contento, alla faccia di chi fa i miliardi scaricando mercurio (vedi Marghera) nei fiumi e laghi! |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 11:03:43
|
quote: Originally posted by Andrea
Io le luci le accendo se la visibilità lo richiede, credo che in Italia le condizioni meteo siano tali da scongiurare una simile misura, guarda caso presa a prestito dai paesi del Nord Europa.
E' proprio questa arbitrarietà che evitano certe norme... concorderai che da noi l'inverno non è certo sempre così bello e sereno, che abbiamo la nebbia ecc... e con il nuvoloso c'è sempre chi accende e chi no, e in certi casi si nota la differenza... E poi come dice Fedeesse capita anche d'estate di entrare nelle "gallerie d'alberi" che creano ombre improvvise e nette, in quei casi con accese le luci non si può sagliare.
quote: Originally posted by Andrea
Invece di simili norme, tolgano le buche, anzi i crateri, dal manto stradale di tutta Italia. Quelle si sono mortali.
A che pro? Fanno le strade più scorrevoli e ci fanno pagare le multe perchè andiamo forte, oppure le riparano e ci fanno i dossi perchè col manto troppo liscio la gente sfreccia senza problemi. Che le lascino come sono e si evitano sprechi!
Saluti, Giuseppe.
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 11:31:45
|
Anche 40 litri di benza in più all'anno! E quanto un auto media consuma in più grazie alle luci accese di giorno, per altro un buon 40% della gente circola con gli abbaglianti accesi perennemente, e da un fastidio cane! Senza contare il continuo ondeggiamento dei proiettori sulle strade colme di buche dovuto alle eccezionali sospensioni delle auto moderne che non filtrano neanche la mollica del pane per i passerotti. Chi ha una Dyane o una 2cv4/Charlestone o anche una R4 fino all'82 può costantemente leggere il consumo di corrente e relativa richiesta di lavoro all'alternatore sull'apposito voltmetro, definito inutile da Gente Motori, secondo mè importante per capire eventuali anomalie nell'impianto elettrico, nelle auto sprovviste c'è la spia ma spesso quando s'accende potrebbe essere troppo tardi, mi spiace che sulla Ds non ci sia lo strumento. Ebbene con le luci accese e motore al minimo il consumo di corrente è tale che l'assorbimento dei fanali si porta via l'alternatore per intero, in pratica al minimo con le luci accese il motore vive della carica della batteria. Con l'accendi luci automatico spero la situazione sia migliore in quanto di giorno le luci restano accese con 9 volt e 12 solo al crepuscolo. Pier79 |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 12:13:47
|
Parlando di leggi non si può non entrare nel campo dell'opinione personale del "mi sembra giusto" o "mi sembra sbagliato", quindi trascuro il provvedimento in sè e aggiungo solo una cosa: mi sta bene rispettare le norme ma quando queste comportano uno svantaggio economico mi girano le scatole. Nel senso: tenere i fari accesi costa il 2 o 3% in più tra benzina etc.? Ok: io, stato italiano, obbligo il cittadino a tenere i fari accesi perchè lo trovo giusto ma abbasso del 2/3% il costo del carburante così il cittadino non ci smena. Invece col ca... che qualcuno ti rimborsa!
Detto questo, a me più che il consumo preoccupa proprio il rendimento della batteria e l'usura delle parabole che, a lungo termine, terminano...
Bah, quant'è difficile gestire le nostre beneamate: magari ci facciamo anche troppi problemi quando non serve.
 |
Edited by - serpiko on 03 Sep 2004 12:15:25 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 12:50:54
|
Ciao! Io non trovo che ci sia tanto da discutere. 1)Questa è la legge. Anche solo 50 euro di una multa e mi sono giocato i soldi per 15 lampadine di ricambio. 2)Trovo assurdi i racconti tipo:"l'auto consuma il 2% di più con le luci accese" perchè quel 2% lo si brucia lo stesso per esempio tirando per un solo secondo in più la seconda marcia e lo si guadagna sapendo cambiare come si deve. 3)Sono molteplici le occasioni in cui le luci accese sono utili in strada: la visibilità della vettura migliora NETTAMENTE sia quando c'è nebbiolina sia quando si attravesa il bosco sia quando i paesi sono tutte curve sia quando la tua auto è di colore cupo. Ritengo comunque che in città, visti i 25 km/h canonici sia un pò inutile. 4)A me piacciono di più con le luci accese: è come se la macchina avesse gli occhi aperti.
