Author |
Topic  |
|
Giovanni
Average Member
  
202 Posts |
Posted - 04 Mar 2003 : 22:45:10
|
Ciao ragazzi. Una Citroen Ds ad alta velocità come reagisce ad una situazione di emergenza come può essere lo scoppio di un pneumatico? L'idraulica può influire sulla sicurezza del veicolo?
Invece per quanto riguarda una forte sbandata magari per evitare un ostacolo com'è il suo comportamento? 
In definitiva: Il limite della stabilità di una Ds quando si raggiunge? 
Ciao ragazzi!!!  |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 02:28:23
|
una volta sotto un'acquazzone intensissimo,alla velocita' di 140,mi scoppio'il pneumatico ant.sx e non ebbi il piu' piccolo sbandamento,accostai verso la corsia di emergenza(ero in autostrada al livello di Bologna)e tutto fini'per il meglio.Un'altra volta mentre ero in sorpasso lungo un rettilineo a notte fonda (quindi senza traffico,almeno in un piccolo centro come Spoleto)e a velocita' moderata,mi si apri' il cofano che a causa del contrasto con l'aria,spacco' la lamiera ai lati per pochi cm.ed in piu' punti, cosa che gli permise di prendere la forma del parab. per poi schiacciarsi sul tetto facendomi restare quindi sensa vista.In una fraz. di sec. mi abbassai e continuai a vedere la strada tramite il vuoto che si viene a creare tra' il cruscotto e l'arco del cofano quando questi e' aperto e,cosi' facendo,portai a termine il sorpasso dal momento che non potevo rallentare a causa di un'auto che avevo dietro e tutto fini' per il meglio.Secondo me quindi,oltre all'affidamento che puo' dare un'auto a livello di meccanica, e' molto importante non farsi prendere dallo spavento quando ci si ritrova in simili frangenti(molte persone in casi estremi tendono a spostare bruscamente il volante come reazione automatica)cercando di rimanere calmi il piu' possibile.Spero che simili riflessi mi siano rimasti a distanza di tanto tempo da questi fatti.Saluti |
 |
|
Giovanni
Average Member
  
202 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 15:50:41
|
Ciao Mecca. Effettivamente il tuo racconto da l'idea precisa di come la Dea dia un'affidabilità meccanica non da poco. Anche se non dotata dei nuovi sistemi Abs, Ept, Epu , Epa , Epciu, Ecciù , Eccià e Cip e Ciop e chi più ne ha più ne metta ha mostrato grande sicurezza!
Tempo fa lessi alcuni articolo relativi a Ds e Cx in cui si decantava la sicurezza in questi frangenti. Per questo ho voluto scrivere questo messaggio. Come hai giustamente detto tu anche la padronanza del veicolo è importante soprattutto in questi casi in cui penso il 90% dei guidatori fa il contrario di quello che dovrebbe, ma purtroppo è istinto! Sono sicuramente utili le prove che vengono effettuate in televisione o i libricini che vengono inseriti nelle riviste di auto, ma è anche difficile in una condizione dove c'è imminente pericolo rimembrare le raccomandazioni del pilota o ingegnere di turno! Penso che lo scoppio di una gomma ad una velocità di 130/140 Km/h oppure una sbandata su una stretta strada di montagna o peggio in un'autostrada trafficata sia più difficoltosa da seguire che una macchina su un piazzale ghiacciato e la telecamera puntata per vedere le reazioni!
Colgo l'occasione in questo post per parlare anche dei guasti idraulici. In caso di perdita di olio il tutto è predisposto per dare la possibilità di pestare il "fungo" del freno tante volte quante bastano per accostare in tutta sicurezza. Ma tutto ciò è vero? Si verifica sempre così? Ricordo di aver letto su un newsgroup un messaggio e relative risposte su questo tema, ma non dedicato alla DS, ma a GS e BX. In questo caso soprattutto GS in caso di rotture all'impianto smettevano di frenare causando disagi notevoli in frenata! E' leggenda oppure le cose appena scritte sono il frutto della verità?
Grazie mille e scusate la lunghezza del messaggio!
Ciao! |
 |
|
Fox
New Member

