CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 Qustione di immagine
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

nico68
New Member

12 Posts

Posted - 26 Mar 2003 :  19:18:12  Show Profile
secondo voi e' possibile usare una ds tutti i giorni e farci 50.000 km. l'anno rispettando una certa immagine.

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 26 Mar 2003 :  20:08:25  Show Profile
quote:
Originally posted by nico68

secondo voi e' possibile usare una ds tutti i giorni e farci 50.000 km. l'anno rispettando una certa immagine.



Eh?

Immagine...? De che?

Velvet
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  09:57:19  Show Profile  Visit Andrea's Homepage
Please ????

Spero di avere compreso.

Intendi forse dire potere fare 50.000 Km l'anno senza problemi ?
Teoricamente sì, praticamente no. Un'auto che ha trent'anni, va utilizzata con una certa cautela, senza contare che una vettura moderna è più pratica per potere circolare quotidianamente senza alcun rischio per l'usura e l'incolumità del mezzo. Il sole decolora, l'umidità favorisce la ruggine per non parlare del traffico quotidiano foriero di tutti quegli inconventi che affliggono le nostre vetture moderne ed i nostri nervi, figurarsi quelle d'epoca. Io ritengo che l'auto d'epoca - o da amatore - vada usata coi dovuti riguardi. Un pò come un bel vestito, usare lo smoking mentre si fa l'imbianchino mi sembra pura follia, fare il rappresentante e girare l'Italia tutto il giorno in DS mi sembrerebbe, oggi, altrettanto folle.
Questo non significa che le nostre auto debbano vivere sotto una campana di vetro - leggi garage - tutt'altro !!!!

Le nostre vetture, prima che da noi, dovrebbero essere guidate da un pò di sano buonsenso.
Go to Top of Page

nico68
New Member

12 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  13:07:28  Show Profile
Hai perfettamente capito , ma non faccio il rappresentante
il problema e che mi sono scocciato di comprare macchine nuove ogni due anni sopratutto per una questione di immagine ( attualmente posseggo una bmw 520) ma questo mese uscira' il modello nuovo di conseguenza nel mio abiente lavorativo la mia auto diventera' vecchia. quindi pensavo di viaggiare in un'auto d'epoca, quella che mi fa' impazzire e il ds. (sara' una pazzia?)

un abbraccio circolare
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  18:01:40  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Ciao Nico,
scusa il tono un pò scherzoso e provocatorio della mia E-mail. Io ritengo che non sia possibile usare quotidianamente una Citroen DS - per la verità nemmeno una Fiat 600 - per lunghe percorrenze, non perché non sia realmente fattibile ma perché assai poco pratico. Anche se tu per recarti al lavoro dovessi fare 20 Km di strada, e non mi pare sia il tuo caso, dovresti optare per soluzioni alternative durante la brutta stagione. Immagina: grandine, gelo, pioggia, neve. Magari al mattino l'auto stenta a partire, oppure stenta a partire alla sera dopo una giornata di lavoro lontano da casa. Questo perché magari la batteria oppure l'alternatore sono più sensibili agli sbalzi termici di quelli montati oggi. Poi sono pur sempre componenti che hanno 20-30-40 anni sulle spalle. Anche gli impianti elettrici di oggi sono meglio isolati. Poi c'é il problema della ruggine, le lamiere di un tempo non erano trattate come quelle di oggi. Per non parlare dei freni. Quelle auto hanno spazi di frenata diversi da quelli attuali ma in linea col parco circolante dell'epoca, quindi - a mio avviso - che mal si conciliano con il quotidiano stress di un utente in viaggio di lavoro. Per non parlare di un banale guasto. Una vettura contemporanea si spera che si possa riparare nel più breve tempo possibile ma una DS ? Magari per trovare il pezzo devi attendere qualche giorno. Il semplice appassionato può farlo ma l'utente comune ???

