Author |
Topic  |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 26 Mar 2003 : 22:59:12
|
Sulla guaina del contakm della DS 19 monofaro, all'altezza della sfera ant. sx, ho notato una sorta di pallina, che avvolge appunto la guaina, munita di 2 "bananine" e relativi cavi elettrici. Al momento non riuscivo a spiegarmi che cosa fosse questa ennesima stranezza Citroen. Per caso poi mi sono accorto che si tratta dell'interruttore delle luci di retromarcia! Ai lati delle gemme posteriori degli stop infatti sono installati 2 luci bianche (gemme del DS break) che si accendono non appena la vettura inizia a muoversi a marcia indietro. In pratica il cavo del contakm, invertendo la propria rotazione, innesta l'interruttorino posto sul cavo contakm con conseguente accensione delle luci di retromarcia. Io lo trovo decisamente Citroen!!!!
Guidodue
|
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 11 Apr 2003 : 22:50:28
|
Bestiale !!
e sulle DS più recenti come funziona ? |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 08:45:43
|
quote: Originally posted by hhaldo
Bestiale !!
e sulle DS più recenti come funziona ?
Sul mio modello (74) c’è un simpatico aggeggio applicato nella parte interna del cofano posteriore. Non l’ho mai visto smontato, ma mi pare sia un cilindretto con dentro un pistoncino che, per la forza di gravità, all’apertura del baule (che quindi lo capovolge) va a toccare un contatto elettrico che fa accendere la luce. Senz’altro meno suggestivo di quello descritto da Guido, ma altrettanto curioso, secondo me. Ciao! |
 |
|
roby3
New Member

39 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 20:35:49
|
e che dire del pazzesco sistema degli spruzzatori lavavetro ??piccolo tubicino di gomma che compresso in un semicerchio da tre sfere dovrebbe fare arrivare l'acqua al vetro..ne avete uno che funziona ?? io nonostante tutti i tentativi non ci sono riuscito..il motore gira che è un piacere..ma di vedere l'acqua non se ne parla....cmq sistema carino.. |
 |
|
roby3
New Member

39 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 20:48:10
|
un altra particolarità carina, nelle versioni pallas con un cavetto di fibre ottiche attaccato dietro al quadro strumenti in prossimità della luce di illuminazione dello stesso viene portata un pò di luce ( molto poca in verità ) nel blocchetto di accensione.....salendo in vettura e accendendo le luci si può facilmente trovare dove infilare la chiave... notare bene che non è un cavo che porta elettricità, trasporta la luce per ...non mi ricordo il principio..cmq niente contatti elettrici... |
 |
|
ilpol
New Member

18 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 21:01:17
|
Si è vero è proprio una stranezza citroen..... ma scusa se non ho capito male se uno inserisce la retro ma non si muove le luci rimangono spente? é cosi anche nei modelli piu recenti? questa storia mi fa ricordare che non ho mai provato le mie luci di retromarcia sul mio DS 74. by by ilpol. |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 13 Apr 2003 : 00:23:19
|
Esatto. Le luci restano spente.Non appena il cavo contakm inverte la rotazione a causa del movimento delle ruote l'interruttorino si inserisce e le luci si accendono. Sui modelli già previsti di serie delle luci di retromarcia (situate ai lati inferiori del paraurti posteriore) l'interruttore è posto sul cambio come di consuetudine: inserendo la retro il leveraggio situato nel cambio "spinge" l'alberino "mobile" dell'interruttore mettendolo in contatto con la parte "fissa"...e luce fu.
Ciao
Guidodue |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 13 Apr 2003 : 00:28:18
|
quote: Originally posted by roby3
un altra particolarità carina, nelle versioni pallas con un cavetto di fibre ottiche attaccato dietro al quadro strumenti in prossimità della luce di illuminazione dello stesso viene portata un pò di luce ( molto poca in verità ) nel blocchetto di accensione.....salendo in vettura e accendendo le luci si può facilmente trovare dove infilare la chiave... notare bene che non è un cavo che porta elettricità, trasporta la luce per ...non mi ricordo il principio..cmq niente contatti elettrici...
Sì, è un cavetto ottico che riporta la luce emessa da una lampadina del cruscotto e che illumina la cornice interna del bloccasterzo delle DS non solo Pallas. Gli ultimi modelli ne erano tutti forniti.
Ciao
Guidodue |
 |
|
alfaemme
New Member

18 Posts |
Posted - 13 Apr 2003 : 22:25:59
|
Si tratta proprio di un cavo a fibre ottiche. Ne ho in mano uno proprio adesso, ricavato da uno sfacio di un Citroen. Il principio di funzionamento della fibra ottica si basa sulle leggi della rifrazione tra due mezzi ottici (tipo aria-acqua o aria-vetro, o vetro acqua, va tutto bene purchè trasparenti). Allorchè il raggio incidente forma un angolo rispetto alla normale che supera il cosidetto "angolo limite" il raggio non attraversa più la superficie di separazione tra i due mezzi e si ha la "riflessione totale", con il raggio luminoso che viene riflesso quasi senza perdita di energia, meglio che da uno specchio. Con una serie di riflessioni totali successive il raggio può compiere migliaia di chilometri perdendo pochissima energia |
 |
|
alfaemme
New Member

18 Posts |
Posted - 13 Apr 2003 : 22:28:04
|
"sfascio" e non "sfacio" ovviamente |
 |
|
|
Topic  |
|