Author |
Topic  |
|
free
Junior Member
 
57 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 16:15:19
|
Cme succede spesso uno parte da una piccola cosa,es. supporto fari posteriori piegato, e si ritrova ad aver smontato tutto il posteriore.Premetto che chi aveva prima di me la ds era un animale, ma ieri smontando i parafanghi posteriori mi sono imbattuto in una nuova vaccata: sono state applicate parti di vetroresina incollate con il silicone e poi lisciate con lo stucco. In breve ho tolto gli inserimenti di vetroresina ma ho notato che tutto il parafango e trattato con uno strato sottile di resina poi lisciata e verniciata.Volevo sapere se qualcuno di voi si è già imbattuto in cose simili e se per caso non fosse un trattamento originario(non penso) e se i trattamenti delle carrozzerie in origine erano quelli consueti lamiera-fondo-verniciatura. |
|
ilpol
New Member

18 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 21:16:32
|
Ciao non sò quanto può valere ma sono reduce da poco da un restauro quasi completo e nonostaqnte abbia pure io incontrato un po di tutto niente di tutto quello che tu mi dici mi fai coraggio. Scherzo non ti vorrei avvilire ma io ripulirei tutti i lamierati poi sentiamo i veri tecnici è sicuro che qui puoi avere tanti buoni consigli almeno io ne ho ricevuti parecchi grazie a tutti. By By ilpol. |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 12 Apr 2003 : 23:45:38
|
quote: Originally posted by free
Cme succede spesso uno parte da una piccola cosa,es. supporto fari posteriori piegato, e si ritrova ad aver smontato tutto il posteriore.
Mi è già capitato di vedere parti di carrozzeria rappezzate con vetroresina e silicone,probabilmente è un sistema economico per nascondere le magagne. Ma se li togli in genere resta ben poco... |
 |
|
free
Junior Member
 
57 Posts |
Posted - 14 Apr 2003 : 10:40:21
|
Sotto la vetroresina per fortuna ho trovato la lamiera ancora in uno stato decente.Spero di non avere ulteriori brutte sorprese almeno dai paraurti posteriori.Anche togliere la catramina è un bel giochetto. |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 14 Apr 2003 : 17:54:52
|
Personalmente mi è capitato. Era un sistema diffuso negli anni '70 '80 per rimediare ai danni della corrosione. Economico e di facile realizzo. Che dire ... "Cosa ci tocca vedere !". |
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 15 Apr 2003 : 22:38:27
|
Mi permetto di esprimere la mia opinione: chi si ostina a sostenere che la sua DS o quella di un suo amico è esente dalla ruggine secondo me si illude da solo. Tutte le DS soffrono di questo maledetto problema. Il punto è questo: ognuno fa i conti nelle proprie tasche e chi, come me, ha solo voglia di andare in giro con la propria Dea è autorizzato a rattopparsela come gli pare, salvo però non rivenderla o informare il nuovo acquirente delle toppe.
P.S.: personalmente mi piacerebbe avere una DS con la carrozzeria completamente in vetroresina (oltre al tetto che già lo è ...)
Ciao, Fabio 
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 16 Apr 2003 : 19:02:10
|
quote: Originally posted by Fabio
chi si ostina a sostenere che la sua DS o quella di un suo amico è esente dalla ruggine secondo me si illude da solo. Tutte le DS soffrono di questo maledetto problema. Ciao, Fabio 
Concordo e sottoscrivo...  |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 16 Apr 2003 : 22:14:38
|
Parole sante......Fabio
Saluti
Ago64 |
 |
|
arto_rm
New Member

33 Posts |
Posted - 26 Apr 2003 : 16:20:11
|
Cosa sentono le mie orecchie... geniale... Mettiamo su un po di soldi, facciamo gli stampi, riproduciamo le carrozzerie in Vtr rinforzato se serve con fibra di carbonio, ci teniamo in cantina gli originali ben incartati e riverniciati e via (pare vero)... l'idea pareva geniale... e si a volte la realtà ammazza i sogni... Pensiamoci... |
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 27 Apr 2003 : 01:12:55
|
quote: l'idea pareva geniale... e si a volte la realtà ammazza i sogni... Pensiamoci...
La macchina che utilizzo quotidianamente (un Renault Espace III serie) ha tutta la carrozzeria in VTR, quindi tecnicamente non credo sia un problema insormontabile; quanto all'originalità ... 
Ciao, Fabio  |
 |
|
arto_rm
New Member

33 Posts |
Posted - 27 Apr 2003 : 14:47:28
|
bè sarebbe come per le moto da corsa, monti la carrozzeria in Vtr per andare in pista o in giro e non distruggere graffiare o altro la carrozzeria originale, se si usa la dea tutti i giorni la preservi dalle bottarelle e dalle scocciature
Questa cosa la fanno su i maggiolini maggiorati....
Meditiamo gente meditiamo |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 27 Apr 2003 : 22:08:43
|
Non sono esattamente in argomento ma vorrei spiegare una cosa: in questi giorni, preso da un attacco di buona volontà mi sono messo a spazzolare un pò di ruggine. Ovviamente più spazzolavo e più trovavo da spazzolare, ho anche trovato un bel pò di stucco semi-staccato. Quest'ultimo mi faceva un pò schifo, era messo male e mentre lo toglievo pensavo al criminale che poteva averlo messo, e a quanto poco gli sarebbe costato fare come me, una bella ripulita, una riverniciata e via. Ho capito a cosa serviva lo stucco solo dopo averne tolto un pò, seviva a tappare dei buchi nel metallo! Morale: o rifai completamente le parti compromesse dalla ruggine o forse stucco e silicone con poca spesa aiutano a risolvere un problema ben più costoso. Certo se la struttura portante è compromessa è obbligatorio un intervento più massiccio. Sappiate quindi cosa può capitarvi se cadete vittime di un attacco di buona volontà, sedete e aspettate che passi, o meglio fate un giro in ds. |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 27 Apr 2003 : 22:13:41
|
quote: Originally posted by Fabio
P.S.: personalmente mi piacerebbe avere una DS con la carrozzeria completamente in vetroresina (oltre al tetto che già lo è ...)
Ciao, Fabio 
Perchè non in alluminio come il cofano allora?? non arrugginirebbe di certo e almeno sarebbe di metallo.
|
 |
|
arto_rm
New Member

33 Posts |
Posted - 27 Apr 2003 : 23:50:17
|
Vince e non perchè in berillio? la Vtr costa relativamente poco, si può stampare, l'alluminio costa un botto al confronto ma se dobbiamo sognare.... sognamo in grande certo... alex |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 28 Apr 2003 : 23:19:59
|
quote: Originally posted by arto_rm
Vince e non perchè in berillio? la Vtr costa relativamente poco, si può stampare, l'alluminio costa un botto al confronto ma se dobbiamo sognare.... sognamo in grande certo... alex
Non so quanto costa l'alluminio, era solo un pensiero, se però fosse una soluzione "definitiva" magari ne varrebbe la pena in un ottica di restauro "definitivo" |
 |
|
|
Topic  |
|