Io non possiedo una Citroen DS, possiedo però una Alfa Romeo Giulia Super 1.3 auto con una tecnica costruttiva assai più semplice della DS e - per dimensioni pesi e potenza - forse più adatta di una "Dea" a muoversi nel traffico urbano, usarla quotidianamente sarebbe una follia. Lo sforzo fisico richiesta per muoverla è il doppio di quello richiesto da un'auto contemporanea, in estate sotto il sole muoverla da fermo significa grondare di sudore, in inverno i vetri si appannano perchè gli impianti di sbrinamento sono quelli che sono - all'epoca tutti viaggiavano con il loro straccetto disappannante - e l'abitabilità inadeguata rispetto a quella richiesta dai nostri standard abituali. Per non parlare della ruggine, lasciarla all'aperto ??? Follia pura. Quando sento i Citroenisti lamentarsi della ruggine sulle loro "Dee", beh, io me la rido. Dopo la mia esperienza con le Alfa Romeo potrei tenere la cattedra di metallurgia al Politecnico di Milano.

Detto questo spero a breve di affiancare alla Giulia una DS ma conservando la mia Punto ELX, che con pioggia, neve e vento mi porta dovunque, può stare all'aperto e subire anche una lieve grandinata - è accaduto lo scorso anno - senza gravi danni per le mie coronarie.

In conclusione, il mio parere è di acquistare pure un'auto d'epoca se ti piace, qualunque essa sia, ma di affiancarla ad un'auto contemporanea.

Ciao
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  18:56:09  Show Profile
quote:
Originally posted by nico68

secondo voi e' possibile usare una ds tutti i giorni e farci 50.000 km. l'anno rispettando una certa immagine.

ma... secondo me girare con la ds per lavoro piu che una questione di affidabilita' tecnicamente risolvibile usando un modello semplice tipo dspecial o dsuper 5 ecc meccanicamente nuovo il problema diventa forse piu una questione di rispetto quotidiano forzato verso il mezzo superiore al dovuto : mi spiego girando per esempio specialmente nei centri citta ci sarebbe una sorta di fobia accentuata al qulcuno che ti passa vicino e la puo ammaccare, a quando freni per forza di cose in modo un po brusco e qualcuno rischi di distruggerti il culo, tutte situazioni queste che possono capitare anche con una macchina normale ma forse ci si pensa meno non ti pare? per quello che riguarda l'immagine girare con la ds puo essere un arma a doppio taglio, se sei una personcina "esteticamente" apposto fai la tua bella figura se per caso ti piace portare il capello un po lungo e vestire in modo un po sullo sportivo purtroppo ci sono ancora delle teste di c......................... che pensano che sei un delinquente quindi actung!!!!!!!!!!!!! DSaluti
Go to Top of Page

nico68
New Member

12 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  19:09:51  Show Profile
caro citronlane mi hai dato un filo di speranza quindi mi consigli super 5 a quanto lo posso trovare messo su bene?
Go to Top of Page

grillo
New Member

33 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  20:00:10  Show Profile
credo che tutto si risolva con una domanda semplice, quanto si vuole spendere. il piccolo inconveniente è sempre alle spalle, però la soluzione esiste. io lo posso dire con la mia esperienza, si trova tutto, ed arriva via corriere espresso in 24 ore anche nella lontana sicilia. al proposito quando possedevo una bellissima e ripianta 520, il tagliando annuo si risolveva sempre con non meno di 2 milioni, e spesso attendevo 10 giorni per avere un pezzo. nei miei ricordi, con mio padre in estate raggiungevamo la francia o la spagna e non ricordo mai una panna. credo che con una tragica thema sw ho passato più ore dal meccanico che non alla guida. in medio stat virtus, saggezza e moderazione ed una buona scorta di euro.
Go to Top of Page

Spinz
Average Member

168 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  20:31:30  Show Profile
Ciao!
Se dai un occhio ai topics passati ne abbiamo discusso più volte!
Io ripeto l'unica cosa che posso dire...
Ho un Dspecial che uso quasi tutti i gg (negli ultimi mesi è ferma per un "lifting") e sono uno di quelli che cerca di usarla il più possile...
ma 50.000 km ????????

