CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 123 IGNITION
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 11 Sep 2004 :  11:00:51  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Ciao. A interlaken ho acquistato due sistemi di accensione per me e uno l'ha preso un mio amico (fabio, dr23ie). Ieri ho installato il secondo sul dsuper 20. Devo dire che sono proprio contento di come gira ora il motore. Rotondo, liscio, ottima ripresa, nessun tentennamento a bassi regimi.
Anche Fabio che l'ha montato sul 23 ie ne ha subito apprezzato i pregi. Se avete problemi con l'accensione e il resto è a posto (cavi,candele, bobina, bachelite, ecc.) e dovete ricorrere ad un nuovo spinterogeno, fateci un pensierino. Io devo dire che ho proprio sentito subito la differenza ( a dire la verità il mio spinterogeno era messo piuttosto male) l'installazione non è difficile (l'ho fatta io su entrambe le vetture, e non sono un mostro di tecnica) forse il costo puo' frenare un attimino l'acquisto (io l'ho pagato 220 euro, ma prendendone 3 e nello stand della ditta, in giro lo vedevo a 275), ma a mio giudizio li merita tutti. Naturalmente l'auto funziona bene anche con lo spinterogeno originale, se ben tarato. I "Puritani" (mi ricorda il Citronlane) saranno contrari alla sostituzione dello spinterogeno con un dispositivo elettronico, ma tutti gli altri possono trovare giovamento da questo dispositivo. Tra l'altro non ci sono scatole esterne, va messo al posto dello spinterogeno, e se si vuole si puo' sempre ripristinare la condizione antecedente.
Se avete domande fatemele pure, se l'avete montato anche voi ditemi la vostra impressione, se avete altri sistemi ditemelo, sono curioso!
se volete dare un'occhiata.....
http://www.123ignition.nl/index.php?id=7
ah, c'è anche per SM, traction, 2cv e dyane.
Ciao

PuleXY

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 11 Sep 2004 :  11:23:19  Show Profile
Intaressa anche a me! presto sarò lieto di installarlo! Pier79
Go to Top of Page

bellunese
Junior Member

50 Posts

Posted - 14 Sep 2004 :  21:42:31  Show Profile
Mi dispiace,ma non sono molto d'accordo con la tua soluzione, sopratutto per questioni di originalità (come tu stesso riconosci) e un po anche per questioni economiche. Come tu stesso affermi, se lo spinterogeno funziona bene,anche la DS non manifesta problemi,viceversa, si puo intervenire sullo stesso.
Sostituire la calotta non è costoso 10-15 euro,ed è anche facilmente reperibile (almeno per i bifari),stesso discorso dicasi per il ruttore(puntine) e il condensatore e la spazzola rotante.
E lo spinterogeno è ora revisionato.
Con massimo 40 euro si puo essere a posto per 20.000 km, poi forse si dovrà sostituire nuovamente il ruttore e il condensatore.
Qualche problema in più puo esserci per il 21ie e per il 23,che montano il correttore anticipo a depressione (poichè potrebbe rompersi la membrana interna in gomma)ma anche qui si trova il ricambio.
Ciao
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 14 Sep 2004 :  23:20:37  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
la qualità di erogazione del notore è migliore. Ma se guardi solo all'originalità è meglio lo spinterogeno tradizionale.
Se pensi invece ai soldi spesi.....allora è meglio lasciare perdere le nostre dee......
Tre delle auto su cui ho esperienza diretta (anche ie) hanno migliorato la qualità di marcia. Non so se potenza e consumi cambino, ma il mio id20 gira che è una meraviglia, e non ha mai girato così bene.
Cio' non toglie che se ci fosse una modifica per metter degli ammortizzatori normali sulle nostre dee non ci penserei nemmeno. Ma lo spinterogeno non è una peculiarità delle nostre amate.
Ci sono cose che le rendono uniche, per altre sono uguali alle altre auto. E lo spinterogeno non è una cosa che le rende uniche. Per questo io (opinione personale) non lo ritengo essenziale in versione originale.
Non voglio convincere nessuno, riporto solo le mie esperienze.

Buon lavoro a tutti!

PuleXY
Go to Top of Page

Eduk
Junior Member

85 Posts

Posted - 15 Sep 2004 :  11:13:27  Show Profile
Montato sul 23 ie??? Quale è il tipo per le IE? Nel web site ho letto che non hanno ancora disponibile quello per le IE.