21 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 17:08:31
|
Ciao Giovanni , da perfetto ignorante in materia, mi permetto di dirti cio' che ho letto sul manuale d'uso del mio Dspecial: in caso di calo di pressione idraulica (ex si spegne il motore) va usato il freno di servizio (freno a mano, che sulle nostre e' a pedale ) per arrestare il veicolo. Infatti questo agisce meccanicamente, senza nessuna assistenza idraulica, sempre sui freni anteriori; sara' cosi' sempre possibile frenare potentemente senza perdere il controllo del veicolo (provate a tirare il freno a mano su una berlina moderna... )
Ciauzzz, Fox  |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 18:37:40
|
Al di là delle fantasiose chiacchere del libretto di istruzioni (provate a fermare una dea con quel freno a pedale in meno di un km...) gli impianti idraulici sono concepiti << a paratie stagne >> in modo che una rottura non comporti lo "svuotamento" dell'impianto stesso per via dell'olio che torna indietro. Ovviamente ai freni grande attenzione! Sulla DS esiste una sfera apposita per mantenere la pressione sui freni a disco anteriori. Ho sperimentato di persona come questa funzioni egregiamente in casi di rotture gravi (nel mio caso, il tubo in uscita dalla pompa) Sulle ID (ecco perchè ho parlato di impianti al plurale) questa pressione è prelevata dalle sfere posteriori, compensando così in maniera semplice la naturale tendenza ad alzarsi dietro in frenata. Non coperto ovviamente il caso di rottura specifica dei tubi dei freni, ma questo vale anche per le vetture moderne! In questo caso, DS ed ID sono provviste di due circuiti indipendenti, ergo <<qualche ruota>> dovrebbe continuare comunque a frenare... Admin  |
 |
|
Giovanni
Average Member
  
202 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 20:03:11
|
Ciao. In effetti avevo letto qualcosa in merito anch'io ma spesso i pareri erano discordanti. Ora è più chiaro.
Volevo chiedere già da un po...esiste in circolazione o addirittura su Internet una bella guida o manuale dove viene spiegato minuziosamente com'è costuito l'impianto idraulico? L'ho detto, ma lo escludo..anche perchè se in Internet ci fosse l'avrei già trovato...ma esiste un libro in cui è spiegato il funzionamento di tutto il sistema idraulico? Oppure qualche vecchia rivista tipo "quattroruote" che ne spiegava i segreti? Possibilmente il tutto in italiano o al massimo in francese ma non in Inglese perchè a dirla tutta è una lingua che oltre a non conoscere proprio non mi piace!   
Grazie mille!
Ciao.
__________ Giovanni |
 |
|
joepazzo
Average Member
  
108 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 21:34:40
|
E'già la seconda volta che sento parlare del cofano che si apre in corsa!!!! ma e' una cosa che accade spesso con le ds????? 
ciao a tutti! |
 |
|
frass
Average Member
  
