Author |
Topic  |
|
mcride
New Member

10 Posts |
Posted - 24 Nov 2002 : 21:05:57
|
avete mai sostituito i cuscinetti di supporto dei bracci della sospensione anteriore? io lo sto facendo sulla mia dea 20 ...Parliamone |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 25 Nov 2002 : 01:22:55
|
Parliamone ... c'è da diventare matti ... l'ho fatto a febbraio di quest'anno e ti assicuro che c'è da bestemmiare in tutte le lingue del mondo. Inoltre, se fai ben caso ai disegni tecnici, mancano le misure di un cuscinetto.
Ora non ho molto tempo, ma tornerò sull'argomento con tutti i particolari della mia fatica ...
Ciao, Fabio  |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 25 Nov 2002 : 21:31:11
|
quote: Originally posted by mcride
avete mai sostituito i cuscinetti di supporto dei bracci della sospensione anteriore? io lo sto facendo sulla mia dea 20 ...Parliamone
A me interessa moltissimo!! Sto per portare l'auto dal meccanico a fare anche quello, il braccio inferiore sx ha un pò di gioco. Non ho osato smontarlo io, a parte che non ho chiavi cosi' grosse, non ci vogliono attrezzi su misura per tirar fuori i cuscinetti? E poi, anche se riuscissi a toglierli si trovano nuovi da un rivenditore qualsiasi o bisogna andare come al solito a cercare dagli "specialisti"? Forza che se lo sapete fare Home-made invece di dare i soldi al meccanico (speriamo non legga il forum) andiamo a berli  |
 |
|
Matteo
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 01 Dec 2002 : 13:01:12
|
Ciao a tutti. Mi riallaccio a questo topic perchè è la seconda volta che mi succede questo problema:rumori all´avantreno.Sulla prima macchina, per la verità poco curata dall´anteriore proprietario, notavo un clock sospetto prima sulla sinistra e dopo qualche tempo sulla destra, ad esempio quando salivo su un marciapiede si notava con chiarezza che qualcosa si muoveva.Infatti la macchina (d super5) in curva fischiava un pò ed era impossibile allineare le ruote per il gommista (tutto ok in officina ma poi continuava a fischiare).Il guasto, grave, risiedeva nel dissaldamento delle sedi dei bulloni che fissano il supporto dei bracci sospensione alla scocca (culla del motore).Si tratta di vari anellini filettati saldati sul corpo anteriore della scocca.Dopo una laboriosissima sessione di meccanica (smontaggio completo avantreno!) saldatura ad argon e verniciatura il problema fu risolto, almeno temporalmente, visto che alcuni rumori apparirono nuovamente dopo un certo periodo.Credo che la causa sia il cattivo stato delle sfere o nei modelli più recenti (Ds23) la maggiore potenza del motore. Infatti la mia 23 mi ha dato una brutta sorpresa incominciando a emettere dei sospettosissimi clack/clock sul lato destro.Essendo stufo di smontare e rimontare, vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato il medesimo problema e come lo ha risolto definitivamente. So che grosso modo lo stesso succedeva alla 15six e su alcune riviste che ho letto i rumori di telaio sono una delle prerogative che deve accettare chi compra una veccha Ds.Premetto che la mia è davvero in buono stato e non ha percorso moltissimi Km.(120.000). Solo sfortuna ? Grazie!!! |
 |
|
manug75
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 01 Dec 2002 : 23:54:01
|
Carissimi amici, anch'io con la mia dea affrontando le curve a destra (anche a bassa velocita') faccio stridire i pneumatici con una certa facilita'. E' un problema di gomme, di convergenza o anch'io dovro' mettere mani ai bracci anteriori? La parola agli esperti! Saluti.
|
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 27 Jan 2003 : 22:48:06
|
Vorrei chiedere se qualcuno sa per certo se si possono montare in blocco i "castelli" dei bracci delle ruote di una ds 21 0 23 su una 20. Vorrei infatti revisionare quelli per poi montarli al posto dei miei, ma non vorrei fare il lavoro per niente... Grazie, Vince |
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 20 Mar 2003 : 01:39:04
|
Finalmente ho messo in rete il mio lavoro dello scorso anno. I cuscinetti che ho dovuto sostituire sulla mia Dea sono quelli della sospensione anteriore, braccio inferiore lato passeggero. Sono della SFK ed i modelli rispondono al nome di SFK 32206 J2Q e SFK 32207 J2Q.


