CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 La Dea a terra
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

manug75
Junior Member

74 Posts

Posted - 23 Oct 2002 :  23:48:03  Show Profile
Salve sono da pochi giorni un nuovo frequentatore del Forum e da perfetto neofita volevo pormi il mio quesito. Un mese fa' all'incirca come sempre parcheggiavo la mia Dea in garage riponendovela fino al week-end scorso, quando volendovi fare un giro ho deciso di prenderla. E' proprio in quel momento che ho avuto la sgradita sorpresa! Infatti la vettura pur accendendosi al primo giro non voleva piu' saperne di alzarsi alla solita altezza. Di conseguenza non essendo in grado di circolare senza freni ne sterzo funzionanti (abito sulla sommita' di un impervia salita) ho dovuto chiamare un amico meccanico il quale non ha potuto che constatare l'anomala circolazione del liquido LHM il quale una vola uscito dalla pompa A/C tornava direttamente al serbatoio senza raggiungere alcun altro organo idraulico (sfere completamente lente). L'amico interpellato (non meccanico Citroen) non ha saputo darmi una spiegazione, ma senz'altro qualcuno di voi sapra' sicuramente darmela. Confidando nella vostra esperienza......buone Citroen a tutti!

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 24 Oct 2002 :  09:29:29  Show Profile
Il guasto è sicuramente al congiuntore. Può essere semplicemente la vite di spurgo allentata. Serrala e dai una pulita al filtro dell'LHM, dovrebbe tornare tutto a posto.

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Oct 2002 :  09:33:43  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Da come la racconti (ovvero non solo le sospensioni ma anche sterzo e freni senza pressione) sembrerebbe che il congiuntore (organo che regola la pressione posto subito dopo la pompa) sia bloccato, situazione che personalmente non ho mai visto ma immagino possibile.
Se questo è il caso, la spia rossa sul quadro relativa l'olio idraulico non dovrebbe mai spegnersi, non dovresti sentire il caratteristico trrrrrrrrr della pompa che carica e neanche il classico 'stac' del congiuntore.
La sua sostituzione sul posto non è impresa impossibile, anzi direi alla portata di qualunque meccanico Citroen dal momento che quella parte di circuito è rimasta la stessa fino a XM e Xantia...

ciao
Marc'Admin
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Oct 2002 :  09:36:47  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Martini

Il guasto è sicuramente al congiuntore. Può essere semplicemente la vite di spurgo allentata. Serrala e dai una pulita al filtro dell'LHM, dovrebbe tornare tutto a posto.



Ha ragione Maurizio, invece che guastato potrebbe essersi banalmente svitata la vite di spurgo.
Se vuoi pulire il filtro (che si trova nel serbatoio, quell'oggetto di plastica bianco a cui è attaccato il tubo della pompa, tenuto da una graffetta di metallo) devi impiegare esclusivamente benzina.
ciao

Go to Top of Page

manug75
Junior Member

74 Posts

Posted - 26 Oct 2002 :  01:26:42  Show Profile
Grazie (agli amici Admin e Martini)x la Vostra sollecita risposta, io posso aggiungere x farvi capira meglio la situazione: 1-la famosa spia rossa della pressione dell'impianto idraulico non l'ho vista mai accesa(e nessun meccanico/elettrauto e'mai riuscito a capire dove sia il suo sensore*)...
2-la vite di spurgo e' stata serrata correttamente
3-durante l'accensione si sente la tipica rumorosita' della pompa ma non lo stacco del congiuntore-disgiuntore.

*N.B. Il sensore non si trova nemmeno sulla valvola di priorita' posta sotto il parafango anteriore sx.

Sperando di risolvere al + presto il dilemma colgo occasione x porgerVi i + cordiali saluti!
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 26 Oct 2002 :  01:40:45  Show Profile
Dimmi te se non siamo solleciti: tuo post alle 1:26 (di notte!), risposta alle 1:34 (sempre di notte!). Ma che ci stiamo a fare davanti al PC a quest'ora invece di trastullarci con altri balocchi?
Mah.
Per la spia rossa dipende da che modello ti ritrovi. Per tutte le D, ID e DS post '69 (e per alcuni modelli anche prima) il manocontatto che accende la spia è proprio sulla valvola di prorità (interno parafango ant. sinistro) in coda alla valvola ci deve essere una spina a banana dove si innesta un connettore posto in cima ad un filo (di norma verde).
Tornando a noi: altra possibile ragione è la pompa sfiatata o che prende aria anziché LHM. In entrambi i casi la soluzione per arrivare sino al meccano (poi va cambiata comunque) consiste nell'estrarre il tubo di pescaggio dal serbatoio, capovolgerlo e -tenendolo più in alto possibile rispetto alla pompa- versare LHM dentro al filtro (interno tubo pescaggio). Ricevendo olio per caduta, la pompa dovrebbe innescarsi facilmente e la vettura salire. Può essere che rimesso il tubo al suo posto il problema si ripresenti rapidamente. Quindi, se il tratto è breve e sicuro, via spediti dal meccanico.
In bocca al tubo.
Martini
Go to Top of Page

manug75
Junior Member

74 Posts

Posted - 26 Oct 2002 :  23:23:54  Show Profile
Carissimo Martini ho provato anche questa soluzione ma l'olio versato all'interno del condotto della pompa A/C non fà altro che tornare direttamente al serbatoio. La pompa in funzione emette un rumore che fa presumere il suo corretto funzionamento (se metto una mano davanti al tubo di pescaggio del L.H.M. mi viene risucchiata), la vite di spurgo del congiuntore-disgiuntore è serrata ma quest'ultimo non emette il caratteristico suono di "stacco" dato che nel cicuito non c'è alcuna pressione. Cosa sarà successo? Saluti!
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 27 Oct 2002 :  21:28:35  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Se il congiuntore non congiunge ma disgiunge solamente non resta che sostituirlo! Inutile girarci intorno, li' c'è un barattolo con dell'olio, un tubo, una pompa ed il congiuntore.
Il barattolo è a prova di guasto , la pompa direi che l'hai verificata, la vite di spurgo è serrata...
Marco/Admin
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 27 Oct 2002 :  23:32:06  Show Profile
Beh. Mi pare che Marc'admin abbia ragione: trattasi di congiuntore 'sciopà. Resta da chiedersi la ragione.
Generalmente, il congiuntore si guasta per due ragioni: errata procedura di spurgo (vite eccessivamente allentata) o rottura della molla principale. Ogni altro problema (connesso a pertdita di pressione) è accompagnato da copiose perdite di LHM.
Non c'è altra cura che la sostituzione.
Per scrupolo, solo per scrupolo, prova a spurgarlo allentando la vite in oggetto (max 1 giro!!) e vedi che succede.
Saluti
Martini
Go to Top of Page

manug75
Junior Member

74 Posts

Posted - 07 Nov 2002 :  23:03:19  Show Profile
Carissimi amici la Dea che era a terra é tornata a volare!
Il problema all'impianto idraulico non era dovuto né alla pompa A/C, né al congiuntore-disgiuntore, ma alla valvola di priorità che era praticamente bloccata e trasferiva il liquido LHM solamente ai freni e non alla restante parte dell'impianto. Il congiuntore-disgiuntore rilevava la pressione e staccava la mandata riconducendo l'olio al serbatoio. Un ringraziamento particolare lo devo porgere al Martini per i suoi consigli, e al grande Admin che con il suo Manuale di riparazione mi ha permesso tutte le verifiche necessarie del caso. Grazie davvero a tutti!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03