244 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 22:04:37
|
quote: Originally posted by Fox
Ciao Giovanni , da perfetto ignorante in materia, mi permetto di dirti cio' che ho letto sul manuale d'uso del mio Dspecial: in caso di calo di pressione idraulica (ex si spegne il motore) va usato il freno di servizio (freno a mano, che sulle nostre e' a pedale ) per arrestare il veicolo. Infatti questo agisce meccanicamente, senza nessuna assistenza idraulica, sempre sui freni anteriori; sara' cosi' sempre possibile frenare potentemente senza perdere il controllo del veicolo (provate a tirare il freno a mano su una berlina moderna... )
Ciauzzz, Fox 
Io da più ingnorante di te penso: Se freno solo davanti non rischio di fare un'immane beccheggio (incugnata) e/o peggio che il retrotreno si sollevi da terra e favorisca l'avvitamento sulle ruote anteriori?!?
Prende esempio, questa osservazione, dall'attrezzino che ho trovato sotto la mia (di mio padre, precisiamo)Toyota Corolla SW.
Tengo a sottolineare SW per un motivo che ora spiego. In pratica è un microfungo capovolto che è vincolato in un punto (Punto fisso con asta connessa da un perno fisso (spero che mi abbiate capito)) collegato con una molla ai braccetti della sospensione della ruota posteriore sx. A questo microfungo sono innestati quattro tubicini ferrosi tipo dei freni.
Il mio meccanico mi ha spiegato che, se frenassi improvvisamente ad alta velocità, la pompa dei freni invierebbe in quantità uniforme l'olio alle ganasce/pistoncini. Ipotizzando un REALE beccheggio, l'astina del meccanismo si allontanerebbe dalla posizione originale e togliendo, in quantità mirata, pressione ai freni anteriori la trasferirebbe ai freni posteriori. Il motivo, mi spiega, è semplice ed ovvio: essendo SW ha un "culo" (scusate il termine) molto grande, spropositato e pesante e nel caso in cui non sia in asse, per l'effetto del trasferimento delle masse, potrebbe alleggerirsi e continuare per suo conto la corsa... Me lo ha definito "Una trovata Idraulica come il ripartitore elettronico di frenata (EPS credo) solo tra asse ant e post (invece che su 4 ruote))"
D'altro canto sono rinomati i testacoda dati da corsa-sterzo-frenammano su-frizione/cambio-accellerata-frenammano giù (mai fatto!!!) |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 05 Mar 2003 : 23:29:24
|
A me una volta, come a Mecca, é scoppiata una gomma anteriore dx a 120 tornando da Roma.Me ne sono accorto solo per la puzza di bruciato del pneumatico e un leggera vibrazione. Mi sono agevolmente fermato per sostituire il pneumatico senza problemi.
Stabilita: La Dea in condizioni ottimali di pneumatici e sfere della sospensione ha una stabilità eccellente in qualsiasi condizione. A mio avviso diventa pericolosa con sfere scariche o bloccate sul bagnato in quanto può scodare improvvisamente in curva ad alte velocità.Il peso della vettura è 2/3 sul anteriore la coda e leggera.
Il limite della stabilità della Dea si identifica nel tempo che hai passato alla sua guida.Fidati di Lei e non ti deluderà.
Saluti
Ago64 |
 |
|
joepazzo
Average Member
  
