Author |
Topic  |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 18 Sep 2002 : 22:33:10
|
Vorrei sottoporre all´ attenzione di tutti il mio problemino. PPinu se ci sei fatti risentire. Sulla miaauto non funziona l´ iniettore a freddo. Si tratta di quell´iniettore montato sulla rampa di aspirazione che viene comandato da un termostato temporizzato montato sul monoblocco.In fase d` accensione col motore freddo questo termocontattomi porta a massa il negativo dell`iniettore facendo in modo che vada in conduzzione per il tempo determinato dal termostato stesso(circa 20 sec).Nel caso dell´avviamento col motore in temperatura il termostato in questione non fa il suo normale lavoro.Fino a qui e´ tutto chiaro. Il problema mi nasce dal fatto che sull` iniettore mi manca il positivo ( che dovrebbe essere sempre presente). Nei motori 21 veniva montato un rele´,ma con la nascita dei sucessivi 23(come il mio), la CITROEN penso´ bene di tirar cinghia ed eliminarlo con un semplice ponte. Il mio quesito e´, da dove prende l´alimentazione questo rele´ o l´eventuale ponticello. Negli schemi in mio possesso ci sono versioni discordanti. Saluti
|
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 19 Sep 2002 : 09:15:29
|
Non è esattamente come dici, nel senso che nel 23IE il ponte è effettivamente presente SOLO se la vettura è equipaggiata con cambio a 5 marce (versione DJ) mentre nella versione con cambio semiautomatico (DX) rimane tutto come prima. Per una volta non è solo risparmio, ma ache razionalizzazione, sulla versione con cambio manuale non serve ne' il relais sulla batteria nè la protezione contro l'avviamento con motore già in moto. Lo schema giusto è quello post '71. Il positivo è preso dal blocchetto di accensione, precisamente dal contatto di avviamento Ovvero il circuito dell'iniettore a freddo è alimentato solo mentre il motorino di avviamento sta girando.
Ecco qua: Op.DJ-IE.511-00 Impianto elettrico IE post 04-71
Admin/Marco
|
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 20 Sep 2002 : 21:39:32
|
Ti ringrazio per la risposta, anche se non sono riuscito ad aprire il FILE, ma penso che si tratti dello stesso schema in mio possesso. Lo stesso filo e´ pure connesso al filo 18 della centralina? Alrimenti l´ iniettore funzionerebbe solo quando gira il motorino d´ avviamento. Ciao
|
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 21 Sep 2002 : 19:08:04
|
quote:
Ti ringrazio per la risposta, anche se non sono riuscito ad aprire il FILE, ma penso che si tratti dello stesso schema in mio possesso. Lo stesso filo e´ pure connesso al filo 18 della centralina? Alrimenti l´ iniettore funzionerebbe solo quando gira il motorino d´ avviamento. Ciao
ei nonno se no adotta la soluzione "piero" una latta di benzap e via............ciao
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 21 Sep 2002 : 22:57:14
|
quote:
Ti ringrazio per la risposta, anche se non sono riuscito ad aprire il FILE, ma penso che si tratti dello stesso schema in mio possesso. Lo stesso filo e´ pure connesso al filo 18 della centralina? Alrimenti l´ iniettore funzionerebbe solo quando gira il motorino d´ avviamento.
Si lo stesso filo è connesso al pin 18 della centralina. L'iniettore a freddo DEVE funzionare SOLO quando gira il motorino d'avviamento!! Dal contatto 18 la centralina non comanda nulla, soltanto LEGGE che stai facendo andare il motorino d'avviamento e provvede a far funzionare la POMPA BENZINA, altrimenti la macchina non ti parte!! Ciao Admin/Marco
|
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 22 Sep 2002 : 11:43:15
|
D´ accordo ma cosa serve il contatto temporizzato (termocontatto temporizzato) dal momento che il tempo lo decido io con la posizione di avviamento del blocchetto di accensione? Io credo che dalla centralina debba uscire un +12 sempre presente, e che sia invece il termocontatto a decidere il tempo e quindi a darmi la massa all´ iniettore. Cosa ne pensi? Ciao
|
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 23 Sep 2002 : 11:54:33
|
L'iniettore di partenza a freddo serve ad arricchire maggiormente la miscela aria/benzina solo durante l'avviamento del motore, solo sotto una certa temperatura, solo per un breve periodo. Tutto ciò viene assicurato dal termocontatto temporizzato che, come dice il nome, è comandato sia dalla temperatura, sia dal tempo; ergo: - fa funzionare l'iniettore solo se la temperatura del liquido di raffreddamento è inferiore a un certo valore (circa 20°C se non ricordo male), a temperatura superiore non serve avere un ulteriore arricchimento della miscela; per temperature superiori il contatto risulta aperto - fa funzionare l'iniettore solo per un certo lasso di tempo (circa 20 secondi), se funzionasse per più tempo si correrebbe il rischio di ingolfare il motore, cioè al suo interno c'è un temporizzatore termico, simile a quello degli indicatori di direzione ma senza il riarmo, che apre il circuito dopo il tempo prefissato; ovviamente basta aspettare un po' di tempo, tra un tentativo di partenza e l'altro, perché si raffreddi nuovamente e rimetta in funzione l'iniettore. Come dice Marco/Admin, la centralina è quì collegata solo per sapere se si sta avviando il motore, di conseguenza attiva la pompa della benzina... perché tutto ciò? Semplice, per una ragione di sicurezza. Infatti il calcolatore/centralina/scatolo misterioso (ma non troppo) abilita la pompa, o meglio il suo relé, se: - viene girata la chiave nel quadro (si da tensione a tutto), la attiva per circa 1-1,5 secondi per mettere in pressione il circuito - il motore gira a più di 100 giri, se inferiore si suppone che sia spento e, in caso di incidente, è meglio interrompere l'afflusso di benzina e diminuire il pericolo di incendio (che a quel punto sarebbe continuamente alimentato) - si sta avviando il motore (tensione al termocontatto)
Semplice ed efficace, ricordiamoci che allora di microprocessori non se ne parlava neanche e bisognava realizzare il tutto con una manciata di costosissimi, per allora, componenti elettronici e, come se non bastasse, doveva anche essere affidabile
Stefano
Edited by - Stefano on 23 Sep 2002 12:04:31 |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 23 Sep 2002 : 22:04:51
|
Ok ragazzi, mi avete convinto.Nella mia auto manca questa alimentazione. Sapete dove e´ collocata con esattezza la giunzione proveniente dal blocchetto di accensione? Vorrei evitare di levare tutto il nastrino nero del fasciame. Grazie ancora
|
 |
|
|
Topic  |
|