Author |
Topic  |
|
Vittorio G.
Starting Member
9 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 13:48:53
|
Finalmente eccomi qua! Sono almeno 2 anni che vi leggo, ma per vari motivi non mi ero mai iscritto. Bene cominciamo. Come ho già scritto nel forum RIASC sezione bicilindriche, mi presento con le "mie" auto: 1) DS 21 i.e. Pallas semi 1970 2) 2CV Charleston 1982 3) AK 400 1976 4) Mehari 1980 5-7) n° 3 AMI 8 (2 berline da restaurare '70 e '73 ed una break '74) Come potete vedere ho + bicilindriche che dee, ma l'amore per la Dea vi assicuro che non è secondo a nessuno. Bene, cominciamo con un argomento facile facile. Alette parasole. Quella lato passeggero non mi stà su, l'ho sfilata con una certa facilità dal perno ed ho fatto vedere il tutto anche ad un carrozziere che, scoprendo l'acqua calda, mi ha detto che non è più possibile stringere la parte ..... "femmina" affinchè il perno vada dentro a fatica in modo che l'aletta possa mantenere la posizione voluta. Allora ho pensato che se non è possibile stringere la femmina, allarghiamo il maschio, e così ho passato del nastro isolante attorno al perno metallico, ma seppure io l'abbia incicciottito di un bel po', l'aletta continua a calare. Un altro amico mi ha consigliato di utilizzare, anzichè il nastro isolante, quel filo plasticoso bianco che usano gli idraulici per passare atorno alle filettature dei tubi a mo' di guarnizione, ma prima di fare tale operazone, chiedo a qualcuno di voi se sa consigliarmi qualcosa di più affidabile. Grazie in anticipo a tutti. |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 14:42:16
|
Il filo plasiticoso bianco che usano gli idraulici è, in fin dei conti, un nastro di teflon. Il teflon è un polimero con spiccate doti anti-attrito (gli ingranaggi dei piccoli elettrodomestici sono di questo materiale per ridurre al minimo l'attrito senza usare lubrificanti), quindi direi che per usarlo come materiale per aumentare l'attrito non mi pare logico (a meno che non fai un bel salsicciotto, ma ottieni lo stesso effetto facendo la cosa col nastro isolante). Fossi in te sceglierei tra due soluzioni: 1) Spessora con un distanziale di misura appropriata (ovvero che stringa un poco) la battuta alla fine del perno; in questo modo si "schiaccia" la ....femmina e si blocca per attrito dai lati e non all'interno. 2) Prova a fare una sorta di riboccolatura del perno: trova un lamierino e avvolgilo sul perno facendoci fare o il giro completo oppure solo una parte, a secondo dello spessore e dell'interferenza che devi generare. in questo modo non ottieni una struttura deformabile come il nastro adesivo ma rigida che rende il perno di diametro maggiore. Ho finito le idee, se qualcuno ne ha di migliiori le esponga!! MotomSS
|
 |
|
Vittorio G.
Starting Member
9 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 15:31:08
|
Dimenticavo di dire (ma è un altro problema) che anche il perno reggi aletta stesso non sta' più perfettamente dritto (teso) ma ha un piccolo gioco nel punto di attacco, che lo fa pendere leggermente verso il basso. Ho provato a svitare le 3 viti che lo reggono, pensando che venisse giù, invece niente, sfilate le viti, tutta la struttura di plastica nera che copre l'attacco del perno reggi aletta si è allentata, ma non viene via (non mi meraviglierei più di tanto, ma non è che bisogna smontare mezzo abitacolo per controllare l'attacco del perno reggi aletta ..........????).
Vittorio G. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 19:32:15
|
Viene via, stai tranquillo... solo che è Citroën e dunque anche se ci sono tre viti poi c'è un sub-incastro nello spazio iper-dimensionale che te lo tiene incollato li'...  Visti tutti i giochi che ha io suggerirei il cambio di aletta... Benvenuto! Admin  |
 |
|
frada
New Member

38 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 20:24:24
|
Stessi problemi...per quanto riguarda il perno che se ne va a spasso sulla tua testa confermo le parole dell'admin: svita e tira via! quando ti ritroverai ad avvitare il controdado non economizzare sulle energie, io l'ho fatto e dovrò rismontarlo. per l'aletta sto ancora cercando una soluzione efficace, per ora ho inserito una piccola "zeppa" tra il buco dell'aletta e la parte del perno vicina all'attacco...ma è proprio una zozzeria! fami sapere se trovi un sistema più "robusto"! |
Edited by - frada on 05 Oct 2004 01:14:53 |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 05 Oct 2004 : 21:46:01
|
quote: Originally posted by Vittorio G.
Ho provato a svitare le 3 viti che lo reggono, pensando che venisse giù, invece niente, sfilate le viti, tutta la struttura di plastica nera che copre l'attacco del perno reggi aletta si è allentata, ma non viene via
Siccome è una Pallas, i profili cromati impediscono di toglierla. Devi far scorrere verso il dietro e verso il basso i "rettangolini" cromati dei profili che ci sono proprio a fianco dell'attacco perno. Poi con una manovra delicata di trazione e torsione dovresti farcela. Ciao, Vince
|
 |
|
Mikilux
Average Member
  
151 Posts |
Posted - 06 Oct 2004 : 10:01:23
|
Hmmmmm e dargli dopo averlo dolto e appoggiato sora la morsa una bella martellata per rendere un po ovale l'alberino?????, oppure un colpetto di saldatrice in modo da apportare un po di metallo da creare uno spessore? |
 |
|
frada
New Member

