Author |
Topic  |
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
Posted - 22 May 2003 : 08:26:30
|
io sono disposto a sottoscrivere il reclamo... ora ci manca solo qualcuno che si prenda la briga di scriverlo e di dirci che info vuole da ognuno dei sottoscriventi.. DSaluti a tutti... |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 22 May 2003 : 08:38:45
|
Invochiamo ora il parere dell'Admin, siamo pur sempre in casa sua, e quindi sentiamo cosa ne pensa lui. Io credo che nelle risposte alla petizione siano sufficienti un paio di righe di commento da parte di ognuno, con in calce l'elenco delle auto possedute, nome e cognome e città di residenza. Penso che non sarebbe un problema per nessuno, no?
Se arriviamo a qualche decina di veicoli elencati, il peso potrebbe già essere significativo (20 autox4 gomme son già un discreto numero di pneumatici, ad esempio).
Ciao |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 22 May 2003 : 08:39:05
|
quote: Originally posted by velvet perchè non si apre una nuova topic, si scrivono una decina di righe con una specie di "reclamo" cortese ma fermo e motivato sui prezzi e sulla scarsa disponibilità delle coperture per Citroen d'epoca(mi pare che qui siamo in molti a poter portare valide ragioni in merito...) rivolto a Michelin Italia e Francia, e poi lasciamo che ognuno risponda sotto con un paio di righe e la firma, poi una volta chiuso il tutto impacchettiamo e scriviamo alla casa del bibendum?
Sono scettico a riguardo. Più volte in passato ho scritto alla Michelin Italia come privato prima, poi per conto dell' Ufficio Convenzioni del RIASC. I signori si guardano bene dal rispondere. Si potrebbe provare per vie postali anzichè elettroniche ma di fatto hanno un monopolio e forse se ne fregano. Martini, quando scrivi "giro questa pagina alla Michelin" hai un modo per farlo? Ritengo che per parlare di una questione così delicata sia necessario trovare prima un canale per comunicare... Admin  |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 22 May 2003 : 11:37:17
|
quote:
Martini, quando scrivi "giro questa pagina alla Michelin" hai un modo per farlo? Ritengo che per parlare di una questione così delicata sia necessario trovare prima un canale per comunicare... Admin 
Direi che il nostro avvocato possa essere il migliore cliente di Michelin in Italia... |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 23 May 2003 : 16:37:38
|
Ho fatto il tentativo di chiedere a qualche gommista svizzero intorno a Lugano i prezzi delle gomme, su consiglio di Marco; l'ultima volta costavano meno che in Italia, ma ieri mi è stato detto che in Svizzera "da un po' " c'è un grossista solo che le vende a tutti e quindi i prezzi sono aumentati. Grrrr Comunque, anche col cambio franco/euro attulamente molto favorevole i costi sono +o - i seguenti: 180 XAS HR 15 364 euro 185 XAS HR 15 o XVS 347 euro tempi di consegna 15-20 gg Ahimè ahimè  |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 24 May 2003 : 19:10:56
|
quote: Originally posted by Admin
... Come riferimento le gomme più "care" in assoluto sono proprio le 185 HR 15 XAS. Il prezzo "da battere" è quello che abbiamo spuntato per i soci IdeeSse da Myparts: 206 Euro + spedizione. Con le XVS si risparmiano una ventina di euro. ...
Admin... 
Scusate la domanda da neofita. Sono il peggiore, lo so !!! Che differenze ci sono, a parte il prezzo, fra le 185 XAS e le 185 XVS ???
Un saluto a tutti
|
Edited by - Gianluca on 24 May 2003 19:12:36 |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 24 May 2003 : 19:27:18
|
La differenza sta nel disegno del battistrada, le XVS in più, hanno il bordino di protezione laterale; (non so se ci sono differenze estate/inverno). |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 25 May 2003 : 10:14:26
|
Le XAS sono quelle "di omologazione" delle DS, ufficialmente sono state disegnate dalla Michelin apposta per lei. Le XVS sono successive, e furono l'unico montaggio quando le XAS per un periodo uscirono di produzione (per poi diventare "da collezione"). La mia esperienza è la seguente: le XAS sono morbide ed esaltano le sospensioni della DS. Con delle XAS nuove (ed una macchina a posto) viaggi su un cuscino d'aria perdendo la sensazione del contatto del terreno. Sono convinto che pochi hanno presente codesta sensazione perchè pochissime ormai sono le Dee prive di vibrazioni anomale capaci di riprodurla. Ma era la cosa che mi emozionava di più. Con le XVS non succede... Non so darvi grosse informazioni sulla tenuta di strada, non sono solito tirare il collo alla vecchietta  Tuttavia le XVS sul bagnato mi danno una spiacevole sensazione. Le XVS durano di più, questo si. Le XVS danno alle DS il "look" corretto, ma se volete provare il vero viaggiare DS ci vogliono le XAS. Sfere, supporti motore, semiassi e giunti in condizioni perfette sono la ricetta per viaggiare sulle nuvole  Marc'Admin  |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 25 May 2003 : 12:20:14
|
Verissimo. Quando rimpiazzai le XVS 185 usurate con le 180 XAS, la macchina era come rinata, il volante alleggerito, confort migliorato era veramente tutta un' altra cosa, ivi compresa l'estetica. Infatti osservando la macchina da davanti, noti la gomma più stretta. Purtroppo il portafogli non ringrazia.... |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 25 May 2003 : 21:40:25
|
Grazie mille a tutti per le risposte...
Buon inizio settimana ! |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 25 May 2003 : 22:26:03
|
quote: Originally posted by Admin
Non so darvi grosse informazioni sulla tenuta di strada, non sono solito tirare il collo alla vecchietta 
Stai scherzando! Più di una volta in curva durante collaudi con te alla guida:  |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 26 May 2003 : 10:06:36
|
quote: Originally posted by Vince Stai scherzando! Più di una volta in curva durante collaudi con te alla guida: 
Mah Vince, quello che hai visto era acquetta , per capire come va una Dea la devi tirare al limite, posso dirti che sul misto sapendola guidare si può star dietro a molte auto moderne di pari potenza, in autostrada in velocità (ma li' il problema sono le gomme da "solo" 185) l'XM fa meglio, ma non così tanto... 
Ciao Marco |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 26 May 2003 : 14:15:29
|
Solo un'altra questione...
Le 185 XAS venivano montate anche sulla serie '74-'75 o sulle ultime solo XVS ?
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 26 May 2003 : 14:45:26
|
Posso solo dire questo: il libretto "uso e manutenzione" della mia DS, datato 1974, cita solamente le XAS come pneumatici.... dei << montaggi alternativi>> da (ovviamente) solo le misure. Admin 
|
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 26 May 2003 : 19:33:27
|
Ri-Grazie mille...
 |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 27 May 2003 : 07:50:12
|
Dolce musica per le orecchie, ho appena ritirato due Michelin 180 hr 15 xas nuove, che andranno a sostituire due vecchie ed incrudite 185 sull'anteriore. sono curioso di verificare personalmente la differenza, vi farò sapere...saluti Maxx |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 09 Jun 2003 : 14:46:34
|
Dopo diversi giorni di spasmodica attesa eccomi qui a riferirvi come vanno le nuove 180 xas appena installate. Le differenze ci sono eccome, nel complesso la macchina è meno rumorosa, l'idroguida è più morbida ma la sensazione più gradevole è quella sensazione di galleggiamento alla quale si riferiva il buon Admin. Evidentemente il quel battistrada oggi superato, fu disegnato per esaltare le qualità della nostra cara vettura. saluti Maxx |
 |
|
Topic  |
|