CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Colore parti meccaniche?
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 16 Feb 2003 :  16:23:17  Show Profile
Vorrei sapere di che colore dovrebbero essere il telaio, il castello bracci in alluminio, i bracci ruota.
Grazie,
Vince

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 17 Feb 2003 :  22:33:10  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Nero, Nero, Nero. AC209

M'A.
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 18 Feb 2003 :  00:11:32  Show Profile
Grazie Admin, adesso la domanda diventa:
Come si fa la conversione da AC 209 in colori reperibili sotto casa?
Magari una tinta RAL?
E comunque è lucido o opaco?
Dai miei pezzi non si capisce neanche quello, forse opaco.
Ciao,
Vince
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 18 Feb 2003 :  11:59:09  Show Profile
Fornendo il codice colore a un colorificio ben attrezzato saranno in grado di produrre la vernice. Ho fatto così per l'interno dell'abitacolo (fondi e longheroni).
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 18 Feb 2003 :  16:28:43  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Vince

Grazie Admin, adesso la domanda diventa:
Come si fa la conversione da AC 209 in colori reperibili sotto casa?
Magari una tinta RAL?
E comunque è lucido o opaco?
Dai miei pezzi non si capisce neanche quello, forse opaco.
Ciao,
Vince



Non è difficilissimo, in realtà è un nero lucido ma non troppo. Io ho preso il nero lucido e ci ho messo un po di opaco. Metodo empirico, ma veloce e semplice. In tutti i casi come dice stefano i colorifici sono in grado di riprodurre tutto.
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 18 Feb 2003 :  22:30:57  Show Profile
Grazie mille. :-)

Vince
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 19 Feb 2003 :  21:59:07  Show Profile
e il cestello della batteria??
Zincato o nero??
Ciao
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 20 Feb 2003 :  16:15:30  Show Profile
Io l'ho verniciato di nero ma ho visto che deve essere zincato. Quando avrò voglia lo svernicerò e lo farò zincare.
Go to Top of Page

Jordi
New Member

12 Posts

Posted - 01 Mar 2003 :  01:16:15  Show Profile
quote:
Originally posted by Stefano

Io l'ho verniciato di nero ma ho visto che deve essere zincato. Quando avrò voglia lo svernicerò e lo farò zincare.



Sulla mia ds23 del 74 è del solito nero opaco-lucido!
Giordy
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 03 Mar 2003 :  14:01:21  Show Profile
La mia è del 1973, se deve essere nero meglio, così non dovrò nè sverniciarlo nè zincarlo
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 11 Mar 2003 :  21:04:17  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Nero, Nero, Nero. AC209

M'A.



Oggi ho visitato un paio di colorifici specializzati in tinte auto, nessuno dei due ha in catalogo il colore AC 209, il più fornito ha due tipi di nero Citroen con sigla AC (ci sono anche con sigle tipo zx vz ecc. ma non li ho presi in considerazione) sono AC 200 e AC 229, uno lucido e l'altro opaco.
Admin, puoi verificare qual'è quello giusto?
Lo so che sono noioso ma visto che devo verniciare tanto vale farlo con un colore più simile possibile all'originale.
E poi era per "completezza dell'informazione".
Se proprio non se ne viene a capo farò con un nero opaco.
Grazie,
Vince
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 12 Mar 2003 :  06:51:19  Show Profile
quote:
Originally posted by Vince

quote:
Originally posted by Admin

Nero, Nero, Nero. AC209

M'A.



Oggi ho visitato un paio di colorifici specializzati in tinte auto, nessuno dei due ha in catalogo il colore AC 209, il più fornito ha due tipi di nero Citroen con sigla AC (ci sono anche con sigle tipo zx vz ecc. ma non li ho presi in considerazione) sono AC 200 e AC 229, uno lucido e l'altro opaco.


Admin, puoi verificare qual'è quello giusto?
Lo so che sono noioso ma visto che devo verniciare tanto vale farlo con un colore più simile possibile all'originale.
E poi era per "completezza dell'informazione".
Se proprio non se ne viene a capo farò con un nero opaco.
Grazie,
Vince



Ciao,
vorrei contribuire,senza far pesare,l'esperienza di 15 anni in un ufficio tecnico di vernici per carrozzerie d'auto(Du Pont);
Il nero è nero! ovvero il nero è l'unico colore che li contiene tutti (in pari quantità, attenzione), a conferma di ciò, notate sulle auto anni 20/30 e anche 40 , i parafanghi, ovvero le parti più esposte, sono nere, perchè in caso di danneggiamento, lo chaffeur aveva a bordo la lattina di nero e poteva intervenire velocemente e senza rischio di errore.

Dagli anni 90 + o - si sono viste tonalità di nero(pastello, NON metallizzato) + sfumate verso diverse tonalità, quindi non contenenti pari quantità di ogni colore(comunque destinate alla verniciatura della carrozzeria "esterna")

Qualunque vernice, nasce lucida, l'opacità desiderata viene raggiunta
con l'aggiunta di pasta opacante; per quello che posso vedere sulle parti interne e/o nascoste della mia Dea, il nero era all'origine lucido e si è opacizzato con il passare del tempo quindi ti consiglio di evitare un effetto"caramella" spruzzando un nero fresco fresco, che darebbe (secondo me)un effetto sgradevole come quello di auto d'epoca restaurate ma lucide come non lo sono mai state.

Per chiudere ti consiglio di verificare il grado di opacità delle altre parti nascoste(in nero) e renderle così il più possibile uniformi.

I codici che menzioni sono, secondo me, relativi a tinte di carrozzeria "a vista".

Stattebuò, Guido

Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 12 Mar 2003 :  23:03:32  Show Profile
quote:
Originally posted by Guido
il nero era all'origine lucido e si è opacizzato con il passare del tempo quindi ti consiglio di evitare un effetto"caramella" spruzzando un nero fresco fresco, che darebbe (secondo me)un effetto sgradevole come quello di auto d'epoca restaurate ma lucide come non lo sono mai state.


I codici che menzioni sono, secondo me, relativi a tinte di carrozzeria "a vista".

Stattebuò, Guido




Il problema che ho sollevato nasce anche dal fatto che sulle parti che ho non si capisce bene se il nero fosse in origine lucido o opaco.
Visto che era lucido andrebbe rifatto così, però anch'io sono d'accordo per quel che riguarda l'effetto caramella, in effetti non avrebbe senso verniciare parti lucide che stonerebbero tra il resto opacizzato dal tempo.
Diverso è il discorso di un'auto completamente rimessa a nuovo, in quel caso è giusto che tutto sia come se l'auto fosse appena uscita di fabbrica.
E' anche vero che dal momento che in ogni caso si parla di auto con 30 anni alle spalle NON POSSONO essere come nuove, da qui il fascino innegabile di un'auto "ben conservata", certamente superiore, (secondo me perchè forse qui si entra nel gusto personale) a quello di una rimessa completamente a nuovo.
Andrò di opaco e se dovessi vincere una schedina la farò rifare tutta lucida.
Grazie ancora,
Vince
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.13 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03