Le spase fisse ci sono e gli inconvenienti pure...

comprati una Alfa Giulia; un dottore che conosco la usa e non ha problemi!
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  20:40:00  Show Profile
Io ho utilizzato la mia DSpecial del 5/72 con il gpl (motore ID 19 con carburatore monocorpo e un' ottantina di cavalli circa) dalla fine del 2000 fino a quasi tutto il 2001 tutti i giorni, come se fosse stata una Saxo nuova di zecca, in quanto la CX era con il motore in via di lifting. Il sottoscritto si spara 100 Km al giorno (non solo per lavoro ma anche per altri motivi), facendo percorsi più disparati: città, misto e autostradale. A parte la sofferenza estiva per il caldo e le prestazioni non certo fulminee, non ho avuto particolari problemi (va da se che la vettura è in ottime condizioni meccaniche, a parte la frizione un pò stanca quindi pesante da azionare ed un pò strappicchiante)ed ho totalizzato più di 20.000 Km. Certo, ho usurato un pochino le 180 XAS nuove che avevo appena montato (a che PREZZOOOO!!!), e le pasticche dei freni, però nel complesso non mi posso lamentare nella riuscita. E' tuttora la mia "seconda macchina", in caso di CX break fermo, ma ora avendola fatta riverniciare tutta l'anno scorso ed essendo ora bellissima, vado in paranoia (il traffico di Roma, ed anche i parcheggi sono quello che sono), quindi la uso poco e malvolentieri; ormai mi accontento (quasi) solo di guardarla lì, bella, addormentata in garage tra la fiammante XM Exclusive e la meravigliosa CX 2000 Confort.....





Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  21:20:38  Show Profile
quote:
Originally posted by CITRONLANE

quote:
Originally posted by nico68

secondo voi e' possibile usare una ds tutti i giorni e farci 50.000 km. l'anno rispettando una certa immagine.

ma... secondo me girare con la ds per lavoro piu che una questione di affidabilita' tecnicamente risolvibile usando un modello semplice tipo dspecial o dsuper 5 ecc meccanicamente nuovo il problema diventa forse piu una questione di rispetto quotidiano forzato verso il mezzo superiore al dovuto : mi spiego girando per esempio specialmente nei centri citta ci sarebbe una sorta di fobia accentuata al qulcuno che ti passa vicino e la puo ammaccare, a quando freni per forza di cose in modo un po brusco e qualcuno rischi di distruggerti il culo, tutte situazioni queste che possono capitare anche con una macchina normale ma forse ci si pensa meno non ti pare? per quello che riguarda l'immagine girare con la ds puo essere un arma a doppio taglio, se sei una personcina "esteticamente" apposto fai la tua bella figura se per caso ti piace portare il capello un po lungo e vestire in modo un po sullo sportivo purtroppo ci sono ancora delle teste di c......................... che pensano che sei un delinquente quindi actung!!!!!!!!!!!!! DSaluti




A proposito di immagine, io mi ricordo che frequentavo l'ultimo anno di scuole superiori nel 1986 (un po' ripetentello), e sacrificando risparmi ed aiuti della mamma, acquistai una CX 2000 Confort del 75 con targa quadrata di colore bleu laguna ac 639, pagandola le allora 1.700.000 lire compreso passaggio. Esteticamente si presentava bene (forse meccanicamente leggermente meno, ma tant'è...)e va da se che il sottoscritto si presentasse a scuola con la sudetta. Bene, non vi dico l'invidia non tanto dei compagni (comprensibile), ma dei professori che iniziarono prima con delle frecciatine, poi alle vie di fatto con tanto di presa sott'occhio, "perchè io andavo a fare il figlio di papà a scuola con un macchinone da ricchi" mi disse un giorno quella t.... della prof. di chimica. Si, il figlio di papà quando mio padre era deceduto ben 3 anni prima, e quella era solo una povera macchina ormai vecchia pagata poco con dei miseri risparmi, e l'allora condizione economica familiare non era splendidissima. Un altro cornuto di prof. di microbiologia mi disse "oh, bimbo che è sta macchina alla tua età? Io ho 30 anni, insegno e mi posso permettere solo una A112". Carino no? L' abito fa il monaco che ne dite?




Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 28 Mar 2003 :  06:27:16  Show Profile
quote:
Originally posted by Andrea


Ciao Nico,
scusa il tono un pò scherzoso e provocatorio della mia E-mail. Io ritengo che non sia possibile usare quotidianamente una Citroen DS - per la verità nemmeno una Fiat 600 - per lunghe percorrenze, non perché non sia realmente fattibile ma perché assai poco pratico. Anche se tu per recarti al lavoro dovessi fare 20 Km di strada, e non mi pare sia il tuo caso, dovresti optare per soluzioni alternative durante la brutta stagione. Immagina: grandine, gelo, pioggia, neve. Magari al mattino l'auto stenta a partire, oppure stenta a partire alla sera dopo una giornata di lavoro lontano da casa. Questo perché magari la batteria oppure l'alternatore sono più sensibili agli sbalzi termici di quelli montati oggi. Poi sono pur sempre componenti che hanno 20-30-40 anni sulle spalle. Anche gli impianti elettrici di oggi sono meglio isolati. Poi c'é il problema della ruggine, le lamiere di un tempo non erano trattate come quelle di oggi. Per non parlare dei freni. Quelle auto hanno spazi di frenata diversi da quelli attuali ma in linea col parco circolante dell'epoca, quindi - a mio avviso - che mal si conciliano con il quotidiano stress di un utente in viaggio di lavoro. Per non parlare di un banale guasto. Una vettura contemporanea si spera che si possa riparare nel più breve tempo possibile ma una DS ? Magari per trovare il pezzo devi attendere qualche giorno. Il semplice appassionato può farlo ma l'utente comune ???

Io non possiedo una Citroen DS, possiedo però una Alfa Romeo Giulia Super 1.3 auto con una tecnica costruttiva assai più semplice della DS e - per dimensioni pesi e potenza - forse più adatta di una "Dea" a muoversi nel traffico urbano, usarla quotidianamente sarebbe una follia. Lo sforzo fisico richiesta per muoverla è il doppio di quello richiesto da un'auto contemporanea, in estate sotto il sole muoverla da fermo significa grondare di sudore, in inverno i vetri si appannano perchè gli impianti di sbrinamento sono quelli che sono - all'epoca tutti viaggiavano con il loro straccetto disappannante - e l'abitabilità inadeguata rispetto a quella richiesta dai nostri standard abituali. Per non parlare della ruggine, lasciarla all'aperto ??? Follia pura. Quando sento i Citroenisti lamentarsi della ruggine sulle loro "Dee", beh, io me la rido. Dopo la mia esperienza con le Alfa Romeo potrei tenere la cattedra di metallurgia al Politecnico di Milano.

Detto questo spero a breve di affiancare alla Giulia una DS ma conservando la mia Punto ELX, che con pioggia, neve e vento mi porta dovunque, può stare all'aperto e subire anche una lieve grandinata - è accaduto lo scorso anno - senza gravi danni per le mie coronarie.

In conclusione, il mio parere è di acquistare pure un'auto d'epoca se ti piace, qualunque essa sia, ma di affiancarla ad un'auto contemporanea.

Ciao


Condivido totalmente la tua visione, nonostante per 5 anni a Milano ho circolato con 2 auto d'epoca:una Fiat 500 C belvedere (in pratica la Topolino "station wagon") e un ID 20 Super, la prima per il traffico metropolitano, la Dea per l'extraurbano; è stato divertente ma i momenti di panico e/o disagio/incazzatura ci sono.
Da qualche anno mi sono trasferito in campagna e la Dea(o Idea) è molto più godibile per la mancanza di traffico e gli spazi ampii, ho comunque venduto la Belvedere e mi sono preso una vecchia Fiesta da battaglia.
In un altro topic ho sconsigliato(mia opinione) l'acquisto di un auto d'epoca a chi non ha manualità: se ti devi sempre riferire ad un meccanico/elettrauto per qualunque inconveniente diventa un incubo.

Morale: comprati l'auto d'epoca e usala ma tieni un mezzo da battaglia a disposizione
Ciao, Guido
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 28 Mar 2003 :  18:32:27  Show Profile
quote:
Originally posted by nico68

caro citronlane mi hai dato un filo di speranza quindi mi consigli super 5 a quanto lo posso trovare messo su bene?

guarda questa e la mia pura opinione ma come vedi ci sono anche dei fatti concreti che lo possono dimostrare exempio md6216roma a tutto questo ti riaggiungo anche forse ripetendomi l'auto deve essere meccanicamente e non solo , apposto. sostanzialmente il rischio di rimaner a piedi con una semplice DSpecial o simili per me e molto piu ridotto rispetto a una pari ammiraglia del giorno d'oggi dove per un misero sensore rimani in panne quando meno te l'aspetti. pero siamo di varie opinioni a questo mondo io per principio odio la superelettronica e il concetto di linee moderne quindi vai tranquillo con il ds e magari anche con il cx DSaluti
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 29 Mar 2003 :  22:27:59  Show Profile
Io credo che sia meraviglioso oltre che possibile.
Dal 1984 al 1994 ho percorso con la Dea oltre 250.000 Km (Ds 21 73)
Credo che la condizione sia una sola:
che Tu la sappia riparare da solo e abbia tempo e pazienza.

