CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Come si smonta il cruscotto.
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 22 Apr 2003 :  22:59:22  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Ciao ragazzi, devo accingermi allo smontaggio del cruscotto per ripristinare alcuni fili elettrici che presumo siano in corto circuito. Sapreste consigliarmi la procedura piu' rapida, l'ubicazione di viti e bulloni per lo smontaggio ed eventuali punti sui quali porre particolare attenzione????


Saluti

Pulex

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 23 Apr 2003 :  19:09:15  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Prontiiii!!!

Smontare il cruscotto [1] (430kb)
Smontare il cruscotto [2] (411kb)
Smontare il cruscotto [3] (418kb)
Smontare il cruscotto [4] (422kb)

(courtesy of www.lesds.it)

Ciao
Admin
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 23 Apr 2003 :  23:47:40  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Gentilissimo, come sempre. Grazie mille!!!!!!!


Ciao!

Pulex
Go to Top of Page

Swan
Average Member

141 Posts

Posted - 25 Apr 2003 :  21:35:34  Show Profile  Visit Swan's Homepage  Send Swan an ICQ Message
A proposito di cruscotti....
La mia autoradio Condor, montata nel cruscotto mod.69 nero, non ha il filo dell'antenna connesso. Qualcuno sa come posso fare ad arrivarci? Devo per forza smontare tutto il cruscotto? Grazie e a tutti ciao!!
-Swan-
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 25 Apr 2003 :  23:23:03  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Riassumo il lavoro:
obiettivo: rimuovere un filo elettrico colato che mi creava sempre corto circuito.
strategia iniziale: identificare il filo, rimuioverlo e sostituirlo con uno nuovo; strategia di riserva: sostituire l'impianto elettrico.
Metodo: Utilizzo di strumento di precisione a basso costo (occhiometro) per vedere quale filo era quello fuso (diagnosi facilitata dalla nube di fumo sprigionata sotto il cruscotto e dal fusibile che si era colato e che aveva fatto da ponte!!! quasi un principio d'incendio). rimozione del cruscotto in toto (grazie admin) e spellamento della matassa di fili. Fortunatamente era colato solo il filo dell'accendisgari che andava a massa. Grazie a Valerio avevo un altro cavo completo (piu' che un cavo era una matassa di fili) ma ho rinunchato a cambiarlo in toto (grazie a Dio, senno' sarei ancora li....a bestemmiare). Rimosso e rimpiazzato con uno di colore blu (avevo quello sotto mano) ho rimontato il tutto.
Ora tutto funziona. Ho sempre l'estintore a portata di mano tra i due sedili anteriori. Tempo speso (da due persone, io e mio padre o Enrico) 14 ore totali. Birra consumata: 1,8 litri. Spesa: filo 0.20 € birra 3.15€.
Io mi sono divertito.

E questo è il bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao

Pulex
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 02 May 2003 :  22:09:27  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
quote:
Originally posted by Pulex

Riassumo il lavoro:
obiettivo: rimuovere un filo elettrico colato che mi creava sempre corto circuito.
strategia iniziale: identificare il filo, rimuioverlo e sostituirlo con uno nuovo; strategia di riserva: sostituire l'impianto elettrico.
Metodo: Utilizzo di strumento di precisione a basso costo (occhiometro) per vedere quale filo era quello fuso (diagnosi facilitata dalla nube di fumo sprigionata sotto il cruscotto e dal fusibile che si era colato e che aveva fatto da ponte!!! quasi un principio d'incendio). rimozione del cruscotto in toto (grazie admin) e spellamento della matassa di fili. Fortunatamente era colato solo il filo dell'accendisgari che andava a massa. Grazie a Valerio avevo un altro cavo completo (piu' che un cavo era una matassa di fili) ma ho rinunchato a cambiarlo in toto (grazie a Dio, senno' sarei ancora li....a bestemmiare). Rimosso e rimpiazzato con uno di colore blu (avevo quello sotto mano) ho rimontato il tutto.
Ora tutto funziona. Ho sempre l'estintore a portata di mano tra i due sedili anteriori. Tempo speso (da due persone, io e mio padre o Enrico) 14 ore totali. Birra consumata: 1,8 litri. Spesa: filo 0.20 € birra 3.15€.
Io mi sono divertito.

E questo è il bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao

Pulex



:-)

Anche io mi sono divertito, forse più di teeeeeeeeeee...


Il tuo file dell'accendisigari dovrebbe essere quello nero... circa in mezzo, hi
hi
hi


ciao


Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 03 May 2003 :  10:16:21  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
hi hi hi vedo che a divertirmi non sono il solo!!!!!

Ciao

Pulex


Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 18 Jun 2003 :  13:27:37  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Buongiorno a lor signori!
Mi sono testé cimentato nell’operazione in oggetto
Ho dei seri dubbi sul “se” riuscirò a rimontare tutto ma, nel frattempo, vi sottopongo qualche piccolo quesito:
consigli per la pulizia? Non c’è ruggine (voi direte: << e va bè, se c’hai la ruggine pure lì è meglio che la butti!>>), ma cosa posso usare senza distruggere l’abitacolo?
L’idropulitrice ad alta pressione no, vero?
Alcune banane le ho dovute sfilare con le cattive maniere, sono molto ossidate, sia la banana che il banano
Il cruscotto lo lavo con l’acqua? Tanto è plastica, no? Poi lo soffio col compressore…
E i devio delle frecce, luci e tergicristalli? Con che li pulisco?
Non voglio togliere tutti i fili, non mi sembrano così male, a parte lo zozzo e qualche banana ossidata (funziona tutto, però).
C’è anche l’insonorizzante che si sbriciola un po’, non so se cambiarlo o lasciarlo stare.
Saluti, un diessista senza Ds...
Grrrrrazie!
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 18 Jun 2003 :  14:13:47  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Uh quante domande.
Per pulire lo zozzo io ho usato... l'aspirapolvere.
Le parti in plastica: spazzolino da denti, acqua e sapone neutro.
Non toccare i vetrini serigrafati del cruscotto, quella vernice è cotta ed a volte con l'acqua ti saluta.
Altre parti: pulitore a spruzzo, quello della pubblicità
Banane ossidate: carta vetrata fine sul maschio, un po' di ... ginnastica oscena col maschio per la femmina
Astine dei comandi luci e frecce: gentilmente, paglietta per le pentole. Ma se sono ossidati tali rimarranno.
Isolante: io lo lascerei come sta, se hai tempo da perdere sostituiscilo con materiali più moderni...
Ciao!
Marco
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 20 Jun 2003 :  13:42:37  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Grazie dei consigli. Ho fatto come hai detto, a parte le banane e i banani che li ho puliti con un detergente per parti elettriche, oltre all’osceno con la carta vetro fine fine.
Che c… che mi sono fatto (due giorni!), ma effettivamente è una soddisfazione farsi le cose da solo!
Ciao!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03