Author |
Topic  |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 16 Sep 2004 : 12:05:20
|
Ciao! Devo fare chiarezza sulla questione "reservoir". Il serbatoio (reservoir appunto) dell'LHM ho sentito dire che per alcuni modelli e anni (verso la fine della produzione) non veniva neanche verniciato da Citroen e veniva alloggiato grigio, il colore del metallo nudo e crudo. Io per esempio ho montato dall'origine un serbatoio che alla vista, sotto uno strato di grasso e sporco, sembrerebbe non verde (AC502?) ma color acciaio. Vorrei sapere se è giusto così o se ci voleva verde per la mia DSUPER5 di fine '72. Essendo uno degli elementi più in vista quando si apre il cofano vorrei sapere cosa è giusto metterci. Grazie, Federico
PS: sostituirlo con uno nuovo è difficile ? Se mi consigliate di effettuare la sostituzione "casalinga" datemi dei consigli su come operare per fare un bel lavoro!
              |
|
bellunese
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 16 Sep 2004 : 20:21:50
|
Il tuo serbatoio è giusto. Ne esistono di 2 tipi, quello verde è per i veicoli D a comando idraulico,quello come il tuo è per le DS a comando manuale. Dsaluti |
 |
|
dino
New Member

21 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 09:34:32
|
ANCH'IO HO UN 23 I.E. DEL '73 MECCANICO E ANCHE IL MIO HA IL SERBATOIO NON VERNICIATO. SE PUO' BASTARTI. PER LO SMONTAGGIO NON POSSO AIUTARTI PERO' INTERESSA ANCHE A ME....... CIAO |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 09:55:17
|
Fu appunto verso la fine del 1972 che citroën decise di "risparmiare" sulla vernice verde del serbatoio (fondamentale!! ) Essendo di acciaio, ben ripulito e passato con una paglietta (quella per le pentole...) farà la sua figura. Admin  |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 10:19:54
|
Ahaha hah ha! Allora posso andare in giro a dire che la mia è una delle primissime DS con il serbatoio LHM in acciaio non verniciato!!!
Facendo un calcolo rapido Citroen non colorando il serbatoio negli ultimi 3 anni di produzione ha risparmiato i soldi per 2 mesi di pubblicità su quattroruote.
Si, avevo pensato anche io di fare così: paglietta e Svelto per i patti (sgrassante) per cominciare. Poi vedrò.
Certo che questa è un'ennesima conferma di come questa macchina abbia subìto sempre una lenta ma costante evoluzione .
Insomma una gioia ai tempi ma un rompicapo adesso... Mi auto-auguro buon lavoro.
FeDéesse. |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 10:52:20
|
quote: Originally posted by FeDeesse
Certo che questa è un'ennesima conferma di come questa macchina abbia subìto sempre una lenta ma costante evoluzione .
evoluzione? A me sembrano dei normalissimi cambiamenti, niente di particolare!
Comunque il mio serbatoio è verde, ma lo tengo così, mi piace lo stesso.
Saluti, Giuseppe. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 11:06:58
|
quote: Originally posted by ancorato
quote: Originally posted by FeDeesse
Certo che questa è un'ennesima conferma di come questa macchina abbia subìto sempre una lenta ma costante evoluzione .
evoluzione? A me sembrano dei normalissimi cambiamenti, niente di particolare!
Comunque il mio serbatoio è verde, ma lo tengo così, mi piace lo stesso.
Saluti, Giuseppe.
Stessa cosa. Se una cosa si evolve vuol dire che subisce delle influenze dunque per far fronte a queste influenze cambia. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 13:49:18
|
quote: Originally posted by Admin
Fu appunto verso la fine del 1972 che citroën decise di "risparmiare" sulla vernice verde del serbatoio (fondamentale!! ) Essendo di acciaio, ben ripulito e passato con una paglietta (quella per le pentole...) farà la sua figura. Admin 
Ho provato con la spugnetta verde dei piatti e con il fornil (per incrostazioni da grasso) e con lo svelto ma niente, pochi miglioramenti. domani provo con la paglietta. fede |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 20:22:36
|
Ah...quindi, a quanto ho capito, montando la mia DSpecial un serbatoio verde significa che è stato sostituito con uno precedente, ovvero quello che ha sotto non è il suo originale... Amen, una cosa in più da mettre a posto, tanto è in buona compagnia, cìè una marea di dettagli fuori posto! A tutti buon lavoro & saluti MotomSS |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 21:31:57
|
Anch'io ho il serbatoio LHM in acciaio D super 5 del 73. Per lucidarlo (io non l'ho mai fatto e non so se lo farò mai)una volta smontato e lavato ci sono i prodotti per lucidare i paraurti in acciaio appunto e il disco a stracci che si applica al trapano.
Saluti
Ago64
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 17 Sep 2004 : 22:52:32
|
Eh no, calma: non deve diventare brillante come un paraurti! Acciaio grezzo è e tale deve rimanere! Ecco il perchè della paglietta, senza timore di graffiare, anzi!  Admin
PS Per fugare dubbi, ecco una foto "reference"...
 |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 18 Sep 2004 : 15:48:37
|
Ok.Del resto non l'ho mai fatto forse ho esagerato un pò.
Saluti
Ago64 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 19 Sep 2004 : 14:48:52
|
 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 19 Sep 2004 : 14:52:10
|
questo è lucido. Se l'orignale è grezzo sono contento perchè con la paglietta viene un bel lavoro. Admin sei stato provvidenziale! gracias, FEDERIGOS. |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 17:58:11
|
Onestamente a me piace di più verniciato di verde , così come il resto della idraulica . Sulla mia ( aprile 73 ) è giustamente grezzo , ma più di una volta ho pensato di cambiarlo .... alla faccia della originalità . |
 |
|
|
Topic  |
|