Per il resto la Dea non ha eguali in confort e sicurezza.
Le prestazioni dati i limiti di velocità attuali sono appropriate,i consumi un pò meno.

Io lo farei del resto la vita è una sola.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 01 Apr 2003 :  09:52:24  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
quote:
Originally posted by nico68

Hai perfettamente capito , ma non faccio il rappresentante
il problema e che mi sono scocciato di comprare macchine nuove ogni due anni sopratutto per una questione di immagine ( attualmente posseggo una bmw 520) ma questo mese uscira' il modello nuovo di conseguenza nel mio abiente lavorativo la mia auto diventera' vecchia. quindi pensavo di viaggiare in un'auto d'epoca, quella che mi fa' impazzire e il ds. (sara' una pazzia?)

un abbraccio circolare

Strano ambiente lavorativo... o strane persone che frequenti? Mah... (scherzo! )
Comunque una decina d’anni fa, stufo di acquistare automobili "di moda" ogni paio d’anni, decisi anch’io di tornare alla DS (nel mio caso Pallas 2300 manuale).
Non sono riuscito ad utilizzarla come auto normale, non tanto per i consumi, quanto perché è un problema coi ricambi e coi meccanici, e non nascondo i conseguenti elevati costi di gestione.
È sacrosanto il parere di chi caldeggia il fai da te, ma ci vuole tempo, voglia e competenza, se no "fai da te" solo danni.
Diciamo la verità, se devo fare tanti chilometri sto più tranquillo con la XM, e se il lunedì devo essere al lavoro non posso correre il rischio di rimanere per strada con la DS la domenica pomeriggio chissà dove.
Se vuoi una Dea a tutti i costi io sono certamente dalla tua parte, forse si possono anche fare 50.000 chilometri all’anno. Il mio consiglio è ID Super (cinque marce) e un portafoglio ben disposto...
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 01 Apr 2003 :  12:06:32  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by md6216Roma

[quote]Originally posted by CITRONLANE

[quote]Originally posted by nico68

....ma dei professori che iniziarono prima con delle frecciatine, poi alle vie di fatto con tanto di presa sott'occhio, "perchè io andavo a fare il figlio di papà a scuola con un macchinone da ricchi" mi disse un giorno quella t.... della prof. di chimica. Si, il figlio di papà quando mio padre era deceduto ben 3 anni prima, e quella era solo una povera macchina ormai vecchia pagata poco con dei miseri risparmi, e l'allora condizione economica familiare non era splendidissima. Un altro cornuto di prof. di microbiologia mi disse "oh, bimbo che è sta macchina alla tua età? Io ho 30 anni, insegno e mi posso permettere solo una A112". Carino no? L' abito fa il monaco che ne dite?



I professori sono una bella razza di frustrati, con l'aggravante che se la pigliano con i ragazzi, i loro sogni , le loro passioni.
Loro non hanno più nè sogni nè passioni.
Hey Teachers Leaving Kids Alone!
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 01 Apr 2003 :  21:43:34  Show Profile
quote:
Originally posted by nico68

quindi pensavo di viaggiare in un'auto d'epoca, quella che mi fa' impazzire e il ds. (sara' una pazzia?)

