CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 DSuper 5 Pallas ?!?
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

FRANK65
Junior Member

76 Posts

Posted - 24 Oct 2002 :  23:23:15  Show Profile
Da un paio di giorni ho visto parcheggiata (e tra l'altro sicuramente in vendita) davanti al meccanico Citroen della mia città una D Super 5 del 1973, molto ben tenuta di carrozzeria.
Mi sono avvicinato per ammirare meglio la vettura e con sorpresa ho visto la scritta Pallas e le modanature laterali tipche delle Pallas.
Poi, guardando sul sito dell'ACI per il calcolo del Bollo (tramite la targa), ho notato che il motore è un 2175 di 78 KW; ma le DSuper 5 non avevano il 1985 cc?
E' l'allestimento Pallas che cosa ci fa? Si tratta forse di una vettuta 'taroccata' da Pallas?

Ciao a tutti

Francesco



GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 25 Oct 2002 :  00:15:04  Show Profile
Le D SUPER 5 in effetti montavano il motore del ds 21 da 2175 cc.
Per le modanature pallas sai quante ne hanno taroccate in tal senso.
Ciao

Guido2
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 25 Oct 2002 :  09:59:24  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Sarebbe bello una volta per tutte conoscere il genio del marketing che esistendo già una vettura chiamata DSuper (1985cc, cambio a 4 marce, 5 in opzione) ha pensato bene di chiamarne una piuttosto diversa DSuper5 (2175cc, cambio 5 marce di serie).

Spesso chi possiede una DSuper a 5 marce pensa di avere una DSuper5, e chi compra una DSuper5 pensa di comprare una 2 litri e non una 2.1 .

Per non parlare del fatto che le DSuper5 sono identificate a libretto come "DS21M".
Ed una DS21 del 1972 come si chiamava? "DS21M" !!!

Ultimamente ho conosciuto una persona convintissima (da anni) di possedere una DSuper5, la sua macchina è in realtà una (ben più pregiata) DS21 confort.

Complimenti, davvero complimenti al marketing!!!
Go to Top of Page

FRANK65
Junior Member

76 Posts

Posted - 26 Oct 2002 :  12:54:55  Show Profile
Ancora un chiarimento:
La DSuper 5 oltre alla 5a marcia di serie e al motore del DS 21 ha altre differenze rispetto alla Dsuper?
Intendo sia come meccanica che come idraulica (quest'ultima, nella DSuper, è del tipo semplificato - quindi più affidabile - come quella della DSpecial ?)

Inoltre, tra la Dsuper(non DSuper 5) e la DSpecial, ci sono differenze fondamentali?

Grazie per le risposte
Ciao
Francesco
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Oct 2002 :  14:13:08  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by FRANK65

Ancora un chiarimento:
La DSuper 5 oltre alla 5a marcia di serie e al motore del DS 21 ha altre differenze rispetto alla Dsuper?
Intendo sia come meccanica che come idraulica (quest'ultima, nella DSuper, è del tipo semplificato - quindi più affidabile - come quella della DSpecial ?)

Inoltre, tra la Dsuper(non DSuper 5) e la DSpecial, ci sono differenze fondamentali?



Hanno tutte il layout idraulico delle ID, dosatore al posto del ripartitore di frenata (= pedale al posto del fungo), assenza della sfera di riserva per i freni, con conseguente differente disposizione dell'impianto.
Sul 'più affidabile' è tutto relativo, domenica scorsa ho avuto un guasto idraulico alla DS e la presenza della sfera dei freni mi ha consentito di fermarmi rapidamente, con una ID sarei andato lissssssssio....

Dsuper e Dspecial differiscono per un motore lievemente più potente sulla "Super" e per gli allestimenti (più simili alla DS sempre sulla Super). In Italia Dsuper e DSuper5 montano le borchie copriruota "grandi" come la DS, mentre in Francia le ID hanno sempre solamente la borchia coprimozzo. Beh, in Francia il DSpecial ha le maniglie in plastica, mai viste in Italia su nessun modello...

Ciao
Go to Top of Page

Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 09 Nov 2002 :  22:57:04  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
quote:


Inoltre, tra la Dsuper(non DSuper 5) e la DSpecial, ci sono differenze fondamentali?

Grazie per le risposte
Ciao
Francesco



Il motore era il solito (il "DY" da 1985cc) ma la DSuper era più rumorosa e aveva meno ripresa della DSpécial, a causa dei diversi rapporti (DSuper 8/35; DSpécial 7/34).

Go to Top of Page

deessefans
New Member

36 Posts

Posted - 10 Nov 2002 :  08:42:55  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Sarebbe bello una volta per tutte conoscere il genio del marketing che esistendo già una vettura chiamata DSuper (1985cc, cambio a 4 marce, 5 in opzione) ha pensato bene di chiamarne una piuttosto diversa DSuper5 (2175cc, cambio 5 marce di serie).

