CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 sostituzione catena di distribuzione
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 21 Sep 2004 :  15:40:09  Show Profile
Dato che la "Delfina" ha un bel rumore quasi diesel, penso che debba mettere mano alla catena di distribuzione...e siccome tocca ""spostare cuore e polmoni per cambiare le mutande"" mi chiedevo quale altro organo altrettanto nascosto potevo perfezionare e ripristinare prima dell'usura letale. Il motore ha 116000 km e nulla è stato fatto. La frizione è morbida e stacca bene...è il caso comunque di farla sostituire dato che tocca spendere uno sproposito di mano d'opera per la catena? Che altro si fa sostituire quando scocca quest'ora?
Fischer

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 21 Sep 2004 :  15:45:35  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Se separi cambio e motore per vedere la frizione (che consiglio di fare... per quello che costa) allora cambia senz'altro il paraolio dell'albero a camme. È di gomma e dopo trent'anni non sarà certo morbido come dovrebbe... se da li inzia a perdere, a parte le fastidiose macchie per terra, si rischia l'imbrattamento della frizione... per un pezzo da pochi euro...
Ciao
Admin
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 21 Sep 2004 :  15:58:45  Show Profile
OK. E all'incirca quanto occorre per una rimessa "a nuovo" delle parti sopra citate? ...devo preparare validi argomenti per le muliebri obiezioni dato che ancora si lamenta del rifacimento del motore della BMW che per cinghia di distribuzione fallata si è divorata 2000 e più euro!
fischer
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 21 Sep 2004 :  16:05:34  Show Profile  Visit Admin's Homepage
DI pezzi c'è pochissimo, la manodopera incide tantissimo, ergo... dipende dall'esosità oraria del tuo meccanico!
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 21 Sep 2004 :  21:55:40  Show Profile
Io con il motore a terra sostituirei:
- disco frizione
- spingidisco
- cuscinetto reggispinta
- paraolio alberino a camme
- kit catena distribuzione
indipendemtente dallo stato di usura.

DA controllare per bene ed eventualmente sostituire:
- supporti motore
- manicotto acqua riscaldamento collettore di aspirazione (a motore installato sono c..zi sostituirlo;
- dischi freni (le pinze sono a portata di mano senza contorsionismi)
- cuffie semiassi lacerate?
- servosterzo perde?? Cuffie a fisarmonica lacerate??
A motore levato queste operazioni sono a costo manodopera minimo; effettuarle a motore installato decisamente no!!




Guidodue
Go to Top of Page

Swan
Average Member

141 Posts

Posted - 21 Sep 2004 :  23:53:54  Show Profile  Visit Swan's Homepage  Send Swan an ICQ Message
Ciao a tutti,
sicuramente se ne è già parlato, ma secondo voi il buchetto nell'abitacolo invece di tirare giù il motore è così terribile? Io ci sto pensando seriamente per la mia ID, ma non mi sembra una catastrofe, e si risparmierebbero ore di manodopera. Risaldandolo bene con il dovuto isolamento non ci dovrebbero essere problemi, no?
Ciao -Swan-
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 22 Sep 2004 :  09:28:21  Show Profile
quote:
Originally posted by Swan

Ciao a tutti,
sicuramente se ne è già parlato, ma secondo voi il buchetto nell'abitacolo invece di tirare giù il motore è così terribile? Io ci sto pensando seriamente per la mia ID, ma non mi sembra una catastrofe, e si risparmierebbero ore di manodopera. Risaldandolo bene con il dovuto isolamento non ci dovrebbero essere problemi, no?
Ciao -Swan-




No, non è per niente terribile. Anch'io ci avevo pensato ma dovresti cmq fare un bel taglio per poterci lavorare bene con le mani e poi il fatto di risaldare....non so; non stiamo parlando di lamiere ma di lamierini.....e poi mi dà l'idea di "pasticcio".Personalmente ho accantonato l'idea perchè levando il motore si procede al controllo completo di organi altrimenti poco accessibili. Un adempimento una tantum molto salutare per le nostre Dee.
So che il Vertuani sostituisce la catena senza smontare il motore e senza forare alcunchè; a suo dire riesce a fare il tutto da sotto il veicolo (buca o ponte...)e con l'abilità delle sue manine....che sia lui il famoso "mago di Pavia"???