un abbraccio circolare



Ciao...io la butto lì, ma forse più che ad UNA auto d'epoca potresti pensare ad un paio o 3 auto d'epoca, da intercambiare. So che sembra una pazzia, ma se guardiamo le cose un po' più attentamente ci possiamo rendere conto che i costi fissi di 3 auto storiche non raggiungono quelli di una sola auto nuova di media cilindrata (parlo di bolli e assicurazione).
Vorresti la DS? Bè, allora comprala, e a fianco ci metti altri due oggettini (a gusto tuo) su cui distribuire i tuoi 50000km annui (16.000 km a macchina sono un'altra cosa rispetto a 50.000). Non conosco le tue esigenze (fai tragitti autostradali? Città? Montagna?) , ma il panorama offre decine e decine di auto storiche belle ed affidabili anche nel quotidiano.
Anche se bestemmio in casa di Citroenisti cito un po' a caso: Lancia Fulvia coupè, Alfa 1750/2000 e GT Junior, Volkswagen type 1 berlina e cabrio, Fiat 124 coupè e spyder, Citroen CX e 2CV (+derivate), Morris-Austin-Innocenti Mini...ecc ecc.
Insomma, potresti far sempre la tua bella figura (se l'auto è in ordine, chiaramente), risparmiare un po' e goderti comunque la tua bella DS.

Se posso portare la mia esperienza personale (sicuramente atipica, e non consigliabile ), io percorro circa 35.000 km all'anno, e la macchina più giovane che guido ha 21 anni, le altre due ne hanno 26. Ma non saprei se sia giusto portare altre persone "sulla cattiva strada".

Ciao
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 02 Apr 2003 :  16:09:00  Show Profile
quote:
Originally posted by velvet

quote:
Originally posted by nico68

quindi pensavo di viaggiare in un'auto d'epoca, quella che mi fa' impazzire e il ds. (sara' una pazzia?)

un abbraccio circolare



Ciao...io la butto lì, ma forse più che ad UNA auto d'epoca potresti pensare ad un paio o 3 auto d'epoca, da intercambiare. So che sembra una pazzia, ma se guardiamo le cose un po' più attentamente ci possiamo rendere conto che i costi fissi di 3 auto storiche non raggiungono quelli di una sola auto nuova di media cilindrata (parlo di bolli e assicurazione).
Vorresti la DS? Bè, allora comprala, e a fianco ci metti altri due oggettini (a gusto tuo) su cui distribuire i tuoi 50000km annui (16.000 km a macchina sono un'altra cosa rispetto a 50.000).
Io non avrei mai il coraggio ma solo perchè il portafogli non reggerebbe il passo dei km percorsi... Ho un mio preconcetto secondo cui l'auto d'epoca va usata (non "sfoggiata", ci tengo a distinguere) con la moderazione necessaria a preservarla in quanto auto d'epoca, insomma col rispetto dovuto a una vecchietta. Un esempio tanto per chiarire: se mai arriverò a 70 anni , mi piacerebbe molto avere una bella ragazzina che ogni tanto mi "fa fare un giretto" ma se questa vuol farsi un giretto tutte le sere o crepo d'infarto o mi gioco la prostata...

Ciò detto la soluzione di Velvet è eccellente, tieni solo a disposizione i soldi per assicurare all'auto la corretta manutenzione prepara un po' del tuo fegato, da rosicchiare con moderazione se si presentano imprevisti di sorta.
Go to Top of Page

nico68
New Member

12 Posts

Posted - 02 Apr 2003 :  20:31:57  Show Profile
mettento da parte i vari motivi che mi spingono all'idea di viaggiare in una ds sta di fatto che me ne sono innamorato,quanto piu'mi documento piu sale il diessismo (malattia molto conosciuta nell'ambiente) tra i tanti pregi si parla molto della affidabilita' che ha una ds, essendo stato un possessore di una cx td (rottamata a 650.000 km) ci ho creduto, ma voi mi demoralizzate .
poi per rispondere a velvet faccio 1200 -2000 km autostradali
in 24-36 ore una volta a settimana poi per il resto 10 km. al giorno

ciao !!

Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 03 Apr 2003 :  17:35:02  Show Profile
quote:
Originally posted by nico68

mettento da parte i vari motivi che mi spingono all'idea di viaggiare in una ds sta di fatto che me ne sono innamorato,quanto piu'mi documento piu sale il diessismo (malattia molto conosciuta nell'ambiente) tra i tanti pregi si parla molto della affidabilita' che ha una ds, essendo stato un possessore di una cx td (rottamata a 650.000 km) ci ho creduto, ma voi mi demoralizzate .
poi per rispondere a velvet faccio 1200 -2000 km autostradali
in 24-36 ore una volta a settimana poi per il resto 10 km. al giorno

ciao !!
Il mio parere al riguardo è che la Dea è sempre stata una stradista, molti problemi provengono da un mancato utilizzo, in pratica soffre di più a stare ferma che a viaggiare per cui secondo me "se po fa" ma solo se in modo quasi maniacale ti occupi della manutenzione ordinaria, se vai a vederti i tagliandi necessari negli anni '60 ti rendi conto di quanto tempo(tecnologicamente parlando ) è passato.