38 Posts |
Posted - 06 Oct 2004 : 12:19:43
|
allora...cerchiamo di capirci qualcosa: com'è fatto l'interno dell'aletta? cosa permette all'asticella di avere un attrito sufficiente sull'aletta tanto da non farla andare a spasso? è una conformazione dell'anima metallica della stessa oppure c'è una qualche clip che con il tempo si allenta? Chi sa parli! 
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 06 Oct 2004 : 13:00:22
|
Beh, anche sulla mia 20 Pallas l'aletta parasole non sta su bene (d'estate con il caldo è sempre giù); ho provato con un po' di nastro isolante sulla bacchetta cromata ma ...ciccia. Non l'ho mai"aperta" ma credo che l'attrito sia assicurato dall'anellino di gomma posto proprio all'inizio dell'aletta parasole....cmq. per il momento ho risolto il problema estraendo (visto che entrambe le alette hanno la possibilità di essere posizionate anche "lateralmente") l'aletta incriminata appoggiandola su quella del passeggero (quest'ultima per fortuna ancora resistente).

Guidodue |
 |
|
frada
New Member

38 Posts |
Posted - 07 Oct 2004 : 01:20:44
|
quote: Originally posted by GUIDODUE
Beh, anche sulla mia 20 Pallas l'aletta parasole non sta su bene (d'estate con il caldo è sempre giù); ho provato con un po' di nastro isolante sulla bacchetta cromata ma ...ciccia.
He, he, he , pure io avevo provato con del nastro isolante...com'è piccolo il mondo! oppure siamo limitati e poveri di idee?! |
Edited by - frada on 07 Oct 2004 01:21:14 |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 07 Oct 2004 : 09:17:56
|
Provate col nastro che serve per riparare i tubi in gomma dei radiatori: è un kit composto di due nastri diversi, uno in gomma estremamente elastico e adesivo, l'altro è di telina estensibile come i cerotti dell'Hansaplast e vi giuro che in quanto a resistere al caldo...è il loro compito! fischer |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 07 Oct 2004 : 09:26:55
|
quote: Originally posted by frada
quote: Originally posted by GUIDODUE
Beh, anche sulla mia 20 Pallas l'aletta parasole non sta su bene (d'estate con il caldo è sempre giù); ho provato con un po' di nastro isolante sulla bacchetta cromata ma ...ciccia.
He, he, he , pure io avevo provato con del nastro isolante...com'è piccolo il mondo! oppure siamo limitati e poveri di idee?!
...ma diciamo che probabilmente l'inconveniente in questione è talmente futile che basta spremere un attimo le meningi per sistemarlo. Il nastro isolante avrebbe dovuto trattenere l'aletta nella posizione alta per permettere la visuale completa durante la guida; roba da 2 minuti di lavoro...nessuna limitazione o povertà di idee; caso mai il contrario

Guidodue |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 07 Oct 2004 : 09:42:02
|
Sarò presente al raduno del forum di sabato con un banchetto di alette parasole. Venghino siori, venghino, prezzi modici!
   |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 07 Oct 2004 : 15:52:00
|
quote: Originally posted by Admin
Sarò presente al raduno del forum di sabato con un banchetto di alette parasole. Venghino siori, venghino, prezzi modici!
  
Che storia! ne compro due!
PS: benvenuto Vittorio! |
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 11 Oct 2004 : 14:04:06
|
quote: Originally posted by Vittorio G.
Finalmente eccomi qua! Sono almeno 2 anni che vi leggo, ma per vari motivi non mi ero mai iscritto. Bene cominciamo. Come ho già scritto nel forum RIASC sezione bicilindriche, mi presento con le "mie" auto: 1) DS 21 i.e. Pallas semi 1970 2) 2CV Charleston 1982 3) AK 400 1976 4) Mehari 1980 5-7) n° 3 AMI 8 (2 berline da restaurare '70 e '73 ed una break '74) Come potete vedere ho + bicilindriche che dee, ma l'amore per la Dea vi assicuro che non è secondo a nessuno. Bene, cominciamo con un argomento facile facile. Alette parasole. Quella lato passeggero non mi stà su, l'ho sfilata con una certa facilità dal perno ed ho fatto vedere il tutto anche ad un carrozziere che, scoprendo l'acqua calda, mi ha detto che non è più possibile stringere la parte ..... "femmina" affinchè il perno vada dentro a fatica in modo che l'aletta possa mantenere la posizione voluta. Allora ho pensato che se non è possibile stringere la femmina, allarghiamo il maschio, e così ho passato del nastro isolante attorno al perno metallico, ma seppure io l'abbia incicciottito di un bel po', l'aletta continua a calare. Un altro amico mi ha consigliato di utilizzare, anzichè il nastro isolante, quel filo plasticoso bianco che usano gli idraulici per passare atorno alle filettature dei tubi a mo' di guarnizione, ma prima di fare tale operazone, chiedo a qualcuno di voi se sa consigliarmi qualcosa di più affidabile. Grazie in anticipo a tutti.
io l'ho risolto in un modo molto poco ortodosso, metodo che farà storcere il naso ai veri "professionisti": ho acquistato delle nuove alette con gancio (se vuoi ti dico come sono e dove ordinarle: non sono evidentemente un articolo DS) che, applicate sopra, le fanno star su. Si prega di evitare insulti (è il motivo per cui parlo poco della mia macchina: tra poco metterò qualche foto e allora potrete giudicare da voi). |
 |
|
Vittorio G.
Starting Member
9 Posts |
Posted - 13 Oct 2004 : 18:27:13
|
Ti ringrazio comunque caro Turbo, ma cme hai già anticipato tu stesso, non potrei accettare una cosa non originale (pensa che io quando faccio qualche riparazione lucido pure le teste delle viti, pur di riutilizzare quelle originali ............)
Vittorio G. |
 |
|
|
Topic  |
|