CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Luci "FUSE"!
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

citronds
New Member

20 Posts

Posted - 02 Feb 2003 :  20:54:38  Show Profile
Ma e' mai capitato a nessuno che d'improvviso i fari,stop,frecce e luci cruscotto facessero un grande bagliore...........e si spegnessero???Per poi verificare visivamente e con un tester che eano tutte aperte,cioe' fuse?Io penso che io regolatore abbia fatto i capricci...voi che pensate?

Ciao

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 02 Feb 2003 :  21:14:11  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Nessun dubbio, si è bloccato il regolatore di tensione oppure si è scollegato uno dei morsetti della batteria.
Evidentemente la tua DS non è una Iniezione Elettronica, o avresti un bel fritto misto al posto della centralina.
Ciao
Marc'Admin
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 03 Feb 2003 :  18:40:16  Show Profile
ciao piu o meno ho passato anchio la stessa esperienza. ti assicuro che quella volta mi sono girati i cogl..... cosi tanto che ho preso la mazzetta da muratore ed ho sfasciato il regolatore. per poi fare una cosa che non mi sono mai pentito e cioe ho messo l'alternatore del cx tre con regolatore incorporato. volts costanti non piu abbassamenti di luce dei fari ecc. ecc. ecc. certo non e una cosa da dspuritani pero a me interessa viaggiare tranquillo DSaluti
Go to Top of Page

citronds
New Member

20 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  00:17:29  Show Profile
Grazie per il parere..............oggi ho comperato 19 euro di
........LAMPADINE!!!!!!Ma un regolatore elettronico a prezzi umani
che puo' sosituire il vecchio ducellier c'e?
CIAO
Go to Top of Page

citronds
New Member

20 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  00:19:19  Show Profile
Bhe lo smile sbaciucchiante era un errore!
Go to Top of Page

Swan
Average Member

141 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  10:59:18  Show Profile  Visit Swan's Homepage  Send Swan an ICQ Message
Mi ricollego a questo topic per chiedervi una cosa: ma il regolatore di tensione che funzione ha di preciso? Certo lo dice il nome stesso, ma dato che ho notato nella mia DS le luci un po' fioche e "traballanti", potrebbe essere quello il problema? Da poco l'ho smontato per pulirlo, ma una volta aperto ho visto che c'è ben poco da pulire!
Grazie ciao -Swan-
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  17:22:31  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Swan

Mi ricollego a questo topic per chiedervi una cosa: ma il regolatore di tensione che funzione ha di preciso? Certo lo dice il nome stesso, ma dato che ho notato nella mia DS le luci un po' fioche e "traballanti", potrebbe essere quello il problema? Da poco l'ho smontato per pulirlo, ma una volta aperto ho visto che c'è ben poco da pulire!
Grazie ciao -Swan-



Il regolatore serve a mantenere la tensione che arriva dall'alternatore a 13.5/14.5 volts (circa). Infatti la tensione che esce dall'alternatore è ben più alta e variabile a seconda dei giri del motore. La tensione dunque, mantenuta ad un certo valore, va poi a caricare la batteria. Sulla DS oltre alla sopracitata funzione c'è anche un relè che scatta (accendendo la spia arancio "batteria" sul cruscotto) quando la tensione scende sotto un certo limite (segno che l'alternatore non carica abbastanza). La spia è collegata al morsetto "L" dello stesso regolatore.
Il regolatore della DS è un po primitivo e tende a sregolarsi (tensione sul circuito troppo alta, anche a 15-16 V) oltre che a far traballare le luci al minimo (problema cronico dovuto, credo, alla primitiva natura del circuito basato su resitenze, quelle poste sotto lo stesso). Va detto anche che si può ritarare (per chi ne è capace).
La soluzione più sicura è metterne uno di tipo elettronico moderno correlato da un relè che comanda la spia sul cruscotto. E' chiaro che il top si raggiunge riusciendo ad imboscare il tutto nella scatoletta originale (sul sito SM francese c'è un articolo in cui si spiega come fare).
Ricordo anche che alcuni ricambisti vendono un regolatore elettronico moderno già pronto nella scatola originale. Non so se siano affidabili, ma costano cari (80 euro circa).
Per la cronaca io ho sostituito 2 regolatori dopo che mi avevano lasciato a piedi (seppur sotto casa di amici e del meccanico).
Go to Top of Page

citronds
New Member

20 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  18:38:50  Show Profile
Ciao Paolo,

avresti l'URL del sito SM francese dove si parla del regolato
re elettronico?
Garzie
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  18:49:38  Show Profile
quote:
Originally posted by citronds