Guidodue


Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 22 Sep 2004 :  09:53:06  Show Profile  Visit dominique's Homepage
tagliare il vano motore dall'interno è una pratica che ho visto in olanda. infatti non serve saldare dopo. l'ho visto fare in un modo molto pulito in cui hanno taglaito la lamiera, fatto la riparazione per dopo montare il coperchietto ricavato da un pezzo di lamiera nuova con bulloni e guarnizioni. sembrava fatto in fabbrica.
non essendo strutturale, basta fissarlo con 10 bulloni in modo perimetrale.
non sarà originale, l'ammetto, ma di sicuro è un miglioramento funzionale.
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 22 Sep 2004 :  09:54:37  Show Profile
Insomma si può, per risparmio, tagliare una guancia per fare una otturazione? Scusate se uso sempre immagini così scabrose, ma sembra un'azione terribile! Ricordo che un meccanico mi tagliò via la carena della GS per la sostituzione della frizione e altre cose come i dischi e...non ricordo più, ma fui schifato poi ogni volta che portavo la piccola bastarda per l'ingrassaggio: vedere quello scempio sotto la pancia, aperta con l'apriscatole e lasciata con la lamiera a nudo...BRRRRR! Pensateci bene, va bene risparmiare, ma se poi gli interni moquettati delle vostre super bellissime venissero imbrattati di grasso, e se la saldatura risultasse apparente, e se una scintilla o un eccesso di calore deturpasse le gomme e le plastiche della plancia? Come la mettiamo? Da ex motociclista ho anche delle esperienze di meccanici che per farti risparmiare risaldano parti senza smontare molto e ti ritrovi un oggetto funzionante e affidabile ma rovinato dalla scarsa cura in nome del basso costo.
Sono perplesso.
fischer
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 22 Sep 2004 :  09:59:57  Show Profile
quote:
Originally posted by dominique

tagliare il vano motore dall'interno è una pratica che ho visto in olanda. infatti non serve saldare dopo. l'ho visto fare in un modo molto pulito in cui hanno taglaito la lamiera, fatto la riparazione per dopo montare il coperchietto ricavato da un pezzo di lamiera nuova con bulloni e guarnizioni. sembrava fatto in fabbrica.
non essendo strutturale, basta fissarlo con 10 bulloni in modo perimetrale.
non sarà originale, l'ammetto, ma di sicuro è un miglioramento funzionale.


Accidenti, mi sono perso questo pezzo. Ritiro il sillogismo precedente, ma mantengo che devi capitare da Mr. Sensibilità!
E in Italia, si sa, spesso ci sono dei gran puzzoni che si spacciano per degli artisti e poi la loro arte si riduce alla spoliazione del tuo conto corrente!(non mi riferisco alla DS ma ad artigiani delle acque e dei legni: sto ristrutturando la mia futura casa!)
amareggiato fischer
Go to Top of Page

Emanuele
Average Member

234 Posts

Posted - 22 Sep 2004 :  12:21:24  Show Profile  Visit Emanuele's Homepage
Attenzione, se la vostra Dea ha il carter paracalore in alluminio fra motore e paratia fare il buco dall'interno non vi servirà a nulla, a meno che non ne vogliate fare poi un altro!
Allo stesso modo la sostituzione della catena senza togliere il motore non è possibile quando il carter è presente perchè non ci si passa (già è difficile senza carter, bisogna allentare i supporti del motore e spostarlo in avanti per quel che si può, poi ci vogliono delle manine piccole piccole e degli occhi stroboscopici!).
Io alla lista delle cose da fare aggiungerei anche una bella revisione del radiatore (costa poco ed è in mano) e la verifica del tubo di gomma di ritorno del congiuntore.
Infine il controllo o la sostituzione delle guarnizioni del collettore di scarico.
E il motorino di avviamento, non lo vogliamo aprire? E'lì bello comodo!
Come avrai capito si parte con l'idea di fare poco ma alla fine è praticamente impossibile, d'altronde togliere il motore non è un'operazione da tutti i giorni e non approffitarne per una bella sistemata generale sarebbe sciocco.
Buona fortuna.
Ciao, Emanuele
Go to Top of Page

Swan
Average Member

141 Posts

Posted - 22 Sep 2004 :  23:03:22  Show Profile  Visit Swan's Homepage  Send Swan an ICQ Message
Oggi il mio meccanico mi ha convinto: faremo il lavoro "chirurgico". Faremo tutto assieme, quindi la mia presenza sarà importante perchè non accadano scempi o cose del genere. Naturalmente vi farò sapere com'è andata. Ciao -Swan-
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 23 Sep 2004 :  00:12:29  Show Profile
quote:
Originally posted by Swan

Oggi il mio meccanico mi ha convinto: faremo il lavoro "chirurgico". Faremo tutto assieme, quindi la mia presenza sarà importante perchè non accadano scempi o cose del genere. Naturalmente vi farò sapere com'è andata. Ciao -Swan-



Ok. Scatta qualche foto dell'operazione e poi documentaci. Sarebbe senz'altro utile a tutti.

Buon lavoro!



Guidodue
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03