Author |
Topic  |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 22 Sep 2004 : 18:14:43
|
L'imbottitura dei miei sedili originali si è sgonfiata. Vorrei mettere il rivestimento originale su una nuova sella di gommapiuma, rifatta. Però un tappezziere da me contattato dice che non è possibile. E' vero o è lui che è incapace ??? |
|
Sergio64
Average Member
  
133 Posts |
Posted - 22 Sep 2004 : 19:36:54
|
E' possibile, avevo consultato un tappezziere che si occupa esclusivamente di interni auto, pero' mi disse che sarebbe stato molto costoso. Se fossi in te'prenderei in consederazione l'acquisto degli interni completi e nuovi da MyParts, mi pare di ricordare che per la versione Pallas vengano intorno ai 1700 euro.
Ciao Sergio |
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 22 Sep 2004 : 19:44:58
|
quote:
Se fossi in te'prenderei in consederazione l'acquisto degli interni completi e nuovi da MyParts, mi pare di ricordare che per la versione Pallas vengano intorno ai 1700 euro.
Nn posso...ho il modello Pallas 1975, con la greca... |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 08:42:47
|
Non sono un tappezziere, ma mi pare strano. Di certo so che possono rinforzare la gommapiuma cotta mettendo altri strati nei punti più critici. Oppure puoi usare un sedile ex-cuoio che è più sodo e ricoprirlo col tuo tessuto. Per carità, magari ha ragione il tuo tappezziere, ma a naso mi sembra un problema comune e superabile. |
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 10:16:40
|
Per me il tuo tapex vuol fare il furbo , si può sfoderare il sedile senza problemi , il mio lo ha già fatto parecchie volte !!!
Ciao Pallas21 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 12:30:01
|
Ciao Citroman! Può essere una buona idea utilizzare una sella di gommapiuma rinforzata (in mancanza di meglio...). Per quanto riguarda il rivestimento non è un problema, si sfodera e rifodera tutto senza problemi; certo, ti costicchierà un pò. Sempre meno però dei 1700 euro degli scandinavi. Conosco anche io un tappezziere per auto d'epoca che queste cose le fà all'ordine del giorno, se il tuo mette dei paletti è perche o non si sente in grado o non ha voglia.
PS: si può avere una fotografia dei sedili con la greca del '75??? Grazie! |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 14:07:30
|
Si può benissimo, anche se a volertelo fare ti costerà un pò di tempo. A quanto mi risulta devi scanciare con cura il rivestimento originale dalle "clips" che la bloccano sul telaio del sedile per rinfilarla sulla "sella" nuova. Occhio ad una cosa: la forma di gommapiuma nuova sarà ben più rigida & compatta della vecchia quindi, onde evitare di forzare il rivestimento rischiando dolorosi (per lei e per te) strappi, ti converrebbe "imbragare" la forma di gommapiuma nuova con tipo delle cinghie per farla diminuire di volume ed agevolare l'inserimento nel tessuto. E' un'idea che ho applicato quando ho rifatto i sedili della mia 500, prendili per quello che valgono... Sperando di essere stato utile...saluti a tutti MotomSS |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 16:47:11
|
Anche io ho una domanda sulle imbottiture ;
mentre i sedili anteriori sono di una morbidezza e spessore eccezionale , il sedile posteriore (e soprattutto la seduta) della mia DS mi sembra un pò più "secco".
Diciamo che una persona di buon peso come me ( quasi 80 kg ) avverte una certa durezza sotto il popò che dopo una mezz'ora diventa decisamente fastidiosa.
E' normale , oppure l'imbottitura ha ceduto ? Posso sollevare il sedile e metterci sotto uno strato aggiuntivo di gommapiuma ?
Cosa c'è sotto al sedile ? C'è subito il serbatoio oppure c'è una ulteriore paratia ?
hhaldo
ps : ma questo non è un argomento di carattere tecnico ? |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 23 Sep 2004 : 23:54:27
|
quote: Originally posted by hhaldo
Cosa c'è sotto al sedile ? C'è subito il serbatoio oppure c'è una ulteriore paratia ?
Sotto al sedile c'è una leggera paratia a chiudere come in un sarcofago il serbatoio...
Comunque se vuoi vedere da solo, togliere il divano posteriore della DS è facilissimo !!!
|
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 24 Sep 2004 : 00:44:47
|
Infatti...devi solo tirarlo verso l'alto facendo attenzione a non farlo strusciare troppo forte contro lo schienale e ti rimane in mano che è un piacere. (La panca posteriore è tenuta ferma da due perni ricoperti di materiale plastico che si incastrano in due cavità ai lati della paratia che protegge il serbatoio) Buon lavoro MotomSS |
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 26 Sep 2004 : 12:21:23
|
quote:
PS: si può avere una fotografia dei sedili con la greca del '75??? Grazie!
Ho la macchina dal carrozzo, quindi non posso per ora. Ma una volta l'Admin mise qui sul forum una foto moooolto moooolto bella della selleria anteriore. Magari ce l'ha ancora.... |
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 11 Oct 2004 : 18:25:08
|
quote:
PS: si può avere una fotografia dei sedili con la greca del '75??? Grazie!
Sono quelli della "seregnese" di Marco Admin ! Puoi vederli nella relativa voce "mie DS" di questo sito |
 |
|
|
Topic  |
|