Ciao Paolo,

avresti l'URL del sito SM francese dove si parla del regolato
re elettronico?
Garzie

ciao oltre alla ditta che dice paolo so che c'e anche un noto ricambista francese che li vende: si chiama JEAN BLONDEAU DSaluti
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 04 Feb 2003 :  21:06:09  Show Profile
Qualcuno mi sa dire se il "primitivo" regolatore DS a cui vi riferite è schematicamente simile al classico "Paris Rohne" montato su 2CV, Dyane, GS e Ami?
In tale caso potrei spiegare molto semplicemente la procedura di taratura (l'ho fatto l'altro giorno sulla 2CV, e la volta precedente l'avevo fatto 8 anni fa).E' cosa da 15 minuti e 3 attrezzi.
Se ho preso un abbaglio (da troppa tensione...) e parlo d'altro scusatemi, ma se la cosa è "compatibile" datemi il via...

Buone Citroen a tuttiVelvet
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 05 Feb 2003 :  10:05:18  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Ho avuto occasione di vedere il regolatore di una GS ed in linea di principio è la stessa cosa. In pratica la tensione da misurare eccita attraverso una resistenza un avvolgimento. Questo attrae più o meno un contatto, che può in questo modo assumere tre posizioni corrispondenti a tre diverse tensioni di eccitazione per l'alternatore: Massima, intermedia, nulla. Se le resistenze che creano la tensione "intermedia" hanno cambiato valore (o non sono ancora calde) il sitema "oscilla" ma minima e massima, creando quell'effetto di luci variabili che tutti conosciamo.
Attenzione però: Anche un guasto ad uno dei diodi dell'alternatore oppure un contatto ossidato nel circuito alternatore-regolatore-batteria può portare a questo effetto, facendoci incolpare un regolatore funzionante. Ergo prima di mettere mano al regolatore verificate che tutto sia in ordine!
Admin
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 05 Feb 2003 :  12:28:07  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Ho avuto occasione di vedere il regolatore di una GS ed in linea di principio è la stessa cosa. In pratica la tensione da misurare eccita attraverso una resistenza un avvolgimento.




Allora, se il principio è valido, la procedura che io seguo con successo è questa:

1) Apertura del regolatore tramite trapanamento dei rivetti (che si possono sostituire con 2 più pratiche autofilettanti).
2) Esame visivo e rimozione dello sporco con soffio ad aria compressa.
3) Pulizia delicata del contatto comandato dal solenoide. E ' facile da individuare perchè è la parte terminale dell'unico componente mobile del regolatore. Io gratto con carta abrasiva 4/500 e pulisco la punta del contatto con benzina rettificata, poi dò una passata finale con antiossidante semioleoso.
4) Regolazione del regolatore (hi hi). E' molto semplice. Collegate un multimetro preciso (digitale è meglio, anche se alcuni sono sensibili alla corrente parassita generata dal sistema AT) ad una utenza 12V più vicina alla batteria possibile, ma in modo che il multimetro sia nell'abitacolo.
Fatto questo provate a stringere di 1 giro la vite che sta alla base della leva che comanda l'apertura del contatto nel regolatore. Così facendo forzate il contatto a chiudere di più e a fornire più corrente al sistema.

Ricollegate il regolatore, magari lasciandolo aperto ed appeso temporaneamente da qualche parte e fatevi un giro con la dea. La tensione dovrebbe variare fra i 12 V a motore al minimo, e un max di 14,5 col motore allegro di giri. Se va troppo su fermatevi e allentate il dado, se sta a 12 provate a stringere ancora. Ricordate che variazioni di 1/4 di giro provocano sensibili cambiamenti.

Spero di essere stato utile,anche se purtroppo non ho foto del particolare per spiegarmi meglio.

Buon lavoro e buone Citroen a tuttiVelvet

Edited by - velvet on 05 Feb 2003 12:29:10
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 05 Feb 2003 :  14:43:58  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by citronds

Ciao Paolo,

avresti l'URL del sito SM francese dove si parla del regolato
re elettronico?
Garzie



Il sito è:
http://www.smclubdefrance.org/indexUK.html

attualmente la rivista (la n.54) non è più on line, però ho reso disponibile la pagina in questione quì:
http://www.lesds.it/public/nota1.jpg

Spero che non ne abbiano a male quelli del SM club di Francia per i diritti. Intanto li ringrazio per la bella pubblicazione che è sempre disponibile sul loro sito in formato pdf e html.