Tutto il dossier all'indirizzo http://utenti.lycos.it/ds23ie/index.html
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
quote: Forza che se lo sapete fare Home-made invece di dare i soldi al meccanico (speriamo non legga il forum) andiamo a berli
Ehi Vince, a quando la bevuta? 
Ciao, Fabio  |
Edited by - Fabio on 20 Mar 2003 01:42:14 |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 20 Mar 2003 : 22:51:02
|
quote: Originally posted by Fabio
Finalmente ho messo in rete il mio lavoro dello scorso anno. Ciao, Fabio 
Ciao Fabio, ho guardato sul tuo sito il lavoro che hai fatto, complimenti, ottima spiegazione, le foto ed i disegni rendono tutto ancora più comprensibile. Non ho capito solo un passaggio, dove dici:
Il cuscinetto n°22 (SFK 32207 J2Q) privato dell'anello interno aveva ora i rulli di rotolamento privi della gabbia metallica che invece era presente sul vecchio modello. Per rimontarlo quindi utilizzai il grasso per cuscinetti e giunti cardanici come "adesivo" stendendolo piuttosto copiosamente sulla superficie tronco-conica che avrebbe ospitato i rulli."
Vuoi dire che hai rimontato i rulli senza la gabbia?Ma così come fanno a stare al loro posto separati tra di loro? Io ho smontato completamente i due castelli ed i bracci. Ora mi accingo a rimontare il tutto. Finora ho rimesso al suo posto solo uno degli anelli dei cuscinetti, siccome sapevo che era il primo lavoro da fare non sono salito in casa a controllare i disegni e le procedure, beh non sono andato a rimontare L'UNICO anello(su 4) che vuole lo spessore che va messo PRIMA!!! Che 2 palle!!! ora devo rismontare l'anello!!!
Poi resta il problema: dai manuali il castello DVF 412 7 sarebbe per il break e il cabrio, lo posso montare sulla berlina (DX)?? Io l'ho smontato da una berlina, cosa ci faceva lì? Forza, se qualcuno sa parli adesso che ancora non ho rimontato.... o taccia per sempre!
Per la bevuta, se passi di qui non c'è problema, oppure appena ci si vede :-)) A presto, Vince
|
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 21 Mar 2003 : 00:36:08
|
Caro Vince, di tutto il lavoro svolto, ho soltanto pochi minuti di registrazione su VHS (con le mani sporche di grasso non avevo il coraggio di riprendere e fotografare ...). Per quel che mi ricordo i rulli del cuscinetto, "incollati" dal grasso sul braccio erano sufficientemente vicini tra loro da non determinare gioco. D'altro canto, cosa avrei potuto fare? Certamente sostituire l'intero castelletto, ma poi che gusto ci sarebbe stato? Inoltre ad un anno di distanza, non accuso nessun problema.
quote: Poi resta il problema: dai manuali il castello DVF 412 7 sarebbe per il break e il cabrio, lo posso montare sulla berlina (DX)??
Non ne ho la più pallida idea.
Ciao, Fabio  |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 21 Mar 2003 : 19:30:13
|
Vorrei davvero fare a FABIO i COMPLIMENTI per l'opera di divulgazione, questo è proprio quello che sognavo quando ho messo in piedi questa baracca  Fra l'altro prendo nota, perchè la mia "brown" ha iniziato purtroppo a fare tali rumoracci e la diagnosi mi è stata subito chiara  Continuate così! Marc'Admin  |
 |
|
|
Topic  |
|