Fa un pò senso leggere che c'è una discriminazione di marca per quanto riguarda le deroghe per i veicoli storici. Non ritengo giusto che solo i veicoli (soliti privilegiati del ca..o) iscritti nei Registri ASI, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo, Italiano Fiat e storico FMI vengano esentati dall'accensione dei proiettori anabbaglianti fuori dai centri abitati. Sarebbe stato più corretto(nella scorrettezza)dire che TUTTI i veicoli con più di TOT anni (30? 40?)avessero quest'esenzione. Saluti, F |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 13:01:43
|
Vado controcorrente: percorro 120 km al giorno e noto che ci sono ancora degli irresponsabili che "risparmiano" accendendo solo le luci di posizione che,ovviamente, sono visibili a distanza ravvicinata,oltre a quelli che proprio non le accendono creando situazioni di potenziale pericolo.
La legge implementa la sicurezza su strada e, secondo me, non ci dovrebbe essere alcuna deroga(ricordo che in città non è richiesta l'accensione degli anabbaglianti)comprese le auto d'epoca. Per quello che riguarda il consumo ,il 2-3% della benzina(o altro) che ci serve per farci un giro con la nostra Dea sono veramente un cifra ridotta soprattutto pensando a come siamo più visibili(e "incidentabili")con i fari spenti. Vi ricordo che in molti paesi del nord Europa(da sempre più sensibili alla sicurezza)la stessa legge è in vigore da diversi decenni.
Se anche dovesse esserci una legge che esenta tutte le auto considerate d'epoca ,io le terrei accese lo stesso.

Ciao
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 13:16:59
|
Certamente in alcune condizioni le luci accese migliorano la situazione, ma le ho sempre accese spontaneamente le luci ogni qual volta cala la nebbia o mi addentro in zone buie o in ombra, in altre condizioni di sole e aria limpida sono uno spreco, si rovina l'impianto elettrico, si opacizzano le parabole e si consuma di più, ma non il 2% ma 40 litri all'anno, cioè quasi 2 pieni della Dyane..! Poi se un auto piace di più con i fari accesi è un altro discorso al quale non obbietto! Pier79 |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 03 Sep 2004 : 21:58:08
|
Buonasera a tutti! Vorrei fare una precisazione circa quello che ho scritto sul consumo in più di carburante. A molti può sembrare strano che i fari accesi facciano consumare di più ma è la realtà; non voglio ripetermi ma l’energia emessa sottoforma di luce da dove la prendono i fari se non dal motore (e quindi dal combustibile)?! Cadiamo nel pieno dello studio di macchine, termodinamica e fisica tecnica con i relativi teoremi sulla conservazione dell’energia (tutta roba che sto studiando per l’università…non vi dico che paio di scatole!!). Evito accuratamente digressioni teoriche, non mi pare il caso… Sia chiaro: in autostrada fari RIGOROSAMENTE accesi (ci tengo ai punti della mia patente!) ma in città e statale, in questi ultimi giorni di estate col sole a picco e per la zona in cui vivo (Liguria e in una zona abbastanza pianeggiante) non mi sembra utile tenerli accesi, anzi, dato che di sali-scendi ce ne sono, in prossimità di un dosso le auto dal lato opposto ti abbagliano inesorabilmente anche solo con gli anabbaglianti! Mi pare un modo potenzialmente gratuito di creare incidenti, soprattutto tra chi non conosce le nostre strade. Se poi hai l’impianto elettrico non proprio in forma smagliante rischi di rimanere a piedi: prova a girare con una Dea alimentata da una batteria che riesce a darti solo più 11 volts scarsi (sotto carico, ovvero colle luci accese): non so come reagisce quando il motore scende al minimo, per non parlare di una i.e., cuoci tutto!! Spero di non essere stato troppo prolisso, perdonatemi, ma quando mi vengono a toccare il borsellino scatto come una molla (da buon ligure…non mi smentisco!!). Ciao a tutti e a presto!! MotomSS
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 04 Sep 2004 : 10:29:35
|
Ciao MotomSS! Io voglio seguire questa legge per tutte le ragioni che ho elencato sopra. Il tuo ragionamento sui fari è matematicamente corretto ed interessante ma passamela amichevolmente: un pò da ligure. Io (involontariamente) compenso questa "uscita" di energia dunque di denaro, con la condotta di guida che normalmente preferisco: quella tranquilla, in souplesse . E' quella che mi aggrada di più e poi tra l'altro è quella che mi fa consumare di meno . ciao, Fariaccesi Fedèesse. |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 04 Sep 2004 : 13:32:20
|
Certo chi utilizza l'auto come passione e percorre poche migliaia di km all'anno non si pone il problema, ma per chi come me percorre molti km con le luci accese il problema è più avvertibile, come ho già detto l'ho risolto con l'accensione automatica Tecnosir ma con la Dyane, nelle zone conosciute giro a fari spenti in quelle sconosciute a fari accesi città esclusa e quando sono fermo ai semafori spengo le luci, così al minimo non sottrago inutilmente energia all'alternatore. Pier79 |
 |
|
Topic  |
|