Saluti
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 15 Sep 2004 :  13:40:36  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
come diceva Bellunese, è diverso perchè ha anche un correttore di anticipo. Non l'ho montato su una delle mie (non ne ho a iniezione) ma di un amico. Chiedi a Zagor. Hanno fatto circa 1000 km con questo aggeggio, e il risultato è stato buono.
E' in produzione, magari il sito non è aggiornato
PuleXY
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 15 Sep 2004 :  14:04:48  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by bellunese


Qualche problema in più puo esserci per il 21ie e per il 23,che montano il correttore anticipo a depressione (poichè potrebbe rompersi la membrana interna in gomma)ma anche qui si trova il ricambio.
Ciao



Credo che non sia così, correggetemi se sbaglio. Non esiste una correzione d'anticipo a deressione neanche sulle ie. Infatti seppur i primi 21ie montassero il dispositivo (lo spinterogeno è Bosch) a menbrana esso non era collegato a nessun tubo. Tale "piattellino" non è più presente sui modelli sucessivi credo perchè la Bosch si sia decisa a produrne uno senza.
La differenza sta solo nel cassettino a 2 contatti che manda impulsi alla centralina ie che non è presente sugli spinterogeni non ie (e quindi non Bosch).
Io ero restato al fatto che la 123 non producesse lo spinterogeno per le ie, scopro or ora che non è così. Ottimo.
Dal punto di vista dell'originalità mi trovo un po dibattuto... va detto però che se non ho capito male in 5 minuti si può tornare alla situazione precedente quindi potrebbe valer la pena di provarlo almeno.
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 15 Sep 2004 :  14:18:52  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
non è a depressione, quello a depressione è per la traction. Ha solo altri due fili per la regolazione dell'iniezione. Ma non ti so dire di piu'.
PuleXY
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 16 Sep 2004 :  11:54:31  Show Profile
Per quanto concerne l'originalità sottoscrivo quanto detto da Pulexy, io a suo tempo ho migliorato di molto la funzionalità del motore della Dyane applicando un'accensione semi elettronica Cartier prelevata da una Super5 (Renault): le puntine a 50mila Km erano semi nuove: ho reso l'idea? E nel bicilindrico sono brave se fanno 20mila Km! Avviamento immediato anche in condizioni proibitive, leggero miglioramento dell'erogazione quindi miglior rendimento, infatti la consiglio a tutti i 2cvallisti.
Secondo me potrebbe migliorare la vita della Ds, anche se la Ds come accensione non soffre come la 2cv!
A proposito, venerdì la mia Dea mi ha fatto prendere un bello spavento: avevo appena finito di rabbocare l'acqua distillata nella batteria, quando vedo fuoriuscire dal cruscotto del fumo bianco! Qualche secondo dopo appena cessato il fumo mio padre decide imprudentemente di metterla in moto, l'auto si avvia, fa un metro e poi si blocca, ed ecco il fumo fuoriuscire dal cofano, apri di corsa il cofano, fumo a nastro, metti in folle tira indietro la macchina..poveretta, ha anche l'impianto a gas..momenti di panico, poi il fumo si placa, stacco la betteria a velocità supersonica e inizio a guardare: un filo nella matassa di fili che corrono lungo la chiocciola della climatizazione, si era incendiato, ho scoperto l'indomani dall'eletrauto che era un filo d'alimentazione diretto dalla batteria, era andato in corto toccando lo cassis in un punto in cui evidentemente era spellato! Il bello era che da bruciato funzionava lo stesso, e infatti siamo riusciti a portare l'auto dall'ele con le sue ruote, ora è stato sostituito dopo 4 ore e 10 di lavoro, per un totale di 82,50 euri, ma quanta paura Minkia! Pier79
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 16 Sep 2004 :  20:30:16  Show Profile
Anch´ io ero rimasto al fatto che la 123 producesse lo spinterogeno solo per le carburatori. Mi ricordo che proprio lo scorso anno in Citromobile, mi fermai a guardare lo stend di questa ditta, e facevano la dimostrazione al banco del suo funzionamento e delle sostanziali differenze da quello originale. La cosa che piu mi ha colpito é´ stata la costanza della fase, col variare del numero di giri del motore rispetto alle prove fatte su di un spinerogeno normale. Per l´ ennesima volta dobbiamo ammettere che l´ elettronica ha preso il posto, meritatamente, sulla meccanica.
Peccato che il tutto si presenti in un involucro cromato scintillante(che sicuramente stona) Ciao
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03