Author |
Topic  |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 27 Aug 2002 : 13:10:19
|

... non mi riferisco a queste ...
Scherzo, comunque ho appena acquistato le candele nuove per la mia Dea: come previsto dalle specifiche BOSCH per la DS23ie ho preso le "W5BC" codice: 0-241-245-553.
L'unica cosa che mi lascia dubbioso è la distanza tra gli elettrodi: sulle specifiche c'è una nota, dove viene indicato 0,60 mm; sulla confezione delle candele appena acquistate è riportato invece 0,70 mm.
Cosa faccio, uso lo spessimetro e le ribatto o le lascio così  
Grazie a chi mi saprà dare una dritta.
Ciao, Fabio 
|
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 29 Aug 2002 : 00:19:01
|
Vale senza dubbio la pena di regolarle a 0.6 (come mamma prevede per le W5BC) visto per altro che sono candele piuttosto fredde. Per esperienza, ti consiglio di verificare spesso la distanza tra gli elettrodi che sulle BOSCH tende radidamente a crescere per usura. Cogliendo l'occasione ricordo a tutti la n.t. Citroën 4566/75 che vietava assolutamente l'uso di candele Champion sui motori DS e CX (stesso oggetto) a seguito dei numerosi casi di sfondamento dei pistoni causato proprio dalle candele. Ergo usare AC, Eyquem o Bosch.
|
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 29 Aug 2002 : 19:51:32
|
quote:
Vale senza dubbio la pena di regolarle a 0.6 (come mamma prevede per le W5BC) visto per altro che sono candele piuttosto fredde. Per esperienza, ti consiglio di verificare spesso la distanza tra gli elettrodi che sulle BOSCH tende radidamente a crescere per usura. Cogliendo l'occasione ricordo a tutti la n.t. Citroën 4566/75 che vietava assolutamente l'uso di candele Champion sui motori DS e CX (stesso oggetto) a seguito dei numerosi casi di sfondamento dei pistoni causato proprio dalle candele. Ergo usare AC, Eyquem o Bosch.
chiedo per conoscenza:sono proprio sicuri i dati tratti da citroen 4566/75? sai perche . 100.000 km fatti da me piu circa 200'000 fatti dal penultimo propietario sulla mia dsuper 5 hanno usufruito sempre di candele champion L87Y + L87YC senza mai avere problemi. calcola che le candele nei miei chilometri le ho cambiate tre volte. l'ultima volta ho provato le EYQUEM originali nuove esperimento con due serie consecutive cioe 8 candele nel giro di 15 gg un disastro. non e' che come per l'olio cioe citroen dice di usare sempre total (immaginiamo tutti i motivi) anche se vanno bene anche altri oli sia lo stesso discorso per le candele ? DSaluti p.s. ho appena un mese fa tolto i pistoni(marca PDC cioe' ancora gli originali) dal mio motore visto che ho dovuto rifarlo per una crepa esterna nel monblocco e ti assicuro che nella parte superiore erano sani.
|
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 29 Aug 2002 : 20:32:14
|
A detta di Cotti (che all'epoca era ispettore tecnico Citroën nell'area Centro-Nord Italia) e con la conferma di Rossari (responsabile corsi officine) il problema si è verificato su alcuni motori DS (prevalentemente IE), su alcune SM e su parecchie CX 2000. La circolare è precisa e tassativa. Certo che dal 1975 la Champion avrà pur imparato a far restare l'elettrodo al suo posto. Io personalmente preferisco non montare le Champion (uso più che altro AC sulla ID e Bosch sulle bicilindriche) seguendo l'esempio di Cotti che le vede tutt'oggi come il demonio.
|
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 29 Aug 2002 : 21:24:10
|
quote:
A detta di Cotti (che all'epoca era ispettore tecnico Citroën nell'area Centro-Nord Italia) e con la conferma di Rossari (responsabile corsi officine) il problema si è verificato su alcuni motori DS (prevalentemente IE), su alcune SM e su parecchie CX 2000. La circolare è precisa e tassativa. Certo che dal 1975 la Champion avrà pur imparato a far restare l'elettrodo al suo posto. Io personalmente preferisco non montare le Champion (uso più che altro AC sulla ID e Bosch sulle bicilindriche) seguendo l'esempio di Cotti che le vede tutt'oggi come il demonio.
molto probabilmente come dici sopra il problema si verificava su motori ds a igniezione perche ti assicuro che il meccanico che mi segue la cx sia quello che mi ha rimontato il monoblocco ds le montano penso da tempo anche ad altri clienti ds senza problemi che sappia io. DSaluti
|
 |
|
|
Topic  |
|