108 Posts |
Posted - 07 Mar 2003 : 16:02:09
|
quote: E'già la seconda volta che sento parlare del cofano che si apre in corsa!!!! ma e' una cosa che accade spesso con le ds?????
ciao a tutti!
allora nessuno mi racconta niente su sti cofani????????
   coraggio, riciaoo |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 07 Mar 2003 : 23:03:19
|
quote: Originally posted by joepazzo
quote: E'già la seconda volta che sento parlare del cofano che si apre in corsa!!!! ma e' una cosa che accade spesso con le ds?????
ciao a tutti!
allora nessuno mi racconta niente su sti cofani????????
   coraggio, riciaoo
A me non è mai successo. Inoltre c'è un gancio di sicurezza che devi premere ogni volte che apri il cofano. Se Ti si è aperto evidentemente non era ben registrato o le corde di apertura era troppo tirate. Normalmente non si apre neanche a 180!!
Saluti
Ago64 |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 08 Mar 2003 : 00:39:01
|
spesso ,per una sicurezza in piu'o forse perche' la chiusura non funzionava bene negli anni '80,quando i ds erano fitti come i funghi,molte auto montavano nella punta del cofano due tiranti (uno per angolo)in gomma che si andavano ad incastrare nel gancio metallico applicato al cofano,mentre la base metallica del tirante era rivettata al para'(per capirci,tra' i piu' vecchi di noi,quei tiranti in gomma che montavano nelle fiat 500 0 600 od alfa,truccate degli anni '70.da vedere non mi davano tanto schifo ma certo non era genuina |
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 08 Mar 2003 : 16:24:14
|
In questo topic vorrei avere il vostro parere su una (credo) diceria. Quando un anno fà ho cominciato a cercare di comprare una dea ne ho visionate parecchie e tutti ma proprio tutti i propietari di una certa età (dai 50 in sù) mi raccontavano di aneddoti sulla tenuta di strada del loro ds dopo lo scoppio di un pneumatico sempre in autostrada, ma allora dico io o questi Michelin non valgono un c---o ho questa è una leggenda. Dite la vostra!!! |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 08 Mar 2003 : 21:27:23
|
I pneumatici Michelin sono a mio parere eccellenti e affidabili sulla Dea.Il fatto è che sono stati sempre più costosi degli altri e quindi molti possessori della Dea li sostituivano con altri che non avevano la stessa affidabilità e misure consigliate dalla casa madre.Quando poi si parla di pneumatici ricoperti sotto un'auto così pesante ovalizzazione ed esposioni sono da prendere in seria considerazione. Per fortuna la Dea ha le sospensioni oleopneumatiche!!!
Saluti
Ago64
|
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 09 Mar 2003 : 23:56:45
|
quote: Se Ti si è aperto evidentemente non era ben registrato o le corde di apertura era troppo tirate.
Ahiahiahi ora mi viene un dubbio atroce...  Proprio oggi ho rimontato i due parafanghi della mia dea ed ho tirato abbastanza i due fili di apertura, nel senso che sono tesi al limite. Dovrei quindi allentarli un po'? Non oso nemmeno pensare come reagirei all'apertura del cofano in marcia...  Ciao -Swan- |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 10 Mar 2003 : 00:05:08
|
quote: Originally posted by joepazzo
E'già la seconda volta che sento parlare del cofano che si apre in corsa!!!! ma e' una cosa che accade spesso con le ds????? 
ciao a tutti!
Un cofano ben chiuso , con i cavi registrati e i blocchi a posto non ha nessun motivo di aprirsi in corsa ... anzi , se pensiamo che i bloccaggi sono addirittura due , uno per lato , direi che è assai improbabile che possa succedere.
certo è ben diverso se per esempio in seguito ad un vecchio incidente i perni non sono perfettamente centrati nei fori di bloccaggio , oppure se le molle di richiamo non fanno bene il loro lavoro , allora penso che il rischio ci sia.
penso però che le poche volte che un cofano si sia aperto è successo perchè è stato chiuso male o peggio non è stato chiuso per niente ...
|
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 23 Mar 2003 : 22:12:40
|
proprio oggi, mentre andavo a Padova ho bucato lo pneumatico anteriore sinistro. Me ne sono accorto appena uscito a Padova Est, nella rotatoria. Ho sentito lo sterzo indurirsi e mi sono fermato dopo circa 100 metri. La gomma era complòetamente a terra e pero' non ho avutro problemi si stabilità. C'è da dire che non andavo ad una velocità sostenuta. La cosa piu' negativa è che il Michelin originale è tubeless, ma il cerchio non permette di montare lo pneumatico senza la camera d'aria. Si è completamente sgonfiato nel giro di pochi secondi. Ho sostituito la ruota e spero di non averla danneggiata.
Ciao
Pulex |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 23 Mar 2003 : 22:38:44
|
quote: Originally posted by Pulex
proprio oggi, mentre andavo a Padova ho bucato lo pneumatico anteriore sinistro. Me ne sono accorto appena uscito a Padova Est, nella rotatoria. Ho sentito lo sterzo indurirsi e mi sono fermato dopo circa 100 metri. La gomma era complòetamente a terra e pero' non ho avutro problemi si stabilità. C'è da dire che non andavo ad una velocità sostenuta. La cosa piu' negativa è che il Michelin originale è tubeless, ma il cerchio non permette di montare lo pneumatico senza la camera d'aria. Si è completamente sgonfiato nel giro di pochi secondi. Ho sostituito la ruota e spero di non averla danneggiata.
Ciao
Pulex
Ciao Pulex. Io ce li ho gli XVS tubeless montati sui cerchi originali (senza camera). Chi ti ha detto che non li puoi montare? |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 09:38:44
|
me l'ha detto il gommista, ma se mi dici così mi informo meglio.Se non erro ci sono due tipi di cerchi, con il buco tondo e con il buco quadro. Grazie per l'informazione.
Pulex |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 18:28:02
|
ciao pulex ho fatto le prove anchio con le michelin tubles senza mettere la cameradaria pero si sgonfiavano dopo circa due giorni. purtroppo i cerchioni anche se originalmente fossero stati tubles con il tempo o perche vengono sabbiati per verniciarli o perche diventano porosi di per se stessi non riescono piu a far tenuta. queela volta su mia insistenza ho voluto provare anche un mastice apposta messo attorno al cerchio: risultato hanno tenuto un po di piu madopo si sgonfiavano lo stesso. DSaluti |
 |
|
grillo
New Member