Edited by - paolo on 07 Feb 2003 08:47:37
Go to Top of Page

citronds
New Member

20 Posts

Posted - 05 Feb 2003 :  18:59:47  Show Profile
Grazie Paolo,ma mi son collegato al sito lesds.....ma la pagina
e' impossibile da aprire!
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 05 Feb 2003 :  19:13:21  Show Profile
quote:
Originally posted by Swan

Mi ricollego a questo topic per chiedervi una cosa: ma il regolatore di tensione che funzione ha di preciso? Certo lo dice il nome stesso, ma dato che ho notato nella mia DS le luci un po' fioche e "traballanti", potrebbe essere quello il problema? Da poco l'ho smontato per pulirlo, ma una volta aperto ho visto che c'è ben poco da pulire!
Grazie ciao -Swan-



Ciao Swan
controlla se il basamento del regolatore è collagato tramite un cavetto al morsetto di terra della batteria e collega tramite un cavo della stessa dimensione di quelli della batteria il motore al telaio magari fissandolo a uno dei bulloni del differenziale.
Se la terra non è ben connessa la corrente dei fari non è costante.
Se ti traballano ancora e la spia della batteria è spenta allora è il regolatore.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 06 Feb 2003 :  17:56:44  Show Profile
Il regolatore di tensione ha il suo bel filo di massa. Questo è fissato da una parte con una delle viti che lo bloccano al telaietto della batteria, dall'altra al morsetto della batteria. Se tale collegamento di massa è difettoso allora il regolatore funzionerà male/molto male/per niente.
L'idea del regolatore elettronico mi piace molto poiché sono stufo delle luci quasi psichedeliche.
In un vecchio topic avevo chiesto aiuto per un guasto (la batteria non veniva caricata e si scaricava nel giro di una giornata) che non sapevo se attribuire al regolatore o all'alternatore, alla fine, dopo aver rimosso e smontato l'alternatore, trovai il colpevole: un diodo nel raddrizzatore era andato in corto e scaricava la batteria. Sostituii il blocco e quel fastidioso traballio di luci scomparì per riapparire in tutta la sua grandiosità qualche giorno dopo. E' evidente a questo punto che la semplice sostituzione dei diodi, io ho trovato e montato un pezzo nuovo di trinca, non può porre rimedio a tale comportamento. Credo tuttavia che la ritaratura, come suggerito da Velvet, possa avere effetti più evidenti, purtroppo dobbiamo anche fare i conti con componenti elettronici (mi riferisco ai resistori in filo di costantana montati alla base del regolatore e al suo interno) i cui valori sono sicuramente sballati perché sicuramente cotti da anni di utilizzo e di sbalzi termici, alla base dei quali sta il traballante sistema di regolazione.
Un moderno regolatore elettronico, meglio se ben occultato all'interno dello scatolotto originale, potrà svolgere meglio il compito poiché ha, o dovrebbe avere, la capacità di variare la corrente nell'induttore in modo CONTINUO anziché tra due o tre valori come nel modello originale. Tale migliore capacità di regolazione sarà sicuramente vista di buon occhio da tutti i possessori di modelli a iniezione elettronica: una tensione costante migliora la costanza del flusso/pressione di benzina nella rampa di iniezione e consente al calcolatore un più preciso funzionamento (quest'ultimo non è dotato di stabilizzatore di tensione interno e il suo funzionamento analogico è di conseguenza influenzato dalle variazioni della tensione di alimentazione)... OK questa è la teoria... cosa dicono quelli che hanno già provato questi regolatori?

P.S.: ecco il sito del produttore del regolatore http://www.hueco.de/AECatalog/?lang=uk

P.P.S. Paolo, poiché non riesco a decifrare i collegamenti, potresti mettere in linea un'immagine più chiara dello schema elettrico?

Edited by - Stefano on 06 Feb 2003 18:43:09
Go to Top of Page

citronds
New Member

20 Posts

Posted - 06 Feb 2003 :  21:20:47  Show Profile
Ma nessuno conosce l'esatto valore delle resistenze poste
sotto il regolatore?Si potrebbero sostituire con moderne e
piu' affidabili resistenze corazzate con cpochi euro

ciao
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 07 Feb 2003 :  09:27:36  Show Profile  Visit paolo's Homepage

P.P.S. Paolo, poiché non riesco a decifrare i collegamenti, potresti mettere in linea un'immagine più chiara dello schema elettrico?