E' evidente che nella cattiva stagione sarà un po' più difficoltoso (sbrinare il parabrezza, lunotto/tergicristalli ecc.) in fondo sai comunque ciò a cui vai incontro.

Poi comunque dal forum si nota che siamo un po' in tutta Italia, per cui, sapendo dove bazzichi......un'aiuto, come avrai notato, non lo si nega a nessuno...

Ciao, Guido



Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 14 Apr 2003 :  23:09:44  Show Profile
E' quasi una follia , ma qualcuno che la usa o l'ha recentemente usata quotidianamente c'è e bazzica il forum.
Penso che comunque a botte di 50000 all'anno , è inevitabile far fuori molti DS nell'arco di pochi anni.
Infatti quando hai da rifare gomme , freni , frizione e sfere (tanto per restare nelle parti "calde" e fondamentali per la sicurezza e il funzionamento ) , forse ti conviene buttarla ( ERESIA!!! ) e cercartene un'altra.

In ogni caso non è una scelta di convenienza , altrimenti saremmo tutti in giro in DS dalla mattina alla sera.

Detto questo , quindi appurato che non è questione di soldi , ti compri due o tre DS e le usi a rotazione , anche perchè con tutti quei km dovresti fare controlli settimanali ( cerca gli intervalli per l'ingrassagio di giunti e snodi vari , per esempio ).

Non da ultimo , presumo che vivi e lavori in una zona senza limitazioni di traffico ....
.... non è una battuta , ragazzi , ma chi vive a Milano e provincia , lungo l'asse del sempione e verso como e varese ha enormi limitazioni.

Se dovevo rispettare rigorosamente la legge , questo inverno la mia Panda del '90 doveva restare ferma per oltre 2 mesi !!!!!
Finalmente la pioggia e il vento di questi giorni ha ( dicono ) ripulito l'aria , ma ce la stanno mettendo tutta per farci buttare via i nostri vecchi catorci .

Già mi vedo con la mia bella DS pronta e lustrata forzatamente costretta a restare in garage per 4 mesi all'anno , poi 6 poi 8 eppoi .....