33 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 22:17:55
|
ricordo che nel 1960, allora ragazzino, mio padre raccontava e lodava le caratteristiche, avemmo due ds 19, di quest'auto, la chiamava la balena, che poteva camminare con tre ruote e senza il parabrezza non permetteva, credo per la tenuta generale, di far entrare area nell'abitacolo. non dimentichiamo che in seguito all'attenato a firma dell'osas a de golle la ds presidenziale proseguì su tre rute sfuggendo agli attentatori. |
 |
|
Matteo
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 23:59:53
|
Ciao a tutti, è da tanti anni che monto le XVS sulla Ds, e nonostante le insistenze dei gommisti non voglio le camere d´aria.Non ho problemi di tenuta d´aria e sinceramente preferisco così.In effetti però i cerchi non hanno quel "cordolo" di sicurezza che impedirebbe lo svuotamento del pneumatico in caso di urti,buche profonde,etc. Preciso che i cerchi di cui parlo sono quelli con il quadratino per pneus 185/15. Per quanto riguarda l´apertura del cofano in marcia devo dire che a me sfortunatamente è successo due volte: la prima con una bellissima Ds 21 Pallas nel 1979 (come la rimpiango!!!!) a causa dei pochi soldi e di sfere anteriori dure come pietre che favorirono l´apertura del cofano che si stirò sul tetto come nel caso di Mecca, con l´aggiunta del parabrezza rotto e di tanta paura per i vetri in faccia!!!! La seconda per mancanza di chiusura del cofano durante uno dei tannto pomeriggi dedicati a qualche operazione di meccanica (il classico apri-chiudi-prova-riapri-richiudi-poi lo chiudo meglio quando ho finito). Risultato: cofano spiegazzato ed io incazzato nero. Adesso uso una catenella di sicurezza (non si sa mai) che ho già visto adottare da qualcuno(non ne ho mai avuto bisogno):non si vede e mi da più sicurezza in autostrada. |
 |
|
Spinz
Average Member
  
168 Posts |
Posted - 25 Mar 2003 : 09:25:11
|
Ciao! Io xvs senza camera... tutto a posto...
 Spinz |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 26 Mar 2003 : 09:37:13
|
quote: Originally posted by Pulex
me l'ha detto il gommista, ma se mi dici così mi informo meglio.Se non erro ci sono due tipi di cerchi, con il buco tondo e con il buco quadro. Grazie per l'informazione.
Pulex
Mi pare di ricordare che sono tubeless solo quelle fabbricate in Inghilterra. Sul pneumatico non c’è manco scritto, oltre tutto. È un ricordo un po’ vago, eh? Posso sbagliarmi. Resta il fatto che la pressione dei miei XVS inglesi (non XAS) è sempre costante, e i miei cerchi sono sabbiati e riverniciati. Se qualcuno ha la memoria migliore della mia batta un colpo! Ugo |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 26 Mar 2003 : 22:35:30
|
Mamma mia che confusione ragazzi questo topic!!!  Ma se vi viene in testa un argomento diverso non potete aprirne un altro?   - La stabilità (e va bene, è il titolo) - la sicurezza idraulica - I freni (e qui si potrebbe scrivere un libro) - Il cofano (si apre perchè non viene chiuso ma solo appoggiato per distrazione, quel cxxxx di sicurezza di permette di raggiungere velocità per cui fa vela, si piega e si apre di colpo sfracellandoti il parabrezza...) - Le gomme tubeless o no (è vero le inglesi sono tubeless)
Vogliamo parlare qui anche dei posacenere della DS? 
Admin |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 11 Apr 2003 : 22:46:39
|
Non ho nessuna esperienza personale in merito alla tenuta , però ho letto molto .... ... la presenza delle sospensioni idrauliche gioca un ruolo importante , ma non è l'unico.
Sulla DS sono molteplici i fattori che contribuiscono alla sua proverbiale stabilità .
A) la trazione anteriore ( e non dimentichiamo che negli anni 60 e 70 tutte le grosse berline avevano ancora trazione posteriore )
B) il baricentro basso ( al quale contribuisce il tetto in resina e il cofano in alluminio )
C) l'ottimale posizionamento delle masse , in particolare il gruppo motore-cambio , parecchio arretrato rispetto all'asse anteriore .
D) la geometria delle sospensioni che permette alla ruote anteriori di girare sul loro asse verticale , il quale viene mantenuto perpendicolare al terreno indipendentemente dal carico sulla sospensione.
In un'epoca in cui molte auto avevano le ruote posteriori motrici , sullo stesso assale rigido , magari con sospensioni a balestre ..... |
 |
|
|
Topic  |
|