Ho rifatto il link, anche prima funzionava però la foto era un .bmp da 1M, un po grossetto. Comunque ecco quì: http://www.lesds.it/public/nota1.jpg

Spero si capisca, fatemi sapere x ev. problemi (citronds: ho provato anche a mandartelo per mail, ma mi è tornata indietro, era un .jpg)

Aggiungo che ieri sera mi è capitata per le mani una nota tecnica interna Citroen del 70/71 riservata ai commissionari (li chiamavano così) e alle officine, si dice che il tremolio delle luci al minimo o ad un regime di poco superiore è normale e non richiede alcuna riparazione. Dipende appunto dal funzionamento del regolatore. Già al tempo i clienti si erano lamentati ...

Edited by - paolo on 07 Feb 2003 09:29:01
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 07 Feb 2003 :  11:46:54  Show Profile
Il tremolio delle luci era per forza di cose normale, magari meno evidente, ma sicuramente c'era. La spiegazione è molto semplice: il regolatore imposta la corrente all'interno dell'induttore a tre valori distinti (zero, medio, massimo) a seconda della tensione rilevata sul positivo della bobina, perciò la tensione nel circuito non potrà mai essere costantemente fissa a un valore ma subirà continui e repentini sbalzi in un intorno del valore corretto.
Determinare il valore delle resistenze non è un problema, basta recuperare una decina di regolatori in buone condizioni e determinarne un valore medio... MA ATTENZIONE, ogni alternatore ha il suo regolatore con i suoi bravi resistori dedicati, quindi bisognerà fare tale lavoro sui singoli modelli.
Il vantaggio del regolatore elettronico è quello che la corrente nell'induttore viene fatta variare fintantoche non viene rilevato il giusto valore di tensione, indipendentemente dal tipo di alternatore utilizzato, quindi è universale. Questo è il motivo percui vedo di buon occhio l'adozione di questo dispositivo, tenendo anche presente che questa modifica, benché "deturpi" l'originalità dell'auto, è sia ben occultabile, sia facilmente e velocemente rimovibile... basta rimettere il regolatore originale.
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 07 Feb 2003 :  14:41:30  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Stefano

MA ATTENZIONE, ogni alternatore ha il suo regolatore con i suoi bravi resistori dedicati, quindi bisognerà fare tale lavoro sui singoli modelli.
Il vantaggio del regolatore elettronico è quello che la corrente nell'induttore viene fatta variare fintantoche non viene rilevato il giusto valore di tensione, indipendentemente dal tipo di alternatore utilizzato, quindi è universale.


Non esageriamo, ogni marca di alternatore aveva il suo regolatore consigliato (della stessa marca). Sarebbe teoricamente utile avere dei resistori tarati, ma la cosa è francamente impraticabile (inoltre le tolleranza costruttive degli stessi sono alte), per creare l'accoppiata giusta basta tarare la bobina nel regolatore se ce ne bisogno. Nel mio caso ho preso un regolatore usato, l'ho messo su, ho misurato la tensione di carica (13,4-14,5v circa). Andava bene così e non ho fatto altro.
Ho montato anche altri regolatori di recupero a caso e bene o male andavano tutti (fu scelto poi il più "bello"). Insomma, buttateci su un regolatore di qualsiasi DS/ID (per alternatore e non per dinamo) e non dovrebbero esserci problemi se non è scassato.
Credo che nei regolatori moderni il giusto valore di tensione sia preimpostato a 13,7v o li intorno. Nessuna rilevazione ...
Allego piccolo articoletto preso da una rivista francese di cui non ricordo il nome:
http://www.lesds.it/public/articolo.jpg

Per quello che riguarda l'iniezione, i problemi di tensione errata sono potenzialmente pericolosi per la centralina (io l'ho tira fino a 17v senza accorgemene), ma non per la pressione del flauto degli iniettori che è sempre a 2 bar.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 09 Feb 2003 :  11:09:26  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Posso fare la voce "fuori dal coro" ... ? Non vogliatemene...
Per me le "luci pulsanti" fanno parte del modo in cui è la DS e dei miei ricordi di bambino... E poi se il regolatore è appena decente lo farà solo al minimo e a freddo. Le mie DS resteranno sempre con il loro bel regolatore elettromeccanico!
Admin...
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.17 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03