Author |
Topic  |
|
bronn
New Member

31 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 11:55:23
|
Ciao ragazzi! Visto che sono in vena di fare lavorii alla macchina, volevo risolvere anche questo problema: dopo qualche minuto che la macchina è in moto al minimo, sia a motore caldo che freddo, comincia a fumare di olio. Premetto che nell'uso normale questo non accade mai, succede esclusivamente quando sta in moto al minimo. Da cosa può dipendere e come si risolve? Un meccanico mi ha consigliato di verificare la fase. Un altro diessista mi ha consigliato di mettere l'HPX, oppure io ho visto su alcune riviste degli additivi per olio contenenti metalli dolco (Metal 5, Ceramic Power Liquid..) N.B. ha 130.000 Km, perciò non è neanche da dire che stia tirando gli ultimi... |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 13:22:28
|
Iniziamo dagli additivi e oli speciali. HPX: olio Fiat speciale per motori usurati, promette la riduzione dei consumi di olio, di fumosità e forse un aumento delle prestazioni; l'avevo provato su un motorino ma non ti so dire niente. Ceramic Power Liquid: additivo a base ceramica, fa promesse mirabolanti (minor consumi, maggiore potenza, minor fumosità, minor rumore, ecc.); l'ho provato sull'XM 2.5 TD ho solo notato che il motore sale più agevolmente di giri arrivando tranquillamente a 5.000 giri in quarta, mai visto prima, i consumi e la rumorosità sono uguali a prima, nulla posso dire sulla minore usura delle parti meccaniche, comunque già mi sembra un buon risultato; a che ne so io è stato messo sulla Dea Blu di Marc'Admin, mi disse che all'inizio il motore era più vivace ma poi gli effetti sono andati sfumando, se qualcun altro lo ha provato potremmo aprire un topic sull'argomento "Additivi, consigli per gli acquisti" Slick 50: come il Ceramic ma a base di teflon, l'ho provato sulla mia DS, nessun effetto, soldi buttati... mi sembra che basti! Metal 5: mai sentito
Veniamo al tuo problema: fumosità al minimo. La prima cosa che mi viene in mente è l'olio. Da cambiare ogni 10.000 Km, utilizzare solo oli minerali, evitare quelli a base sintetica. In qualche topic archiviato c'era una disgressione sul tipo di olio da utilizzare, comunque il consiglio generale, anche comprovato dalle esperienze personali sia mie, sia di Marc'Admin, Martini & C è proprio l'olio "vecchio", lasciar perdere tutti i nuovi ritrovati, vanno male. Ogni motore ha il suo olio, oggi come allora. Avevo il tuo stesso problema ma dopo il cambio di olio e filtro i consumi e la fumosità si erano drasticamente ridotti. La seconda sono i gommini delle valvole, si usurano e fanno trafilare olio, lavoro mediamente costoso. La terza sono le guide delle valvole, idem come per i gommini, lavoro molto costoso  La fase, a mio parere, non c'entra proprio un bel niente, riguarda solo problemi di avviamento/battiti in testa/ritorni di fiamma/consumi di carburante. Chi è 'sto volpone? 
|
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 16:21:30
|
Il problema della fumosità l'ho risolto con l'apposito additivo STP da aggiungere all'olio motore. Fumosità ridotta totalmente, spesa irrisoria. C'è da dire che l'auto non mangiava olio..... Non sono un meccanico e non so come funzioni, ma l'efficacia è buona.
Ciao
Pulex |
 |
|
bronn
New Member

31 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 18:36:58
|
Ma infatti nemmeno la mia mangia olio, grazie a Dio, altrimenti comincerei a mettere in preventivo spese sostanziose.. Come si chiama esattamente l'additivo? X Stefano:il volpone è Centro Restauro |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 19:06:13
|
Io concordo con Stefano: prima di metterti a spendere soldi in additivi, prova a cambiare olio: quando ho acquistato la mia DS il precedente proprietario metteva l'AGIP Sint 2000. Appunto METTEVA e basta, se lo beveva come coca cola. Ho messo un bel TOTAL 7000 (semisintetico) et voilà non brucia più... FINCHÈ È NUOVO!!! Basta lasciarglielo dentro un annetto e le bevutine ricominciano...