Spesso chi possiede una DSuper a 5 marce pensa di avere una DSuper5, e chi compra una DSuper5 pensa di comprare una 2 litri e non una 2.1 .

Per non parlare del fatto che le DSuper5 sono identificate a libretto come "DS21M".
Ed una DS21 del 1972 come si chiamava? "DS21M" !!!

Ultimamente ho conosciuto una persona convintissima (da anni) di possedere una DSuper5, la sua macchina è in realtà una (ben più pregiata) DS21 confort.

Complimenti, davvero complimenti al marketing!!!



Salve Admin.
Se posso esservi d'aiuto riporto qui i dati del mio DSuper 5 del 72
Tipo Veicolo: DS FD
Modello Motore: DY3
Cilindrata: 1985
Cambio: Meccanico a 5 rapporti
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 10 Nov 2002 :  10:34:12  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by deessefans

Tipo Veicolo: DS FD
Modello Motore: DY3
Cilindrata: 1985
Cambio: Meccanico a 5 rapporti



Hai una DSuper con opzione 5 marce, non una DSuper5.

(Ho messo una nuova icona in linea...)
Ciao!!!
MArc'Admin
Go to Top of Page

deessefans
New Member

36 Posts

Posted - 10 Nov 2002 :  10:52:22  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

quote:
Originally posted by deessefans

Tipo Veicolo: DS FD
Modello Motore: DY3
Cilindrata: 1985
Cambio: Meccanico a 5 rapporti



Hai una DSuper con opzione 5 marce, non una DSuper5.

(Ho messo una nuova icona in linea...)
Ciao!!!
MArc'Admin


Scusa la mia ignoranza ma il logo DSuper5 sul baule posteriore
cosa stà a significare?
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 10 Nov 2002 :  11:06:00  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by deessefans
Scusa la mia ignoranza ma il logo DSuper5 sul baule posteriore
cosa stà a significare?



Non dovresti averlo.
Dovresti avere il logo DSuper, senza il 5.
Si vede che qualche proprietario precedente avendo l'opzione delle 5 marce ha voluto comunicarlo al mondo...
Go to Top of Page

Citroman
Average Member

213 Posts

Posted - 12 Nov 2002 :  11:38:30  Show Profile
quote:

Per le modanature pallas sai quante ne hanno taroccate in tal senso.



A me risulta che le modanature laterali erano un optional anche per le non pallas. La differenza è che le modanature pallas avevano anche un elemento cromato che inglobava il catarifrangente del parafango posteriore, mentre le modanature non pallas terminavano poco prima del catarifrangenete stesso, senza raccordo con quest'ultimo.
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 12 Nov 2002 :  19:26:05  Show Profile
quote:
Originally posted by Citroman

quote:

Per le modanature pallas sai quante ne hanno taroccate in tal senso.



A me risulta che le modanature laterali erano un optional anche per le non pallas. La differenza è che le modanature pallas avevano anche un elemento cromato che inglobava il catarifrangente del parafango posteriore, mentre le modanature non pallas terminavano poco prima del catarifrangenete stesso, senza raccordo con quest'ultimo.



Quasi giusto: le modanature Pallas erano effettivamente offerte dai concessionari italiani che le acquistavano come ricambi, il raccordo catadiottro-modanatura (oltre che costare un cifrone) era più complesso da montare: era necessario smontare il parafango ed il catadiottro esistente per trasferirlo all'interno del nuovo alloggiamento. Preferivano semplicemente mettersi a sedere, fare un po' di fori qua e la (senza mai difendere dalla ruggine le lamiere forate!!!) e rivettare brutalmente le modanature al fianco della povera vettura. Risultato: niente raccordo posteriore, colature di ruggine nel giro di uno/due mesi e lamierati ondulati. Mica male.
Go to Top of Page

Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 13 Nov 2002 :  12:37:39  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
Confermo quello che ha detto Maurizio
Sappiamo benissimo infatti che in giro ci sono un sacco di DS, ID e D che sono state Pallassizzate senza ritegno (anche la mia ha tutti gli interni del Pallas )

In quanto alla DSuper di deesefans, posso dire che infatti anche la mia DSpécial si chiama "DS-FD" e monta il DY3(1985cc).
Le vere DSuper5 invece avevano sì il cambio a 5 marce, ma anche il motore DX2 (2175cc) e come sigla avevano "DS 21 M" e non "DS-FD"
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 16 Nov 2002 :  12:05:30  Show Profile

Le vere DSuper5 invece avevano sì il cambio a 5 marce, ma anche il motore DX2 (2175cc) e come sigla avevano "DS 21 M" e non "DS-FD"
[/quote]confermo anchio visto che ne possiedo una. DSaluti
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03