vabbè non vorrei andare fuori topic

ciao
aldo
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  01:16:24  Show Profile
certo che voi di milan,siete messi male con queste cose e pensare che anni fa' volevo rimanerci ad abitare.oggi mi andrebbe bene una citta' media,dove non mi manchi nulla e dove non esistono,proprio per la "grandezza" del luogo, tali limitazioni.In questo non ho certo problemi a Spoleto ma, tra' il poco ed il nulla si puo' mettere tranquillamente sto' cesso di paese percio', io opterei per che so'..Rimini .Gran posto,gran belle donne e soprattutto una citta'a misura d'uomo e,anche se sembra strano, d'inverno e' molto, ma molto bello viverci(a parte la nebbia).Saluti
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  02:17:55  Show Profile
rileggendo tutto il topic,sinceramente non e' che mi sia fatta una bella idea di come alcuni intendano l'auto.E c'e chi gli pesa il girare lo sterzo e chi ha l'idea che la frenata di un ds sia da meno delle auto di oggi, si, di quelle della sua gamma, ma le altre ?E potrei continuare.io non lo so', l'unico problema per me, e'lo striscio sulla carrozzeria, per il resto, che un bmw in citta' si porti meglio e si percheggi meglio di un ds,questo e' da vedere, io non parlo cosi' perche' sono un malato di citroenite,io ne sono un amante ed un appasionato dall'81 e basta.mi sobbarchero' tutto quello che ci sara' da fare perche',per esperienza, i primi due mesi sono dolori,in quanto si capisce quali siano le cose da cambiare proprio perche' si rompe un qualcosa che ti fa' rimanere a piedi,ma questo lo devi mettere in conto,ma una volta aggiustata quella cosa si spera,durera almeno qualche anno,o no?. Basta avere un occhio di riguardo e non essere proprio digiuni di meccanica e chiuso li.Parlate di costi enormi di ricambi e di gomme ,ma che ad un 2000 e passa d'oggi,i ricambi glie li regalano? non mi metto a fare i conti di quanti km fare all'anno e nemmeno vado in paranoia se i cristalli si sbrinano piu' tardi e se quello e se quell'altro...ma via,io un simile modo di ragionare non lo concepisco proprio(sia chiaro ogn'uno si comporta come meglio crede,e ci mancherebbe altro)sembra piu' un congresso di vizziati che altro ,ma siamo uomini o caporali?P.S. e tutto questo dicendo che ultimamente non navigo certo nell'oro pero', se devo fare qualcosa a cui tengo e che mi costa denaro pazienza,vorra' dire che non vado al cinema ,che non vado a mangiare fuori, che si, a questo mondo bisogna fare anche dei sacrifici e che bisogna anche rinunciare a qualcosa se se ne vuole un'altra.SE penso che e' dal '97 che non vado in ferie perche' mi devo mantenere la mia vera mania che e' un certo tipo di collezionismo,mi dispiacera' e che cazzo,ma se lo faccio e' perche'so' che mi soddisfa piu'spendere in qualcosa che mi rimarra' per sempre ,nel senso di quello che colleziono,che non buttare milioni per fare 15 giorni di mare fosse anche in capo al mondo,per poi alla fine delle vacanze rimanere con un niente in mano se non i ricordi.Se devo essere sincero fra lavoro e vacanze,mi sono mosso un bel po' in anni passati e quindi mi e' piu' facile rinuciare(cazzate,stare a ferragosto chiuso in casa e' per me un bello sforzo ,ma tant'e')ma,come dicono da queste parti(che non sono comunque le mie come origine famigliare),se bello vuoi apparire,un po' hai da soffrire.Saluti,senza offesa per nessuno spero
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  04:04:06  Show Profile
scusate l'astio,ma e' stata una giornata no.saluti
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  23:10:28  Show Profile
Ciao Mecca
anche a me piace vivere a pieno la Dea la considero un'emozione importante alla quale non rinuncerei, sono d'accordo.
Riguardo ai ricordi non credo siano niente ma in ogni caso le vacanze servono per rigenerarsi e nel mio caso hanno tale effetto quando anche culturali o d'arte.
Di giornate no ne abbiamo tutti e non hai detto cose offensive.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 16 Apr 2003 :  01:11:36  Show Profile
ti ringrazio ago64,per la comprensione.Il fatto e' che ho vissuto troppo di ricordi,troppo per gli amici,ma quali?Ho sempre dato ,prestavo il ds al mio amico di infanzia che era sensa patente per andarsene in giro per Perugia con la tipa,mentre io ero di servizio in corso cavour al comando legione CC,pensa se avesse avuto un incidente,l'art.79 a me non me lo avrebbe levato nessuno,piu'le sanzioni militari,con lui ho diviso 30 anni di vita ,ed anche qualche ragazza be,anni fa'mi serviva un'auto per un paio d'ore per andare con mio padre in un paio di sfasci per cercare dei pezzi di ricambio per la sua auto con la quale avevo avuto un inc. il giorno prima.Tel. all'amico per farmi prestare l'auto(2 cavalli sbrindellata)e lui che mi risponde?"Ma sai ha un braccetto storto ,ha questo a quello,mi devi comprendere, ho problemi,insomma non me la data.Per me e' morto, glie lo ho detto in faccia e non succedera' mai,ma che non gli venga mai in mente di chiamarmi per qualsiasi cosa ,ma nemmeno se stesse per esalare l'ultimo respiro perche' in quel momento io per lui non ci saro'.E dammi retta,non sono troppo duro e' che la storia della macchina non e' che una piccola parte di cio' che ho fatto per amicizia e mai ,per carattere,ho chiesto niente a nessuno,ed invece per una volta che lo ho fatto...percio' al diavolo i ricordi ,sono anni che non frequento che pochi se non punte persone ,anche perche' sono tutti in capo al mondo e quindi il frequentarsi diventa sporadico da dopo l'incidente poi,e' stato imèpossibile.Saluti Claudio
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.21 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03