Per i più tecnici: Ad olio nuovo il consumo è 1/2litro /3000km Dopo un anno, indipendentemente dai km fatti, 1/2 litro /1000km SINT 2000: 1/2 litro /500km!!
Marc'Admin  |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 20:00:04
|
la macchina che fuma e una delle cose che in genere lascia il propietario sempre in ansia perche purtroppo non si sa mai da cosa dipende veramente. per quello che riguarda il ceramic power liquid un mio amico la messo su una cx tre che mangiava olio perche propio il motore aveva km qualcosa ha risolto per i primi 20.000 km poi e ritornata uguale. cosa vuol dire che ogni 20.000 allora bisogna fare il trattamento e capirai che non e una bella soluzione ne economica ne meccanica. un altro mio amico su una dspecial ha lo stesso problema... fuma diagnosi da diversi meccanici: o gommini valvole consumati e quindi trafila olio dai guida valvole o raschiaolio consumati. in questo caso lui ha deciso visto che fa pochissimi km di mettere un olio un po piu duro e tirare avanti cosi. altro caso per sentito dire c'e chi rifa il motore nuovo e dopo 50.000 km la macchina inizia a mangiare olio come una che ne avesse 500.000 in questo caso i commenti e le valutazioni possono essere tante ma non mi sembra spero il tuo caso. il discorso fase e carburazione a mio modesto parere non dovrebbe influire sul FUMARE CELESTE O MENO(classico colore del motore che fuma olio) ma solo sulla fumosita in se stessa DSALUTI |
Edited by - CITRONLANE on 14 Feb 2003 20:06:35 |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 21:39:23
|
Concordo con tutti voi anche se questo problema non l'ho mai avuto. Una volta alla fine di una lunga discesa premendo l'accelleratore ho visto dal retrovisore sx un po' di fumo blu. Anch'io mi sono preoccupato. L'olio motore non lo ha mai consumato il motore era ok.L'unico problema che ho riscontrato dopo qualche controllo(faccio tutto da solo) è stato un isolatore in bachelite del 1°cilindro che si era bucato e ogni tanto scaricava a terra e rendeva irregolare la combustione.Probabilmente non è il Tuo problema Bronn ma è un cotrollo veloce che puoi fare da solo.
Ehmm..... dal 90 ho messo sempre olio sintetico ma non ho riscontrato consumi non sapevo ci fossero molte diversità con quello minerale che citava Admin.Il prossimo cambio però provvederò a fare la cosa giusta.
Grazie Admin
Saluti
Ago64 |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 14 Feb 2003 : 23:06:30
|
L'additivo STP lo trovi facilmente nei negozi di ricambi o nei centri commerciali. Non ricordo il nome ma è fatto apposta per ridurre la fumosità di scarico. Se non ricordo male costa suppergiu' come un kg di olio.
Saluti.
Pulex |
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 16 Feb 2003 : 22:42:54
|
Lo fa al minimo ed in rilascio....in realta' dovrebbe farlo ache a pieni giri od in accelerazione ma quando il motore"tira" una parte dell'olio che trafila viene combusto e non esce dallo scarico col classico colore azzuro e tipico odore.Stesso prooblema avuto su 2cv e DS: gommini guidavalvole usurati.Sosituiti.......sparito tutto!Se fossero le fasce avresti cali di potenza,ma per essere sicuro puoi fare una "seria" prova di compressione dei cilindri |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 19 Feb 2003 : 22:20:23
|
Per quello che ne so io, l´ STP era l´ olio usato dai meccanici negli anni 70 e 80, per fare sparire tutti i rumori dai motori "arrivati al capolinea" (per forza, era come il miele)e riusciva a smorzare tutto, ma non era di certo la soluzione.Per quello che riguarda la mia DS, non ho mai dovuto fare rabbocchi, premetto pero´ che il cambio lo faccio a circa 7000/8000 Km. |
 |
|
|
Topic  |
|